AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Alimentare skimmer con scarico vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280619)

MAURINO fABRIZIO 09-01-2011 23:47

Alimentare skimmer con scarico vasca
 
Ciao a tutti,premetto di aver letto svariati post sull'argomento,e sono al corrente che vi sono molte difficolta' nell'alimentare direttamente lo skimmer tramite il tubo dello scarico della vasca,ma mi e' venuta in mente un'idea che sul web non ho mai visto sia stata realizzata,ne se ne e' mai parlato...IMHO...
L'idea consiste nel far scaricare l'acqua proveniente dallo scarico in una vaschetta di adeguate dimensioni,esempio 20x20xh.50(cosi' da avere un maggior carico in caduta),collegata tramite tubo in pvc all'innesto di carico dell'acqua dello skimmer,ponendola il piu' possibile in alto rispetto al corpo skimmer,sfruttando cosi' la teoria dei vasi comunicanti,e per mezzo della regolazione dello scarico di uscita dello skimmer,si crea una pressione di esercizio all'interno della camera di contatto,andando a creare un flusso forzato all'interno,proprio(o almeno all'incirca)quello che fa' una pompa...in oltre porteremmo allo skimmer solo acqua da trattare,prelevata oltretutto dalla superficie dell'acquario per una piu' performante estrazione delle sostanze di rifiuto...metto un disegnino cosi' da far capire quello che ho scritto sopra,anche perche' non c'ho capito niente pure io...#19#19
http://s2.postimage.org/17lft0ack/carico_skimmer.jpg
vi e' inoltre un tubo di troppo pieno,che se ne caso lo skimmer non riesca a trattare tutta l'acqua dello scarico la reimmetta nella sump...#13#13
a mio parere con un sistema del genere la pressione dell'acqua all'interno dello skimmer dovrebbe essere costante almeno quanto lo e' una pompa,e non andremmo a immettere aria proveniente dal tubo di scarico direttamente al carico dello skimmer,anche perche le bolle d'aria saliranno in superficie dentro alla vaschetta un po' come avviene in tutte le nostre sump...-37-37
secondo voi e' una cagata o puo' funzionare veramente?#24#24
ciao ciao.......fabri:-):-)

pupazzino 10-01-2011 00:25

Ciao, anche io sto provando praticamente lo stesso processo.
Ainstain, diceva che molte cose vengono scoperte a causa di sprovveduti che non sanno che quella cosa non puo' funzionare.

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 00:37

Ciao pupazzino,mi fa' piacere,anche perche' la sprovvedutezza e' la virtu' dei forti...o era la pazienza?!?:-D

giangi1970 10-01-2011 09:24

Stiamo parlando di pluripompa spero....
Il concetto non e' sbagliato...l'unico problema e' che l'attacco del carico dello skimmer,di solito,e' molto piu' in alto di come lo hai disegnato tu.....
Diciamo a circa meta' corpo.....quindi la vasca di "raccolta" andrebbe messa ad almeno 50cm di altezza.....
Il che vuol dire che il mobiletto dovrebbe essere alto perlomeno 100 cm interni....nn pochi....

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 12:56

Ciao giangi1970,scusa se non ho specificato,e non vorrei essere presuntuoso a dirtelo,ci mancherebbe,ma si puo' parlare solo di pluri pompa in questo caso...il mio skimmer e' un Deltec apf800,l'attacco e' esattamente dove l'ho disegnato...e il mio mobile internamente e' 100cm...ma cosa sei un fachiro??:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2011 13:08

Dovrebbe funzionare egregiamente.......devi fare solo attenzione che non entrino bolle d'aria nello Skimmer.;-)

IVANO 10-01-2011 13:12

potrebbe funzionare.....mi chiedo se ci sarà abbastanza pressione per farlo lavorare bene ed inoltre la portata corretta....che skimmer useresti?

Abra 10-01-2011 13:14

Ma fare come gli americani,che se ne sbattono le palline e ci mettono una T ? mi sembra che anche loro abbiano delle vasce discrete :-))

buddha 10-01-2011 13:20

Lo sta provando un mio amico una cosa così l'importante imho e' non carichi troppa acqua in modo che lo skimmer abbia il tempo di trattarla.. Il mio amico a messo una T sullo scarico che va allo skimmer e un rubinetto sull'ingresso dello skimmer x evitare l'eccesso di acqua..

Sandro S. 10-01-2011 13:21

io non ho capito chi crea le bollicine all'interno dello skimmer.
dal disegno capisco solo che c'è un flusso di acqua che arriva all'interno dello skimmer.

quando dici : "quello che fa' una pompa"
non è solo pompare acqua ma all'interno c'è la girante con la mesh.

giangi1970 10-01-2011 13:24

Maurizio....ci mancherebbe......
Il fatto e' che ne ho viste di tutti i colori e non mi sorprenderebbe che qualcuno lo volesse usare per i monopompa....

Cri...Pero' che io sappia la T porta anche bolle....che non e' il massimo....ma non vorrei sbagliarmi...
O.t. quando hai due minuti mi chiami???

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:26

IVANOPressione immagino di si'...portata sicuramente,anche perche' regolando la chiusura sullo scarico dell'acqua trattata,fai schiumare solo l'acqua di cui necessita al funzionamento,e oltretutto solo acqua da trattare,e non miscelata...sempre che' nella sump non vi sia una paratia,in cui la pompa di carico sia situata dove viene scaricata l'acqua,e lo skimmer scarichi nella parte piu' bassa dove e' presente la risalita...

Abra 10-01-2011 13:27

giangi1970.....sarà,ma quando l'ho fatto io con il 150 non mi sembrava che lavorasse male ;-) secondo me sono le solite seghe mentali.....

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:29

S-COCIS,SUI DOPPIA POMPA IL CARICO PORTA ACQUA DA TRATTARE,E LA POMPA SULLO SCHIUMATOIO,TRAMITE TUBICINO,E GIRANTE AD AGHI MISCELA ARIA E ACQUA...scusate il maiuscolo!!!!!

Sandro S. 10-01-2011 13:32

non ho sentito.
pensavo ad un mono.

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:32

ABRA,lo so' che sono solo seghe mentali,e basterebbe mettere una cavolo di pompa da 10w e risolverei il problema,ma e' cosi' tanto per parlare e sperimentare una cosa nuova...da quanto o visto fin ora neanche tu sei un tradizionalista che va' compra il pezzo attacca la spina e dice che bello....

fappio 10-01-2011 13:33

ciao ....se ti può essere utile da un tubo del 16 con 80cm di prevalenza escono circa 1280lh ...io costruirei una specie di serbatoio con un tubo del 110 o del 150 collegato direttamente sullo scarico, invece che la vaschetta perchè porta via molta prevalenza .... il barilotto completamente chiuso , con la deviazione nella parte bassa ed lo scarico in sump (come hai fatto tu) nella parte alta del diametro dello scarico se non più grosso .... sul tubo di carico dello schiumatoio serve una valvola .... volendo sul barilotto , puoi mettere anche il carico del reattore di calcio .... ovviamente la risalita deve garantire un passaggio d'acqua superiore alle tue richieste ....

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:36

Buddha,interessante,puo' tornare utile un rubinetto sulla discesa dalla vaschetta,ma tanto il troppo pieno che vedi nel disegno e' meglio secondo me' cosi' in un caso o in un altro non richi di far traboccare la vaschetta ingozzare lo scarico...OT,li hai ricevuti gli auguri?

Abra 10-01-2011 13:37

Quote:

Originariamente inviata da MAURINO fABRIZIO (Messaggio 3370761)
ABRA,lo so' che sono solo seghe mentali,e basterebbe mettere una cavolo di pompa da 10w e risolverei il problema,ma e' cosi' tanto per parlare e sperimentare una cosa nuova...da quanto o visto fin ora neanche tu sei un tradizionalista che va' compra il pezzo attacca la spina e dice che bello....

Guarda che la tua idea è buona eh....la avevo fatta anche io anche se in piccolo (usando il solito portaspaghetti),ma grosse differenze io non ne ho notate se non una qualche bolla ogni tanto,ma che penso non influisca così tanto sulla schiumazione ;-)
Poi detto fra noi fai bene a provare e scasinare,il bello è quello :-))

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:38

fappio,grazie mille per la info...;-)
------------------------------------------------------------------------
Abra,sapevo che mi avresti appoggiato...sapendo i tuoi precedenti!!!:-)):-))

fappio 10-01-2011 13:45

importante è valutare che allo spegnimento della risalita , la pompa di schiumazione , non giri a secco ...

giangi1970 10-01-2011 13:47

Maurizio.....Abra e' sempre pronto ad "appoggiarlo" a qualcuno.....:-D:-D

Cri....forse perche' io provato con lo scarico diretto e non era' sto' granche'....probabilmente con la T cambia molto....

Abra 10-01-2011 13:48

giangi1970...certo dipende come la monti la T ;-)

Abra 10-01-2011 13:50

Fappio...come fà a girare a secco la pompa ? la mandata negli sckimmer doppia è posta più in alto di quella di schiumazione, e il livello te lo dà il tubo di regolazione dello skimmer :-))

Supercicci 10-01-2011 13:55

Va tenuto conto che in realtà, per esempio, uno scarico di 40 xaqua porta non più di 700l/h, considerando che arriva anche l'aria e che dei 700 litri se ne userebbe una parte, alla fine è come se si mettesse sullo schiumatoio una pompa di mandata di max 500 litri.
Il progetto dello schiumatoio è fatto con utilizzo di pompe di una mandata abbastanza definita.
Secondo me può funzionare ma occorre tener conto della quantità d'acqua a disposizione che potrebbe essere meno di quanto non si pensi.
Se si fa un dispositivo come da schemino la pressione dipende dall'altezza della colonna d'acqua, non più dalla spinta dell'acqua di caduta della vasca.. quindi molto molto meno

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 13:57

Giangi,e no eh!?!?se e' cosi' mi faccio bannare subito!!!!!:-D:-D
fappiogiusto,ma se si spegnesse la risalita,non porteremmo nuova acqua allo skimmer,ma non penso che riusciremmo a svuotare completamente lo skimmer,mal che vada,resterebbe la girante a pelo d'acqua a girare a vuoto...IMHO
tra poco vado a casa,e guardo cosa potrebbe succedere....
------------------------------------------------------------------------
Abra,no,esempio hydor c'e l'ha altissimo l'ingresso,esempio Deltec invece c'e l'ha alla stessa altezza della pompa,e in piu'(ma devo verificare)se non sbaglio sono addirittura un corpo unico,collegati da uno scatolotto posto sulla base dello ski...se fosse cosi' a ragione fappio.......
Supercicci,uno xaqua non ne dovrebbe far passare 1000 - 1200 l/h?
comunque sia io di scarichi da 40 ne ho 2....#13

Supercicci 10-01-2011 14:06

misura pure e poi mi dici e tieni conto della nuova prevalenza che hai mettendo lo scatolino

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 14:12

Se lo hai gia' fatto tu,non ho da controllare mi fido...

Abra 10-01-2011 14:14

MAURINO fABRIZIO....a me non sembra propio che abbiate ragione,il tuo scatolino anche se fà da vaso comunicante non può andare oltre il tubo superiore ;-)ma si pareggerebbe con il livello interno alla schiumatoio, pensaci bene dovresti avere una controspinta nello scatolino che ti faccia salire il livello interno a esso.

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2011 14:15

Quote:

Originariamente inviata da MAURINO fABRIZIO (Messaggio 3370839)
Se lo hai gia' fatto tu,non ho da controllare mi fido...

Con uno scarico del 40 in PVC messo in verticale non vai oltre i 700 - 800l/h con lo Xaqua 15% in meno.;-)

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 14:23

Ok,ma guarda grosso modo come e' collegato lo ski,e vedrai che se lo scatolotto si svuotasse la pompa di schiumazione,tirerebbe via fin quando la girante non resta a secco...o forse no?!?-28d#
------------------------------------------------------------------------
...
http://s4.postimage.org/1jb7x1omc/carico_skimmer.jpg

Supercicci 10-01-2011 14:33

la pompa di schiumazione non tira via acqua e quindi non rimane mai a secco
------------------------------------------------------------------------
il problema è che ci sarà poca spinta sulla linea di mandata acqua

Abra 10-01-2011 14:36

no perchè se guardi il tuo disegno.....il livello rimarrebbe pari all'uscita dello scarico skimmer ;-)lo scatolozzo non può svuotarsi..... con i vasi comunicanti non si imbroglia :-))

fappio 10-01-2011 14:58

abra ...si certo , non devono esserci perdite ... non conosco quello schiumatoio ...

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 15:10

supercicci,si certo,ne caso in cui l'entrata non fosse posizionata dove invece e' posizionata la mia...ovvero in basso...
abra,non stiamo parlando di un black-out,bensi' di un'interruzione di funzionamento della risalita,e quindi di un cessato approvvigionamento di acqua allo scatolotto...in caso di black-out,certamente andrebbe come hai detto...
fappio,e se mettessi un galleggiante di minima nello scatolotto collegato alla pompa di schiumazione,che se necessario la spenga temporaneamente?sarebbe una soluzione no?!

Abra 10-01-2011 15:13

MAURINO fABRIZIO.....anche in caso di mancato approvigionamento è lo stesso discorso, tu continui a considerare la pompa di ricircolo,come una pompa che prende acqua e la butta fuori dallo skimmer.....è sbagliato quella fà solo ricircolo.
Te lo ripeto se non hai perdite lo skimmer non si svuota.....e se hai perdite significa che hai fatto male il lavoro.

fappio 10-01-2011 15:14

maurizio , non so quanta acqua devi far passare da quello schiumatoio , ma sicuramente con quella prevalenza non riesci ... l'unica soluzione è quella che ti ho detto, ti faccio un disegno....

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2011 15:15

Concordo quello Skimmer per come e costruito non può svuotarsi, anche se si rompe sotto o perde il tubo e sempre dentro la Sump piena d'acqua.;-)

MAURINO fABRIZIO 10-01-2011 15:18

Abra,no,adesso o capito,ma resto perplesso,se vuoi faccio una prova...almeno tagliamo la testa allo skimmer,no no,volevo dire al toro!!!!
fappio,se non ti crea problemi...:-))

fappio 10-01-2011 15:18

mauri , se lo schiumatoio perdesse , si svuoterebbe fino al livello della sump , non ho detto che perde o che si svuota , ma di tener in considerazione questa evenienza ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17596 seconds with 13 queries