![]() |
cambi d'acqua
voi con che frequenza li fate??? secondo me è fondamentale farli molto spesso, 5-10% ogni 7 giorni, ma non tanto per ridurre i nutrienti ma sopratutto per tutti gli oligoelementi che contiene il sale.
perchè con le attuali tecniche(skimmer, rocce, zeolite ecc) riusciamo senza problemi a mantenere i valori seza bisogno dei cambi d' acqua... il sale contiene certi elementi che non possiamo integrare e se non si fanno cambi frequenti la vasca ne risente. Quindi non importa tanto il valore di calcio o kh(per quello ci sono i reattori), ma sopratutto gli oligoelementi ch contiene, e questo troppo spesso viene sottovalutato nella scelta del sale il ragionamento è giusto o sto dicendo caxxate? :-)) |
Guarda secondo me bisogna non esagerare prima cambiavo l'acqua ogni settimana ma non reagivano bene i coralli , ora la cambio una volta al mese il 10% e stanno meglio.... Poi esperienza personale mia..
|
io su circa 350 litri netti faccio 30-40 litri tutti le settimane sono partito da poco con zeovit, per ora tutto ok.
|
50 lt ogni 15 giorni.
|
una volta che è stabile la vasca 25 litri ogni due settimane.
|
Io su 600 lt il 5% la settimana, ma devo anche dire che avendo una marea di SPS, pompo con il cibo in maniera esagerata !!!!!
|
70 litri ogni 30 giorni, ho poco tempo e sono pigro
|
tutte le settimane 20 litri......su 360...altrimenti me ne accorgo....
comunque il tuo ragionamento unc-pa fila che è un piacere.... anche io lo faccio piu che altro x gli elementi in traccia..e per sporcare un po in giro,sennò che gusto ce...:-D |
io 100l su 400 una volta al mese..
------------------------------------------------------------------------ con acqua di mare allungata, dimenticavo;-) |
chi fa il cambio ogni 15 giorni o una volta al mese ha mai provato a farlo ogni settimana??? se si ha visto cambiamenti in meglio o in peggio rispetto a come lo fa adesso???
auz che sale usi??? io uso quello dell KZ che tra i tanti che ho provato è il migliore ed è anche il + economico, quando faccio il cambio i coralli godono #19 |
30 litri al mese su 350...sono pigro e per ora vado bene cosi..( integro parecchi oligo pero') la vasca gira bene e sono soddisfatto
|
io resto convinto del fatto che se l'acqua del cambio è ottima e soprattuto sempre la stessa, più si cambia meglio è, se ne trae solo giovamento.. a maggior ragione con acqua di mare per chi può..
|
Quote:
quoto.. se la vasca fà bene fare troppi cambio non è sempre cosa buona è giusta ;-) |
40 LT ogni 14 giorni su circa 550.
Sali: prima Tropic, poi Red Sea ora Brightwell. Tutti buoni secondo me... Ho provato a fare cambi settimanali, in particolari situazioni e devo dire che non ho visto differenze rilevanti |
tutte le settimane il 5% per tenere un buon legame con la moglie:-)) se cadono gocce d'acqua per terra la fa imbestialire a me cadono sempre ihihihihih
|
franco è cosi bello quando ti rimproverano di aver gocciolato per terra,averci camminato dentro e aver lasciato tutti i segni per terra!!!!!!!!!!
e casualmente : CI AVEVO APPENA LAVATO!!!!!!!!!:-D |
Quote:
|
Quote:
brutti mascalzoni vi lamentate che vi poliscano e io che faccio sporco e devo pulire ciao |
5% settimanalmente,con sali a rotazione e rigororosamente prima del rientro dal lavoro di mia moglie(io rientro prima!!!!!), ah d'altronde come quando pulisco il bicchiere dello skimmer!!
|
se nn ricordo male ma aiutatemi c era anche un articolo sul portale , e che se nn ricordo male diceva che nn riusciamo ad integrare con i cambi d'acqua tutti gli oligoelementi , ma bensi li andiamo ad asportare con i cambi per questo si adoperano gli integratori
|
ogni settimana 30l con sale reff crystal.....
|
Quote:
|
su 250 netti , faccio 25#30lt di cambio ogni 3 settimane... per ora tutto ok.
|
UCN PA io cambio 120lt la settimana e i miei coralli godono con acqua di mare non i tuoi con quella sintetica;-):-D:-D:-D:-D
|
Quote:
|
mmmhhh.....io cambio 60 litri su 400 ogni 3-4 mesi.....!!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Il 10% ma arrivo anche al 20% ogni settimana. Ho utilizzato per un pò il sale della ATI ma è veramente carico (Ca=500, Mg 1500) e mi ha sballato un pò i valori. Adesso stò utilizzando KZ secondo me buono ed anche relativamente economico. |
io sono sempre piu convinto che con i cambi d'acqua con il sale nuovo immetti veramente pochi oligoelementi....la cosa migliore è integrare...di questo ne sono convinto soprattutto dopo il test sui sali di Roberto che se si va a vedere gli elementi contenuti nei sali si vede proprio bene che c'è poco...e gli elementi tipo potassio,boro,iodio,stronzio,bromo,fluoro ecc non possono essere testati se presenti...(per noi comuni mortali ovvio) e vedendo bene che la maggiorparte dei sali sono poveri già di iodio,di magnesio ecc figuriamoci gli elementi traccia....ecco perchè reputo i cambi d'acqua non siano proprio necessari cosi di frequente...e infatti ho smesso di farli non trovando nessuna differenza,Ucn pa dovresti provare te ad esempio a fare il contrario...però con integrazioni ovvio....magari trovi un miglioramento!! ;-)
|
anche secondo me bisogna integrare e non basarsi sui cambi per i micro.. sempre che non ci basti che gli animali sopravvivano, ma che siano belli colorati..
|
Quote:
|
Quote:
secondo me l' integrazione + completa che si possa fare alla vasca è usare un buon sale quindi è assolutamente vero che molti sali sono poveri di elementi, bisogna trovare quello che ne ha molti ;-) |
Quote:
e secondo me quel calcolo è troppo generico, perchè come detto prima dipende tantissimo dal tipo di sale che si usa... |
UCN, anche se usi un sale molto carico, ma in vasca il consumo c'è, prima o poi avrai forti carenze... lo dice la matematica..
Ti faccio l'esempio col calcio: se lo hai a 400 nel sale e anche in vasca, e in vasca ogni giorno perdi 5ppm a causa della calcificazione, hai voglia a fare cambi (col sale che lo ha a 400) ma il calcio scenderà inesorabilmente.. |
qbacce con il calcio si, infatti per questo esistono i reattori di calcio, ci sono molti elementi che vengono consumati + lentamente
|
il principio è lo stesso.. anche se il consumo è più lento prima o poi ci saranno carenze..
|
qbacce secondo me facendo cambi settimanali no
|
Non è il fatto di "secondo me".. Se ammettiamo che in vasca ci sia consumo di oligo (cosa dimostrata..) è matematicamente impossibile mantenere i loro livelli stabili solo coi cambi.. Ripeto, non è un opinione, è matematica;-)
|
Quote:
|
facciamo un esempio pratico...allora,supponiamo che in una vasca da 400 litri ci sono 1000ppm di potassio(misura inventata)
la vasca ne consuma a settimana 200ppm....... dopo 2 settimane si hanno in vasca 400 litri con 800ppm di potassio..... si cambiano 30 litri d'acqua....che apportano alla vasca 80ppm di potassio(valore sempre inventato)......alla fine si avrà una vasca con 880ppm....quindi c'è una carenza...che alla lunga sarà molto di più.... ci sono sali che non hanno proprio alcuni oligoelementi...ecco il problema...ad esempio secondo me il ferro se il sale è puro non credo ci sia....tutto qui....;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl