![]() |
IWAGUMI 45x45 Optiwhite
Allora dopo un poco di assenza e di studi ecco che vi presento l'inizio della nuova vasca...ogni suggerimento (ovviamente ) è ben accetto...
L'idea era di realizzare un iwagumi in un acquario 45x45 ( avevo visto una vasca così in giappone..e allora.....) La vasca realizzata è un 45x45x45 in optiwhite, con mobile Ada realizzato però da un mio artigiano di fiducia.... il mobile ovviamente è un 45x45x80 volevo la vasca un poco più alta.... Desidero un Iwagumi con una lunga prospettiva...e quindi ho realizzato in acciaio Inox una base inclinata sotto cui andrà posizionato un riscaldatore da 100 W della eheim...la base ha un altezzza di circa 5 cm dal fondo della vasca..... LA co2 sarà comandata da una elettrovalvola con un riduttore Elos, mentre l'illuminazione per il momento sarà affidata ad una e-lite sempre elos in mio possesso..... Il filtraggio è affidato ad un potente eheim professional caricato a carbone , rete di palma di cocco e cannolicchi o similari..devo ancora valutare.... la fertilizzazione seguirà il protocollo ada...o simil...vediamo come reagisce la vasca.... per il momento alcune foto fatte con il cellulare a giorni l'aggiornamento completo.... aggiornamenti in settimana...buona befana a tutti #19#19#19#19 http://i55.tinypic.com/33mx0dg.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://i56.tinypic.com/154ynpt.jpg ------------------------------------------------------------------------ mi scuso ancora per la qualità delle foto, ma oggi avevo solo il cellulare ;) |
ciao, al posto dell'acciaio, avrei messo al posto tuo, del gravelit, per fare spessore..
|
l'idea non è nata per caso.....è una rivisitazione di una piastra termoriscaldata fatta dal buon Amano....solo che in giappone costa 300 euro, fatta da mè con lo stesso materiale 30 euro....acciao inox alimentare...cioè quello usato per costruire serbatoi che contengono olio e vino.......e sotto il termoriscaldatore, così che tra il fondo della vasca e il substrato si viene a creare una intercapedine di acqua che riscalderà lentamente dal basso...ora l'idea e da provare...nei porssimi mesi vediamo come funzionerà.....
|
fasi dell'allestimento:
http://i56.tinypic.com/2vx54rp.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://i55.tinypic.com/262pt2c.jpg http://i56.tinypic.com/wmmjp2.jpg http://i51.tinypic.com/21jwubm.jpg http://i55.tinypic.com/105odqu.jpg |
|
dovresti alzare la plafoniera perche il cono di luce è troppo concentrato al centro e meno sui lati..
o oltrimenti non piantare piante ai lati... inoltre al poasto del termoriscaladatore avrei messo un cavetto riscaldante... ------------------------------------------------------------------------ cmq vediamo che effetti fa questa piastra =) |
la plafo andrà sostituita......mentre per il cavetto ci avevo pensato.....ma ho preferito optare per il termo come fà amano....vediamo come funziona...forse sì forse no....;)
per la plafo pensavo di spararci direttamente una 150W assoluta. |
credo che una 150w sia troppo eccesiva,
la tua vasca sarà un 80litri netti e anche meno contando anche il fondo molto alto... quindi una 70w HQI va piu che bene.. la colonna d'acqua di 40cm non è comunque alta... Amano la 150w la utilizza per illuminare le sue vasche 90*45*45, di 160 litri netti... |
spesso lui spara 1.5 W/lt.....che tu sappia su una 150 si può poi montare un bulbo da 70W?
|
mmmmmm....#36#...promette bene....seguo con attenzione gli sviluppi....:-)):-))
|
stasera foto parecchio aggiornate :)
|
se puoi inserire la 70watt nella plafo per la 150 , non lo so...
ma vuoi utilizzare una plafoniera ADA? in effetti con il mobile ci starebbe molto bene... magari se monti il bulbo da 150w almeno tieni la plafoniera molto ma molto in alto.. comunque una cosa è raggiungere1,5 watt con le t5, una'ltra cosa sono le HQI, che sono piu "potenti" è arrivano molto in fondo... poi dipede anche da che piante vuoi mettere..... ma la vasca te la sei fatta tu? oppure l'hai acquistata? |
ciao! il progetto è ben fatto, sicuramente verrà un bell'acquario, rimango dubbioso sul discorso riscaldatore sotto la struttura che ti tiene il substrato, bisogna sperare che non abbia mai problemi, altrimenti la vedo dura fare qualunque manutenzione con su le piante radicate.
discorso plafo, non credo sia fattibile, bisogna vedere se il bulbo da 150w sia uguale a quello da 70w come lunghezza (penso sia più grosso), poi anche i reattori hanno diversa potenza e devono essere cambiati. |
Allora rispondo a tutti:
Il riscaldatore realmente non è mai acceso...o meglio...si accende con il timer lampade...a simulare l'irraggiamento solare...vivo in un appartamento con riscaldamento condominiale...quindi caldo infernale e la vasca non scende mai sotto i 22 gradi in inverno....Per la lampada ada , ho chiamato in sede e mi hanno detto che il ballast elettronico supporta anche le 70 w arcadia....ma penso cmq di montarci subito una 150 green, per risaltare meglio i colori... La vasca procede bene fine week end posto foto della piantumazione....valori in questo momento bassi Kh quasi a 0 e ph 6.3 il fondo ada ciuccia da morire...quindi cambio 20 lt giornalieri di acqua solo di rubinetto...poi passerò all'osmotica...anche se con 20 lt di fondale il kh tende a scendere troppo rapidamente...fertilizzazione protocollo ADA Step1 e B.K, però ad occhio.....e ferro chelato Elos. il mobile simil ada è uno spettacolo...troppo bello...penso che con la lampada sia super.....se ci si adatta a fare da sè con un poco di pazienza poi alla fine esce molto bene..... la vasca è stata fatta in "casa, negozio specializzato...di Trieste" in vetro optiwhite... altro modo di vedere piante e pesci ve lo assicuro.....poi vi posterò il costo totale dell'operazione e resterete sbalorditi..;) cmq il tutto è costato meno di un mini nuovo elos...ahahahah ;) |
Il fatto che in casa tua faccia caldo, non influisce sul sistema 'falda freatica'. Il concetto del
riscaldamento del substrato è quello di creare un differenza di temperatura tra il fondo del substrato e la superficie del substrato, cioè il fondo del substrato deve essere leggermente più caldo della superficie del substrato. Questo fa sì che ci sia una corrente verso l'alto, dunque l'acqua in vasca penetra nel substrato (scambio di sostanze). Il fatto che colleghi il riscaldatore ad un timer, e si accende durante il fotoperiodo non è corretto. Deve essere sempre in funzione. |
il concetto di falda freatica è dato dal' azione della capilarità e dell'impermeabilizzazione del suolo sottostante, mentre .....l'idea era quella di alternare delle fasi di caldo e freddo ( sempre limitate...22 notturne e 25 diurne) con l'accensione e lo spegnimento delle luci......quasi a simulare l'irraggiamento mattutino e pomeridiano con conseguente "raffreddamento" nelle fasi notturne del terreno.... forse sarà una cagata....ma per provare non penso che influisca negativamente sul funzionamento del sistema....insomma provare.......
cmq marco accetto volentierissimo consigli per capire e cercare di migliorare...non fraintendetemi...;) |
quoto in toto quello detto da Marco Conti se puntavi all'effetto falda freatica era meglio un cavetto riscaldante o una piastra riscaldante della ADA, in tutti i modi deve rimanere in funzione, al massimo viene regolata tramite termostato.
|
Quote:
|
La piastra riscaldante ada è come la mia, solo fata in casa.....facciamo una prova .....tanto mica fa male ;)
|
gpl1, dovresti fare cambi piu corposi, almeno del 30-40% in questa fase iniziale, conosco persone che utilizzano da anni questi fondi ADA, l'importante è piantumare molto, e fare cambi molto corposi e frequenti, e cercare di NON SATURARE TROPPO VELOCEMENTE IL FONDO CON ACQUA TROPPO DURA", infatti ho sentito che nel tempo tende a sbriciolarsi tutto....=)
questo terriccio è il migliore in commercio xò richiede una maturazione molto lunga! visto che in vasca non utilizzerai alcun riscaldatore, a maggior raggione ti consiglio di tenere la piasta sempre accesa.... per la lampada, la green dell'ADA è spettacolare come resa dei colori ;) sono curioso di sentire quanto ti è costata la vasca ;) |
siamo tutti curiosi e affamati di notizie,sei partito con il piede giuesto.
|
Quote:
|
speriamo e vediamo...non si sà mai.....:-)) cma tanto per aggiornare.....
|
Mi inscrivo per seguire gli sviluppi, molto bella per ora, che invidia !!:-)
|
Quote:
|
Quote:
|
novità??
|
novità ce ne sono ma sono a Tucson Arizona per lavoro...updating li avrete dopo il 6...appena torno...;)
|
Tornato...stasera posto :)
|
aspettiamo gli sviluppi con ansia...
|
che pakko, non ha postato un tubo
|
ecco ecco...mamma che fretta che avete...io che ci posso fare sono tornato solo ieri a casa....non ditemi che c'è un vasetto di hemiantus fuori posto...non ho avuto ancora il tempo di inserirlo....o meglio di rimuovere le piantine per piantumarle, il 16 dovrò ripartire di nuovo.....quà non si riesce a seguire un cavolo ;( praticamente la vasca va da sola....
http://i52.tinypic.com/f5kyp.jpg ------------------------------------------------------------------------ ora aspetto per la seconda potata....la r.petitte è già stata sfoltita una volta, così come la heliocaris...l'hemiantus va bene, ho preso un altro vasetto per coprire il lato dx ancora spoglio...valori nella norma...per ora cambi solo con acqua di rubinetto....le piante bollano bene, e non sembrano mostrare problemi.... |
Ciao,
buon allestimento, ben studiato. Proprio a voler fare il puntiglioso tirerei un po' su la roccia sulla destra e sposterei un po' le rocce piccole sul primo piano seguendo la diagonale da sinistra verso destra. Per il resto le piante devono ancora finire di sistemarsi, ma promette bene. ciao! |
Molto bello, complimenti anche per gli accessori, io non toccherei niente da un'idea di naturalezza e sembra più profondo di quello che è.
|
però!! bellino!! bravo sicuro tra qualche tempo diventerà proprio carino!:-)
|
#25
me piace!! |
Mi piace, non si sa perchè le vasche di questa sezione poi no poppano quasi mai in mostra il tuo acquario.
Dietro l'ultima roccia, fra i ciuffi "d'erba" una mia amica direbbe che c'è world of warcraft, ma non chiedermi perchè. Comunque c'è una pecca, quel vasetto di hemianthus fuori posto-11 |
A me piace veramente tanto , a parte il vasetto:-D
|
ahahahaha grazie....diciamo che non sò perchè il 45x45 viene smpre snobbato....a Mè piace veramente tanto questa misura...grazie per i compliments...cmq ...la vasca pare parta bene..stasera pianto l'ultimo vasetto e rifaccio una foto ben in dettaglio...;)
|
guarda un bellissimo lavoro, io proverei anche a partecipare ( magari con una foto della vasca piu matura) ad un contest come iaplc...hai le carte per farlo ;)
quoto cio che ha detto faby, ed io proverei comunque ad evitare che le rocce poggino sui vetri, o comunque siano troppo attaccate...l'effetto è bruttino... ti consiglio da subito di stare attento alla eleocharis vivipara, in quanto stolona facilemnete e tende ad immischiarsi col tutto... comunque ti consiglio anche di correggere i nomi della piante, se vogliamo che l'acquariofilia italiana cresca dobbiamo partire e stare attenti a queste cose... Eleocharis vivipara Hemianthus callitrichoides "Cuba" inoltre il "bollare" della piante si chiama pearling. ribadisco ancora lavoro ben riuscito!!! che lampade monti? che pesci sono quelli che hai inserito??=) ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl