![]() |
Salve!!!
Ciao a tutti ragazzi finalmente sono riuscito ad avviare il mio secondo acquario marino all inizio ho avuto un minireef andato poi male... ho acquistato un acquario dell'aquarialand di cira 200lt ho avviato con acqua di rubinetto e sale wave ho inserito dei batteri e rispettato la cura per 7 giorni di marca JBL oggi ho installato i neon e inserito una rocca ma mi sorgono dei dubbi non ho la pompa di movimento devo comprarne una? in quanto ho un sistema di risalita con una pompa eheim 1250 con un' getto abbastanza forte per il movimento in acqua... che mi consigliate? grazie in anticipo!
|
ciao nemo95 e benvenuto sul forum.
sò che può essere un pò sconfortante quello che ti dirò ma purtroppo non stai iniziando come si deve. - non devi usare l'acqua del rubinetto ma acqua d'osmosi ( la compri dal negoziante o la fai tu con un impiantino ) e cui poi aggiungi il sale . - il quantitativo di rocce dovrebbe essere per un 200 litri almeno di 30....40 kg - per l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare....solo pesci...molli...lps..sps - le pompe di movimento sono molto importanti a cui devi aggiungere uno schiumatorio. a questo punto ti consiglierei di svuotare il tutto ( dato che hai usato l'acqua del rubinetto ) e leggere gli articoli sul portale che ti faranno partire nel giusto modo. "chi ben inizia è a metà dell'opera" http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp nello specifico: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp ti aiuteranno a toglierti molti dubbi e a non rovinare anche questo acquario. |
mi e stato suggerito dal mio negoziante di riempirlo con acqua di rubinetto e poi aggiungere sale ho uno schiumatoio h&s 110 le rocce ho intenzione di aggiungerne altre ho iniziato ad aggiungere solo questa per il momento...
------------------------------------------------------------------------ preciso a dire prima di inserire il sale ho trattato l' acqua con biocondizionatore aquili |
come già detto non può essere usata acqua di rubinetto.
Svuota tutto e riparti. ps: leggi molto, ti evita fregature |
volevo capire una cosa qual'è il problema di averlo riempito con acqua del rubinetto... grazie
|
Quote:
Poi, fai come credi...... Ciao |
potrebbe anche non essere un problema,pero' non essendo esperto e' meglio che segui il consiglio degli altri...............
|
fai come dice SCOCIS ... e se vuoi un parere personale visto le indicazioni .... cambia negozio ;-)
|
ragazzi allora finalmente sono riuscito ad avere qualche piccola soddifazione riguardo la mia vasca... all' inizio sono partito male usando acqua del rubinetto come mi aveva consigliato il mio ex negoziante ma non ho svuotato la vasca come molti di voi mi hanno consigliato e quindi sono andato avanti inserendo all' incirca 32,33 kg di rocce gia spurgate e facendola girare per qualche mese con biocondizionatore e batteri jbl...la sump e così strutturata primo vano con caduta libera c'è spugna azzurra e bioball secondo vano ci sono le rocce vive e il terzo vano c'è lo schiumatoio h&s 110 e la pompa di risalita eheim... qualche settimana fà sono andato in un negozio di acquariologia in questo caso con una persona molto seria spiegandogli il problema e gia da subito mi disse che avevo sbagliato (la stessa vostra risposta di risvuotare tutto) però mi disse che voleva provare a fare dei test e così fù... facemmo dei test ora non ricordo quali cmq lui mi disse i principali e risultarono OK, lui sbalordito ed io altrettanto ora sapreste spiegarmi come mai tutto questo?? MIRACOLO??? :-D non saprei ancora non riesco a capire... considerando che oggi all' interno della vasca ho una clavularia viridis abbientatasi in un paio di giorni con colori molto intensi e vari pesci inserito tutto da circa una settimana senza alcun problema... vi prego sapreste spiegarmi tutto questo... a dimenticavo lunedì devo partire con il primo cambio d' acqua e fare altri test ovvero i mancanti tipo calcio e magnesio ecc... grazie anticipate
|
a Napoli avete l'acqua buona...... ha ha pure 'a pizz' viene na delizia....
comunque qualche foto non ci dispiacerebbe vederla per valutare meglio... |
piacere e benvenuto
|
ok allora posto qualche foto appena posso
|
Ragazzi ecco le foto datemi le vostre opinioni -28
http://s4.postimage.org/1j0fack6c/22012011028.jpg http://s4.postimage.org/1j15qy42s/22012011031.jpg http://s4.postimage.org/1j1xv30h0/22012011032.jpg |
up
|
ciao
puoi dirci come sono messi i seguenti valori ? ca kh mg ph po4 no2 no3 non è un miracolo, dipende da cosa vuoi allevare, ogni animale ha una certa tolleranza e attualmente non hai coralli esigenti, quindi attualmente l'acquario ti consente di avere una certa tolleranza e di fare alcuni errori. considera che ca/kh/mg denominata anche "triade" deve essere bilanciata ( in giro trovi la tabella corrispondente ) mente gli inquinanti po4/no2/no3 devono essere non rilevabili. come spesso accade si dice "valori ok" anche quando non sono proprio tutti ok ma semplicemente vicini ai valori ottimali. la rocciata personalmente la cambierei leggermente creando un paio di terrazze. la clavulaia che in foto non sembra molto spolipata dovresti metterla sul fondo. quel corallo marrone in alto a destra..... lo sai che non dovrebbe essere marrone ? questi indica la probabile presenza di fosfati. |
grazie per la risposta... allora riguardo i valori domani faccio i test e faccio sapere, riguardo la rocciata dalle foto non si vede bene ma ci sono varie terrazze perchè le rocce sopra sono piatte, la clavularia lo messa lì perchè mi diceva il negoziante che aveva bisogno di molta luce ed io per ora ho un bulbo hqi di soli 70w in attesa di quello di 150w poi il quello a destra non e un corallo ma una particolare roccia con quella forma e ricoperta da alghe marroni perchè quando ho acquistato le rocce l' avevano in vasca non esposta alla luce... che ne dite riguardo la sump?
|
up
|
la clavuria è bella ma occhio che può risultare invasiva .....io la ho da anni ma mai messa in piena luce ..... come movimento moderato ...
ad occhio (ma non sono sicuro) mi sembrano spugne + che alghe quelle sulla roccia ... e normalmente non vogliono troppa luce ... anzi .... per la sump (piccola ..... ma se non puoi di + va bene lo stesso) mi sembra un pò eccessiva la presenza di spugne probabili fonti di NO3 .... :-) |
ciao GROSTIK grazie per la risposta cmq volevo informarti che le rocce le ho acquistate da una persona che stava smantellando la sua vasca ed insieme alle rocce e uscita anche quella roccia a forma di corallo ricoperta da una spece di cerchietti color marrone cosa sarà mai ? puo essere dannosa per la vasca ? devo postare qualche foto migliore per riuscire a capire l' identità? saluti
|
se riesci metti una foto degli animali da identificare ;-)
|
Ecco la foto della misteriosa roccia!
http://s4.postimage.org/x4pau44k/27012011039.jpg ragazzi ho vari problemini in vasca da risolvere però non ho ancora i test che mi arrivano la settimana prossima... volevo chiedervi ho acquistato questa lobophytum ma e passata circa una settimana e non si e ancora aperta del tutto cosa ne dite? http://s4.postimage.org/x4xkiulg/27012011040.jpg |
up
|
dalla prima foto non capisco troppo sfocata (sembrerebbe un sps smarronato cioè che ha perso il colore quelli che si vedono dovrebbero esere i polipi) ... dalla seconda foto il corallo dovrebbe essere in muta (è ricoperto da una pellicola lucuda? ) tra un pò di giorni dovrebbe aprirsi ;-) ... eventualmente con un pò di movimento diretto lo aiuti a liberarsi della pellicola ...
|
Ciao nemo 95 di che zona di Napoli sei?
Da chi negoziante vai? |
non andiamo troppo in OT please ;-) ..... ci sono gli mp/bacheca per conoscersi meglio eventualmente
|
ciao grostik e grazie per la risp...cmq io ho acquistato le rocce da una persona che ha smant la vasca ed è uscita anche questa non pensavo fosse un corallo perchè penso me l'avrebbe detto,cmq ho notato che in vari punti dal marrone stia passando al giallo,cerco di postare foto migliori per capire qualcosa in più...riguardo il lobophitum si è ricoperto di un gel trasparente tipo effetto bagnato...tutto apposto?
|
ciao, il lobo in muta crea quella pellicola che poi si staccherà e dovrebbe riniziare a spolipare...se riparte subito con un'altra muta è segno che sta soffrendo o cerca di adattarsi alle condizioni della vasca....
la roccia che hai fotografato è un corallo duro sps del genere acropora, ma non si capisce se sia vivo o morto (ha dei polipi estroflessi?). per curiosità quanto è durata la maturazione di questa vasca? ti consiglio di levare spugne e bioballs e tenere un lineatus in quella vasca non è molto consigliato (è un pesce che in natura supera facilmente i 30 cm), calcola che per gli acanturidi in generale ci vorrebbero vasche abbastanza lunghe e che non siano sotto i 300 litri.... i prossimi cambi d'acqua li farei con acqua di osmosi prodotta possibilmente da te con un impiantino a cartuccce a 3 fasi (poi se vorrai ne prenderai uno più performante a 4/5/6 stadi, ma per iniziare un 3 fasi a cartucce va più che bene) e ottimo sale.... prima di inserire altro procurati dei test e aspetta che la vasca sia stabile ciao;-) |
se ha la pellicola sicuramente muta ;-)
|
ciao allora il lineatus e stato gia tolto, riguardo il corallo i polipi sono tutti chiusi che faccio lo tolgo?? la maturazione della vasca e durata piu di due mesi per i cambi d'acqua uso acqua osmosi e sale instant ocean dalla sump se tolgo le bioballs e le spugne cosa ci metto?? saluti
|
hey ragazzi mi dite qualche nome di qualche bel pescetto da inserire nella mia vasca da 200 lt.. o qualche altro animale
|
up
|
basta lo schiumatoio e vedrai che se non sovrappopoli la vasca basterà quello insieme a rocce, luce e un buon movimento per tenere i parametri dell'acqua corretti......se l'acropora non spolipa, ma vedi che comunque è viva (vedi il tessuto sopra lo scheletro o solo uno strato di alghe?) tienilo in vasca che se gli fornirai le giuste condizioni spoliperà e si riprenderà...
come pesci direi che potresti inserire o la classica coppia di pagliacci (visto che uno già ce l'hai) oppure una salarias che tiene pulite le rocce e un gruppetto di 4 cromis viridis, oppure un centropyge e un escenius bicolor, oppure una coppia di pterapogon kauderni (che se sei fortunato a trovare la coppia si possono anche riprodurre) e un'altro piccolo pesce. le combinazioni di pesci sono tante, ma limitati a non più di 3/4 piccoli pesci non troppo territoriali..evita gli pseudocromis che sono degli attaccabrighe, tutti gli acanturidi starebbero stretti, se vuoi allevare coralli scordati balistidi, tetradontidi, chetodontidi.... |
ed evita i dascyllus ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl