![]() |
progetto vasca dsb
salve a tutti
ho deciso faccio partire un altra vasca,stavolta pero col dsb allora ditemi se tutto vsa bene... vasca 130 50 60 le misure mi dovrebbero portare a d avere una vasca di 325 lt scarsi(giusto)calcolando lo strato di sabbia di 13 cm 30 kg di rocce vive (premetto che ho gia una vasca da 200 lt che gira da 4 mesi e tutto il contenuto lo mettero nell acquario nuovo....l idea era di far girare anche questo con 120 lt di acqua e quando é maturo di travassare tutto di la....)magari in quei tre mesi l acqua che cambio nell altro acquario la aggiungo in quello nuovo sara possibile(spero di nn dire una ca....ta) girare per 2 3 mesi con schiumatoio a palla ora consigli su cosa aggiungere e suggerimenti pompe vortech lp 20 due volendo una marea schiumatoio bm 150 sump di 50 40 55 mobile gia fatto e tanta pazienza....consigli su quale sabbia grazie, sto studiando,ma sono un po carente nn so quale scegliere o quale é meglio garzie in anticipo |
allora, come misure se riuscissi a farla 10 cm piu' profonda non te ne pentirai!
poi, rocce ok, schiumatoio ok, mentre vortech ottima scelta ma le MP20 su 130 cm di vasca le vedo davvero misere, magari metti una 40 e una 20! per la sabbia io uso aragonite sugar size della carib sea! se vuoi puoi mettere una ventina di kg di sabbia viva, sempre sugar size carib sea! |
sabbia puoi mettere tranquillamente del carbonato di calcio di varie misure
che non costa nulla |
grazie lollo
ora pero devo sapere prima delle misure del vetro...,avrei optato per prendere vetri extrachiari,di 10 mm....oppure é meglio andare sui 12mm? ------------------------------------------------------------------------ riccardo, allore le misure di profondita intendi 130 50 70 o 130 60 60 |
beh lunga 130 cm farlo con del 10....è un po rischioso!!poi farla solo 50 cm in larghezza è ....troppo stretta! minimo lo spessore su 130 cm è 12 ma meglio ancora 15mm... sulla larghezza almeno 60 cm anche se sarebbe meglio 70 però... (poi se non puoi fare altrimenti...allora fai tu)
su tutto il resto del tuo travaso...beh io appena è pronta la nuova partirei con quella e quindi anche la maturazione ...perchè comunque quandosposterai le rocce dalla prima alla seconda vasca ne risentiranno e comunque la maturazione ripartirebbe... perciò prima lo fai e la lasci lavorare in pacee ....meglio è!;-) |
ma anche s e ci metto l acqua del primo acquario... o cmq sara un po piu di aiuto per la prossima maturazione
e un altra cosa..... i coralli che dici soffriranno il travaso..? |
io farei 130x60x70, o meglio 130x70x70... sicur4amente in 15 mm e sicuramente con frontale extrchiaro!
|
Quote:
se invece e non ho ancora capito bene quale sia la tua strategia, travaserai la vasca esistente in quella nuova non farai altro che...azzerare il processo di maturazione e di conseguenza..... lo dovrai ricominciare... |
orca miseria..se ho capito bene se faccio il travaso,in qualsiasi momento e in qualsiasi tempo i tempi di maturazione saranno sempre gli stessi?
il mio piano era di far maturare la sabbia nell altro acquario da sola,mentre l acquario attuale continuava la sua vita...poi tra un 5 6 mesi facevo il travaso piano piano con tutti i miei esserini...anche uno ongi tanto... |
Quote:
|
Quote:
In pratica stai chiedendo a Michael Schumacher se ha la patente! #13 |
scusa Paolo Marzocchi se sono stato aggressivo..
sarà anche vero che Michael Schumacher ha la patente ma é anche vero che di incidenti ne ha fatti pure lui..Avresti dovuto precisare che la capacità nitrificante e denitrificante comincia da subito..il benthos invece ci mette moolto piú tempo.. |
andrea, la nitrificazione inizia entro pochi giorni, la denitrificazione richiede qualche settimana ma, per mantenere stabile ed efficiente il sistema, il fondo deve popolarsi di una miriade di piccoli animali che smuovono il fondo, sminuzzano il detrito rendendolo disponibile ai batteri, disgregano le secrezioni batteriche (glicocalice) mantenendo il dsb ossigenato, soffice e pulito.
Il mio DSB nel refugium ha mantenuto i nitrati in vasca a zero già dalla seconda settimana, come ti ho detto sabato mattina, ma dopo 3 mesi non è ancora nemmeno lontanamente maturo e pronto a fare quello che gli si richiede. ...nonostante abbia in vasca 105 Kg di rocce ed abbia inoculato ildsb diverse volte, vedo attraverso il vetro cunicoli e scavi solo nei primi 3 cm... e sotto ce ne sono altri 12. ;-) La cosa fondamentale nel dsb è che, se lo lasci sviluppare bene nei primi mesi, poi va avanti anni da solo. Sbaglia la maturazine e avrai sempre la vasca zoppa qualsiasi cosa tu faccia. |
non sarà maturo per quanto riguarda la fauna bentonica ma dal punto di vista nitricazione-denitrificazione si puó farlo lavorare..dimenticarlo per 6 mesi é sbagliato perchè va alimentato..
chiaro che non bisogna inserire predatori del benthos come paguri o sinchi.. |
Quote:
Andrea io non ho mai avuto un dsb, però probabilmente hai frainteso o forse mi sono espresso male al riguardo.... io intendevo dire al ragazzo che in una maturazione di una vasca già berlinese + lunga la fai e quindi con meno che interferisci e meglio è!!! perchè capita sovente poi che sembra che all'inizio tutto va bene...poi pian piano escono i vari problemi!! col DSB io credo che la cosa si amplifichi, ossia è risaputo che i batteri dopo i primi giorni dall'inoculamento cominciano a lavorare..... questo non vuol certo dire che i lsistema sia stabile!!! anzi!! fin quando non si chiude il ciclo dell'azoto è tutto tranne che stabile! a questo devi aggiungere che con le poche rocce che normalmente si introducono in un dsb, si ha spesso una popolazione batterica sbilanciata dovuto allo scarso substrato idoneo ad ogni famiglia di batteri che tenta da prima di svilupparsi e poi mantenersi stretto il proprio spazio vitale! è logico e qui chiudo, che il lasciarlo stare per sei mesi non voleva dire dimenticarlo in cantina e andare via in ferie, ma sicuramente controllare i valori chimici e dei nutrienti ed aggiustarli nel miglior modo possibile.... poi ormai mi pare di capire che .... qui siam tutti bravi....;-) |
Quote:
Minchia, ci sono foto tue anche nel libro di Rovero... la sacra bibbia del principiante! ;-) Tornando al dsb, i batteri da soli fanno poco e per poco tempo... se non si crea la giusta popolazione bentonica (Bornemann e Shimek parlano di oltre 200.000 animaletti inferiori al millimetro in un 300 litri medio), il dsb diventa un crostone ignobile ed inutile e la vasca va.... a escort! |
Quote:
|
Quote:
non é vero che il DSB deve viaggiare per 6 mesi prima di inserire animali.. |
poi ormai mi pare di capire che .... qui siam tutti bravi....;-)
le frecciatine si possono evitare però.. se ho scritto castronerie portami delle argomentazioni valide...non é piacevole leggere queste cose.. |
Andrea, parliamone nella sez. approfondimenti.
C'è il mio topic sul dsb in evidenza... approfondiamo là e restituiamo questo topic al suo titolare. Inizia tu spiegando e dettagliando l'affermazione qui sotto, così la analizziamo con calma: Quote:
|
stiamo continuando qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=1#post3370959 datemi una mano che il ragazzo è preparato! ;-) |
Quote:
comunque è.......bello sapere che ci sono giovani molto più in gamba di noi!!! è pure bello pensare che questi aiuti arriveranno sempre nel momento del bisogno!! perciò...da vecchio quale sono#18 (e pure incompetente mi viene da aggiungere...) passerò le mie prossime ore ...a leggervi baldi giovani;-) |
Quote:
|
Cri, te lo spiego in separata sede! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl