![]() |
Impianto co2 con bombola ..ho combinato un macello
Ciao ragazzi ho acquistato alla fine un impianto di co2 per il mio acquario , dato che mio padre mi ricarica la bombola non ho problemi nel ricaricarla! però volevo chiedervi ho questo dispositivo:
Bombola di co2 da 450 grammi piedistallo antiribaltmento riduttore di pressione co2 doppio manometro per flusso e controllo della co2 microregolatore all'uscita e valvola di non ritorno http://s2.postimage.org/2k9sn83s4/Bz...g00_JKQ_12.jpg allora devo aggiungerci un tubicino per areatori giusto che vada sino all'acquario? poi ho un difussore in vetro e poi mi serve un contabolle mi sapete dire se il tubicino per areatore va bene? mi sapete inoltre dire come posizionare il contabolle ? dove va esattamente? come ci metto l'acqua? grazie a tutti!!!! 14 GENNAIO 2011. Ciao ragazzi allora avevo tutto pronto , bombola piazzata con tubicino nero ,contabolle e diffusore... ho notato che il contabolle non serve a gran che , perchè le bolle si contavano nel diffusore in vetro, ...quindi che ho fatto ho staccato il contabolle per collegare direttamente tutto al diffusore ma mi è rimasto in mano..uffa ora che si è rotto lo devo ricomprare...se uso la pietra porosa va bene lo stesso? ma devo rinserire il contabolle..che non riesco a riempire d'acqua.. uff qualcuno mi può aiutare? in teoria dovrei erogare 5 bolle al minuto facendo i calcoli 3kh x 80 litri netti diviso 50 |
Il tubicino non è quello per aeratori, ma quelli appositti per co2 (in genere sono neri), quelli per aeratori sono in silicone, materiale che può essere attraversato dalla co2.
|
ok ho trovato il tubicino nero che dicevi ..!! bene ..il contabolle come va piazzato?
|
Sicuro che ti serva il contabolle?
Molti diffusori a campana se riempiti con un dito di acqua permettono di vedere la bolle che passano. |
si mi serve nel diffusore non penso si notti è molto piccolo preferisco il contabolle.. ma va messo esternamente giusto intermedio tra il diffusore e l'uscita della bombola?
|
Esatto, con un pochino di acqua dentro e così riesci a vedere le bollicine che dalla bombola percorrono il tubo ed arrivano al diffusore.
Cmq il contabolle serve solo per vedere che in effetti passi la CO2 e che la bombola non sia vuota e per essere sicuri che si stia dando sempre la stessa quantità al minuto. Poi le regolazioni su quanta darne dipende dal PH e dal KH (vedi le apposite tabelle). |
si si comunque ho anche il manometro per vedere quando è vuota, grazie mille
|
Allora arrivata la bombola con doppio manometro , ora sto aspettando il contabolle e il tubo per co2... penso lunedi di montare il tutto e vedere un po in base alle analisi dell'acqua kh - ph che vi posterò. Il dubbio leggendo un altro postè successo che ad una persona li si è rotto il diffusore come evitare queste cose? devo regolare la pressione giusto?non vorrei ritrovarmi con l'acqua gasata
|
Hai letto, eh?
:-( Beh, come ho appena scritto in quel thread sono eventi più che rari. Non credo ci sia modo di evitarli se non acquistando prodotti di marca invece di riadattare strumenti ed accessori nati per altri scopi e non mi riferisco solo ai riduttori venduti in ferramenta per fare saldature ma in generale a vetri, mobili, lampade, sabbia, acqua demineralizzata.. non creati con lo scopo di finire in un acquario. La pressione di esercizio per il diffusore che utilizzerai non la conosco ma di solito si imposta 1 atmosfera. Attendi risposte da qualcuno che se ne intende perché io non ho il manometro per la pressione in uscita. |
ho un normale diffusore acquistato in un negozio d'acquari è prodac.. comunque lo regolo a meno di un atmosfera.. bo non so che fare! lunedi quando lo collaudo vediamo un po
http://s3.postimage.org/144pviyf8/IMG_0271.jpg http://s3.postimage.org/144whocec/IMG_0274.jpg http://s3.postimage.org/1451gadvo/IMG_0272.jpg http://s3.postimage.org/1454rd2v8/IMG_0273.jpg la pressione come la regolo ? con l'apertura e chiusura oppure con la manopolina in acciaio posta prima della valvola di non ritorno?#30 http://s3.postimage.org/146ozmvno/IMG_0276.jpg http://s3.postimage.org/146vls9ms/IMG_0275.jpg |
ecco potevo seguire il tuo consiglio!!
|
Manometro
io ho il medesimo manometro e non so come fare per regolarlo a una Atmosfera
http://s4.postimage.org/abcpc6zo/Man_1.jpg |
manometro
La manopola piccola girandola in senso orario invece di chiudere apre la pressione?? Per regolare a 1 quale manopola devo usare. Grazie
http://s2.postimage.org/2colfe278/manometro_xx.jpg |
La manopala grande serve per tarare la pressione quidni devi usare quella.
La piccola invece serve per le regolazioni di "fino" ovvero le bolle/minuto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl