![]() |
Cosa sono ??? Alghe infestanti??
Ciao ragazzi,
mi sono comparse delle alghe che assomigliano alle filamentose, vicino al legno poi ne ho notate altre che non capisco se sono funghi o muffe. .... poco dopo questa manifestazione l'erbetta ha iniziato a cambiare colore diventando sempre più scura assumendo una consistenza alla vista più compatta e gelatinosa.... ho provato a prelevarne un pezzetto, faceva odore di muffa e si disfava così l'ho rimossa completamente togliendo come potevo le radici che erano poltiglia, sui fili d'erba ancora sani sono comparse poi come delle piccolissime conchigliette, e il fiore della pianta centrale mentre prima si poteva scorgere un pò al suo interno ora ha come una membrana che lo chiude... Mi potete dire come devo intervenire per favore!! e di cosa si tratta!! Ps: Se volete utilizzare le foto per le schede avete il consenso, lo farei io ma non saprei come documentarle. http://s3.postimage.org/1v71omk04/Acquario_2.jpg http://s3.postimage.org/1v7lj2pxg/Acquario_3.jpg http://s3.postimage.org/1v83pzjd0/Acquario_16.jpg http://s3.postimage.org/1v8gyabb8/Acquario_24.jpg http://s3.postimage.org/1v8z574qs/Acquario_26.jpg http://s3.postimage.org/1va4hmt38/Acquario_27.jpg http://s3.postimage.org/1vbletww4/Acquario_31.jpg http://s3.postimage.org/1vcgu1i9w/Acquario_33.jpg Grazie |
Per quello che riguarda quella sostanza gelatinosa che ti ritrovi sul legno, non ti devi preoccupare.
Sono soltanto batteri che si formano nei legni appena inseriti..... andranno via da soli entro breve tempo. Detto questo, deduco che e una vasca avviata da poco..... Giusto ? Se cosi fosse non mi preoccuperei piu di tanto. Intanto inizia a descriverci un po la tua vasca cosi, abbiamo piu informazioni per aiutarti |
Ciao,
la vasca è avviata dal 26 di novembre, inizialmente tutti i valori erano regolari, poi ho iniziato ad avere nitriti e nitrati un pò più alti, gli ultimi valori che ho rilevato il 4 gennaio con test jbl sono : Kh °dkh 2-+3 ph inferiore a 7 di poco Fe 0.05 no2 mg/l 0.025 no3 mg/l 50 Come Luci, ho preso da poco un temporizzatore per i terribili faretti della mia vasca (fluval edge) inizialmete il fototipo non era regolare e durava circa dalle 9 del mattino alle 7/8 la sera... troppo lo so ma in casa non c'ero prima.... ora il fototipo è programmato da circa una settimana con accensione alle 9.00 e spegnimento alle 17.30. Non ci sono ancora inquilini, non voglio metterci nulla finchè non so di dare un ambiente formato, e ben piantumato. Le piante che ho messo sono Anubias barteri var nana 9 piccole piantine sparse glossostigma criptocorine willisi ( completamente rimossa c'è un solo filo giallo x di più) cryptocorine parva cladophora 2 utriculari graminifolia non so se è rimasta una piccola piantina o se l'ho tolta.... nel viaggio aveva sofferto parecchio La temperatura è stabile tra i 26° e 27° il legno di java è stato bollito per un ora in abbondante acqua ...... attendo info pleasee!!! |
Secondo me , hai fatto un errore......
sei passato da circa 12 ore di luce al giorno a 8 non in modo graduale. le piante ne hanno risentito parecchio a favore delle alghe Poi NO2 a 025 mi sembrano regolari....... vuol dire che la vasca e in maturazione Rifai i test tra una decina di giorni e vedrai saranno a zero Che pesci pensi di inserire con un KH cosi basso ? |
volevo mettere 2 o 3 hymenochirus, le adoro sono stupende, mi piacerebbe anche un pesce piccolo per mantenere pulita la vasca, o un gamberetto, ma non so se ci possono stare insieme, adesso la cryptocorine parva sta soffrendo e alla base sembra scurirsi... che succede? prima era bella fiorente vedevo le bollicine salire ed era di un bel verde che mi stupivo quasi... ora sono invase come da delle piccole lumachine .....
che tristezza, ci speravo cosa posso fare, si può rimediare? |
Calma e sangue freddo...... hai fatto un cambiamento troppo brusco della luce.
Dai tempo alle piante di riprendersi. Lascia stare tutto per una decina di giorni. Se vuoi mettere qualche gamberetto dovrai alzare il KH almeno 5 |
si pole ha ragione.. la calma è la virtu dei forti
|
OK....
lasciamo maturare la vasca altri 10 giorni Poi facciamo un cambio d'acqua del 20% Se le piante ti danno segni di vita possiamo cominciare anche a fertilizzare a dosi minime |
grazie ragazzi, purtroppo è che vedo deperire le cose di giorno in giorno e ho paura di perdere le poche piante che mi sono rimaste, mi sento abbastanza impotente in questa situazione e ovviamente la calma ti sfugge quando non sai cosa fare :-)), ma mi togliete una curiosità.... tutte quelle piccole lumachine che sono uscite attaccate alla parva.....?
grazie dei consigli a domani. |
Sicuramente sono delle physa che hai introdotto assieme alle piante, probabilmente non le hai viste prima perché erano uova .
|
Quote:
ragazzi se ne nascono tante le volete? ve le regalo ritornando al consiglio di POLE i cambi d'acqua li inizio tra dieci giorni giusto, non ora.... ora aspetto solo pazientemente! al limite rabbocco quella evaporata |
Tienile sotto controllo perche, sono veramente prolifere.
Potresti avere problemi quando inizierai a dare da mangiare ai tuoi pinnuti...... Piu trovano cibo piu si riproducono. |
si ci proverò anche se immagino che tenerle d'occhio non sia così facile.... comunque mi ha entusiasmato la cosa non vedo l'ora di vederle crescere#21, ma di quelle di troppo cosa ne faccio? in acquario sulle piante c'è ne saranno una cinquantina, che poi non sopravvivano tutte....è altro conto, se vedo che vanno avanti le proporrò gratis nel mercatino.... qualcuno che le desidera ci sarà immagino.
|
Ciao ragazzi, faccio un aggiornamento allo stato di salute dell'acquario:
Inanzitutto in questi giorni si è fatto più forte l'odore di muffa.... quel tipico odore che si trova nelle cantine umide e vecchie.... ne ho avuto conferma rimuovendo l cryptocorine parva, con mio grande dispiacere. Ma la pianta stava formando sempre di più una specie di poltiglia marroncina, non piacendomi la cosa ho provato a rimuovere la pianta che apena toccata dava cenni a disfarsi potete vedere una foto qua sotto... http://s2.postimage.org/5l1kj4bo/IMG_0069.jpg Qua si vede l'effetto che in questi giorni ha assunto il legno e il terriccio... un colore ombrato verdino, che prima non c'era, è aumentata la presenza di alghe sul legno e sulla pianta a sinistra nell'altra immagine qua sotto... http://s2.postimage.org/5nfkh604/IMG_0074.jpg Stessa cosa è successa nel punto in cui ancora prima avevo rimosso la parva, anche qui co sono tracce verdasrtre che prima non c'erano.... http://s2.postimage.org/5omkg6uc/IMG_0078.jpg http://s2.postimage.org/5ouu4xb8/IMG_0079.jpg http://s2.postimage.org/5ozsqysk/IMG_0080.jpg http://s2.postimage.org/5pbdie90/IMG_0081.jpg Unica nota positiva è che le altre continuano a germogliare e che la pianta centrale (di cui non ricordo la specie) sta facendo sbocciare un bel fiore! Rimanedo a quanto detto precedentemente, resto in attesa di vedere cosa succede, magari faccio due analisi per vedere i valori come sono messi.... potete darmi due impressioni sugli ultimi sviluppi secondo voi come si stanno mettendo le cose? http://s2.postimage.org/5s0y7vdw/IMG_0087.jpg Vi ringrazio per il sostegno, buona notte.-28 AGGIORNO IL MESSAGGIO CON I VALORI DELL'ACQUA PRESI POCO FA: TEMPERATURA 26° KH 4°DH PH 7 NO2 0,1-0,025 NO3 10 FE 0,05 Ho qualche problema col interpretare bene il valore della durezza nei test jbl, il test dice di immetere una goccia alla volta finchè si verifichi il cambiamento del colore dal blu al giallo, o giallo arancione. immesse le gocce il colore è da subito giallo chiaro, alla 4 goccia si intensifica a arancione, sembra non intensificarsi oltre la 5 goccia... interpreto che la durezza è 5 giusto? Non mi convince molto come test.... a presto -28 |
....Ciao, le alghe hanno preso una consistenza più compatta, sembra non diminuiscano.... e prendono una sfumatura verdastra.... vorrei mettere degli antagonisti che se le pappino così da diminuirle un pochino cosa mi consigliate?
...grazie |
Secondo me, quelle alghe che ti ritrovi sul fondo sono cianobatteri
Guardati questa scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342 Di solito il fattore scatenante sono nitriti e nitrati alti Hai fatto il cambio acqua ? |
Quote:
devo darti ragione, ho visto la scheda che mi hai consigliato, torna tutto, compreso quel forte odore di muffa ..... Ieri visto che avevo tempo dopo aver letto la scheda sono andato da un negoziante per vedere quello che si poteva fare.... mi ha consigliato oltre che un bel cambio di acqua, 70%, una rimozione meccanica delle parti colpite dai cianobatteri, le ho rimosse in pratica con un cucchiaino e aiutandomi un'po' come potevo le rimuovevo cercando di non farle girare troppo. " di mio ho deciso di ridurre la luce a 4 ore giorno (non vedo l'ora di cambiarmi le lampadine che non ho idea che spettro possano darmi) l'illuminazione è pessima, e le marciscenze delle piantine precedenti hanno nutrito la situazione cianobatterica sicuramente." Questi delinquenti si sono anche attaccati sulle foglie di una pianta che a me piace un sacco che mi ha dato anche un bel fiore ultimamente... penso quindi che la cosa sia abbastanza insidiata... prima di procedere con gli antibiotici. Aiutare con dei batteri nel filtro potrebbe servire? io non l'ho usato all'inizio. Situazione analisi NO2 0,025-0,05 NO3 1 ci si legge più tardi .... ciao! l |
Quote:
se hai subito il colore giallo vuol dire che hai kh=0..situazione pericolosa in quanto non ti viene più assicurato l'effetto tampone. con il kh=0 o molto basso vengono a mancare i sali per nutrire le piante e questo potrebbe essere la causa del deperimento floreale. per il gh invece il colore varia da rosso a verde. quoto Pole , anche secondo me sono cianobatteri |
ok...procedi con il cambio di acqua.
Il 70% mi sembra esagerato........ io cambierei il 30% ora e eltrettanti tre 3-4 giorni. Un cambio cosi esagerato riscierebbe di scombussolare tutto l'ecosistema del filtro. |
Ciao, ecco così è gia un altra cosa lo capisco meglio, però mi sa che ho il kh a 0, mi da direttamente giallo, l'azzurro non l'ho mai visto. Di sali ho quelli della acquli.... ho smesso di usarli non mi rendevano nulla, o meglio il kh non si alzava per niente, ora con la situazione che ho non faccio nulla se non pulire e cambiare acqua, con luci ridotte a 4 ore.
Pensavo invece di mettere un attivatore o dei batteri buoni nel filtro, ma è solo un pensiero, non so se potrebbe essere una cosa positiva. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ps: dimenticavo di dire che ho accellerato un pochino la velocità del filtro, prima la tenevo al minimo, ora quasi a metà.... ho letto che la corrente non la gradisconoi cianobatteri, e il filtro a carbone magari lavora di più .... |
Quote:
rischi che il pH ti precipiti e poi sono seri problemi. non hai sali per nutrire le piante. non si fanno cambi con osmosi senza introdurre sali. se non si sciolgono fai così: pesi in un recipiente a parte la quantità di sale, ci aggiungi un pò di acqua e agiti . inserisci il tutto nella tanica e infilaci una porosa collegata ad un areatore. Lasci la tanica per tre o quattro ore e poi controlla il kh. Se vedi presenza di kh bene altrimenti attendi. io uso i sali della sera e mi trovo abbastanza bene usando questa tecnica. adesso hai anche fatto il 70% di cambio acqua ?#07 |
Quote:
a domani grazie! |
Quote:
|
Ma non ho capito una cosa....?
KH 0 e in vasca ???? Se fosse cosi e pericolosissimo !!!!! |
Quote:
Se gli precipita il pH si gioca i batteri nel filtro e inoltre rischia le piante A questo punto, ha fatto il 70% di cambio acqua e quindi ha tolto carica batterica buona, poteva aggiungere acqua di rubinetto almeno qualche sale lo immetteva in acqua.. come al solito la fretta è brutta consigliera..accidenti.. Dato che non hai ancora pesci a questo punto devi pensare a sistemare l'acqua ma ciò ti costerà un ritardo notevole nella maturazione della vasca. Toglierei un 20% di acqua e dato che non hai sali sbattici dentro solo acqua di rubinetto con biocondizionatore per togliere i metalli pesanti. Dato che avrai indebolito la carica batterica del filtro per i cambi notevoli di acqua, un aiutino con gli integratori batterici lo darei. Senza kH vengono a mancare i sali per le piante che vanno in quiscienza e quindi le alghe , che sono organismi più semplici ne aprofittano.. a questo punto, ma attendo anche conferme o smentite, il primo problema è risolvere la questione kH=0, personalmente agirei come sopra. |
Quote:
Non dico che sia proprio zero il kh ma l'effetto azzurrino è proprio basso basso quasi nullo, il colore arancione lo si raggiunge con circa 4/5 gocce di prodotto, a 7 si raggiunge l'intensità massima, quindi penso sia su un 5 più o meno. Di sali ho quelli della aquili... ma come dicevo non mi hanno dato granchè, forse li usavo male, e con il vostro aiuto potrei magari usarli come si deve.... Nel cambio d'acqua rigorosamente del rubinetto (70%) ho usato il biocondizionatore della askoll ( ambrosia), per metalli pesanti rame ecc Incrociando le dita pare che i cianobatteri se la siano data a gambe, rimane un'pò di alghette e polvere su piante e arredi.... dovrebbe andare via da se giusto? stasera faccio un test e lo posto, magari prima di un cambio di acqua del 20%? rimango in stand by, e cerco di non combinarne altre.... grazie a presto-28 |
Ma quanta acqua hai gia cambiato ?
|
Quote:
Testa i nitrati (NO3) , fosfati(PO4), probabilmente presenti nell'acqua del rubinetto... ora ti spiego con il test jbl come devi leggere il risultato. quando metti la prima goccia l'acqua nell'ampollina, 5 ml, si colora di azzurro.A questo punto aggiungi le gocce fino a che cambia colore e diventa gialla.Le gocce contate sono il valore di kh.Non devi continuare a mettere reagente appena cambia colore perchè è liquido buttato.Il test finisce al viraggio azzurro-giallo. |
Quote:
|
Quote:
Ora faccio il test, NO3 e kh.... perchè io l'azzurrino lo vedo proprio lontano lontano... PO4 non li ho, conviene prenderli? |
Lascia maturare sta vasca !!!!!!
Altrimenti non hai ne un inizio ne una fine......................... |
...... -d08 ok ok avete ragione... non sei il primo che me lo dice..... vi tengo aggiornati ;-), faccio un giretto sul forum e mi preparo a uscire.... ci si legge domani!
ciao a tutti |
ragazzi sta peggiorando di brutto..... non vorrei non poter fare più nulla poi, aspetto ancora?
|
Hai fatto troppi casini all'inizio non lasciando maturare tranquillamente la vasca stressando le piante che per un certo periodo hanno avuto anche carenze di sali. Il consiglio che d'istinto mi viene spontaneo è quello di dare filo da torcere alle alghe..come? con l'unica arma naturale che abbiamo a disposizione, le piante. Piantuma con vegetali a crescita rapida, metti anche a galleggiare un pò di ceratophyllum.
Mantieni costante il fotoperiodo a 8-9 ore al giorno |
ok allora piantumo con piante a crescita rapita, e riporto il fotoperiodo gradualmete a 8 9 ore adesso e ridotto a 5 piu o meno, speriamo si riprenda la situazione io la vedo dura....proviamo, grazie!
|
Quote:
allora ieri con l'occasione di far tosare il cane mi sono fatto dare due consigli sulla base di quanto parlato tra noi..... il risultato è stato in linea con quanto mi avete consigliato, ho preso un biocondizionatore per filtri, in modo da aiutarlo poichè non avendolo mai messo, e avendo praticamente distrutto la sua carica di batteri buoni con molteplici cambi di acqua anche superiori il 60% mi sembrava ragionevole, (consigliato da tutti). Ho aumentato anche il totoperiodo che avevo ridotto per illuminare meno possibile questi cianobatteri, acesso funziona dalle 10 alle 3 e mezza del pomeriggio, aumento di un ora al giorno fino a 9 ore di illuminazione partendo da oggi. Se non è il caso considerata la mia vasca metto diretto 9 ore e via... Gli analisi stranamente non sono così terribili fatta eccezzione per ph e kh, li riporto sotto: NO3 0.01 NO2 1-10 kh va direttamente dal giallino chiaro all'arancione dopo le 5 - 6 gocce Ph tra il 6 e 6.5 paziento e aspetto lunedì di prendere le piante a crescita rapida, ieri non si poteva proprio... buona domenica, a tutti! |
... il casino è stabile.... domani tempo permettendo conto nelle piante a crescita rapida... ciaooo
|
[QUOTE]kh va direttamente dal giallino chiaro all'arancione dopo le 5 - 6 gocce[/QUOTE
con i test jbl deve diventare azzurrina e poi gialla se alla prima goccia ti diventa gialla o non hai kh o è scaduto il test o in vasca hai qualcosa che si mangia i carbonati che fondo hai? e se lo hai fertilizzato in fase di allestimento con che cosa? |
[QUOTE=daniele68;3429506]
Quote:
Aggiornando lo stato attuale del mio acquario posso dire che....... ....... i ciano batteri sembrano spariti, ho ripiegato sugli anti, erano troppo diffusi e la vasca troppo maleodorante di muffe, ho perso una parte di utricularia, la glossostigma ha resistito stranamente, ora sono alle prese con delle alghe dall'aspetto gelatinoso tipo barba che però fanno anche filamenti fuori da legno e foglie, quasi quasi vi posto una foto per farvi capire..... boh, certo che ste luci fanno veramente dei casini enormi..... non vedo l'ora di sitemare le cose ormai è da novembre che va avanti così, a dopo ciao e grazie a tutti. |
...Volevo lasciare un salutino a tutti coloro che mi avevano seguito in questo topic, aggiorno dicendo che la vasca ad oggi ospista delle simpaticissime rane Africane, delle caridine, e dei bellissimi galaxy, non sono mancati gli alti e bassi, ma tutto sommato la cosa procede bene, i valori sono regolari, e la vegetazione è stata infoltita.
Attualmente sto lavorando a due piccoli progetti che spero di mettere giù al più presto: Un sistema di raffreddamento con mangiatoia automatica nel coperchio, e un idonea illuminazione a led. Ho raccolto già diverso materiale e studiato per quello che si può trovare in rete l'argomento, appena riesco aprirò un topic per condividere l'esperienza e avere utilissimi consgli, ciao a presto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl