![]() |
Upgrade a reef
Ciao a tutti.
Possiedo un acquario marino da 5 anni. E' nato per ospitare dei pesci e così è stato fino ad oggi. Non ho grossa esperienza in biologia e chimica marina però ho visto che in questi anni gli ospiti della mia vasca sono sempre stati bene e sono persino cresciut! :-). Ora avrei voglia di fare un upgrade è trasformarlo in un più completo marino-reef mantenendo i pinnuti presenti (ormai fanno parte della famiglia :-))) Vorrei pertanto chiedervi informazioni su cosa aggiungere/ sostituire alla mia attrezzatura prima di cominciare ad inserire roccie, coralli, invertebrati ecc. Se mi date anche qulche dritta su cosa inserire considerando gli ospiti presenti. Elenco di seguito le caratteristiche dell'acquario Dati tecnici Vasca da 160 litri lordi chiusa N.1 neon da 30W (luce blu) N.1 neon da 30W (luce bianca) N.1 pompa da 680 l/ora attaccata a filtro sottosabbia N.1 riscaldatore da 300 W N.1 pompa da 1000 l/ora collegata con filtro interno. N.1 filtro interno riempito con canolicchi e materiale sintetico filtrante Individui in vasca N.2 Amphiprion P. N.1 Zebrasoma Flav. N.1 Acanthurus Leuco. N.30 aiptasie (-04#07-04-04) N.2 L. wurdemanni (nella speranza di far soccombere le aiptasie) 5 cm di sabbia corallina grossa e media grana N.3 rocce vive (ad occhio saranno 7 kg. al netto delle auptasie ;-)) http://s4.postimage.org/15020fuuc/DSC_0027.jpg |
ciao Swing, benvenuto sul forum
prima di fare l'elenco delle tante ...tantissime cose da fare e modificare dato che un acquario marino con coralli ha ben altre esigenze ti consiglierei di leggere gli articoli sul portale di AP http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp nello specifico: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp capirai che la vasca che hai attualmente non è idonea per ospitare coralli e che forse.....è meglio cambiarla completamente, per non spendere soldi inutilmente ora, per poi renderti conto che dovrai cambiarla. ( ci sono passati in tanti ) se hai la possibilità visita qualcuno che ha un acquario marino e vedrai di persona. |
Grazie mille, mi leggo i post da te indicati.
|
Prima cosa fra tutte elimina almeno il leucosternon... ;-)
|
Perchè dovrei togliere il Leuco ? E' un devastatore ?
|
No, diventa enorme per quella vasca....in teoria non ci starebbe neanche il flavescens...
|
il fatto di eliminare il leuco non dipende dal fatto di fare un reef o meno ma di voler bene al pesce stesso
e' un po' come se tu dovessi vivere 24 ore al giorno in 3x2 mt ma questa e' una discussione trita e ritrita per quanto riguarda la tua attuale vasca dovresti cambiare praticamente tutto quindi ti ci vorrebbe la botta di culo di venderla magari per farci un dolce ,e comprarne una nuova adatta al marino con attrezzature idonee volendo elencare cio'che non va bene : illuminazione copertura filtro interno filtro sottosabbia pompe di movimento questo per la tecnica poi quantita' rocce (che ti converrebbe buttare vista l'esuiguita' e le aiptasie oppure rendere morte da inserire con altre per rivitalizzarsi) granulometria sabbia anche il flavences dovresti avere almeno un 250 lt con un 100 cm di frontale e gia' sarebbe al minimo la vasca dovrebbe avere almeno 50 cm di profondita' per permeterti di fare una rocciata funzionale ,e ti diro' sono veramente pochi io sogno ogni notte di averne almeno 70 hahahaha |
Grazie a tutti ragazzi,
Vi dirò che le risposte che mi avete dato un pò le immaginavo. Credo che seguirò la Vs. proposta di cambiare vasca. Non entro in merito alla questione morale dei pesci inseriti....infondo, tutti noi possessori di acquari siamo per definizione un pò dei carcerieri, poi se vogliamo discutere su chi ha le carceri più comode quello è un altro discorso :-) Ciao e grazie ancora per la Vs. disponibilità |
E' anche un problema di gestione
allevare un tonnetto in 180 litri può andar bene finchè fai biologico e cambi d'acqua. Se vuoi gestire un reef non ci sono alternative. |
Quote:
|
la questione morale l'ho gia' sollevata anche io come penso centinaia di persone ,ma il problema e' anche fisico e biologico
non e' detto che dei tonni dentro una boccia da pesci rossi ,non manifestino problematiche a livello fisico come nanismo indotto che cmq porta a morte prematura e malattie da stress come l'ittio comunemente chiamata malattia dei puntini bianchi. si sente spesso di gente che non sa piu' che santi chiamare perche' gli si ammalano i pesci che poi muoiono e si domandano il perche'"eppure stavano bene e mangiavano erano del resto solo 2 acanturidi piu' una decina di altri pescetti in 100 lt" se poi la vasca diventa anche reef si pone anche il problema della gestione dei valori oltre al fatto che lo spazio essendo occupato da un numero maggiore di rocce e dai coralli diventa ancora meno |
Allora, forse sono un pazzo ma visto che non sono riuscito a sistemare i pesci in altro modo, ho deciso di provare a sistemare la vasca.
Per il momento ho tolto il filtro sottosabbia e un buona parte della sabbia, ho cercato di lasciarne il meno possibile (giusto per coprire il fondo). Questa è stata una operazione delicatissima non nascondo che ero in grande preoccupazione per gli ospiti. Chiaramente l'acqua si è sporcata tantissimo visto che tutta la sabbia smossa faceva precedentemente da filtro. Ora attendo che le schifezze si depositino nel fondo, e poi aspirerò. In tutto ciò, ho cercato di tenere le roccie fuori dall'acqua il meno possibile (circa 20 min). Ricordo che per il momento non ho coralli nella vasca. Ho inoltre tolto i canolicchi dal biologico. Adesso nel vano filtro ho lasciato solo la lana filtrante con il solo scopo di pulire al meglio l'acqua. I prossimi passi saranno: Inserimento di uno skimmer nel vano che prima faceva da filtro biologico (fortunatamente c'è spazio sufficente), inserimento di altri 5 Kg. di rocce, aggiunta di una ulteriore pompa di movimento, al momento ho solo una Tunze 9015 E aggiunta di una plafoniera T5 adatta. |
Sabbia aspirata quasi interamente, manca l'ultimo sforzo per togliere gli ultimi residui. Purtroppo in vasca avevo una sabbia corallina di grosse dimensioni (alcuni pezzi da centimetro) peratnto le operazioni di aspirazione sono notevolmente difficili causa continuo intasamento del sifone. Sto comunque procedendo con calma per non stressare troppo i pesci. Tengo costantemente misurati i valori dell'acqua che attualmente sono ancora buoni. Purtroppo i nitrati sono ancora sballati anche se mi sembra stiano migliorando. Per il momento, causa mancanza di spazio, il filtraggio è affidato ai cambi dell'acqua e alla poca azione filtrante dei 10 kg. di rocce presenti e del filtro meccanico interno. Quando avro finito con la sabbia pensavo di inserire altri 10 kg. di roccia e in contemporanea lo skimmer al posto del filtro meccanico.
|
Sabbia aspirata completamente, inserite resine anti Po4 e installato Skimmer Tunze nano Doc. Lo se è un po' pochino per 160 l, ma al momento ho solo quello. Al momento i nitrati sono ancora alti e si sono alzati anche un po' i nitriti (No2 = 0,2 mg/l)
|
ecco una foto di come si presenta la vasca dopo "l'asportazione" del filtro sottosabbia e di tutta la sabbia. E' stato un lavoro molto impegnativo, ma ne sono soddisfatto. l'acqua è ancora un pò torbida ma il filtro meccanico farà la sua parte.
http://s3.postimage.org/2gj41v3k4/DSC01450.jpg |
cosi ad occhio sembra che di rocce ne manchino almeno 15 kg ,i nitriti si alzano perche' hai tolto il biologico ma non hai rocce a sufficenza a fare funzione di filtraggio mettine quanto prima e visto che non puoi fare una maturazione regolare causa pesci metterei assieme anche dei buoni batteri per farle partire (userei un protocollo tipo xaqua)
|
Quote:
|
Ecco la vasca dopo l'inserimento di 15 kg. di rocce vive. La rocciata non è stata facile da costruire perchè la vasca è larga appena 40 cm. comunque è molto arieggiata e il leuco ha spazio di nuotare su tutti i 110 cm del fronte. inoltre cè spazio anche per passare da dietro. L'anfora per il momento la devo tenere, i due ocellaris sono infatti in simbiosi con lei....
Ho inserito anche 2 fialette di biodigest Che ne pensate?? http://s2.postimage.org/1hcdebkpw/DSC01451.jpg http://s2.postimage.org/1hhimig10/DSC01452.jpg La prossima azione sarà l'inserimento di una plafoniera adatta e diu una pompa sul lato destro della vasca. Credo di riuscire a farci stare 4 lampade T5 da 24w |
Fosfati e nitriti stanno scendendo :-)) nitrati ancora alti -04
oggi cambio parziale 15% |
l'estetica è soggettiva .... ma leva l'anfora ;-) ... e magari riesci a sistemare meglio la rocciata così mi sebra troppo ammassata avrai poca circolazione che accumulo di detriti ....
|
Quote:
|
sarà un pò traumatico ma niente di grave .... troveranno altro per andare in simbiosi ;-)
|
Quoto... togli l'anfora e allarga un pò la rocciata, rendila più ariosa se riesci...
Come sei messo a movimento? |
a movimento per ora male, nel senso che ho solo la tunze da 1800 l/h e il flusso del filtro. A breve pensavo di togliere la tunze e mettere due Koralia 1 elettroniche (che ho già in casa).
|
come gia' detto da altri togli l'anfora e allarga la rocciata che viene anche piu' bella oltre che funzionale,
2 koralia 1 col tuo litraggio sono pochissima cosa , credo almeno due 4 eventualmente da alternare |
Quote:
|
Lo immaginavo che ci voleva qualcosa di più potente ma come detto le ho già in casa... A questo punto potrei posizionare le due k1 alternate sul vetro posteriore puntate canonicamente (verso il centro del vetro frontale). Poi magari più avanti le sostituisco con qualcosa di più potente. Ma la tunze, dove la posiziono e quando la faccio funzionare?
|
per il posizionamento delle pompe, meglio che rifai la rocciata e poi in base a questa si vede come meglio posizionare le pompe ;-)
|
bene, allora per quanto riguarda la rocciata, la posiziono al centro vasca lasciando spazio intorno. Giusto? attualmente sono circa 25 kg di rocce, è il caso che ne metta ancora?
|
Domanda, alcune delle rocce che ho inserito avevano delle, credo, Alghe coralline molto belle anche di colore Rosa intenso. Dico avevano perchè stanno scomparendo, stanno come marcendo. Motivo???? poca luce????
|
le coralline si riformano con i valori a posto e quando sara' passato il ciclo algale che inevitabilmente arrivera'
per le pompe io le userei tutte e 3 contemporaneamente ,se sono scarse insieme lo sono ancora di piu' se le alterni se metti le due k1 agli angoli verso il centro la tunze puoi metterla al centro che spara dritta cmq fai la rocciata che poi vediamo come ti ha gia' detto grostik |
Ragazzi sto valutando di prendere due Koralia 4. Ma non è troppo per un 130 litri netti ???
------------------------------------------------------------------------ Nel senso che disturbano troppo i pesci.. |
le koralia non spingono molto ma hanno un flusso molto ampio e dolce secondo me vanno bene eventualmente puoi alternarle facendo 6 ore l'una e sei l'altra facendole andare insieme per un oretta tra una e l'altra oppure insieme il giorno e una la notte
per i pesci non preoccuparti non gli danno fastidio al massimo fanno surf hai poi rifatto la rocciata togliendo l'anfora? dai che siamo curiosi ------------------------------------------------------------------------ ah di solito si considerano le misure lorde e sono cmq 180 lt |
Io fino a stamani ho usato la koralia 3 in vasca da 86 lordi e se ne avessi avute due sarebbe stato meglio. Unico neo la mia (versione vecchia non elettronica) era un pò ingombrante...
|
Quote:
Ragazzi, prodotti come il combi san della reef hanno scadenza che voi sappiate? |
in prima pagina c'e scritto 180 ,ma non fa differenza opterei cmq per le k4
le rocce se sono porose e leggere sono sufficenti ,dai dai fai sta rocciata #36# non conosco quel prodotto non so dirti |
Allora le ultime comperate (15Kg) sono ottime leggere e porose. Mentre quelle che avevo prima ( per capirsi quelle dlla foto dove si vede la vasca appena pulita dalla sabbia) erano 3 pezzi e pesavano da soli 10 Kg!!! Comunque le ho tenute perchè almeno erano ben stabulate. allora domani vedo di partire con la rocciata poi posto qualche foto e mi dite ;-)
|
Basically, it's a Trace Mineral additive with a few other goodies!
Se è inorganico non dovrebbe avere scadenza a meno che tu non l'abbia tenuto esposto direttamente al sole ed a 30 gradi! |
Quote:
|
buttalo dopo 4 anni io in vasca non lo metterei
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl