AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Illuminazione: lampade ASKOLL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2805)

cri 07-04-2005 11:54

Illuminazione: lampade ASKOLL
 
Ciao a tutti. Da quasi 4 anni ho in funzione un Tenerif88 della Askoll, per ora come illuminazione ho sempre mantenuto la configurazione che c'era al momento dell'acquiato: 2 lampade askoll da 20 W, ovvero una AQUAGLO ed una SUNGLO. La seconda a quanto pare ha più che altro una valenza estetica.

E' giunto il momento di sostituirle, ed ho già comprato l'AQUAGLO da cambiare, inoltre ho comprato un riflettore da piazzarci dietro in modo da aumentare la sua resa.

Ma sinceramente la SUNGLO fa un colore che non mi piace molto, per cui ora vi chiedo:

sapete consigliarmi un'altra lampada da 20 W da mettere in PARALLELO alla AQUAGLO Askoll? Se metto una LIFEGLO qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? Che dite, metto un riflettore anche dietro alla lampada che (spero) mi consiglierete?

Grazie! ;-)

balabam 07-04-2005 13:41

La sunglo fa una luce bianca, che al contrario di quella dell'aquaglo (che è una fitostimolante) è indispensabile. La lifeglo è eventualmente una sostituta dell'aquaglo ma non della sunglo. Se non ti piace la sunglo usa invece la powerglo, che ha un'efficienza luminosa superiore ma costa anche di +. I riflettori sono utili su entrambe le lampade...
Ma perchè non ti piace la luce che hai? In che senso?

esox 07-04-2005 15:10

probabilmente non gli piace perchè è troppo gialla. in effetti è una luce pessima (come del resto la aquaglo)
meglio mettere, se propio puoi usare solo askoll, una life glo (una buona 6500K°) o se prendi una commerciale una 865

cri 07-04-2005 20:09

Quote:

Originariamente inviata da esox
probabilmente non gli piace perchè è troppo gialla. in effetti è una luce pessima (come del resto la aquaglo)
meglio mettere, se propio puoi usare solo askoll, una life glo (una buona 6500K°) o se prendi una commerciale una 865

esattamente, rende tutto giallo!

io pensavo che quella indispensabile fosse l'AQUAGLO e la SUNGLO fosse un "adornamento"... è così o no?


Esox, la LIFEGLO al posto di quale dovrei metterla?

Grzie mille! :-)

cri 07-04-2005 20:11

Ed in alternativa alla ASKOLL, ma sempre delle stesse misure, che lampada di che marca potrei abbinare ad una AQUAGLO (che è nuova e la devo installare questa settimana)? :-)

esox 08-04-2005 15:38

sapendo che hai già preso la aquaglo (purtroppo) , la life o altra va a sostituire la sunglo.
prendi una buona lampada con temperatura sui 6500K° (luce bianca un po' fredda che corregge il rosa della aquaglo), dennerle fa la amazon day,ma quasi tutte le marche ne hanno una in catalogo

Ozelot 08-04-2005 19:09

Personalmente non amo le lampade askoll, troppi problemi in passato.... -04

Comunque se ti interessa risparmiare due soldi ti consiglio una "commerciale" (Osram, Philips etc) 865.
Non sono prodotte da 20w, ci sono da 18w, ma la lunghezza è la stessa..... ;-)

Skotty81 08-04-2005 20:24

ma per capirci se io ho un acquario con 2 lampade come devono essere?
A) 1 fitostimolante e una normale
B) possono essere tutte e due normali

Ho letto dell'accoppiata buona ad es philipd 840 e 865 ma a cosa corrispondono queste lampade o meglio sono comuni lampade fluorescenti o sono lampade speciali per acquari?
Con che criterio si montano, ovvero quale in primo piano e quale sullo sfondo?

balabam 08-04-2005 21:43

Le fitostimolanti (quelle a luce rosa x intenderci) generalmente non sono consigliabili, perchè favoriscono fortemente la comparsa e lo sviluppo algale. L'840 e la 865 non sono lampade specifiche x acquari, ma sono lampade che hanno uno spettro di emissione molto simile alla luce solare... La 840 fa una luce + calda mentre la 865 un po' + fredda. La differenza non è così evidente da imporre di mettere una o l'altra in primo piano... La scelta sta ai tuoi gusti estetici...

cri 08-04-2005 23:48

Quote:

Originariamente inviata da esox
sapendo che hai già preso la aquaglo (purtroppo) , la life o altra va a sostituire la sunglo.
prendi una buona lampada con temperatura sui 6500K° (luce bianca un po' fredda che corregge il rosa della aquaglo), dennerle fa la amazon day,ma quasi tutte le marche ne hanno una in catalogo

quindi una DENNERLE AMAZON DAY da 20 W da abbinare alla AQUAGLO dovrebbe andare?

caspita io ero convinto che la fitostimolante fosse la più importante, invece apprendo ora che addirittura può essere dannosa... -28d#


ma allora perchè la mettono? non dovrebbe stimolare le piante?


la lampada della dennerle stimola anche lei le piante?



scusate ma come avrete capito sono molto ignorante riguardo all'illuminazione... #07


grazie a tutti! :-)

Ozelot 08-04-2005 23:49

Per meglio capirci..... ;-)

la prima cifra delle sigle 865, 840, 965 etc etc corriponde all'Indice di Resa Cromatica, 8 sta per IRC > 80, 9 per IRC > 90.
La luce solare ha IRC = 100, quindi più alto è più la luce emessa si avvicina a quella solare.
Le serie 8 sono trifosforo, le 9 pentafosforo.

Le altre due cifre indicano la temperatura di colore, 65 sta per 6500k, 40 per 4000k e così via.

Più la temperatura è alta più la luce che percepiamo è fredda e viceversa.

cri 08-04-2005 23:49

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Personalmente non amo le lampade askoll, troppi problemi in passato.... -04

Comunque se ti interessa risparmiare due soldi ti consiglio una "commerciale" (Osram, Philips etc) 865.
Non sono prodotte da 20w, ci sono da 18w, ma la lunghezza è la stessa..... ;-)

ma questa OSRAM la dovrei mettere in parallelo all'AQUAGLO? :-)

cri 08-04-2005 23:50

Sareste in grado di consigliarmi una combinazione OTTIMALE per il futuro adatta ad un Tenerif88? :-)

cri 08-04-2005 23:52

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Per meglio capirci..... ;-)

la prima cifra delle sigle 865, 840, 965 etc etc corriponde all'Indice di Resa Cromatica, 8 sta per IRC > 80, 9 per IRC > 90.
La luce solare ha IRC = 100, quindi più alto è più la luce emessa si avvicina a quella solare.
Le serie 8 sono trifosforo, le 9 pentafosforo.

Le altre due cifre indicano la temperatura di colore, 65 sta per 6500k, 40 per 4000k e così via.

Più la temperatura è alta più la luce che percepiamo è fredda e viceversa.

-28d#

interessante... ma a livello pratico mi sa che non mi conviene mettermia fare esperimenti... :-)

cri 08-04-2005 23:53

Voi ogni quanto le cambiate le lampade? :-)

Ozelot 09-04-2005 00:06

1- La combinazione ottimale non esiste, esistono delle combinazioni che danno bouni risultati.
Dipende soprattutto da come è la vasca, da cosa ci coltivi e come lo coltivi, e anche dal tuo gusto.
Io, ad esempio, non ho ancora trovato una combinazione che mi soddisfi, anche se le piante pare la pensino diversamente..... :-)
Comunque una combinazione consigliata con un buon bilanciamento di colore ed emissioni è 840 + 865 (o 965)
Se preferisci tonalità più fredde potrebbe essere 865 + 965....

2- sperimentare dipende solo da te..... ;-)

3- una volta all'anno, scaglionando le sostituzioni.....

cri 09-04-2005 00:20

ok grazie mille! ;-)

cri 09-04-2005 00:22

Quindi mi confermi che l'AQUAGLO in parallelo ad una 865 potrebbe andare?

E se metto AQUAGLO e 965? Le tonalità fredde le preferisco, il giallo che ho da quasi 4 anni mi ha decisamente stufato... ;-)

balabam 09-04-2005 00:39

meglio la 965, ma la tonalità è la stessa della 865... cambia solo la vicinanza dell'emissione spettrale, che nella 965 è + simile a quella solare. Le due lampade possono essere abbinate, ma in futuro è consigliabile che cambi la aquaglo con un'altra 965, una 840 o una 865...

cri 09-04-2005 00:40

ok, grazie mille!!!

queste lampade le trovo in ferramenta? :-)

Ozelot 09-04-2005 00:46

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quindi mi confermi che l'AQUAGLO in parallelo ad una 865 potrebbe andare?

In tutta onestà non mi sento di consigliare nessuna combinazione con Aquaglo.... #07 #07 #07

Quote:

Originariamente inviata da cri
E se metto AQUAGLO e 965? Le tonalità fredde le preferisco, il giallo che ho da quasi 4 anni mi ha decisamente stufato...

Sicuramente non avresti una luce giallastra.

865 e 965 emettono una luce molto simile, se non sovrapponibile, per l'occhio umano. La differenza sta nella migliore "qualità" della luce della 965, di contro lo 865 dovrebbe avere una maggiore penetrazione nella colonna d'acqua....

Dato che l'Aquaglo è abbastanza debole in questa caratteristica, avrebbe forse più senso una 865.....se proprio devi...... ;-)

cri 09-04-2005 00:49

a questo punto devo o non devo? :-(

ragazzi, io la SUNGLO NON la voglio più, per cui sto tentando di trovare una soluzione... maledizione perchè ho comprato l'AQUAGLO nuova... -04


ma che controindicazioni potrebbe avere l'inserire l'865 con l'AQUAGLO?

Ozelot 09-04-2005 01:04

Quote:

Originariamente inviata da cri
ma che controindicazioni potrebbe avere l'inserire l'865 con l'AQUAGLO?

Non ho parlato di controindicazioni su questo accoppiamento, personalmente l'Aquaglo non la utilizzerò mai più, perchè mi ha dato molti problemi.
Ciò non vuol dire che li dia anche a te, ogni vasca è diversa da tutte le altre.....anche se in genere i pareri su questa lampada sono negativi.
Se nella tua vasca non hai avuto problemi e non vuoi più la luce gialla, allora prova una 865, che ti darà una luce bianco-azzurrina...... ;-)

Quote:

Dato che l'Aquaglo è abbastanza debole in questa caratteristica, avrebbe forse più senso una 865.....se proprio devi
Il "se proprio devi" è riferito alla Aquaglo.....

cri 09-04-2005 01:06

purtroppo per un anno sarà aquaglo... buttarla proprio non mi va... #07


allora la 865 la trovo in ferramenta? :-)
le piazzo un riflettore anche dietro a lei, ok?

Ozelot 09-04-2005 01:12

Il riflettore è sicuramente molto utile..... ;-)

Le trovi nei negozi ben forniti, non so a Varese, ma a Milano non c'è problema..... :-))

Se hai problemi ti do un paio di indirizzi a Milano.... ;-)

cri 09-04-2005 01:13

ogni consiglio è super benaccetto! gli indirizzi a MI mi fan comodo, son giù quasi tutti i giorni (frequento il Politecnico)! :-)

Ozelot 09-04-2005 01:16

In via Omboni (laterale di Corso Buenos Aires) c'è il Centro Luce, che è un punto Osram, praticamente di fronte c'è un centro Philips....... ;-)

cri 09-04-2005 01:18

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
In via Omboni (laterale di Corso Buenos Aires) c'è il Centro Luce, che è un punto Osram, praticamente di fronte c'è un centro Philips....... ;-)

ah ok! al limite mi vado a fare un giretto! comunque il costo è contenuto vero? :-)

grazie mille! ;-)

Skotty81 09-04-2005 10:25

Quindi non servono luci esclusivamente ad uso acquaristico o sbaglio?
Io ho delle sylvania da 15w l'una.
Un acquastar e una grolux che mi dite di quelle, mi conviene col tempo cambiarle e prendere un accoppiata 840 865?
La luce di questa accoppiata è simile come resa cromatica a quella ce ho già che mi piace molto?

Parsifal 09-04-2005 11:37

Per le 15W il discorso è leggermente diverso in quanto, non essendo una misura standad per uso civile, il loro reperimento risulta più difficoltoso e anche la scelta dei vari tipi di lampade è ridotta.
Ad esempio non esiste il 965 (sostituibile con un osram 954 comunque di non facile reperibilità) e l'860 è prodotto solo dalla Sylvania (pare anche questo di non facile reperibilità) nessun problema per l'840.
Il problema è risolvibile acquistando le lampade nei negozi di aquariofilia.
Ottimie lampade simili ad una 860 solo il Sera Brillant Daylight e L'AquaSky della Ferplast che si trovano tranquillamente da 15W

Ovviamente quoto ozelot al 100% :-))

maxtomli 09-04-2005 11:49

Se la luce solare ha un IRC=100 perche consigliate una 865 e non una 965? La luce solare per le piante non è la cosa migliore?

Skotty81 09-04-2005 12:45

ma quelle che ho io vanno bene?
F15W/174 T8 acquastar 10000K
F15W/gro

esox 09-04-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
Se la luce solare ha un IRC=100 perche consigliate una 865 e non una 965? La luce solare per le piante non è la cosa migliore?

perchè la serie 9 ha è vero un irc più elevato, ma a discapito dei lumen, cioè della emissione luminosa

Parsifal 09-04-2005 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
ma quelle che ho io vanno bene?
F15W/174 T8 acquastar 10000K
F15W/gro

Se non ti danno problemi di alghe o altro vuol dire che per il tuo acquario vanno bene.
L'accopiata da te citata 965+840 (che come ti ho detto è impossibile) è decisamente più calda rispetto all'accopiata attuale e sicuramente rimarresti deluso in quanto i colori dell'acquario combiano decisamente.

esox 09-04-2005 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
ma quelle che ho io vanno bene?
F15W/174 T8 acquastar 10000K
F15W/gro

direi che è un'abbinamento piuttosto sballato, visto che la aquastar punta molto sul blu e la gro lux, oltre ad avere pochi lumen, ha lo spettro tutto sul rosso e blu.

in linea di massima, per fare un po' di chiarezza, una luce adatta alla stimolazione della crescita viaggia attorno ai 4500K°; essendo però questa molto "calda", cioè un po' giallina, si ccerca di correggerla con una luce più fredda sui 6500K° per appagare anche il nostro occhio

Skotty81 09-04-2005 21:25

ho capito quindi i miei 10000 K troppo freddi.
Però questo può portare a scompensi?
Io qualche alghettina sull'egeria densa c'è l'ho piccole piccole marroncine filose pelosette ma vanno e vengono a seconda del fertilizzante che ho in vasca.

Comunque appena devo cambiarle provo se le trovo con le 840 e 865 sennò altre alternative valide per 15W?

Ozelot 10-04-2005 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Parsifal
Per le 15W il discorso è leggermente diverso in quanto, non essendo una misura standad per uso civile, il loro reperimento risulta più difficoltoso e anche la scelta dei vari tipi di lampade è ridotta.
Ad esempio non esiste il 965 (sostituibile con un osram 954 comunque di non facile reperibilità) e l'860 è prodotto solo dalla Sylvania (pare anche questo di non facile reperibilità) nessun problema per l'840.
Il problema è risolvibile acquistando le lampade nei negozi di aquariofilia.
Ottimie lampade simili ad una 860 solo il Sera Brillant Daylight e L'AquaSky della Ferplast che si trovano tranquillamente da 15W

Skotty, te lo aveva scritto Parsifal ( che quoto.... :-)) )

maxtomli 10-04-2005 10:51

Quote:

Originariamente inviata da esox
Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
Se la luce solare ha un IRC=100 perche consigliate una 865 e non una 965? La luce solare per le piante non è la cosa migliore?

perchè la serie 9 ha è vero un irc più elevato, ma a discapito dei lumen, cioè della emissione luminosa

La cosa migliore è quindi 865! SApete se esistono lampade con irc 865 e 6500 k da 14w?

Ozelot 10-04-2005 11:55

Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
Quote:

Originariamente inviata da esox
Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
Se la luce solare ha un IRC=100 perche consigliate una 865 e non una 965? La luce solare per le piante non è la cosa migliore?

perchè la serie 9 ha è vero un irc più elevato, ma a discapito dei lumen, cioè della emissione luminosa

La cosa migliore è quindi 865! SApete se esistono lampade con irc 865 e 6500 k da 14w?

Un pò di ordine....
irc > 80 K=6500 ==> 865
irc > 90 K= 6500 ==> 965
irc > 80 K=4000 ==> 840
e così via....

Nessuno ha detto che la migliore è la 865.......dipende dalle situazioni e dalle vasche.

Ripetiamo: la 965 emette una luce più simile a quella solare, mentre la 865 ha una maggiore forza d'emissione....

maxtomli 10-04-2005 17:17

Io ho un 50 l con piante che richiedono un rapporto luce/w abbastanza alto. Tu cosa mi consigli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21732 seconds with 13 queries