![]() |
E' arrivata l'ora di scegliere....
Ormai sono quasi pronto ad inserire i primi ospiti nel mio acquario.
Ovviamente devo pensare bene a scegliere i piccoli e per questo che chiedo aiuto a voi. Premesso che mi piacciono molto i nanofish e le caridine pensavo d scegliere tra questi: caridine red cherry/sakura,betta,delle microrasbore(galaxi) ramirezi,Iriatherina Werneri Pseudomugil Furcatus.Sicuramente dovrò fare una selezione ma più o meno sono questi.. Cosa ne pensate? |
..penso che i cosiddetti "nano-fishes" non esistono!!!....#07
......sono una maledetta invenzione commerciale per andare incontro alle "nano-tanks", quei scellerati "acquari bonsai" nati per moda verso la metà degli anni novanta... Ci sono pesci di due cm a cui serve una vasca da 80litri e pesci da 7cm ai quali può bastare una vaschetta da 22l.... ed è tutto relativo..... |
Quote:
L'abbinamento danio e betta te lo sconsiglio perchè le prime sono davvero timide e sarebbero spaventate a morte dal betta e poi rischi sempre di trovartene uno parecchio aggressivo, per le caridine si potrebbe però devi aver piantumato proprio beeeene e partire inserendole già adulte e grossine, magari le multidentata sono più indicate. |
La vasca al momenti si presenta in queste condizioni :
http://s3.postimage.org/45tv33r8/P1050901.jpg E' circa 130 litri e al momento ha i seguenti valori :kh 6.5 ph 7.1 e gh 10 |
Vasca davvero bella complimenti :-)) purtroppo non da molti rifugi, è parecchio esposta, quindi eviterei caridine più betta e caridine più danio.
Sinceramente terrei o Iriatherina o Pseudomugil, però se scegli le seconde dovresti alzare la durezza un pochino. Io fossi in te visto anche il layout "aperto" punterei sulla Nuova Guinea :-) farei gruppetto di iriatherina o di pseudomugil e gruppetto di melanotaenia precox o di melanotaenia maccullochi, dal vivo sono uno spettacolo! |
la vasca è grande e hai diverse possibilità, devo dire che è anche molto bella e, sicuramente, le piante cresceranno e riempiranno molti spazi vuoti..
..il mio consiglio, chiaramente dico la mia... è di scegliere una specie e di dedicarti al 100% a questam cercando di ottenere la riproduzione e l'accrescimento degli avannotti.... a occhio e croce, ti direi di orientarti su un bel gruppo di 6 o 7 coppie di Iriatherina werneri... magari assieme ad una coppia di Tateurdina ocellicauda.. |
Grazie..ma te per danio cosa intendi? ^^
Comunque diciamo che la vasca è da poco avviata(quasi 4 settimane)e ancora vorrei aggiungere o ampliare la vegetazione..Pratino dove ora no nc' nulla,michosorum ecc.. ------------------------------------------------------------------------ Ma perchè dovrei puntare sul ariproduzione? Per soddisfazione personale o per guadagno? Comunque i pesci che mi state consigliando sono tutti bellissimi ma non sarà facile trovarli..penso Possono comunque stare con le caridine? |
Microrasbora galaxy=danio margaritatus :-))
|
Quote:
Ma perchè non possono stare con le caridine? |
Quote:
ciao ciao e buona fortuna! |
Ho scritto qualcosa di offensivo?
|
L' obiettivo di ogni acquariofilo dovrebbe essere quello di riprodurre le specie che alleva non solo per realizzazione personale ma anche per evitare il prelievo di specie che in natura si stanno estinguendo come per esempio i dario margaritatus oppure killi annuali che sono molto rari in natura
|
Capisco benissimo e piacerebbe anche a me..Ma il problema poi è trovare chi li
prende perchè ho notato che molti negozianti non accettano pesci allevato amatorialmente.. Forse questo non vale per pesci particolari ma questo io non lo so perchè la prima esperienza l'ho avuto con pesci comuni e ho avuto difficoltà a cedere i piccoli di guppy ec.. |
Le danio margaritatus sono state prelevate in massa dal Myanmar ed ora rischiano parecchio, per questo è consigliabile un monospecifico in cui poterle anche riprodurre. Di appassionati che le desiderano ce ne sono tanti, credimi ;-) Io prima di acquistare le mie mi sono assicurata che non fossero di cattura ma già riprodotte in cattività e consiglio a tutti di fare lo stesso.
Io sconsiglio l'abbinamento betta più caridine e betta più danio, le prime perchè se le papperebbe e le seconde perchè gli anabantidi hanno spesso un caratteraccio. |
Capisco benissimo..allora seguirò il vostro consiglio.Non voglio assolutamente pesare su madre natura.E' per chiesto che chiedo consiglio a voi.
Ma almeno le caridine possono stare con i danio? |
Quote:
|
Sei riuscita a farle riprodurle?
|
Quote:
|
C'è un pesce onnivoro che prevalentemente sta sul fondo e lo pulisce dal mangime
avanzato,foglie morte,insettini e vermi vivi vari presenti sul e nel fondo e che potrebbe stare tranquillamente con le caridine e con i danio e simili? Chiedo troppo ??hahaha |
Un Epalzeorhynchos siamensis ??
|
Ci penseranno le caridine tranquillamente :-))
|
Opss consiglio arrivato troppo tardi^^
Oggi ho comprato due siamensis e 4 caridine japonica che si sono messe subito all'opera ^^ Spero di non aver compromesso l'idea iniziale... |
Sono pesci da gruppo dovresti aggiungerne altri così come le caridine.
|
Ne aggiungerò un altro paio..Grazie ^^
|
scusate se mi intrometto
io x la pulizia del fondo ho provato ad inserire le caridine (inserendone però solo di adulte... le altre finivano mangiate...) e fanno un lavoro fantastico specialmente a luci spente o soffuse escono e spazzano tutto tanto è vero che vorrei sbarazzarmi dei miei corydoras, seppur ancora piccoli |
C'è una cosa importante però da dire. Siamo noi i primi a doverci occupare della "pulizia" dell'acquario, ad esempio, sul fondo non vanno a depositarsi troppi residui di cibo se non esageriamo con le dosi, i vetri non diventano zeppi di alghette se gli diamo una passata ogni tanto, monitorando per bene valori ed il ricircolo dell'acqua non dovremmo avere problemissimi con le alghe ecc ecc. E' quindi sbagliato comperare un pesce, una lumaca o una caridina con l'idea di fargli fare da spazzino che rimedia ai nostri sbagli (e nella maggior parte dei casi non si funziona affatto). Noi comperiamo pesci ed invertebrati perchè sappiamo di offrirgli un ambiente adeguato alla loro crescita e forse anche alla loro riproduzione ;-)
|
Quote:
|
A me stavano crescendo un pò di alghe filamentose verdi sui i tronchi più esposti alla luce e e sui muschi.Oggi non potevo credere ai miei occhi.Dopo 24 h dall'inserimento delle japonica e i siamensis non ce ne più traccia!
Sono proprio contento. Ora però ho un invasione di lumachine.Ho uova ovunque..Cosa potrei fare? Prendere una lumaca mangia lumache?Una Anentome... |
Quote:
Le alghe verdi filamentose sono normalissime in un nuovo acquario, potevi benissimo lasciarle piano piano sarebbero scomparse sole: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112 Le lumachine vale lo stesso discorso, una volta raggiunto un loro equilibrio smetteranno di riprodursi come dannate (a meno che tu non ecceda col cibo per pesci). Nota bene: c'è un mio concittadino che al momento è infestato dalle anetome ;-) |
Perchè ne ho troppe e ora le piccoline mi stanno invadendo i vetri..
C'è un negoziante che conosco che le anetome le pagherebbe bene... |
Vedi tu. Io lascerei che si calmino sole, tanto non fanno certo male all'acquario o ai coinquilini. Possono essere inoltre un indice di qualità generale: ce ne sono troppissime se si esagera con il cibo per pesci, salgono in superfice se ci sono inquinanti nell'acqua, mangiano le alghette...
|
Mi è venuto in altro indice di qualità: le lumachine generalmente infestanti mangiano le piante solo nel caso in cui queste siano messe male e ci stiano lasciando, sennò non le guardano neanche :-))
|
Ora che mi ci fai pensare ogni tanto trovo qualche lumaca che boccheggia a galla...
Ho fatto i test no2 e no3 e sono entrambi regolari.. Mi devo preoccupare? |
Quote:
|
Questa mattina ho misurato anche il PH è 7.5 mentre alla sera con la CO2 è un pò più basso.Per i pesci che voglio mettere è il caso di pensare ad tenere il ph sempre più basso di quello che ho ora?
Oltre all co2 c'è qualche altro metodo? |
Quote:
|
Ieri ho non ho resistito e ho fatto un grande acqauisto ^^
6 Danio galaxy una coppia di Iriatherina Werneri e due Endler. Per quanto riguarda il PH ho lasciato accesa tutta la notte la co2 e questa mattina ho misurato il ph:6.8... Dovrebbe andare bene..giusto? |
La co2 non si lascia assolutamente accesa di notte!!! Rischi di soffocare i pinnuti! Considera che la co2 di giorno è smaltita dalle piante mentre di notte le stesse assorbono ossigeno come i pinnuti.
Per i pinnuti capisco che si può chiedere consiglio e poi fare di testa proprio, è assolutamente lecito ma prima ci si dovrebbe informare. Hai fatto un pò un casino. Innanzitutto generalmente si opta per un unico pesce da branco ma mettere due branchi non è certo sbagliatissimo, se non fosse che tu hai messo ben quattro pesci da branco (ed i siamensis sono stati inseriti con l'intento di ripulire l'acquario, concetto sbagliatissimo). Gli endler sono poecilidi quindi vanno in rapporto un maschio ogni tre femmine sennò il maschietto stressa le compagne fino alla morte, sono molto prolifici e a differenza degli altri conspecifici non predano i propri figli quindi se rispetti il rapporto corretto in poco tempo ti ritrovi la vasca stracolma di endler che nella tua acqua non potrebbero neanche starci per ph e durezze troppo basse: http://www.seriouslyfish.com/profile...=wingei&id=139 Per i danio che sono tra i pesci più timidi che abbia mai incontrato ti avevo suggerito di piantumare per bene prima di inserirli così da dargli una sicurezza in più, anche perchè con pinnuti agitatelli come gli endler si spaventano maggiormente e soffrono una competizione alimentare pazzesca. Anche i danio preferiscono un ph leggermente più alto, ed è sconsigliabile tutta questa variazione di ph non fa bene alle piante e certo non fa bene ai pesci. Per gli iriatherina vale lo stesso discorso della competizione alimentare dei danio e sono pesci da branco non da coppia, quindi in due soli esemplari è molto probabile che non si adattino mai alla vasca. |
Caspita mi ricordavo che si poteva fare una cosa del genere e mettere danio e Iriatherina...
Effettivamente rileggendo mancava questa combinazione. Ora come faccio? Per quanto riguarda il ph una variazione di esso con l'accensione della co2 ci sarà sempre... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl