AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   kh ph e co2! Quanti sali?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280975)

maleficonano 11-01-2011 21:35

kh ph e co2! Quanti sali??
 
In vasca ho un kh a 8 un ph fra il 7,3 e 7,5. A breve inizierò ad usare anche la co2 che mi dovrebbe abbassare ulteriormente il ph (se non ho capito male! So' niubbo!:-)))

Quindi, se non erro, è bene che prima di usare la co2 alzi un po' i valori dell'acqua, giusto? Anche perchè come pesci ci andranno guppy, platy, cory e otocinclus.

Come sali ho quelli della sera che mi danno un kh di 0,6° ogni 5gr/100l. Se cambio 20 lt di acqua per alzare il kh a 12 circa in una vasca da 160 netti quanti sali devo usare???

Aiuto, mi s'è già ingrippato il cervello a scriverlo...#77#77

Marco

maleficonano 12-01-2011 00:30

forse ci sono arrivato, ma correggetemi se sbaglio

per portare a 12° i 20lt di acqua ad osmosmi mi servono 20 gr

e per portare a 12° i 140lt che rimangono in vasca mi servono circa 45 gr

quindi in totale 65 gr!!

Ma è una cosa che si puo' fare? O ci sono controndicazioni?

Dimenticavo l'acquario è in maturazione dal 29/12 quindi i pesci non ci sono, solo piante e qualche lumachina autoctona

Markfree 12-01-2011 09:01

con un kh pari a 12 la co2 non ti abbassa il ph, a meno che non usi troppa co2 ma in quel caso non starei a preoccuparmi dei valori ma della vita dei pesci

comunque, se 5gr aumentano in 100lt di 0,6°, allora 0,5gr in 10lt aumenteranno il kh sempre di 0,6

quindi per aumentare di 0,6° 20lt d'acqua devi usare 1gr di sale; per arrivare a kh a 12, come hai detto tu bisogna usare 20grammi di sale

Piu che altro, perchè vuoi alzare il kh? mi sembra che il valore sia idoneo ai pesci che vuoi mettere e ancora adatto a permettere l'abbassamento del ph con l'uso della co2 (cosa che non farei o farei di pochissimo perchè i valori son gia buoni per tutti i pesci tranne i cory che dipende dalla specie)

io userei i sali solo nell'acqua d'osmosi col fine di tenere il valore del kh sempre pari a 8

maleficonano 12-01-2011 10:56

perchè da bravo niubbo rincogionito come sono m'ero sbagliato! Avevo invertito gh e kh#17

Quindi mi basta portarlo a 8 con i miei 13.33333333 periodico grammi di sali

Comunque il mio intento non è abbassare il ph, anzi una volta rimessi al loro posto i valori gh e kh (nella mia testa#12) mantenere l'acqua stabile nonostante l'inserimento della co2. Effettuare le dovute correzioni che ciò mi comporterebbe

I cory sono i paleatus
------------------------------------------------------------------------
P.s. grazie per avermi fermato in tempo;-)

Federico Sibona 12-01-2011 11:11

Mi sono un po' perso, puoi riportare nuovamente i valori della tua acqua? Se li hai metti anche quelli che non hai citato.
Tieni presente che in commercio ci sono anche sali che alzano solo il KH o solo il GH, nel caso che tu voglia alzare solo uno dei due ;-)

Riodario 12-01-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3374129)
Piu che altro, perchè vuoi alzare il kh? mi sembra che il valore sia idoneo ai pesci che vuoi mettere e ancora adatto a permettere l'abbassamento del ph con l'uso della co2 (cosa che non farei o farei di pochissimo perchè i valori son gia buoni per tutti i pesci tranne i cory che dipende dalla specie)

Come ph per platy e guppy siamo già al limite. Siamo sempre, li quando si mischiano peschi che prediligono acqua tenera e acida (cory) a pesci che vogliono acqua dura e basica, bisogna fare un compromesso e credo che i valori che ha i vasca sia proprio un giusto compromesso.

maleficonano 12-01-2011 11:16

alla misurazione di ieri risultava

kh 8
gh 12
ph 7.5

acquario avviato il 29/12

come piante ci sono:

ludwigia repens
ludwigia glandulosa
microsorum pteropus
gymnocoronis spilanthoides
hemianthus callitrichoides
cabomba caroliniana

come fauna andranno:

guppy
platy
cory paleatus
otocinclus

Riodario 12-01-2011 11:31

Quote:

Originariamente inviata da maleficonano (Messaggio 3374302)
otocinclus

per l'oto PH massimo 7......

Markfree 12-01-2011 11:46

fonte seriouslyfish

guppy: pH Range 7.0-8.5

corydoras paleatus: pH Range 6.0 - 7.0

PLaty: pH Range 7.0-8.2

otocinclus quale? gli Otocinclus cocama (Zebra Otocinclus) vogliono ph 6.0-7.5, gli Otocinclus macrospilus (Oto) vogliono ph 5,5-7.5

Stando questi valori (inizialmente avevo capito che il ph fosse piu bassino di 0,1-0,2 punti) scarterei i cory mentre sugli oto siamo un bel po al limite..se hai alternative gradite forse è meglio

Kh e gh non li toccherei proprio!

maleficonano 12-01-2011 12:50

gli oto sono i vittatus che assomiglia molto al macrospilus, ma non so se sia la stessa cosa.

Cmq per loro basta abbassare di un paio di decimi il ph e si rientra in valori che vanno bene sia a platy che a guppy. E sinceramente non sono sicurissimo del valore 7.5 perchè il colore che viene fuori dal test è una via di mezzo fra il 7.2 e il 7.5. Quindi potrebbe benissimo essere un 7.3 o 7.4... (test prodac a reagente che cambierò una volta finito)
Per i cory me ne farò una ragione! Posterò poi nella sezione adeguata per chiedere consiglio su come sostituirli

A questo punto tanto per ritornare più o meno nel tema del topic con tali valori

kh 8
gh 12
ph fra 7.2 e 7.5

la somministrazione di co2 che reazione può avere?

Markfree 12-01-2011 13:07

ti abbassa il ph. Se metti la quantita minima sufficente per le piante arrivi a ph 7.2

ti linko una tabella, va letta cosi: dato il valore di kh (che hai) e il valore di ph (che testi durante il periodo di emissione di co2 fino ad arrivare ad un valore stabile) incrociando i dati ottieni la quantita di co2 presente in vasca

valori ottimali per le piante e non nocivi per i pesci sono quelli verdi. La tabella è veritiera se usi come unico metodo acidificante la co2

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

PS: considera che ph 7 per i guppy è proprio limite...nei tuoi panni rimarrei un po piu su
PS2: otocinclus vittatus PH: 6,0 / 7,5
PS3: perche non provi a comprare un phmetro a penna? costa poco e almeno sai di preciso i valori della tua acqua..io pure coi test colorimetrici divento scemo!

maleficonano 12-01-2011 13:59

come co2 la minima per le piante e come acidificante uso solo quella.

Quindi per star tranquillo con la co2 e per mantenere un ph diciamo di 7.2-7.3 mi conviene comunque alzare il kh a 9-10. Sempre li si torna #06

Markfree 12-01-2011 14:06

9-10 è ben diverso da 12, e soprattutto non devi assolutamente mettere 65 gr di sale in vasca (tra parentesi quello sera ha tempi biblici di scioglimento), ma l'aumenti col tempo inserendo acqua un po piu dura di quella presente in vasca

considera poi che con la co2 capace che il kh si alza da solo di mezzo/un punto

maleficonano 12-01-2011 15:37

ok, allora prima metto la co2 (sempre se il sito su cui l'ho comprata dia segni di vita), guardo la reazione dell'acqua e agisco di conseguenza.

Ma il gh a 12 può andare? Devo intervenire solo sul kh.
e che marca di sali mi consigli?

lollo22 12-01-2011 15:37

con KH8 di co2 ne puoi dare quanta ne vuoi tanto il ph non si muove a meno che non usi una bombola da saldatore quelle professionali grandi (oltre 100kg quando è piena) e 3 o4 reattori dennerle che non ne sprecano niente
poi platy e guppy insieme staranno sempre a caccia di avannotti

maleficonano 12-01-2011 15:46

Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3374809)
con KH8 di co2 ne puoi dare quanta ne vuoi tanto il ph non si muove a meno che non usi una bombola da saldatore quelle professionali grandi (oltre 100kg quando è piena) e 3 o4 reattori dennerle che non ne sprecano niente

ho comprato questo un po' + piccolo delle bombole professionali da saldatore :-D
Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3374809)
poi platy e guppy insieme staranno sempre a caccia di avannotti

pace sopravviverà solo chi lo merita, selezione naturale

Markfree 12-01-2011 16:38

Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3374809)
con KH8 di co2 ne puoi dare quanta ne vuoi tanto il ph non si muove a meno che non usi una bombola da saldatore quelle professionali grandi (oltre 100kg quando è piena) e 3 o4 reattori dennerle che non ne sprecano niente
poi platy e guppy insieme staranno sempre a caccia di avannotti

con kh a 8 arrivare a 7.2 o 7.1 non è poi questa grande impresa...

Quote:

pace sopravviverà solo chi lo merita, selezione naturale
mi pare anche corretto, ma tu un po di ceratophyllium demersum mettilo, cresce in grandi quantità ed è un buon nascondiglio per gli avannotti ;)

maleficonano 12-01-2011 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3374938)
Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3374809)
con KH8 di co2 ne puoi dare quanta ne vuoi tanto il ph non si muove a meno che non usi una bombola da saldatore quelle professionali grandi (oltre 100kg quando è piena) e 3 o4 reattori dennerle che non ne sprecano niente
poi platy e guppy insieme staranno sempre a caccia di avannotti

con kh a 8 arrivare a 7.2 o 7.1 non è poi questa grande impresa...

Stai parlando di ph vero? che è un po' al limite per guppy e platy

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3374938)
Quote:

pace sopravviverà solo chi lo merita, selezione naturale
mi pare anche corretto, ma tu un po di ceratophyllium demersum mettilo, cresce in grandi quantità ed è un buon nascondiglio per gli avannotti ;)

c'è già la cabomba per questo e una macchietta di ludwigia e poi i sassi che ho messo sono forati male che va si nascondono li dentro

Markfree 12-01-2011 19:29

si parlavo del ph ma non era un consiglio per te, era la risposta ad un altro utente :)

atomyx 13-01-2011 00:34

Il Kh 8 ti da un bel margine di tampone agli errori di iper gasatura, nel senso che ha Co2 che riuscirà effettivamente a disciogliersi in acqua sarà inferiore rispetto a quella che si potrebbe fermare con un Kh 4. Hai uno spreco di Co2 superiore ma un margine di errore inferiore, per dirla in breve.

maleficonano 13-01-2011 10:15

ma quello che preme a me è anche che il ph non scenda sotto 7.2

Markfree 13-01-2011 10:40

vai tranquillo con quella tabella. Quando il ph sara sceso e stabilizzato a 7.2 (fai le prove prima di mettere i pesci) con kh a 8 avrai 16mg di co2

maleficonano 13-01-2011 10:44

a questo punto la domanda sorge spontanea ed è ovvia... quante bolle/minuto?

Markfree 13-01-2011 10:51

è proprio qui che devi sperimentare. i mg/l non sono strettamente correlati dalle bolle/min, ma dipendono da tantissimi fattori come ad es la qualita del micronizzatore, il movimento superficiale etc...

visto che hai la fortuna di non avere al momento i pesci, dotati di phmetro o phcontroller e comincia con 20bolle al minuto...variandole di poco nel caso in cui abbia ecceduto o meno...app riesci a stabilizzare a 7.2 sei apposto

il phmetro periodicamente usalo, non si sa mai :)

maleficonano 13-01-2011 10:56

ma le piante non ne risentono cmq di questi sbalzi?

Markfree 13-01-2011 11:00

guarda una volta a me è finita la bombola (anzi se vuoi risparmiare compratene una da 4kg, in un anno riprendi la spesa) e il ph è salito all'improvviso di un punto...per fortuna ero senza pesci e alle piante non è successo niente

da quanto ne so sol le cryptocoryne (che avevo) sono suscettibili ai cambi improvvisi di valori in vasca...però nel mio caso non è successo niente

magari qui ascolta qualcuno piu esperto, in fondo io posso riferirti solo una mia singola esperienza positiva

maleficonano 13-01-2011 11:21

vabbè confidiamo nella sorte, non voglio gufarmela da solo

lollo22 13-01-2011 16:32

con KH8 il PH non si muove secondo me
se riesci, quella bombola dura meno di un mese perche di bolle/minuto ne devi dare parecchio

Riodario 13-01-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3376961)
con KH8 il PH non si muove secondo me
se riesci, quella bombola dura meno di un mese perche di bolle/minuto ne devi dare parecchio

Infatti lui non vuole abbassare il ph. Da 7.3 vuole andare al masimo a 7.2 e credo che sia possibilissimo.

maleficonano 13-01-2011 18:29

Quote:

Originariamente inviata da Riodario (Messaggio 3377075)
Quote:

Originariamente inviata da lollo22 (Messaggio 3376961)
con KH8 il PH non si muove secondo me
se riesci, quella bombola dura meno di un mese perche di bolle/minuto ne devi dare parecchio

Infatti lui non vuole abbassare il ph. Da 7.3 vuole andare al masimo a 7.2 e credo che sia possibilissimo.

infatti io non voglio assolutamente mi si abbassi il ph

per questo volevo alzare il kh, in modo che con l'immissione di co2 non ci sia il rischio che il ph si abbassi troppo

Markfree 13-01-2011 22:53

lollo magari mi sbaglio io ma non capisco l'obiezione

la tabella è chiara:

con kh=1 e 16ppm di co2 il ph scende a 6.3
con kh=8 e sempre gli stessi 16ppm di co2 il kh scende a 7.2

per cui non vedo alcuno spreco di co2, anzi gli fa quello che deve fare (alimentare le piante senza intaccare il ph)

maleficonano 15-01-2011 22:52

tanto per aggiornamento, magari poi potrà essere utile a qualcuno...

Ho aggiunto i sali per portare il kh a 9 (testato, era a 9).

Il giorno dopo ho acquistato un ph controller ed è venuto fuori che il ph era a 7.9 (per questo non riuscivo a capire bene il valore, era fuori scala).
Ieri poi ho montato l'impianto a co2 e l'ho impostato sulle 30 bolle al minuto e il ph è sceso a 7.6. Chiuso per la notte.

Stamani il ph era ancora a 7.6. Dai valori della tabella risultava ancora poca co2 così ho portato le bolle a 40/min. Il ph è sceso allora a 7.2. Nel pomeriggio er paura che si abbassasse troppo il ph ho diminuito le bolle portandole a 26/27 min. Il ph si è stabilizzato a 7.2. Chiuso allo spengimento delle luci vediamo che succede domani.

Il gh è a 15 può andare? Pensavo di comprare i sali solo per il kh e riportarlo a 9 in modo da mantenere il ph a 7.3 ed avere un po' più di gioco sulla co2.

Commenti e consigli per i sali per il kh? (quelli della sera ci mettono davvero troppo a sciogliersi!!!)

Marco

Markfree 15-01-2011 23:05

x i sali non so consigliarti, i miei primi sono della sera e finche non finiscono non li cambio

la co2 togli qualche bolla, lasciala accesa anche di notte (sicuramente meno sbalzi e dio ne voglia una mattina ti scordi a riaprirla...)e vedi la mattina dopo a luci spente a quanto è il ph

Il livello dell'acqua lascialo poco sopra il bocchettone del filtro, avrai meno dispersione superficiale e quandi meno spreco di co2

Il gh dipende dai pesci che metterai, ma 15non mi pare un cattivo valore ed è indipendente dal ph e dalla co2

maleficonano 16-01-2011 11:23

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3381220)
la co2 togli qualche bolla, lasciala accesa anche di notte (sicuramente meno sbalzi e dio ne voglia una mattina ti scordi a riaprirla...)e vedi la mattina dopo a luci spente a quanto è il ph

Come prontamente gufato da Markfree stamani mi ero dimenticato di riaprire la bombola! Comunque il ph nella notte è salito fino a 7.4, valore cmq nel range che mi interessa. Ma è normale che una volta riaperto il rubinetto della bombola ci metta un po' di tempo prima che la co2 ricominci ad uscire? Tipo anche un minuto abbondante

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3381220)
Il livello dell'acqua lascialo poco sopra il bocchettone del filtro, avrai meno dispersione superficiale e quandi meno spreco di co2

Gli acquari Juwel hanno il bocchettone di uscita dell'acqua qualche centimetro sotto il livello dell'acqua, comunque ho posizionato il micronizzatore 4/5 cm sotto il bocchettone e ho direzionato il flusso dell'acqua verso la colonna di bollicine in modo che vengano tutte disperse in acqua e che comunque ci sia un po' di movimento in superficie

Federico Sibona 16-01-2011 12:36

maleficonano, in passato, dovendo alzare il KH, avevo usato un prodotto Prodac (KH Plus) che è liquido e si dosa col tappo. Non escludo che di liquidi ce ne siano anche altri.
Comunque, per i prodotti liquidi, è raccomandato agitare sempre molto bene il flacone prima dell'uso.

maleficonano 16-01-2011 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3381780)
maleficonano, in passato, dovendo alzare il KH, avevo usato un prodotto Prodac (KH Plus) che è liquido e si dosa col tappo. Non escludo che di liquidi ce ne siano anche altri.
Comunque, per i prodotti liquidi, è raccomandato agitare sempre molto bene il flacone prima dell'uso.

ma mi consigli anche tu di alzare di almeno un punto il kh per poter giostrare meglio la co2 ed evitare di abbassare troppo il ph o no?

Markfree 16-01-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da maleficonano (Messaggio 3381658)

Come prontamente gufato da Markfree stamani mi ero dimenticato di riaprire la bombola! Comunque il ph nella notte è salito fino a 7.4, valore cmq nel range che mi interessa. Ma è normale che una volta riaperto il rubinetto della bombola ci metta un po' di tempo prima che la co2 ricominci ad uscire? Tipo anche un minuto abbondante

non era una gufata #07:-))

banalmente puo succedere, torni a casa alle 4di mattina il tuo primo pensiero non è svegliarti ad un certo orario per accendere la co2...parti e che fai? o la lasci sempre accesa o la regoli con un ph controller (che uso con soddisfazione) ma staccarla e attaccarla non ha senso (considera che la stessa regolazione nn potrà essere identica ogni volta!)

Riguardo l'uscita della co2 è possibile, magari entra un po d'aria o di acqua nel tubo e la co2 perde un po di tempo a spingerla fuori...

maleficonano 16-01-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3382013)
non era una gufata #07:-))

#36##36# la tua era una gufata in piena regola -42-42

cmq la imposto su 17/18 bolle e li la lascio in attesa di comprare l'elettrovalvola

altra domandina: ma adesso che c'è la co2 posso innalzare (graduatamente s'intende) il fotoperiodo e portarlo verso le 9 ore? Adesso è a 6 ore

Markfree 16-01-2011 22:30

l'elettrovalvola la comprerei assieme al ph controller (io uso il milwaukee sms 122)

la co2 come gia ti ho detto non va misurata in bolle ma in mg/l. ti avevo consigliato di abbassare di un po le bolle affinche potessi tenere l'impianto acceso anche di notte.

il fotoperiodo puoi, anzi devi cominciare ad alzarlo. Si parte dal basso non tanto per la presenza o meno di co2 ma per non fornire troppo in fretta troppa luce alle piante, le quali sul momento non sarebbero in grado di usarla e ne approfitterebbero le alghe

maleficonano 16-01-2011 22:58

da bravo niubbo quale sono ho comprato anche io il milwaukee sms 122, ma non l'elettrovalvola, per questo la dovrò comprare in un secondo momento!

Le bolle le ho abbassate a 15/minuto, il ph è 7.2, il kh 8, quindi come mi hai insegnato tu dalla tabella risulta che ho 16mg/l, al limite della sufficienza

ahimè le alghe ne stanno già approfittando, speriamo che con il nutrimento apportato dalla co2 le piante riprendano il sopravvento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10415 seconds with 13 queries