![]() |
Astronotus ocellatus in fase terminale
Ciao a tutti,
vi vengo a disturbare per un problema serio a uno dei miei due astronotus. La malattia del buco credo se lo stia divorando. Dopo il buco sulla fronte è comparso un gran gonfiore di uno degli occhi perchè credo che il buco sia arrivato dove non avrebbe dovuto arrivare nonostante le mie sifonate e cambi d'acqua. Probabilmente la malattia era già a uno stato avanzato e ora mi trovo con un pesce in serie difficoltà. Credo abbia bisogno di medicinali ma non so cosa e dove reperire.... La vasca è di 323litri e ospita una coppia d'astronotus occellatus red tiger, un pulitore e un anguilla. I valori sono nella norma.... no2=0 ; no3=10 ; Ph 7,6 ; Ammoniaca assente Confido in voi. grazie |
...Forse ho sbagliato sezione?
Nessuna risposta??? |
Beh...ma dove avevi scritto prima? giuro che non c'eri in questa sezione...
Comunque se non è troppo tardi il farmaco è il Flagyl in farmacia. Trovi la posologia in schede malattie alla voce flagellati (malattia del buco). http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537 |
Se lo trovi, meglio dosabile e più specifico del flagyl è lo spirocell.
Sposto in psc |
grazie tantissimo per le risposte! volo!!!!
|
Vola basso che lo Spyrocell non si trova più in vendita...forse on line.
Il Flagyl in farmacia, se ti chiedono la ricetta spiega che è per un pesce magari si impietosiscono, ciao |
ciao, posta anche qualche foto del pesce vediamo anche come sta.....
oviamente meglio fargli un trattamento in una vasca abbastanza capiente da contenerlo, con aeratore e luci spente, in modo che la cura sia più efficiente e il farmaco meglio dosabile... |
La vasca in cui ho intenzione di curarlo è da 80l e la allestirò ora... come gestisco la vasca?
Grazie |
In che senso? metti acqua che abbia gli stessi valori, niente fondo, un aeratore e se ce l'hai un filtro meccanico, altrimenti niente.
Che cura hai intenzione di fare via orale o direttamente in acqua? |
Quote:
ho intenzione di immettere l'acqua dell'acquario di provenienza del pesce.... ma con quale periodicità procedere ai cambi e con quali percentuali di cambio? una spugna va bene per il filtraggio meccanico? grazie |
Per la durata della cura non fai cambi, poco cibo così non si alzano gli inquinanti, sono solo tre giorni.
Nel filtro basta la lana di perlon. Il pesce mangia? |
Quote:
Il pesce è comunque in condizioni molto gravi... Si consiglia di mettere una pasticca ogni 35l... meglio farne una ogni 25l o seguo le indicazioni alla lettera? Sto inoltre preparando un pappone di piselli sgusciati e poco medicinale.... porto la temperatura a 30 gradi circa e spengo la luce... essendo in una cantina non riceverà luce alcuna.... e aereatore tutto il giorno..... vado! |
Ho allestito ora la vasca di quarantena e inserito il paziente...
L'acquario è di 80l, senza fondo,con pompa di movimento e temporaneamente senza filtraggio di alcun tipo. Ho inserito al suo interno il flagellato che è in condizioni critiche e 3 compresse flagyl.... Il pesce non presenta segni di stordimento o altro ma l'aspetto fisico è assolutamente spaventoso... L'occhio sembra esplodergli.... Ho inserito, nella vasca di quarantena, l'acqua dell'acquario di provenienza in modo da evitare sbalzi e ho portato la temperatura del riscaldatore al massimo, 32/35 gradi che domani verranno raggiunti. Ho tenuto l'acquario scoperchiato per favorire lo scambio d'aria con l'esterno, alzato il tubo della pompa per avere un "effetto ossigenatore" e naturalmente connesso l'ossigenatore 24 ore su 24. L'impianto d'illuminazione è completamente staccato in quanto non ho montato coperchio o altro, quindi non riceveranno luce alcuna essendo l'acquario posto in una cantina. Ringrazio tutti per le risposte e confido in ulteriore vostro aiuto.... :-) |
Ma perchè così alta la temperatura? lo lessi....
Se mangia somministra un po' di farmaco mischiato a quello che gli darai....e speriamo in bene, o la va o la spacca :-( |
Quote:
Forse hai ragione la porterò a 30.... L'ho alzata così per aumentare il metabolismo del pesce e favorire l'azione dell'antibiotico.... Credi sia un ragionamento sbagliato? |
Più che alzare il metabolismo del pesce come ho già scritto lo fai lesso...bastano anche 29°.
Personalmente non ho mai alzato la temperatura durante la cura col Flagyl. Scusa se sono curiosa...ma perchè hai lasciato che la cosa andasse avanti fino a questo punto? |
Ok... Ho portato il selettore della temperatura a 28 ma era comunque ancora sui 24...
Il pesce purtroppo mi sembra stia peggiorando... La tua domanda è più che lecita... Diciamo che non mi sono accorto della gravità della patologia in corso e avendo l'acquario in cantina con la mangiatoia non scendo poi così spesso da prendere in tempo una fase così critica... Purtroppo sbagliando si impara ma... A scapito dei poveri pesci proprio non mi va e farò in modo che patologie del genere non si presentino più... Soprattutto perchè è probabilmente nata da una cattiva igiene della vasca... E quindi dalla mia cretinaggine!!! Grazie ancora per l'aiuto e per le utilissime info! |
Prego...ma speriamo che se la cavi anche se da come scrivi pare ci siano molti dubbi :-(
|
una foto del pesce nulla?
|
Quote:
Potrei metterla ma.... Penso che lui si vergognerebbe... Scusami... La farò ora e se si rimetterà posterò il book giorno per giorno.... |
Ma è ridotto così male?
|
Quote:
|
Aggiornamento:
Oggi è il terzo giorno di cura. Il pesce non presenta miglioramenti/peggioramenti dal primo giorno. Cambio l'acqua e somministro nuovamente l'antibiotico? ps: foto.... http://s1.postimage.org/30swhlgjo/09012011415.jpg http://s1.postimage.org/30sy54t1g/09012011417.jpg http://s1.postimage.org/30szso5j8/09012011418.jpg |
Aggiornamento situazione:
Il pesce è stabile nella sua drammatica condizione... Cambiato ieri 60 litri d'acqua e aggiunto 2 pasticche di antibiotico per continuare la cura intrapresa... Saluti |
Ciao, non voglio fare il menagramo ma se sei oltre il 4 giorno e non c' è alcun miglioramento... mmmmmm... un pesce che non reagisce non ha tratto alcun giovamento... almeno a me è capitato di curare 2 Dischi in comunità senza toglierli e dopo 3 giorni erano nuovi... io interromperei comunque la cura... anche se di un paio di gradi un grado al giorno la temperatura l' avrei alzata... non ho esperienza con gli Astro è vero, magari andrà comunque bene... ma sospendi la cura per ora sarà comunque troppo stressante...
|
scusa ma io non vedo i classici buchi propri dell' HLLE
inoltre il pesce ha un evidente esoftalmo all occhio destro...io l'avrei curato con altro medicinale.....tetraciclina cloridrato.... l occhio è messo molto male.....tra un pò lo perderà... |
Quote:
|
Albert, guarda un po' in queste foto se riconosci qualcosa di simile http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/
|
dovrebbe coincidere con le prime due immagini qui:
http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...=2&GalleryId=3 |
Filtra con carbone per 48 h e segui i consigli di xiphias_gladius85. Mi raccomando, aeratore. Ciao :-).
|
Quote:
curare l'esoftalmo è un terno al lotto, visto che ci sono un pò di cause, a volte che agiscono in concerto e legate allo sviluppo di questa malattia: - infezioni batteriche esterne - infezioni batteriche interne - vermi - contusioni o lesioni quindi al fine di effettuare una cura più efficace meglio usare un antibiotico a largo spettro d'azione come la tetracilina cloridrato, denominata ambramicina nella dose 1g ogni 100 litri (2 capsule da mg 250 ogni 50 litri) per almeno 5-7 giorni con abbondante aerazione per favorire il passaggio più veloce dell’antibiotico in vasca e facendo dei piccoli cambi giornalieri ridosando un pò del medicinale....ti consiglio i cambi perchè a volte l acqua con ambramicina può dare una colorazione rossiccia.....con i cambi ti regoli tu, a seconda della vaschetta di cura ove starà il pesce... ti consiglio di preparare l acqua con metà osmosi e metà acqua della vasca, comunque molto tenera, la temperatura non deve stare al di sotto dei 25°... |
Quote:
|
Sì, il farmaco sempre in farmacia. Se ti fanno storie per la ricetta (giustamente!) dì che è per curare un pesce #13.
Off topic: Carmine vero! Ma sono tornata #17. A dir la verità non sono mai stata via ma vedere solo ittio, ittio, ittio, ittio mi venivano i puntini anche a me #06. |
Somministra anche vitamine a quel pesce (uso acquariofilo) la carenza fa venire quei buchi....
Ragazzi ma siete sicuri dell'Ambramicina? Gladius io questo farmaco l'ho usato ma in modo differente....L'hai già usato con questa posologia+cambi? http://www.tropicalfishdata.com/dise..._the_head.html ...da leggere |
Quote:
Non c'è problema.... ho scoperto che il farmacista è un acquariofilo!!!! ciaooo a presto con aggiornamenti |
crilù io non l'ho mai usata pero' i miei amici bettofili la usano per i betta. Non so i dosaggi, ma sono sicura che la usano per le infezioni batteriche #13.
|
Sì però questa malattia ha origine diverse....ho messo un link, è in inglese ma col traduttore si dovrebbe capire.
Me lo dici in un orecchio come si usa per i betta? :-)) |
Confermo, ho chiesto ora: 1 pastiglia per 20 litri se la pastiglia è da 250 mg.
Si usa per batteriosi: sulle pinne, livrea, occhi, ecc. |
Grazie.....
|
Figurati cri, di niente :-).
I betta si conciano da paura specialmente dopo gli accoppiamenti (pinne, scaglie che volano, occhi, contusioni, morsi, ecc. ecc.) e la maggior parte usano l'ambramicina per 3 giorni e nonostante cio' alcuni non si riprendono piu' :-(. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl