AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   allestire un buon pratino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279817)

GeneralDevil 05-01-2011 20:45

allestire un buon pratino
 
salve a tutti, sto per cambiare plafoniera e quindi volevo sapere che tipo di luci mettere ( luce bianca, rosa o gialla ) per poter allestire e mantenere un bel pratino... ma soprattutto quale pratino??
non so se sia utile ma ho il PH sul 6,7 kh 3 e gh10 ( valori di 2 settimane fa )
come posso mantenerlo bello rigoglioso e ovviamente come piantarlo e potarlo??
grazie mille in anticipo!!

berto1886 05-01-2011 21:27

come luci direi che ti bastano delle T5 dai canonici 4000 - 6500°K visto che l'acquario è di 100l almeno 85W altrimenti il pratino stenta... come piante direi elocharis parvula o acicularis o le calli...
------------------------------------------------------------------------
per piantarlo bastano delle pinze a punta sottile per tagliarlo un paio di forbici a punta ricurva

GeneralDevil 06-01-2011 02:17

si la plafo è di 96w... cmq grz mille!!!

berto1886 06-01-2011 02:19

ah beh allora direi che sei più che apposto... occhio che non è facile gestire tutta quella luce!

gia90 06-01-2011 09:57

io ho 2 lampade da 30W+riflettori in un acquario da 160 litri netti ed ho anche un bel pratino formato eleocharis parvula ed echinodorus tenellus

GeneralDevil 06-01-2011 15:11

so che non sarà facile ma voglio provarci... al massimo vi chiedo qualche aiutino... :P
a visto ke siamo nel discorso a quali problemi vado incontro? come li risolvo??
grazie ancora!!

alexgn 06-01-2011 15:22

Il classico problema che le piante non crescono e restano ferme lì per poi iniziare a disfarsi ed essere quindi mangiate da pesci e chiocciole.

Se poi hai dei pesci che rovistano il fondo come i Cory preparati a doverle ripiantare spesso perché si sradicano con facilità dalla sabbia e vengono a galla.

La difficoltà maggiore col prato resta comunque fargli arrivare abbastanza luce.

berto1886 06-01-2011 16:17

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3363439)
Se poi hai dei pesci che rovistano il fondo come i Cory preparati a doverle ripiantare spesso perché si sradicano con facilità dalla sabbia e vengono a galla.

quoto... sono sempre li a ripiantarle -04

gia90 06-01-2011 16:27

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3363544)
Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3363439)
Se poi hai dei pesci che rovistano il fondo come i Cory preparati a doverle ripiantare spesso perché si sradicano con facilità dalla sabbia e vengono a galla.

quoto... sono sempre li a ripiantarle -04

vedrai che è cosi solo all'inizio finchè nn attechiscono poi nn avrai piu problemi

berto1886 06-01-2011 16:46

la maggior parte ha attecchito ma ho sempre un paio di piantine che vengono via facilmente... sarà per quello che non attecchiscono me le levano sempre :-D

alexgn 06-01-2011 16:57

Sicuramente è così. :-(

Asky82 06-01-2011 18:23

io ho un 130litri don una plafo pl da 110watt a 7200° appena allestito.Ho provato a mettere la calli ma mi è marcita in 4 giorni.
Questo per dirti che oltre alla luce ci sono tanti altri fattori che bisogna prendere in considerazione.
La mia penso sia morta per mancata fertilizzazione liquida.Avrei dovuto apsettare:(

pistilli85 06-01-2011 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3363769)
io ho un 130litri don una plafo pl da 110watt a 7200° appena allestito.Ho provato a mettere la calli ma mi è marcita in 4 giorni.
Questo per dirti che oltre alla luce ci sono tanti altri fattori che bisogna prendere in considerazione.
La mia penso sia morta per mancata fertilizzazione liquida.Avrei dovuto apsettare:(

il problema maggiore della "calli" e della "glosso" sta nel piantumarle, se non si ha molta manualita, attenzione e tanto tanto c... marciscono in poco tempo...in 4 giorni dubito che abbia avuto il tempo di ambientarsi e iniziare a nutrirsi per via fogliare...io misi la calli nel precedente riallestimento e nonostante avevo quasi un wat/l hql mi e' marcita nel giro di poco tempo..mi erano sopravvissute poche piantine che stavano anche radicando e mettendo stoloni, ma ci hanno pensato i cory#07

Asky82 06-01-2011 19:51

Capisco..quindi quale sarebbe il migior modo di piantare la calli'
io avevo visgto in giro un video dove prendeva il vasetto,toglieva quasi tutta la lana di pietra targliava parte delle radici e tagliava in 4 il piccolo tappeto.
Dopodiche piantava i 4 mazzetti di calli quasi completamente sotto la sabbia lasciando fuori poche foglie...

alexgn 06-01-2011 20:19

Si, è il metodo migliore perché tanto a piantare stelo per stelo ci diventi scemo, quando ne pianti uno ne escono altri 2.. allora tanto vale piantarne dei mazzetti.
Per il fatto che li sommerge quasi completamente è perché così hanno sopra più sabbia possibile ed è più difficile che si sradichino prima di aver formato un pò di radici.

pistilli85 06-01-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3364011)
Si, è il metodo migliore perché tanto a piantare stelo per stelo ci diventi scemo, quando ne pianti uno ne escono altri 2.. allora tanto vale piantarne dei mazzetti.
Per il fatto che li sommerge quasi completamente è perché così hanno sopra più sabbia possibile ed è più difficile che si sradichino prima di aver formato un pò di radici.

esatto;-)

berto1886 07-01-2011 13:27

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3364011)
Si, è il metodo migliore perché tanto a piantare stelo per stelo ci diventi scemo, quando ne pianti uno ne escono altri 2.. allora tanto vale piantarne dei mazzetti.
Per il fatto che li sommerge quasi completamente è perché così hanno sopra più sabbia possibile ed è più difficile che si sradichino prima di aver formato un pò di radici.

cosa che non puoi fare per esempio con l'elecharis parvula... altrimenti marcisce

pistilli85 07-01-2011 20:01

cosa che non puoi fare per esempio con l'elecharis parvula... altrimenti marcisce

e sempre questione di fortuna a mio avviso...ma comunque nella maggior parte dei casi e' vero

berto1886 07-01-2011 21:47

si beh se la mettiamo così un pò di ciapet ci vuole sempre :-D

pistilli85 08-01-2011 00:51

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3366142)
si beh se la mettiamo così un pò di ciapet ci vuole sempre :-D

direi che ciapet e' il giusto termine:-))

berto1886 08-01-2011 00:53

Lollone :-d

Asky82 08-01-2011 17:13

In che senso marcisce l'elecharis parvula?
Io ho letto che prima di piantarla bisogna tagliarle tutte le punte e spuntarle le radici..
Dell'Elatine hydropiper cosa ne pensate?

pistilli85 08-01-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3367489)
In che senso marcisce l'elecharis parvula?
Io ho letto che prima di piantarla bisogna tagliarle tutte le punte e spuntarle le radici..
Dell'Elatine hydropiper cosa ne pensate?


non e' obbligatorio fare cio',ma si consiglia per velocizzare l'adattamento e la crescita di nuove foglie e radici

berto1886 08-01-2011 22:40

già ma se prendi l'eleocharis parvula nei vasetti anubias le piantine di radici praticamente non ne hanno è tutto un groviglio di stoloni e pseudo piantine

ferraresi lorenzo 09-01-2011 01:41

visto l'allestimento
eviterei di provare il pratino
tra cory ,pulitori e ram
sarebbe una lotta tenerlo piantumato all'inizio
oltre alle difficoltà che una vasca spinta comporta
ma nel caso tu non voglia desistere
plafo 4 x24 t5 tubi da 4000 a 6500 °k
abbasserei i valori di kh e gh visto anche gli inquilini fino a kh 3 e gh 5
con la nuova plafo aumenta il parco luci progressivamente
personalmente prevederei una fertilizzazione del fondo con tabs
e potrebbe essere necessario un cambio della fertilizzazione liquida

ho esagerato ?

berto1886 09-01-2011 20:07

no... tutto corretto...

Asky82 09-01-2011 20:36

Secondo voi tra elocharsisi hemianthus e glossostigma qualè la piu facile da far crescere?

berto1886 09-01-2011 21:22

bella domanda... io ho l'eleocharis parvula sembra una piantina esile e delicata ma in realtà è molto robusta cresce anche se per un periodo resta all'ombra (a volte le piante dietro le fanno da tettoia)

ferraresi lorenzo 10-01-2011 00:02

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3369788)
bella domanda... io ho l'eleocharis parvula sembra una piantina esile e delicata ma in realtà è molto robusta cresce anche se per un periodo resta all'ombra (a volte le piante dietro le fanno da tettoia)

... anche se la mia preferita rimane la calli -11

berto1886 10-01-2011 00:16

va beh ognuno ha la sue preferenze... a me l'eleocharis non dispiace

Asky82 12-01-2011 22:12

E per fare un pratino con un rapporto luce di 0.5 w/l che pianta si potrebbe usare?

berto1886 12-01-2011 22:41

0,5W/l per un prato sono pochi

pistilli85 15-01-2011 12:38

Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3375644)
E per fare un pratino con un rapporto luce di 0.5 w/l che pianta si potrebbe usare?

puoi provare col tenellus, ma solo se hai una vasca grande perche' cresce un po troppo in altezza e in vasche piccole stona un po come pratino

alexgn 15-01-2011 15:18

Oppure la Sagittaria che è molto semplice da coltivare, resiste bene anche alle potature, si propaga abbastanza in fretta per stoloni ma senza diventare invasiva perché la si sradica facilmente.
Anche questa, se trova le condizioni giuste, cresce abbastanza in altezza ma il prato che forma è molto compatto.
La considero ottima per i principianti.

berto1886 15-01-2011 22:59

si beh si sradica facilmente ma è parecchio invasiva da me si è infilata pure dentro i cespugli di limnophila... cresce pure all'ombra

Asky82 16-01-2011 15:28

E cosa mi dite dell'echinodorus Tenellus?
L'ho comprata ieri come cup anubias.Era un susseguirsi di piantine una legata all'altra.Per semplificare il lavoro ho tagliato tutti gli stoloni piantando piantina per piantina.
Dopo ho pensato che in questo modo potrei aver indebolito le piantine.

Ecco una foto.


http://s3.postimage.org/45tv33r8/P1050901.jpg

pistilli85 16-01-2011 15:38

[QUOTE=Asky82;3382167]E cosa mi dite dell'echinodorus Tenellus?
L'ho comprata ieri come cup anubias.Era un susseguirsi di piantine una legata all'altra.Per semplificare il lavoro ho tagliato tutti gli stoloni piantando piantina per piantina.
Dopo ho pensato che in questo modo potrei aver indebolito le piantine.QUOTE]

anche io ho preso l'anubias e ho dovuto fare cosi perche era' tutto un groviglio di piantine e stoloni...in una settimana ha gia messo su foglie e stoloni nuovi...vai tranquillo..

gia90 16-01-2011 16:29

puoi mettere anche eleocharis parvula sempre dell'anubias.cresce molto bene e forma un prato compatto.

Asky82 16-01-2011 16:31

Insieme??

berto1886 16-01-2011 21:22

non insieme...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10248 seconds with 13 queries