![]() |
Primo acquario....primi problemi
Ciao a tutti, mi chiamo Alex (nick Olaf) e finalmente sono riuscito a realizzare un piccolo desiderio: avere un acquario tutto mio.
Prima di esporvi i problemi/dubbi che ho, vado a darvi qualche dato ulteriore: modello acquario: ASKOLL AMBIENTE misure: 60*30*41 litri (lordi): 58 illuminazione: 1 lampada da 15 watt termo riscaldatore: Termoctiv Mirror Sistema filtraggio: ASKOL Acqua Ranger 1 a filtraggio biologico Dopo aver letto un po’ in giro ed avere accuratamente seguito la guida all’allestimento minuto per minuto (grazie a Tamara per le preziose spiegazioni) ho provveduto a comporre l’acquario utilizzando: FONDO ATTIVO ANUBIAS 2.4 kg FONDALE PIETRO MISTO 10 kg Inserimento di 3 piante (aspetto di vedere come si comportano e se crescono per poi andare a ripiantarle): - Cabomba caroliniana - Anubias barteri - Microsorum pteropus Alla fine ho aggiunto una roccia vulcanica e una radice (lasciata per quasi 2 ore in acqua calda) che, come potrete osservare, deve ancora assorbire acqua ed affondare. Ho poi aggiunto: 15 ml di AMBROSI ACQUA A MICA 35 ml di AMBROSIA CYCLE ULTRAFAST (più altri rabbocchi che dovrò fare domani e dopo domani più il mantenimento settimanale) Ecco alcune domande che ho da farvi: 1) premettendo che so già che le piante sono poche e che tutti voi consigliate di metterne tante ( per i motivi che sono spiegati in tutte le salse possibili) ma prima vorrei provare a “potare” quelle che ho “soprattutto la Cabomba che è gia pronta) per vedere se il tutto funziona bene.La domanda era: vanno bene sistemate così? Eventualmente aggiungereste altri tipi di piante o dovrei continuare con questi 3 tipi e rinfoltirli (o con acquisti o con “potature”). 2) Ho sistematola pompa con velocità massima, va bene ho devo diminuire? 3) Ho inserito l’acqua tiepida (come da vostro consiglio), ho inserito la spina del termo riscaldatore (intorno alle 17.30 di oggi 02/01/2011) ma ho sentito che adesso è ancora tutto freddo e pure il termo riscaldatore . E’ normale questo? Credete ci sia un malfunzionamento nello stesso? 4) Quanto pensate avrò perso in “litraggio” dopo l’allestimento? Avevo trovato in qualche post un link che rimandava a diverse schede che avevate fatto, dove magari c’era pure quella per darmi una risposta, ma non lo trovo più. 5) Per quanto tempo devo lasciare accesa la lampada? 6) Le bollicine bianche sulle pareti vanno via vero? Confidando in una risposta affermativa in quanto tempo? Al momento è tutto altri dubbi non ne ho, poiché la negoziante che mi ha venduto il tutto (io abito a Fiorenzuola d’Arda e il negozio è proprio in centro paese) è stata molto gentile, disponibile (mi ha tenuto quasi 45 minuti a spiegarmi tutto e poi mi ha dato il telefono per chiamarla per ogni problema) e soprattutto mi ha ribadito molti concetti che dite sempre anche voi e non mi ha voluto vendere le cose per forza. Siamo rimasti d’accordo che venerdì prendo un campione d’acqua e controlleremo i valori. Grazie a tutti e cercate di non massacrarmi troppo (soprattutto per il legno che galleggia e che non vuole affondare, porca miseria!!!!#12) Olaf http://s1.postimage.org/1ad9tvnk4/P1030010.jpg http://s1.postimage.org/1adeshp1g/P1030011.jpg http://s1.postimage.org/1adjr3qis/P1030012.jpg http://s1.postimage.org/1adqd94hw/P1030013.jpg http://s1.postimage.org/1adtobthg/P1030014.jpg |
quante domande... :-)
Prima di tutto complimenti per la partenza! le bolle sui vetri spariranno presto e il legno smetterà di gallegiare... peccato però per il fondo non molto naturale e poi bianco è molto delicato... ma ormai è fatta! ;-) Il tuo acquario non è 58litri lordi, 60*30*41=73.8 a meno che l'altezza non comprende la plafoniera... Vado con ordine con qualche risposta: la microsorum non va piantata così, se interrata potrebbe marcire, in genere si lega ad un ramo o la si fa stare su una roccia... stesso discorso per l'anubias non devi interrare il rizoma. Per il tipo di piante devi creare un giusto equilibrio... anubias e microsorum sono a crescita lenta o lentissima però si adattano bene alla poca luca che hai in questo momento. La cabomba è molto bella ma ha bisogno di più luce per crescere bene. Controlla su questo link http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Come piante a crescita rapida vedo molto meglio il classico ceratophyllum demersum oppure l'hydrocotyle leucocephala (molto rapida!) oppure qualche tipo di hygrophila ma necessatino di più cure. Poi ti consiglio di inserire una bella cryptocoryne green... forse anche una echinodorus ozelot green ma certo 15W ti limitano un po'.. in ogni caso non attendere, le piante ti aiuteranno molto e prima di potare anubias e microsorum passerà molto tempo. Per la temperatura un solo rimedio, compra il termometro! :-)) ...poi si vedrà Ad inizio allestimento parti con 4-5 ore e aumenta di una mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad 8ore di luce... nel frattempo il filtro si matura... che materiali hai inserito nel filtro? Appena puoi fai i test dell'acqua così vediamo che valori hai... che tipo di ospiti vorrai avere in vasca? |
1)le anubias e le microsorium sono piante epifite e vanno attaccate sul rocce o rami. se stanno nel fondo muoiono.
2) la portata della pompa va bene 3) non hai un termometro?? se non ce l'hai va bene anche quello per misurare la febbre (basta che non sia elettronico) per vedere a quanto è la temperatura. il riscaldatore mettilo dalla parte del filtro in modo che il calore si propaghi per tutta la vasca. 4) circa 10 lt 5) i primi 7 giorni tienila accesa 5 max 6 ore, dopo aumenti 30 min giorno per giorno fino a raggiungere le 8-9, così eviti subita la formazione di alghe (che illuminazione hai?) 6) si vanno via, di solito il giorno dopo spariscono |
davvero va bene anche il termomentro per la febbre??
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come ospiti non ho ancora un'idea chiarissima: sicuramente volevo qualche pesce "pulitore" sia da fondo che per le alghe, dei crostacei (che mi piaciono tantissimo!!!), forse un Betta (ma non so se va bene con il mio acquario, dei neon. Le mie sono solo idee al momento, ma nulla di più. L'unica cosa sono i crostacei, a cu non vorrei rinunciare. A csa ho comunque fatto un piccolo elenco, stasera provo a scrivere qualche cosa e ti faccio sapere. Olaf |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
6) si vanno via, di solito il giorno dopo spariscono |
Eccomi nacora qua con alcune novità.
Ricontrollato il termostato (forse non avevo visto io bene) ma la luce è accesa e il corpo è adesso caldo. A questo punto mi sorge un'altra domanda, dovuta dal "freddo" dell'acqua: con un termostato di questo tipo quanto tempo occorrerà a scaldare l'acqua? Considerate che, come suggeritomi da emix, ho spostato il termostato vicino alla pompa per consentire meglio la circolazione dell'acqua. Ho fotografato l'impianto di illuminazione e stasera le posto, così mi date qualche consiglio in più. Per far "affondare" il ramo ho messo sopra la roccia.....speriamo bene. E' normale che l'acqua sia un pochino torbida/gialla? Stasera mando mia mogli e prendere altre piante. Quante dovrei prenderene? Ordine di preferenze? Grazie e scusate la pedanteria e le cose ovvie che scrivo ma ci tengo veramente molto a creare un habit ideale per i pesci e vorrei fare meno errori possibili. Olaf |
Avrei deciso (se il negoziante le ha), di ninserire altre 3 piante (suggerite da Nibby):
1 Cryotiroryne green 1 Ceratophyllum Demersun 1 Hydrocotyle Eurococephala Come devo sistemarle nell'acquario? Quali vanno ditro e quali sui lati o dovanti? Possono bastare al momento o dovrei prenderne altre? Olaf |
Quote:
1) possono stare a terra a patto che il rizoma si trova fuori dalla ghiaia ma è consigliabile attaccarle a tronchi e a rocce 2)no lasciala così sempre se vuoi ridurla quando fai i cambi per non schizzare dappertutto puoi farlo ma poi riaprila. 3)il riscaldatore ha un TERMOSTATO che serve per regolare la temperatura (raggiunti per esempio i 25° si spenge e si riaccende quando in vasca ci sono 24°) 5) per le piante che hai ora in vasca è più che sufficente (vogliono poca luce) in futuro se aggiungi altre piante dovrai cambiarle |
Ecco alcune informazioni più precise:
le misure reali dell'acuario sono 60*30*36= 65 lt circa (dovrei aver quindi 55 litri netti) l'impianto d'illuminazione si compone di una lampada da 15 watt con sopra un riflettore per aumentarne lapotenza (vedere foto). Allego anche descrizione dell0impianto di filtraggio (che funziona senza l'utilizzo di cannolicchi!!!!) Secondo voi dovrei passare da filtraggio biologico ad uno meccanico? Il filtro così com'è (fornito direttamento della ASKOLL è buono? Olaf http://s4.postimage.org/35xjatpyc/P1030010.jpg http://s4.postimage.org/35xmlwexw/P1030011.jpg http://s4.postimage.org/35xy6nuec/P1030010.jpg http://s4.postimage.org/35y4st8dg/P1030011.jpg |
io ti direi quello biologico
PS molto bello l' acquario |
Quote:
E' quello che pensavo pure io. Grazie per i complimenti. Non vedo l'ora che arrivi domani sera per andare a prendere altre piante (cryptocoyne green e brown su tutte!!!!!) PS: oggi ho comprato il termometro e la temperatura dell'acqua è di 26° Olaf |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Ho pensato ad alcuni pesci che vorrei e magari anche alle quantità che mi piacerebbe vede. Sono solo un abbozzo e forse anche un bel "fritto misto" ma devo pur cominciare a farmi un'idea: ANCISTRUS (scuri) 2 esemplari ANCISTRUS ALBINI 2 esemplari CROSSOCHEILUS SIAMENSIS 2/3 esemplari CORYDORAS PALEATUS 2 esemplari CORYDORA AENEUS 2 esemplari MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI 2 esemplari (magari una coppia!!!) ATYA SPINEPES (crostacei) 4 esemplari Sono poi indeciso se mettere 10/15 Paracheirodon oppure optare per 8/10 Poecilia reticulata. E dei platy eventualmente? Tutto comunque è subordinato a quante piante inserirò (spero molte) e all'acqua che riuscirò ad ottenere. Olaf |
DIMENTICAVO!!!!!!
Oggi in negozio ho visto un pesce bellissimo (domani mi faccio dire il nome) che vive attaccato alle pareti/rocce/legni tramite ventose . La forma ricorda quella dell'Ancistrus ma è di colore più scuro e quasi privo di puntini. Con queste poche informazioni sapreste dirmi che pesce è? Sarebbe compatibile nel mio acquario? Se si con alcuni dei pesci che ho elencato prima andrebbe bene? Olaf |
Quote:
per i ramirezi in 60 litri lordi sei ristressimo, per loro è meglio una vasca di 80cm, te li sconsiglio se è il tuo primo acquario in quanto sono molto delicati e quelli che si trovano in negozio non sono sani e robusti e potresti avere seri problemi di corydoras devi metterne un gruppetto di minimo 4 esemplari tutti della stessa specie anche gli ancistrus mettili della stessa spece ma ti consiglio gli otocinclus affinis al loro posto (sono molto simili ai crossocheilus siamensis) le atya puoi metterle tranquillamente |
Quindi emix, in base a quello che ho scritto, tu che combinazione faresti? Sia come specie di pesci e come quantità.
PS: se posso chiedere perchè non gli ancistrus e si gli otocinclus? I Crossocheilus li metteresti in entrambi i casi? PS2: quante atya metteresti? ed eventuali lumachine? se si che tipo? Olaf |
http://s2.postimage.org/2xpwkjbqc/P1040010.jpg
http://s2.postimage.org/2xq36oppg/P1040012.jpg Premettendo che ho imparato che Anubias Batteri(prima foto) e Microsorum Pteropus non andrebbero interrate ma "legate" a rocce o legni, potreste dirmi se le ho piantate giuste? IL rizoma spunta abbastanza? Olaf |
Quote:
per gli altri pesci in 60lt hai una scelta ristretta, potresti mettere un gruppetto di neon le piante è meglio se le attacchi al tronco ma se le vuoi lasciare li mettile leggermente più su. ti rispondo qui ai mess privati: i valori dell'acqua variano da specie a specie questi che ti ho elencato vogliono acqua morbida e leggermente acida i valori ideali sono ph 7-7.5, kh 4-7, gh 5-8. per ottenere questi valori devi usare acqua osmotica, che durante i cambi dovrai tagliare con un po di acqua di rubinetto lasciata a riposo per 24 ore, oppure con l'aggiunta di sali per raggiungere il valore desiderato la cosa che ti ha detto il negoziante è una minchiata, per mettere i pesci devi aspettare almeno un mese prima che il filtro maturi per bene. di piante puoi prenderne quante ne vuoi, non sono mai troppe |
Dopo 3 giorni ho fatto il primo test dei valori dell'acqua (usato un quick test della Sera). ecco i risultati:
NO3 - 10 NO2 - 1 GH - >10°d KH - 15°d PH - 8.0 Come vanno secondo voi? Dove sono sballati e in ce misura? Correzioni da apportare? Olaf |
in tutto. i valori so troppo alti per i pesci sopracitati usa l'osmosi per abbassarli e butta i test a striscette. prendi quelli a reagente liquido sempre della sera
|
Su che valori dovrebbero aggirarsi per essere ottimali?
Per osmosi intendi sottrarre acqua del rubinetto ed aggiungerne altra ottenuta con l'osmosi? L'aggiunta di piante potrebbe giovare? Olaf |
l'osmosi è quella che prendi in negozio (http://acquaportal.it/Articoli/Tecni...si/default.asp)
i valori devono essere più o meno ph 7-7,3 kh 4-6 gh 5-8 |
Acquistati test reagente in internet (per risparmiare qualcosina#12) appena arriva faccio tutti i test. Nel frattempo, tanto per vedere se ci sono variazion, vorrei continuare a fare i test con le striscette per vedere com'è l'andamento dell'acqua.
Il trattamento con Osmosi devo farlo adesso? Non devo aspettare la maturazione del filtro? Se devo sostituirla adesso (e la compro al negozio) in che misura dovrei farlo? Cosa che avevo omesso: la mia acqua (abito in condominio) entra negli appartamenti dopo essere passato all'interno di un depuratore (credo che sia operante). Con i valori che ho inserito credete abbia influito questa cosa? Nel qual caso come potrei intervenire? Olaf PS: scusate se mi ripeto ma l'inserimento di altre piante mi aiuterà a modificare i valori? |
L'inserimento delle piante aiuterà le gestione generale dell'acquario... dato che solo per fare un esempio per la loro crescita assorbiranno molte sostanze che rimangono in vasca, sinteticamente gli NO3 ma ovviamente non solo...
Per ora è bene non fare cambi di acqua, almeno secondo la mia opinione rallenterebbe la maturazione del filtro... l'importante è che gli NO2 rimangano costanti a zero in media ci vuole un mesetto... Per quanto riguarda i valori dell'acqua con calma sceglierai quale obiettivo raggiungere. L'acqua di osmosi reversa o RO in genere si compra, considera che in media costa tra i 15 e 25 cent al litro... e con un po' di cambi abbasserai i valori fino a ricreare l'habitat necessario agli ospiti.. quello che mi sembra alto è il ph a 8... semmai ripeti il test con uno a reagente e facci sapere :-) Però ho un dubbio sul tuo filtro, ci sono i cannolicchi? perchè se hai solo spugne e lana non credo siano sufficienti per garantire un buon substrato alla flora batterica... |
Quote:
Quote:
Questo è l'immagine del filtro (si tratta del Ranger2 invece io ho Ranger 2 ma, a aprte l'altezza sono uguali) http://s2.postimage.org/6svamrtw/img0000000511.jpg Come potrei vedere non ci sono alloggiamente per cannolicchi. Olaf |
se vuoi tenere questo filtro devi prenderne un altro interno piccolo e caricarlo solo con cannolicchi altrimenti prendi un filtro esterno (te lo consiglio)
il legno sei riuscito a farlo affondare? |
Il legno galleggia ancora (hoprovato stasera!!!!)
Che filtro mi consiglieresti visto che domani devo andare a far spese (cmq visto la spesa che ho sostenuto finora vorrei tenere questo e prenderne uno piccolo peri cannolicchi) |
per 60lt va benissimo l'eden 511
|
e cosa mi dici per il legno? sono stanco di vedere la roccia funge da peso.....
Inoltre domani vorrei comprare le piante e sistemarle anche secondo la posizione dle legno. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
se il legno l'hai preso in natura può darsi che non sia abbastanza assorbente e nn affonda, prendi una radice di torbiera in negozio.
il filtro, si può sostituire quello che hai ma puoi lasciarlo tranquillamente per un maggior filtraggio. cmq sto quasi per addormentarmi :-d |
Io invece non ho per nulla sonno!!!!!
Quindi dovrei mettere entrambi ifiltri, capito. Speriamo che domani abbiano al negozio quello che mi hai indicato. Il legno arriva direttamente dal negozio, comprato in ocntemporanea con l'acquario. Non so che fare. Dovrei cemntarlo? |
mah, mi pare strano che non affondi se l'hai preso in negozio... che legno è?
i filtri non è che li devi mettere entrambi, puoi anche mettere solo quello esterno, quello interno diventa poi opzionale. |
ciao anche io ti consiglio di cambiare filtro, non conosco l'eden 511 ma nell'ottica di contenere i costi potrebbe andare bene.... se non lo dovessi trovare valuta anche questo.
Riguardo al cambio di acqua non è che sia assolutamente sbagliato farlo ora... dico che rallenterebbe la maturazione del filtro certo che dato l'hai avviato da pochi giorni non cambierebbe molto :-). Comunque finchè non ci saranno i pesci potrai sempre fare a filtro maturo dei cambi ravvicinati di acqua per abbassare i valori io ti consiglio tre cambi da 33%... i primi due con sola acqua di osmosi e misuri a che punto sei... successivamente ci potrai aggiornare sui valori e valutare il terzo cambio. Per il legno ribelle... una bella sbollentata??? non so... potrebbe aiutare... |
Ho deciso di fare una scelta drastica: sospendo l'acquario!!!!!:-)) - battuta
Stamattina ho deciso di aderire ad un buon detto che ho trovato nelle guide sul sito "chi più spende meno spende", e ho fatto i seguenti acquisti: - nuovo filtro (sempre interno perchè purtroppo al momento non ho lo spazio dove mettere quelli esterni) modello TETRATEC EASY CRISTAl FILTER BOX 300. Ho controllato con altri che c'erano e ho reputato un buon rapporto qualità prezzo; - aggiunte 7 nuove piante: 1 pogostemon helferi, 1 Cryptocoryne wendtili Brown, 3Cryptocoryne wendtil green, 2 Hygrophilia guanensis; - legato le altre due pianti(quelle che avevo interrato) una alla roccia e una al legno; Posso affermaare che il legno è finalmente affondato!!!!! Spero di aver operato bene. Adesso volevo provare a mttere entrambi i filtri,lasciarli per una settimana e togliere quello della Askoll. Cosa mi consigliate per la luce? Io pensavo che, stupidamente, bastava cambiare il neon e prenerne uno più potente (pensavo di passare da un 15 ad un 25/30 watt) ma il negoziante mi ha deto che non si può perchè i neo hanno lunghezze standard. Come posso fare? PS: con le nuove piante il layout è decisamente migliorato, appena riescoposto nuove foto. |
#25 complimenti! e ovviamente aspettiamo le foto!
La Pogostemon è da primo piano ;-) quasi pratino la devi piantare in piccoli ciuffetti che poi cresceranno... certo la tua luce al momento non è molta ma al massimo non crescerà molto fitta però da quello che so potrebbe farcela... Peccato che hai dovuto optare per quello interno ti ruba molto spazio in vasca... ma per ora è sicuramente meglio dell'altro. Io ti consiglio si sostituire le "sfere biofiltranti" (come le chiamano loro) con i cannolicchi se hai dei dubbi chiedi pure :-) Per la luce è un discorso diverso... non dico che sia complicato ma richiede un po' di fai da te... oppure modificare la vasca in aperta = senza coperchio... comunque qua nel forum ci sono alcuni esempi su come muoversi... per aggiungere una lampada ti serve qualcosa tipo queste qua. Comunque quando vorrai è meglio se leggi o chiedi in Illuminzaione troverai consigli molto più tecnici! ;-) |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
Quote:
Ho postato nella sezione illuminazioe e aspetto qualche buona anima che mi risposnda. Alla luce di questo nuovo filtro, credete che debba fare il cambio con acqua osmotica o aspetto la maturazione e poi vado a cambiare? Olaf |
Quote:
|
Quote:
cmq si il muschio di giava è epifita e va attaccata a rocce e legni ma si può usare anche come pratino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl