![]() |
Neritine
Ne ho 2 in vasca e le adoro. Sono bellissime e si danno davvero tanto da fare nel ripulire dalle alghe! Una si è stabilizzata sui vetri e me li lustra alla perfezione, l'altra ha deciso di farsi casa tra le anubias sul legno, che essendo sotto la luce hanno qualche alghetta.
Ho cercato un po' di info, e in effetti ho trovato qualche sito carino. Però non ho trovato indicazioni sui valori ideali dell'acqua per queste simpatiche lumachine. Soprattutto volevo sapere se come per le ampullarie ci sono problemi con acque troppo tenere. Ditemi tutto quello che sapete in proposito! Grazie! |
Re: Neritine
Quote:
Ciao Enrico |
Come tutte le lumache dotate di guscio, sono inadatte ad acque acide e con un kh troppo basso... perchè sui loro gusci hanno l'effetto del viakal sul guscio d'uovo... Quindi meglio ph almeno neutro e kh>6-7...
|
Quote:
Qualunque altra info è ben accetta #36# |
neritine
Purtroppo i valoriideali non si conciliano molto con il classio sudamericano, perchè ovviamnte hanno bisogno di calcio per accrescere la conchiglia. Io le ho tenute a 6 kh ma dopo un paio di mesi lail guscio si è sfaldato e fuoisciva il mantello. a quel punto dopo 3/4 mesi sono defunte
|
Re: Neritine
Quote:
questa mi giunge nuova... quindi vivono anche in acqua marina? |
Non sono marine ma sono originarie di ambienti salmastri... tanto che è molto difficile che si riproducano in acqua dolce...
|
Re: Neritine
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Cercherò di mantenere la vasca in cui stanno a livelli almeno accettabili per loro, poi entro giugno andranno nella nuova casetta: una vasca per poecilidi dovrebbe essere sicuramente più adatta... |
Senza dubbio...
|
Quote:
|
Io ho trovato queste info:
t 22-28, gh 15#30, ph 7-8, provenienza sud-est asiatico, ermafrodita, ovipara, alghivora (no alghe azzurre), detrivora, 10 lumache in 100l, l'acquario deve essere chiuso altrimenti le lumache tentano la fuga. |
Mi risulta che non sia ermafrodita ma abbia sessi distinti...
|
Se devo essere sincero non ho mai controllato :-)
|
Quoto il fatto dei sessi distinti: era l'unica informazione giusta che mi ha dato il negoziante, per il resto mi aveva detto una serie di cavolate... altrimenti avrei aspettato a prenderle per metterle direttamente coi poecilidi -28d#
|
ne ho anch'io due insieme a un numero imprecisato di ampullarie che si riproducono da matte... loro, invece, nulla... peccato perchè sono bravissime e puliscono alla perfezione tutto cio che trovano, le altre numerose e sfaticate sono un pò pigre e puliscono solo le piante morte e i detriti di cibo...non si sono mai date fastidio, convivono bene. questa però che volevano l'acqua salmastra non la sapevo, grazie, si impara sempre qualcosa qua dentro! emma
|
Possono riprodursi, ma in acque salmastre o perlomeno molto dure e alcaline...
|
Si hanno bisogno di acqua salmastra.
Hanno sessi separati e quindi per la riproduzione bisogna essere fortunati a trovarne una coppia. Io le ho trovate ottime e mangiano tutti i tipi di alghe come quelle nere a pennello. |
Quote:
|
A livello di impatto organico questa lumaca com'è? Poichè è molto bella e piace un sacco alla mia ragazza stavo valutando l'acquisto.
Io ho un 100L netti. popolazione attuale: 3 guppy adulti, 4 platy adulti e uno giovane sui 2cm, 4 portaspada (ma uno lo devo riportare perchè da femmina è diventato maschio), 5 cory paleatus, 1 ancy, una 15ina teorica di caridine (teorica perchè contarle ovviamente è impossibile) + 10 guppini sui 2-3 cm (dei quali solo pochi terrò ) e un sacco di avvannotti + piccoli... |
Vai tranquillo
|
Ciao Ilaria mi dici dove le hai comprate??e a che prezzo??io non le trovo da nessuna parte.....magari se me lo trovassi.......tu vieni per caso alla manifestazione a Lecce?
RINO |
Wow questo topic è vecchiotto, l'avete ripescato?! :-)
Per la cronaca, delle 2 neritine che avevo, una è morta dopo pochi giorni dall'acquisto, l'altra è stata nella vaschetta piccola (ph 7 circa e kh intorno a 6-7) fino a settembre 2005. Da allora l'ho spostata nel 120lt (ph 6.5, kh 4 e gh 7) per necessità, pronta a ri-trasferirla, ma devo dire che sono passati 6 mesi ed è sempre in ottima forma. Molto attiva giorno e notte, mangia tutte le alghette che trova e il guscio non mostra cenni di indebolimento. Pecarpe: qui a Bari le ha spesso Acquarium (ti posso dare info in mp) a 4€ se nn sbaglio. Io a Lecce ci sarò, ma non so quando/quanto/come... |
La mia invece non è molto attiva... anzi...
Eppure i valori dovrebbero andare bene... è nella vasca con gli endler adulti... Mi sembra sanissima e ha un bel guscio... Non la vedo praticamente mai e le diatomee non le guarda nemmeno... Boh, avrò comprato un esemplare assonnato... #24 Vale |
ilabruna, è tutta colpa tua! Mi hai fatto innamorare di questa lumachina è ne ho presa una anch'io #22 Ora sono in attesa di una compagna. Si è fissat su una foglia di anubias e con la sua estrema calma e lentezza me a sta ripulendo...sta trnando nuova di zecca! Peccato che per eliminare tutte le alghe nere a pennello dovrei averne almeno un centinaio!!! :-D
Comunque non sono molto comuni...il mio negoziante ne aveva solo una (più diversi cadaveri sul fondo...ahimè!). Però secondo me, è moooooolto più bella ed efficiente delle ampullarie |
è anche molto + noiosa però... la mia gira soprattutto di notte e di giorno se ne sta ferma in qualche angolino riparato... #36#
|
dipende dai punti di vista...la mia vasca è già abbastanza movimentata tra corydoras e guppy...quindi...e poi è bella da vedere soprattutto, col guscio tutto giallo e nero...insomma è figa! Se mi muore lei, piango in tutte le lingue!
|
Noiosa???? Non chiamate così la mia PICIOLA!!!
Si, io la chiamo così, Piciola, la adoro, è troppo bella, per me con una ampullaria non c'è paragone! :-)) Però mi raccomando se le comprate tenetele in acque dure... ;-) |
scusa ilabruna,ma toglimi un curiosità..anche la tua cacca come un cammello? #24
|
Sisi, caca abbastanza :-D :-D :-D
Fa quei cosi lunghi e doppi, marrone intenso, che a volte le rimangono pure attaccati al guscio e se li trascina per la vasca :-D :-D :-D Che argomento di m... #13 |
Quote:
|
Scusate se mi infilo...
Mi sono permesso di acquistarne una piccolina anche io per la mia vasca (160 lt lordi) in cui già scorazzano alacremente 3 ampullarie... Mi chiedevo due cose: 1) L'ho presa conscio che forse è cresciuta troppo velocemente avendo uno o due millimetri di guscio più chiaro e (secondo me) non maturato alla perfezione... come posso aiutarla senza danneggiare Ancy, Cory, Platy e Caradinie? 2) Dal negoziante ne ho vista una (l'ultima) di dimensioni paurose!!!! Credo siano buoni 6 o anche più cm di diametro del guscio, con un piede e delle antenne che fanno impressione!!! Sono settimane che è li e vi assicuro che la tentazione è grandissima #36# ....che impatto "ambientale" rischio sulla mia vasca? La sua mole creerà sicuramente dei danni alle mie piante: che accorgimenti potrei adottare? |
uppo poichè non avuto risposta al punto 2) vorrei riprovarci
scusatemi #12 |
Quote:
|
grazie 1000 fiorellina!!! Unica cosetta: le dimensioni!!!!!!!!!!!!! E' veramente grande, 6 cm buoni di diametro...... non è che son troppi? Voglio dire: non è possibile che sia un tantinello vecchia?
|
Quote:
io non le ho mai viste più grandi di una nocciola e non sapevo raggiungessero quelle dimensioni... #24 |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie ancora fiorellina #22 #36#
|
Io so che sono ermafrodite, le pomacee hanno sessi distinti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl