![]() |
acquario piantumato
Il mio acquario da 60 litri
http://s4.postimage.org/2978k6ndw/acquario1.jpg vasca attiva da: 2/11/2010 Acquario 6o litri Filtraggio:Filtro interno in funzione insieme al filtro esterno pratiko 100 Illuminazione:Plafoniera formata da 2 neon t5 10000k da 24w ciascuno FOTOPERIODO 9 ORE Fertilizzazione:Ada Brighty k,Ada Grenn brighty step2,Ada eca,Ada green gain e nel fondo ada multi bottom Fauna:7 Hemigrammus,4 Hyphessobricon,2 otocinclus affinis,10 caridina japonica,2 caridina red crystal,coppia Ramirezi Flora:Anubias,limnophila,sagittaria,rotala,althern antera,muschio di java Manutenzione:cambio 20lt d'acqua con acqua osmotica a settimana Impianto co2 aquili azionato da sonda milwaukee e phmetro sms122 kH:4.5 gH:6 |
bello, secondo me è meglio se ce lo descrivi....
|
Quote:
|
Acquario 6o litri
Filtraggio:Filtro interno in funzione insieme al filtro esterno pratiko 100 Illuminazione:Plafoniera formata da 2 neon t5 10000k da 24w ciascuno FOTOPERIODO 9 ORE Fertilizzazione:Ada Brighty k,Ada Grenn brighty step2,Ada eca,Ada green gain e nel fondo ada multi bottom Fauna:7 Hemigrammus,4 Hyphessobricon,2 otocinclus affinis,10 caridina japonica,2 caridina red crystal Flora:Anubias,limnophila,sagittaria,rotala,althern antera,muschio di java Manutenzione:cambio 20lt d'acqua con acqua osmotica a settimana Impianto co2 aquili azionato da sonda milwaukee e phmetro sms122 kH:4.5 gH:6 |
Bella la scelta del layout! Mi piace, complimenti! Come ti trovi con i fertilizzanti della ADA?
|
Bello! io ti direi di togliere quell'anfora che toglie un pò di naturalezza all'insieme, comunque bravo;-)
|
che pesci sono quelli nella sala parto ?
ps: bello tranne per quella anfora . |
i pesci nella sala parto sono guppy figli di guppy vecchi che ho riportato in negozio...cmw con i fertilizzanti ada mi trovo benissimo...a parte il prezzo :)...per l'anfora avevo pensato di levarla...è che sotto ho la porosa dellareatore eventualmente servisse che non saprei come nasconderla...
|
|
nuove foto
|
ottima scelta toglierla. bello, bravo. come ti trovi con la sonda e il phmetro sms 122? stavo pensando di acquistare proprio quel modello.. l'hai acquistato online?
|
Bello complimenti
|
per giuliano77:la sonda e il phmetro vanno benissimo....risparmio un sacco di co2....si l'ho comprata online....un buon acquisto anche se ha un prezzo un po alto...
|
fack89, leggi il topic in evidenza in questa stessa sezione e riporta i dati richiesti nel primo messaggio. Se la tua vasca non risponde ai requisiti sposterò il topic.
|
perchè non risponde ai requisiti?
|
Non lo so, vedi tu se hai tutti i dati che vengono richiesti e postali nel primo messaggio andando in Modifica nel primo messaggio del topic.
Se non ha tutti i requisiti per stare su questa sezione lo sposto in altra, non è un dramma ;-) Ad esempio non mi sembra di aver letto se è avviato da almeno due mesi. |
molto bello
|
aggiornamento
|
ma hai solo un ramirezi o la coppia?
|
no no ci sono sia maschio che femmina...
|
aggiornamento 20/1/2010
inserimento hygrophila difformis,inserimento nuovo diffusore ADA pollen glass beetle 3cm diametro,valvola non ritorno ADA
http://s4.postimage.org/wlolr02s/acquario_buona.jpg |
aggiornamento
aggiornamento 22/01/2010
Rimozione filtro interno,inserimento rotala rotundifolia green,rorala rotundifolia http://s4.postimage.org/1hm7ny8f8/acquario22.jpg |
23/1/2011
|
Mi sembra bello ed ordinato....Cercherei solo di nascondere di più la tecnica.
|
Ciao....mi piace molto....come detto da altri cercherei di nascondere meglio l'attrezzatura....forse lascerei crescere in altezza le piante (così si nasconde meglio il tutto e se si sviluppano molto potrai fare a meno della sala parto):-))
|
si per la tecnica lo so..però già con la rimozione del filtro interno secondo me è tutt'altra cosa..poi per il resto solo il tempo mi aiuterà.
poi volevo chiedervi una cosa...come si vede nell'ultima foto le bollicine di co2 rimangono intrappolate in superficie causa patina...può essere dovuta a una carenza di batteri? |
Quote:
Per quello che si vede in foto, tu non hai nessuna patina. Le microbolle restano lì perché sono nebulizzate molto finemente; succede anche a me. (Si chiama "tensione superficiale", ed è lo stesso principio che consente ad una graffetta di ferro di galleggiare in un bicchiere.) Ma tu lo vedi dal vivo, io dalla foto; sicuramente sbaglio io. Ti faccio io una domanda: Qual'è la Rotala Rotundifolia? Non la vedo. L'unica "rossa" è l'Alternanthera in primo piano a destra. Se fosse quella che spunta dietro la roccia di sinistra, a me sembra tanto una Bacopa Australis, o forse Bacopa Monnieri. Ma ovviamente io ho sempre i limiti della foto. |
#25 bello bello
|
Quote:
|
aggiornamento
|
aggiornamento
|
fack89, o riporti tutto quanto richiesto dal topic in evidenza in questa stessa sezione o devo spostarti il post in altra sezione ;-)
|
è piccolo per gli Hyphessobricon
http://www.seriouslyfish.com/profile...s=eques&id=466 e per gli hemigrammus http://www.seriouslyfish.com/profile...bleheri&id=515 puoi postare una foto degli otocinclus... non mi convince quello che vedo |
Quell'Alternanthera a sinistra non mi piace per niente, guarda il colore delle foglie.
Si vede chiaramente che sta troppo in ombra. Due soluzioni alternative: 1) Piazzi una lampada aggiuntiva proprio su quell'angolo, almeno 6000 Kelvin. 2) La sposti a centro vasca, potando spesso la Limno perché non gli faccia ombra. Attento, se la sposti. Sviluppa un'apparato radicale davvero notevole, che di certo non ti aspetti da una pianta a stelo di quelle dimensioni. Se lasci tutto così, diventerà sempre più marrone e arricciata, poi alcune foglie diverranno trasparenti e marciranno, poi si stabilizzerà come fosse in letargo, probabilmente coperta di alghe filamentose. Non morirà, ma sarà bruttissima da vedere, quando dovrebbe essere la Regina della vasca. |
si per la pianta rossa hai ragione...però sta bene li dove sta...poi a vederla dal vivo è molto bella...
foto aggiornata http://s4.postimage.org/24v39ow2s/1_febbraio.jpg |
bello , molto carino#25#25
|
5 febbraio
|
aggiornamento
spoestamento di alcune piante e cambio bombola usa e getta in ricaricabile da 4kg
http://s4.postimage.org/31hkrbl9g/5febbraio60.jpg http://s4.postimage.org/31hrdgz8k/bombola.jpg |
Quote:
Quote:
Non soddisfatto... addirittura ricaricabile? E... da QUATTRO CHILI??? Ci devi tenere i pesci o produrre la Coca-Cola? :-D:-D:-D |
vabbè non è che sparo 4 kg di co2 in un minuto in vasca...la bombola è regolata da una sonda tarata a ph 6.6
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl