![]() |
Kh vs Barbus
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma mi sono trovato subito molto bene con un bel po' di informazioni. Ho un acquario Wave da 200 litri con 8-10 cm di fondo a ghiaietta, rocce vulcaniche reperite in loco (Islanda) 5 barbus, 2 guppy (gli ultimi 2) 4 coridoras e 4 ancistrus. Come dicevo, ho finalmente trovato qua le informazioni che volevo ed ecco la prima domanda. Ho appena misurato il valore Kh che è risultato tra 6 e 7. Mi sembra un po' altino; che ne pensate ? |
perchè dici che è alto?? A me pare che vada bene così anzi se farai uso di CO2 è pure basso!
------------------------------------------------------------------------ più che altro hai pesci incompatibili tra loro per via delle durezze |
Eh ! vedi che ho fatto bene a scrivere qua ???
in altri forum leggevo valori non oltre il 3. quindi tovi che sia corretto ? bene. per i pesci, intendi i guppy ? essi sono ormai la fine di una dinastia durata anni, sono un po stufo dei guppetti e sto seguendo i barbus. vorrei creare un ambiente adatto ma mi mancano altri valori che posterò non appena riuscirò a guarire un barbu dal cotone sulle pinne....sempe che ci riesca. Dimenticavo, Nitriti dopo 35 giorni dal cambio 0,05. |
diciamo che più abbassi il KH più diventa instabile il pH (dal 3 in giù diciamo) poi dipende dal pH che vorrai mantenere nella tua vasca
|
kh
se come valore il 6/7 può andare per i barbus allora credo sia inutile modificare ph.
Vista la vastità del forum, c'è una sezione dove potrei trovare i valori dell'acqua adatti ai barbus ? e anche agli altri pesci così da valutare se ci siamo oppure no. |
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...fault.asp?BW=B cmq il KH diciamo che per la fauna è praticamente inifluente serve solo per tenere il pH stabile
|
Capisco.
Andiamo avanti con l'habitat. come piante vedo che nella zona del borneo ce ne sono alcune che potrebbero andare bene per i puntius. Avete magari qualche consiglio da darmi ? l'idea sarebbe di mettere piante a fusto alto sul retro ovviamente e più basse davanti ma vorrei mettere quelle più adatte all'ambiente. |
alcune cryptocorine dovrebbero arrivare proprio dal borneo... poi potresti pensare a piante asiatiche tipo le classiche hygrophila polysperma e corymbosa, limnophila ecc
|
Giusto ieri sera sono andato dal "nonnino" che altro non è che il proprietario di un garden molto preparato e soprattutto onesto (!) a cui ho fatto un op' di domande specifiche ed infatti sono saltate fuori le cryptocorine.
Ora in acqua oltre a delle cambomba che erano già li, ci sono le crypto, e un altra pianta di cui al momento non ricordo il nome. è una pianta alta cda sfondo (no polysperma). Appena ricordo, posto. Ho aggiunto anche una terza piantina tipo erbetta che cresce in orizzontale ed è della zona ma la memoria anche qua fallisce. sorry. |
Andrea_P, non capisco la preoccupazione di mettere piante coerenti con un biotopo del Borneo quando poi hai pesci sudamericani in vasca, metti le piante che ti piacciono e vivi felice! ;-)
|
Ma non trovo pertinenti le vostre osservazioni nel senso che l'intenzione è quella di avvicinarmi all'habitat dei barbus. Pertanto passo passo ci arrivo. Non ho fretta.
Se poi sono presenti altri pesci quello dipende dal fatto che l'acquario l'ho da 4 anni e prima c'era altro. Prima o poi la selezione naturale farà il suo corso. Per ora necessito di informazioni specifiche per quanto sopra. Per il resto vivo molto felice grazie |
non era un critica... è solo che non serve scervellarsi per la provenienza delle piante tutto li... poi se vuoi proprio seguire alla lettera il biotopo tanto meglio...
|
Quote:
Comfermo che non si trattava assolutamente di una critica, era solo un consiglio per semplificarti la vita ;-) |
Capisco, non c'è problema !
Diciamo che fino ad ora non ho seguito regole particolari nel senso che avevo un mix di pesci di tutto il mondo o quasi. Ora vorrei seguire una linea più specifica almeno nei propositi. Poi gli ancistrus e i coridoras ormai ci sono; che ce posso fà ? Cosa ne pensate dei legni di Sumatra come arredi ? credo nello specifico si chiamino ANEKA. |
si beh tienili tanto dovrebbero adattarsi... per il legno non penso ci siano problemi... poi sono pure belli... :-)
|
Ne ho trovati un po' in internet. Vedo che anche il costo non è eccessivo.
7-8 euro per mezzo metro quasi di radice. il problema è che non so che forma abbia. |
è quello il brutto di acquistare legni e pietre su internet...
|
Piuttosto, ci sono valori legati alla illuminazione che sarebbe meglio rispettare ?
|
tutto dipende dalle piante che vuoi coltivare, dal tipo di fertilizzazione se hai CO2 o meno... diciamo che mediamente vanno bene dai 0,5 ai 0,7W/l ma non è una regola ciao ;-)
|
Non ho co2, l'acquario è 200 litri lordi e ho 2 lampade da 30 watt.
Wave plant power t8 e wave tropical river t8 900 mm x 26. |
30W sono pochissimi per le piante... hai circa 0,15W/l
|
Credo che avrei dovuto specificare che i watt sono 30 x lampada tot. 60.
|
0,3W/l ma sono sempre pochi
|
quanto dovrebbe essere un rapporto corretto ?
|
dipende dalle piante che vuoi metterci cmq diciamo mediamente dai 0,5W/l ai 0,8
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl