![]() |
IL mio nanoreef!!!!!!!!!!!!!!!
Salve, sono nuovo del forum, vorrei illustrare il mio nano..Partiamo dalla parte tecnica: La vasca costruita artigianalmente misura 60x42x30 (circa 70 lt lordi), il metodo adottato è il sistema BERLINESE con un schiumatoio TUNZE nano doc skimmer 9002,RiscaldatoreNEWATT e per il movimento mi sono affidato a 2 pompe KORALIA Hydor. . . .Attualment di invertebrati ho inserito CAULASTREA CURVATA, EUPHYLLIA DIVISA\ANCORA, SARCOPHYTO, DISCOSOMA, CLAVULARIA RIVIDIS, ZOHANTUS e per finire un LYSMATA DEBELIUS. Oad essi ho inserito un coppia di CHROMIS VIRDIS ed una coppia di AMPHIPRION OCELLARIS..........Allego alcune foto !!!!!!!SI ACCETTANO CONSIGLI E CRITICHE!!!!!
http://s2.postimage.org/1f14ljjvo/050.jpg http://s2.postimage.org/1f2n6a06c/051.jpg http://s2.postimage.org/1f38o9ilg/052.jpg http://s2.postimage.org/1f3bzc7l0/053.jpg http://s2.postimage.org/1f3lwkajo/054.jpg http://s2.postimage.org/1f3xhbq04/055.jpg |
ciao mi piace il tuo nano ma una curiosità.... dove è appoggiata la roccia nella prima foto? quella che sotto ti si crea l'ombra? da quando è avviata?
|
Molto bella sia la vasca che la rocciata,però vedo dei cianobatteri,ti conviene togliere un pesce secondo me ...
|
la vasca e avviata da circa 2 anni , l'ho comprata da un amico, a parte l'acqua ho rifatto tutto. . . .talee comprese
|
ciao...a valori come sei messo?
|
Bello l'allestimento iniziale...soprattutto la rocciata e la caverna sotto....aspettiemo ora un continuo crescere da questo sfegatato nuovo acquariofilo :-) Sono sicuro ci stupirà!!!!
|
complimenti davvero bella vasca... per i pesci secondo me non hai problemi al momento con lo skimmer che hai montato...
cmq quelli non sono cianobatteri... sono alghe diatomee ;) visto che sei di verona un giorno verrò a vedere la vasca ok...? hi hi hi |
ciao....molto bello....
due cosette: 1) alla fin fine sei sui 55netti davvero pochissimi per una coppia di ocellaris figurarsi per un'altra coppia a prescindere che siano chromis o altro.....e rischi nel medio/lungo periodo che il sistema "imploda"....(per iniciso la filtrazione acqua la fanno le rocce vive e, la quantità, che va in rapporto al litraggio, è sottodimensionata a sopportare e sopratutto a smaltire gli inquinanti prodotti da 4pinnuti) ...vedi tu.... 2) dalla prima foto si nota che non hai la superfice increspata....e non è il max... è opportuno che tu abbia una buona increspatura in superfice ...questo per favorire gli scambi gassosi.....fai così: avvicina leggermente le pompe di movimento verso la superfice in modo da ottenereuna buona increspatura superficiale.... ciao |
I valori sono tutti nella norma tranne il kh che e un po altino. . . .diciamo 12
|
Quote:
La rocciata è una delle più belle che abbia visto ultimamente... la grotta è veramente splendida! Ci metterai qualche animale? |
penso di si . . . .pero non so cosa .Per esempio, a me piacciono molto i paguri pero mi hanno detto che sono pericolosi per i coralli ,visto che dove vogliono andare vanno rischiando di rovinarli
|
Io pensavo a qualche corallo senza zooxantelle... comunque i paguri sul tuo litraggio non fan grossi danni: al momento io ne ho uno (laevimanus)... passeggia sulla goniopora facendola chiudere... si arrampica sulla pocillopora rischiando di rompere tutto... sradica via i piccoli spirografi dalle rocce vive... Toglie le coralline... E' un amore!!!!
Comunque a parte l'altro paguro che avevo non ha ucciso nulla, neppure le turbo.. |
i coralli godono di ottima salute certo due coppie di pesci in 55 forse hai esagerato un po!!! la caverna è splendida però quanto spazio di luce ti sei levato per futuri inserimenti di altri coralli!! :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl