AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   deltec apf600 che non schiuma (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28206)

valeluz 15-01-2006 15:24

deltec apf600 che non schiuma
 
ciao a tutti sono un paio di giorni che ho comprato lo schimatoio sopra citato il fatto e che dopo alcune prove non sono ancora riuscito a farlo funzionare, per quanto la camera di contatto e il collo del bicchire (quasi alla base) siano piene di schiuma.

1. la prima prova l'ho effettuata con una pompa da 1000 lt di cui non ricordo la prevalenza, da prima la schiuma arrivava a metà del collo pero non riusciva ad andare alotre.

2. adesso sto provando con una sl 45 da prima stozzata in intrata quasi a metà poi anche in quel caso la schiuma invece di salire restava li se non scendeva, ora il rubinetto è tutto aperto è la schiuma non e neanche a metà del collo.

premetto che per collegare le pompe sia di risalità verso l'aquario e per alimentare lo schiumatoio uso tubi in gomma da giardinaggio. e attualmente ho in funzione un filtro a letto fluido fb1000 caricato con resine nopos101.
quali sono le cause del mancato funzionamento?qual?è il settaggio giusto? ciao e grazie a tutti

Discolo 15-01-2006 18:38

Gomma da giardinaggio? Verde? #07 ecco il motivo....cambia tubi....

Cmq ci voglio tre quattro giorni prima che la colonna di ingrassi e schiumi ben bene...

valeluz 15-01-2006 19:50

confermo che uso tubi da giardinaggio verdi.
ma i tubi che servono a me dove li trovo nei negozi di acquari? di cosa devo chiedere? e poi funzione bene con una 1000 lt o con una pompa piu grande? #12 ciao e grazie

marcocs 15-01-2006 20:07

io utilizzo una hydor da 1200 l regolabile e come tubi utilizzo i tubi snodati del filtro askoll pratico 3 che si trovano in vendita come parti di ricambio. a pompa di schiumazione spenta il livello dell'acqua deve arrivare ad 1 millimetro del bordo del collo nero

valeluz 15-01-2006 21:50

scausate ancora ma devo cambiare tutti i tubi da giardinaggio che honella vasca o basta solo quello dello skimmer? cioa

ik2vov 16-01-2006 01:26

Luca, la 45 e' troppo, io userei una pompa con una buona prevalenza ma farei fuoriuscire sui 600 litri ora, di piu' non dai tempo alle bolle nella colonna di contatto di lavorare.

Ciao

simo1978 16-01-2006 12:31

quoto ik2vov ;-)

emio 16-01-2006 15:37

apf600
 
tutti gli schiumatoi hanno bisogno di qualche giorno di lavoro per poi espletare la loro funzione "come Cristo comanda"....
tu dici di averlo comprato da un paio di giorni....dai tempo al tempo !

valeluz 16-01-2006 18:18

e vero forse sono stato un po frettoloso nel cambiare subito la prima pompa ma la cosa che non riesco a capire è perche quando ho montato la 1000 lt la schiuma la vedevo poco sopra la meta del collo e poi piano piano e scesa sempre piu giu, idem adesso con la 45. puo dipendere effettivamente dai tubi da giardinaggio? quali tubi dovrei montare per alimentarlo? ciao e grazie

DECASEI 17-01-2006 11:02

valeluz, metti una pompa da 800 - 1000 lt e aumenta il livello in sump. Non strozzare la pompa . Non mettere tubi verdi che con il tempo si sbriciolano all'interno e che sono antigelo.

SupeRGippO 18-01-2006 01:54

CAMBIA I TUBI.... ;-)

io ci sono impazzino l'anno scorso -04

erduca71 18-01-2006 11:48

Ho avuto lo stesso problema anche io....(ho l'AP600 cmq simili) il livello di acqua a pompa di schiumazione spenta non deve preoccuparti più di tanto...dopo innumerevoli prove ho constatato che l'importante è avere una portata d'acqua di circa 600 lt/h.....regola bene l'aria (che secondo me deve essere quasi tutta aperta) e lo lasci lavorare senza andare più a toccare nulla....vedrai che inizierà a schiumare da dio!!!!

Ciao

valeluz 19-01-2006 21:31

ragazzi grazie per in consigli che mi avete dato vi farò sapere come va? colgo l'occasine per chiedervi se le resine antifosfati nel letto fluido resun potrebbero influire nella resa dello schiumatoio? ciao e grazie di nuovo

simo1978 20-01-2006 00:59

no vai tranquillo, le resine non influiscono. possono dare fastidio le prime ore, appena inserite, perchè magari fanno un po' di polvere.. ma dopo non incidono :-)

SupeRGippO 20-01-2006 02:18

Quello che puo' influire e tanto sono i tubi con i quali colleghi il filtro a letto fluido...
se verdi e di ferramenta rilasciano sostanze vischide (non ricordo il nome scentifico ) che inibiscono di brutto la schiumazione #23

valeluz 20-01-2006 22:02

ciao ragazzi ma che tubi mi servono quelli in silicone o cosa ciao? e dova li trovo? ciao

SupeRGippO 22-01-2006 23:28

tutto pvc o silicone ...negozi forniti di acquari oppure on line

valeluz 09-02-2006 22:30

ciao ragazzi eccomi di nuovo a chiedervi consigli, una diecina di gg fa circa con rama (che ringrazio) abbiamo regolato lo schiumatoio, cambiato i tubi che adesso sono tutti in pvc e ci abbiamo montato un pompa da 1000lt regolandolo in entrata a 600lt al momento tutto bene fino a quando non ho pulito in bicchiere che si era reegolarmente sporcato adesso dopo 5 gg si è sporcato solo in collo interno senza che la schiuma abbia sporcato il bicchiere.

da cosa puo dipendere il fatto che non riesca a salire?

devo far passare più acqua oppure meno?

p.s. sempre rama mi ha spiegato che lo scarico dello schiumatoio non è regolabile e che non c'è modo di alzare il livello all'interno della camera di contatto quindi a livello fissato dalla casa dovrebbe funzionarecosi come è. voi che ne dite? ciao e grazie

orix 09-02-2006 23:10

ciao io ho un delta identico al tuo va bene una pompa da 1000l
metti un rubbinetto al entrata dello skimmer per regolare il flusso
togli il bicchiere di raccolta chiudi il rubinetto dell'aria
fai partire la pomi'pa l'acqua si deve fermare sul collo nero dell'allogio del bicchiere di raccolta.
fatto questo rimetti il bicchiere e apri il rubbinetto dell'aria
stai tranquillo che cosi' funziona
ciao

valeluz 09-02-2006 23:48

il rubinetto in entrata allo skimmer c'è gia il fatto è che il livello non sale se non fino a quello dell'ingresso visto che è al pari dell'uscita

LGAquari 10-02-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da valeluz
il rubinetto in entrata allo skimmer c'è gia il fatto è che il livello non sale se non fino a quello dell'ingresso visto che è al pari dell'uscita

Aumenta la portata e, soprattutto, la prevalenza della pompa in ingresso e vedrai che risolvi il problema.
La pompa deve avere una portata di 1000/1200 l/h ed una prevalenza di almeno 120cm.

cristalf21 11-02-2006 06:05

usa un maxijet da 1000lth con rubinetto e sostituisci almeno il tubo dello schiumatoio con uno in pvc(semmai rigido) e vedrai come schiuma! ;-)

LGAquari 11-02-2006 09:28

Quote:

Originariamente inviata da cristalf21
usa un maxijet da 1000lth con rubinetto e sostituisci almeno il tubo dello schiumatoio con uno in pvc(semmai rigido) e vedrai come schiuma! ;-)

A cosa serve la sostituzione del tubo?

Se intendi quello di carico, io sono contrario al montaggio con tubo rigido per due motivi: 1) che non è assolutamente necessario; 2) che tutto ciò che è collegamento rigido con le pompe trasmette ed amplifica le vibrazioni.
Importante, invece, usare tubi specifici per acquario e non da giardinaggio.

valeluz 11-02-2006 12:01

il tubo di ingresso e gia di pvc rigido, per quanto riguarda i tubi sono tuti in pvc per uso alimatare e farmacologico(quelli consigliati), lo pompa di alimentazione è una 1000 lt di cui non ricordo la prevalenza, ma potrebbe esere un problema di aspizazione dell'aria?
la camera di contatto e piena di aria miscelata però.....

LGAquari 11-02-2006 14:08

Quote:

Originariamente inviata da valeluz
il tubo di ingresso e gia di pvc rigido, per quanto riguarda i tubi sono tuti in pvc per uso alimatare e farmacologico(quelli consigliati), lo pompa di alimentazione è una 1000 lt di cui non ricordo la prevalenza, ma potrebbe esere un problema di aspizazione dell'aria?
la camera di contatto e piena di aria miscelata però.....


No, il problema è solo nella portata e prevalenza della pompa (soprattutto prevalenza).
Controlla che la pompa non abbia griglie di protezione dell'aspirazione e/o che siano libere da porcherie.

cristalf21 11-02-2006 14:44

se gia' hai il tubo di mandata in pvc e ci metti una pompa maxijet da 1000lth con un rubinetto risolvi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13400 seconds with 13 queries