AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario (e primi problemi) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279049)

Tracina 01-01-2011 14:24

Primo acquario (e primi problemi)
 
Per prima cosa ciao a tutti!
mi sono iscritto a questo forum dopo l'acquisto del mio primo acquario e su consiglio di un utente che conosco..

l'acquario è molto modesto...circa 35lt netti..
l'ho riempito martedi con l'acqua che mi ha dato il negoziante, strato di fertilizzante e ghiaia per 5cm, ed subito ho aggiunto il biocondizionatore (30 gocce ogni 5lt) e il nitridac per i batteri (3ml al giorno per una settimana)...e un paio di piante
la temperatura è stabile sui 25 - 26°...
ieri ho fatto anche il test del ph della askoll, è risultato circa 7 (nn sono molto sicuro, credo che domani lo rifarò)
ieri ho anche buttato un po' di cibo come consigliato..

sembrava tutto ok, giusto un paio di lumachine in giro, stamani però ho iniziato a vedere dei segni di sofferenza sulle piante...
la prima (credo questa) sembra si stia scurendo...mentre l'altra (questa) sta diventando trasparente sull'estremità di alcune foglie...
da cosa può dipendere? #24

grazie in anticipo per le risposte :-)

Agro 01-01-2011 15:10

Ciao anche io sono nuovo, da quello che so i primi giorni dopo il trapianto le pia te soffono sempre.
Quanta luce hai? Quanti kelvin?
Così qualcuno più esperto di me ti po' aiutare.
Auguri di buon anno -28

Tracina 01-01-2011 15:43

come luce ha un neon 1x11W TC (i kelvin sinceramente nn saprei..) e la tengo accesa circa 8-9 ore al giorno (mattina-pomeriggio)...
auguri anche a te :)

mucchina 01-01-2011 16:07

Ciao.....come detto sopra le piante appena inserite hanno bisogno di adattarsi alle nuove condizioni...è normale un pò di sofferenza iniziale....per valutare quali piante puoi inserire in base alle tua illuminazione ti consiglio di leggere questa tabella
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Max 77 01-01-2011 16:45

Quale protocollo di fertilizzazione hai scelto?
Usi CO2?
Che l'echinodors diventi trasparente e sintomo di mancanza di sostanze nutritive nell'acqua.

Tracina 01-01-2011 18:22

per la fertilizzazione mi deve arrivare il tetra florapride (spero lunedi...maledetti corrieri...) per ora di fertilizzante c'è solo quello sotto la ghiaia...
non uso CO2..

cerash 02-01-2011 01:26

ciao, un paio di cose... 11w in 35l sono pochi... vedi la tabella che ti hanno postato, è un buon indizio. la glossostigma ha bisogno di molta luce, ad esempio. inoltre w/l lascia il tempo che trova... non guardatelo ciecamente!

concordo per il ferro basso nel caso di trasparenza delle foglie.

nella tua vasca mi fermerei ad anubias nane (ovviamente, il bleheri diventa enorme... anche 50cm!) e massimo criptocoryne... piante a crescita rapida è dura! un elodea (egeria) densa, nel caso.

provvedi alla co2! e in base alle piante fertilizza il fondo o l'acqua. ma tieni presente che senza co2, è come mangiare col raffreddore. le piante non assorbono bene e succiano carbonio sotto forma di carbonati. per loro è più difficile e rischiano di tirare giù il ph.

e un consiglio... non ordinare una semplice boccetta di ferro liquido su internet... andate in negozio... molto più rapido!

Tracina 02-01-2011 01:42

si ovvio, su internet nn ho ordinato solo il fertilizzante!
vedrò di migliorare l'impianto di illuminazione...

per quanto riguarda l'impianto di CO2 cosa mi consigliate? quanto potrei spendere?

cerash 02-01-2011 02:00

mah, puoi fartene uno con lievito e zucchero... per tamponare. una bottiglia d'acqua da un litro, 100g di zucchero ed un grammo di lievito. una porosa in balsa come diffusore, sotto la pompa. se vuoi un consiglio, però, spendi un po' di più... comprati un impianto con riduttore di pressione e bombola usa e getta. lo tieni per sempre e puoi usare la regolazione per stabilizzare il ph! acquili dovrebbe farlo a 100€, askoll 140... è un investimento!

il discorso di internet era perché alcune cose ti possono servire subito, nel caso... conviene andarle a prendere al volo! ti serve il carbone attivo per un'inquinamento... ti arriva tra due giorni... fa niente, esci a prenderlo che se no ti schiattano i pesci! rendo l'idea!? è un suggerimento.

Tracina 02-01-2011 18:29

domani parlo con mio padre e vediamo se riusciamo a fabbricarne uno con la bombola degli estintori...
mi sono letto un po' di guide sul sito e non sembra impossibile...oltre al fatto che dovrei già avere diversi pezzi...

casomai qualcuno può spiegarmi meglio come funziona la regolazione? ho letto che viene fatta con i contagocce tipo flebo...

alek4u 02-01-2011 19:21

La CO2 solo in alcuni casi è fondamentale.
Nalla maggior parte è "una marcia in più" ma se ne può fare tranquillamente a meno.
Dipende tutto dalla scelta delle piante, dalla quantità di piante e da quanto è spinta la vasca.
Prima di buttare qualche 100€ compranto materiale (bombola ricaricabile, manometri e diffusore) rifletti (o chiedi) se veramente ti serve.
Quella a lievito puoi tranquillamente provare a farla invece.. tanto la spesa è minima..

PS: posta una foto della tua vasca, e magari delle singole piante, così ti aiutiamo.
PS2: se è davvero una echinodorus bleheri ti avviso che, come detto quà sopra, occuperà gran parte della tua vasca.

PS3: il cosino della flebo lo usi con la CO" a lievito, non con la bombola. Con la bombola servono le apposite rubinetterie.

Tracina 02-01-2011 19:39

ecco le piante..
http://img704.imageshack.us/img704/832/02012011602.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/4220/02012011603.jpg

oltre a queste, settimana prossima me ne arrivano altre 3 del tipo 'robuste' (queste)

per quanto riguarda i costi del co2...fai conto che prima son sceso in magazzino ed ho già trovato bombola ricaricabile (anche piu di una..) e manometro....ovviamente compatibile con la co2...

ps.l'acquario è un mirabello 30 (quindi son pure meno litri di quelli che avevo detto prima...)

cerash 03-01-2011 14:36

minxxia, usare l'estintore è un po' esagerato... 5kg di co2 in 30 litri... vai avanti 5 anni... e confermo che il riduttore è necessario... se hai invece delle bombole da kg... e non è solo un manometro, quello che hai trovato ma è un riduttore... vai di bella!

la co2, boh... io la metterei, a meno che non metta praticamente solo anubias. secondo me sul dolce (appunto per il discorso carbonio) è necessaria. se poi vuoi mettere solo due anubias nane... allora evita... ma se metti crypto e mocrosorium... ti accorgi.

partendo dal presupposto che l'attrezzatura non sono mai soldi buttati via (a meno che non ti compri quella sbagliata) vedi tu... se vuoi iniziare ad avere un modo per somministrare carbonio alle piante, senza spendere fatti il reattore con il lievito. se vuoi anche avere un modo stabile per fissare e regolare il ph... prenditi (o fatti, se hai il necessario)un impiantino...

se devi fartene una con un estintore da 5kg... aspetta... ti serve comunque un riduttore di pressione. quella è la spesa maggiore nuovo sta sulle 40€ circa. la mia ragazza col cubo della wawe piccolo con una bombola usa e getta da 1kg ci va avanti 4-5 mesi...

se vuoi risparmiare cerca nel mercatino.

Tracina 03-01-2011 14:56

:-D:-D nono quale estintore...penso di usarne una da 500g, al massimo quella da 1kg (ho la fortuna di avere un magazzino che sembra la borsa di mary poppins..#30)

al momento mi mancherebbe solo sapere che tipo di aereatore usare, e se devo mettere pure qualcos'altro (apparte la valvola di non ritorno..)

per quanto riguarda l'utilità....credo di mettere in totale 7-8 piante...quindi penso che male nn faccia!

Max 77 03-01-2011 15:09

Se metti la CO2 non mettere l'areatore, ma compra un diffusore di CO2, io ti consiglio quelli a flipper.
Altra cosa utile ma non essenziale potrebbe essere un test permanente del livello di C02, ma se ne può fare facilmente a meno misurando PH e KH comparando i dati con le apposite tabelle.

cerash 03-01-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Max 77 (Messaggio 3357859)
Se metti la CO2 non mettere l'areatore, ma compra un diffusore di CO2, io ti consiglio quelli a flipper.
Altra cosa utile ma non essenziale potrebbe essere un test permanente del livello di C02, ma se ne può fare facilmente a meno misurando PH e KH comparando i dati con le apposite tabelle.


concordo in pieno!
solo consiglio di non affidarsi troppo ai test in continuo... col tempo si caricano di co2 e falsano i valori... tre-quattro giorni e poi ripetere...

alek4u 03-01-2011 20:43

Non conta solo il numero di piante.. il microsorum proprio non necessita di CO2, sono altre le piante che ne hanno realmente bisogno..
e con 11W di luce su 30 litri non so proprio a cosa possa servire la CO2..

Comunque, puoi utilizzare questa tabella che mette in relazione KH e PH per sapere che concentrazione di CO2 è disciolta in acqua.
http://www.discuspassion.net/images/.../co2_7_rev.jpg

Se proprio hai intenzione di spedere un po' di quattrini ti consiglio di aumentare il parco luci mettendo un altro 11W..

Attendi anche qualche altro parere (siamo solamente io e cerash a dibattere, con due idee opposte.. senti anche qualche altro parere :))) )

cerash 03-01-2011 21:43

ora ricordo perché misi questa firma...

infatti ti dico, vedi tu... io i miei consigli te li ho dati e l'impianto lo puoi fare a reazione e a bombola, visto che ce l'hai già. a lievito dai solo co2, col riduttore stabilizzi anche il ph. le piante assorbiranno finalmente quel po' di luce hai.

la mia ragazza con 9w ha tenuto per mesi una hygrophila difformis in un cubo wawe, prima che diventasse troppo enoerme ed ombreggiasse la crypto.

se vuoi aggiundgere luci, nessuno ti ha mai detto di no... ma senza co2 è comunque in molta parte persa. la pianta prende luce per attità metaboliche. se gli manca l'aria, non mangia e non se ne fa una cippa della luce. se con 11w gli dai co2, ed alimenti, se sicuramente certo che si prende tutta la luce e tutti gli alimenti che gli servono... altrimenti, alghe! hai comunque dentro la plafoniera, dove c'è l'interruttore delle luci o il timer, un alloggiamento per mettere una pl da 9 w col ballast, se non sbaglio. erano le modifiche per farlo diventare marino, con la 9 blu.

ah, a proposito. se hai il mir30, togli i carboni attivi. assorbono il ferro e le sostanze dell'acqua.

se poi alec4u volesse invece dirci per quale motivo è contrario alla co2 in acquario, o almeno nel tuo, allora si che la sterile discussione diventerebbe un dibattito.

prerogativa dei dibattiti è argomentare! altrimenti è si-no-si-no- e così via...

Agro 03-01-2011 22:09

Dico la mia, la co2 e molto utile, ma non indispensabile, ma in vasche piccole e in mani poco esperte puo provocare instabilità o crolli del ph. Questa e solo un idea di un neofilo #12

salvo23 03-01-2011 22:41

a me il negoziante me l' ha sconsigliata per un acquario piccolo e perche anche in mani nn esperte potrebbe uccidere

Agro 03-01-2011 23:44

Anche perchè per capire come funziona la co2 bisognerebbe conoscere la chimica del acqua, ma e un argometo abbastenza ostico per i neofiti.

cerash 04-01-2011 02:05

oh, queste sono argomentazioni...

è vero che per usare la co2 bisogna sapere un po' di chimica... ma basta spulciare un po' sulla rete e si trova. credo anche sul sito! e che c'è di più bello che sapere perché si fa una cosa?e in una vasca ancora senza pesci?

dopodiché, raga... per tutto servono i test, soprattutto per i neofiti! sopra è stata postata una tabella... ci sono anche i test apposta solo per co2 (meno affidabili).

ecco perché si preferisce buttare via qualche soldino e prendere un riduttore di pressione e una bombola. 2-4 bolle ogni 10s, in funzione delle piante e della luce che c'è in vasca, non creano danni e comunque vanno misurati sempre ph e kh... sempre. anche col reattore a fermentazione, esistono le regolazioni... l'importante è contare le bolle.

se state con un ph di 6.8-7, praticamente coprite tutti i range di kh dell'acqua di rete. ecco perché non c'è da aver troppa paura. indubbiamente troppa uccide i pesci... ma troppa! iniziare sempre da poco e aumentare è la prassi. uccide più l'ammoniaca della co2.

è una delle fonti di alimentazione della pianta:

Anidride carbonica (CO2) + Luce + Acqua (H2O) = Zuccheri (Energia) + Ossigeno (O2)

perché ricordiamoci che le piante producono ossigeno! possiamo dare chili di ferro e tonnellate di luce... ma se non c'è il carbonio, la fotosintesi rallenta. il carbonio esiste come carbonato di calcio (e la pianta sui deve fare un sedere così per utilizzarlo, scindendo il calcio dal carbonio... e abbassando il kh) o come co2, più facile da assumere.

ecco perché 200w senza co2 è solo luce sprecata e se vogliamo sfruttare appieno le 11w dell'acquario in questione, la co2 è utile. se poi aumentiamo luce, vedremo che le piante ce ne chiedono di più. e più piante ci saranno, più richiesta c'è.

io, ribadisco, la consiglio sempre. dopodiché sta a voi scegliere se usarla o no. se la scusa è per non documentarsi e per non fare test... è un'altra cosa. se non vi sentite sicuri... io intanto vi ho messo la pulce nell'orecchio per quando vi sentirete pronti.

Max 77 04-01-2011 02:15

Quote:

Originariamente inviata da cerash (Messaggio 3359117)
oh, queste sono argomentazioni...

è vero che per usare la co2 bisogna sapere un po' di chimica... ma basta spulciare un po' sulla rete e si trova. credo anche sul sito! e che c'è di più bello che sapere perché si fa una cosa?e in una vasca ancora senza pesci?

dopodiché, raga... per tutto servono i test, soprattutto per i neofiti! sopra è stata postata una tabella... ci sono anche i test apposta solo per co2 (meno affidabili).

ecco perché si preferisce buttare via qualche soldino e prendere un riduttore di pressione e una bombola. 2-4 bolle ogni 10s, in funzione delle piante e della luce che c'è in vasca, non creano danni e comunque vanno misurati sempre ph e kh... sempre. anche col reattore a fermentazione, esistono le regolazioni... l'importante è contare le bolle.

se state con un ph di 6.8-7, praticamente coprite tutti i range di kh dell'acqua di rete. ecco perché non c'è da aver troppa paura. indubbiamente troppa uccide i pesci... ma troppa! iniziare sempre da poco e aumentare è la prassi. uccide più l'ammoniaca della co2.

è una delle fonti di alimentazione della pianta:

Anidride carbonica (CO2) + Luce + Acqua (H2O) = Zuccheri (Energia) + Ossigeno (O2)

perché ricordiamoci che le piante producono ossigeno! possiamo dare chili di ferro e tonnellate di luce... ma se non c'è il carbonio, la fotosintesi rallenta. il carbonio esiste come carbonato di calcio (e la pianta sui deve fare un sedere così per utilizzarlo, scindendo il calcio dal carbonio... e abbassando il kh) o come co2, più facile da assumere.

ecco perché 200w senza co2 è solo luce sprecata e se vogliamo sfruttare appieno le 11w dell'acquario in questione, la co2 è utile. se poi aumentiamo luce, vedremo che le piante ce ne chiedono di più. e più piante ci saranno, più richiesta c'è.

io, ribadisco, la consiglio sempre. dopodiché sta a voi scegliere se usarla o no. se la scusa è per non documentarsi e per non fare test... è un'altra cosa. se non vi sentite sicuri... io intanto vi ho messo la pulce nell'orecchio per quando vi sentirete pronti.

Mi associo, anche io la penso come te.
Anche se il post riguarda un 30 lt io l'investimento nel riduttore lo farei comunque, se poi Tracina vuole farsi la vasca più grande il riduttore lo può sempre riutilizzare.

alek4u 04-01-2011 02:47

Quote:

Originariamente inviata da cerash (Messaggio 3358569)
ora ricordo perché misi questa firma...

Forse perchè non sai accettare un parere diverso dal tuo!?!?!?!?
Comodo dare dal saccente a chi la pensa diversamente.. oltretutto mi pare proprio che sia tu ad essere saccente. Io ho detto il mio parere, tu il tuo. Per quale motivo io dovrei essere saccente?!?!?!? Tutti quelli che la pensano diversamente lo sono??!!

Quote:

Originariamente inviata da cerash (Messaggio 3358569)
ise poi alec4u volesse invece dirci per quale motivo è contrario alla co2 in acquario, o almeno nel tuo, allora si che la sterile discussione diventerebbe un dibattito.

prerogativa dei dibattiti è argomentare! altrimenti è si-no-si-no- e così via...

Ho 3 vasche (tolto il tanganika) e solamente in una ho la CO2. E tutte e 3 sono molto piantumate.
Se non coltivi piante con particolari esigenze, se non hai un acquario spinto, se non segui un protocollo di fertilizzazione serio, se non hai un impianto luci in grado di supportare piante impegnative la CO2 è solamente un simpatico, costoso optional.
Se non fornisci la luce necessaria 3/4 della CO2 va buttata via.
Se fertilizzi con un protocollo tipo seachem e hai poca luce 3/4 dei nutrienti sono pappa per alghe e la CO2 va buttata
Se coltivi piante con poche esigenze (anubias, microsorum) 3/4 della CO2 e 3/4 dei nutrienti vanno sprecati.

Per la cronaca, io ho argomentato postando una tabella, se il nostro amico utente è già nel range giusto per quale motivo dovrebbe BUTTARE i suoi soldi?!?!?!
Io non ho mai detto che sbagli, ma:
Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3358485)
Attendi anche qualche altro parere (siamo solamente io e cerash a dibattere, con due idee opposte.. senti anche qualche altro parere :))) )

Ci sono DECINE di acquari lowtech che sono delle vere foreste.

SEMPLICEMENTE (e ti invito a rileggerti tutti i miei post) consiglio di riflettere prima di buttare i soldi. La CO2 non è ASSOLUTAMENTE necessaria (come dici tu).
In alcuni casi lo è, in altri (la maggior parte) no.

PS: se non sai accettare pareri diversi dal tuo cerca una dittatura, in Italia fino a prova contraria c'è libertà di pensiero e parola.

cerash 04-01-2011 04:16

intanto qualche parere è arrivato.

assieme ad ondate di retorica...

se la co2 l'hai solo nel 250l, ti invito a metterla anche negli altri, perchè la differenza si vede a occhio.

dopodiché io ho argomentato, tu no. tu stai continuando a ribadire che non serve la co2. stai minacciando tracina dicendo che butta via i soldi (fossero tuoi).

se nella mia firma ti sei sentito riconosciuto, sono problemi tuoi. se secondo te dovrei cercarmi una dittatura... vedi che chi si è imposto in modo autoritario ed arrogande nonché senza argomentare ma ponendo un TUO punto di vista come il dogma di chi sa tutto, sei tu, bbello! perfettamente in linea con il clima politico di QUESTA italia.

PER ME LA CONVERSAZIONE È FINITA, Siamo andati OT... SE VUOI MANDAMI MP!

scusa tracina per il triste punto a cui è arrivato il tuo post...

ps: bbello, torna a fumare, se ti fa st'effetto!:-D:-D:-D

Max 77 04-01-2011 11:27

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3359164)
Per la cronaca, io ho argomentato postando una tabella, se il nostro amico utente è già nel range giusto per quale motivo dovrebbe BUTTARE i suoi soldi?!?!?!

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3359164)
SEMPLICEMENTE (e ti invito a rileggerti tutti i miei post) consiglio di riflettere prima di buttare i soldi. La CO2 non è ASSOLUTAMENTE necessaria (come dici tu).
In alcuni casi lo è, in altri (la maggior parte) no.

Da ignorantone ho bisogno di un chiarimento sulla chimica:
Tracina ha misurato i valori adesso a pochi giorni dall'avvimento, mettiamo che i valori PH e KH siano OK, ma col passare dei giorni le piante assorbiranno CO2, un po' si disperderà a causa del movimento superficiale, un po' verrà aggiunta grazie alla respirazione dei pesci, un po' verrà aggiunta, ma anche dipersa, con i cambi acqua, quindi dopo un certo periodo la quantità di anidride disciolta sarà sempre più basso fino quasi ad esaurirsi ed il PH tenderà ad aumentare. O non funziona così e mi sfugge qualcosa?

alek4u 04-01-2011 12:47

Max, ti sei dimenticato che di notte la fotosintesi funziona al contrario, e che i pesci attraverso la respirazione (come tutti gli animali) produce CO2.

Per questo ci vorrebbe una elettrovalvola collegata ad un phmetro, proprio perchè di notte la concentrazione di CO2 aumenta, facendo scendere di conseguenza il valore di PH. In questo caso la somministrazione di PH dovrebbe fermarsi.

Cerash, fammi vedere dove hai "dimostrato" che serve, anzi ni, che è NECESSARIA. Dove hai argomentato?!!??! Spiegando come funziona la fotosintesi?! Azz.. che spiegazione...
Io ho detto che che coltivando piante poco esigenti, oppure con un parco luce non performante (in questo caso meno di 0,33w/l *) l'impianto per la CO2 è un optional, e non è necessaria. PUNTO.

Inutile che insisti, se non hai tutto bilanciato l'impianto CO2 è sprecato. PUNTO.
E, ripeto, la mia argomentazione (oltre a quelle già date, ma che non vuoi leggere) sono le decine di acquari low-tech che trovi nella sezione "mostra e descrivi".

Questo non ti basta come spiegazione?!?!
Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3359164)
Se non coltivi piante con particolari esigenze, se non hai un acquario spinto, se non segui un protocollo di fertilizzazione serio, se non hai un impianto luci in grado di supportare piante impegnative la CO2 è solamente un simpatico, costoso optional.
Se non fornisci la luce necessaria 3/4 della CO2 va buttata via. (proprio per la fotosintesi, che hai citato sopra)
Se fertilizzi con un protocollo tipo seachem e hai poca luce 3/4 dei nutrienti sono pappa per alghe e la CO2 va buttata (proprio per la fotosintesi, che hai citato sopra)
Se coltivi piante con poche esigenze (anubias, microsorum) 3/4 della CO2 e 3/4 dei nutrienti vanno sprecati. (proprio per la fotosintesi, che hai citato sopra)

Per la cronaca, io ho argomentato postando una tabella, se il nostro amico utente è già nel range giusto per quale motivo dovrebbe BUTTARE i suoi soldi?!?!?!

Per quale motivo dovrei mandarti un PM, sono felice che tutti leggano uno scambio di idee.. e magari in base a questo le persone possa decidere..

* PS: e ora non attaccarti al w/l.. serve per rendere l'idea..

Max 77 04-01-2011 12:58

Grazie per la spiegazione, quindi "basta" trovare il giusto equilibrio, ora capisco come mai in acquari piccoli se ne può fare a meno.

Cookie989 04-01-2011 13:03

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3359164)
Se non coltivi piante con particolari esigenze, se non hai un acquario spinto, se non segui un protocollo di fertilizzazione serio, se non hai un impianto luci in grado di supportare piante impegnative la CO2 è solamente un simpatico, costoso optional.
Se non fornisci la luce necessaria 3/4 della CO2 va buttata via.
Se fertilizzi con un protocollo tipo seachem e hai poca luce 3/4 dei nutrienti sono pappa per alghe e la CO2 va buttata
Se coltivi piante con poche esigenze (anubias, microsorum) 3/4 della CO2 e 3/4 dei nutrienti vanno sprecati.

Ci sono DECINE di acquari lowtech che sono delle vere foreste.

Quoto assolutamente. Io non utilizzo la co2, mio moroso non utilizza la co2, molte vasche che conosco non la usano eppure sono belle forestose, le nostre per prime. Dipende tutto dalle piante che decidi di coltivare. Secondo me tracina dovresti puntare su piantine semplici visto che non hai tanta luce e che quindi parte della co2 risulterebbe inutile. Vallisneria, egeria, ceratophyllum, muschi, microsorum, pellia, limnophila, anubias, cryptocoryne danno comunque parecchie soddisfazioni. Per come la vedo io un impianto al momento sarebbe una spesa costosa e poco utile.

Cerash che ne dici di darti una calmata? Alek non ti ha minimamente attaccato o offeso, non ha cercato di professare il suo Verbo, ha espresso semplicemtne la sua opinione motivandola.

alek4u 04-01-2011 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Max 77 (Messaggio 3359518)
Grazie per la spiegazione, quindi "basta" trovare il giusto equilibrio, ora capisco come mai in acquari piccoli se ne può fare a meno.

Esatto! E' anche il modo per evitare la formazione di alghe. Se si riesce a trovare il giusto equilibrio tra CO2 - Luce - Fertilizzanti le piante saranno in splendida forma e non ci saranno alghe.

Anche in acquari grossi se ne può fare a meno, per lo stesso motivo.

Dipende tutto da che piante coltivi e da che impianto luce hai (e magari se sei disposto a fertilizzare con un protocollo)

Tracina 04-01-2011 18:47

non ve arrabbiate..:-D

piccolo aggiornamento:
posizionate tutte le piante (anubias, vesicularia, microsorium ecc) e aggiunta il fertilizzante liquido...ho pure notato che sul legno si sta iniziando a formare una leggero strato di patina bianca (se nn sbaglio è normale #30)

temperatura sempre costante sui 25 - 26°, il test pH della askoll mi da 7,2...
ho pure messo l'ultima dose di nitridac (3ml al giorno per una settimana)...il negoziante mi ha detto di continuare con 1ml a settimana, ma da altre parti leggo che nn serve piu...cosa consigliate??

per quanto riguarda gli altri test (gh, kh e varie) mi consigliate di provare a farli ora o aspettare poco prima di mettere i pesci?? #30

alek4u 04-01-2011 19:30

Se hai comprato il nitridac mettilo, male non fa se non esageri.
Io ho attivato tutti i miei acquari senza, usando solamente delle scaglie di cibo.
(ps: tanto spesso non sono batteri come ti fanno credere, ma più probabilmente soluzioni zuccherine.)

Per gli altri test... dipende..
Puoi scegliere di allevare i pesci in base all'acqua della tua rete idrica.. in tal caso ti conviene farli subito e studiare cosa potresti metterci.
Oppure se hai già deciso che pesci mettere potresti misurarli per fare un'idea di quanta osmosi comprare per fare i cambi e per renderla come ti serve :))
In questo secondo caso potresti tranquillamente aspettare.

Tracina 04-01-2011 19:46

l'acqua della mia zona è mooolto dura...diciamo che compenso a questa cosa, almeno credo, con l'impianto ad osmosi...mi hanno detto di mischiare 50 e 50...

per i pesci sono indirizzato su questi:
Poecilia reticulata (guppy)
Paracheirodon innesi (neon)
Corydoras
Neocaridina Heteropoda
betta

(ovviamente nn tutti insieme #30#30, ho messo quelli che mi piacciono di piu #30)

sò già che i neon nn vanno bene visto che prediligono acque piu acide, penso che li cambierò con qualcosa di simile ma piu adatto..

Tracina 06-01-2011 19:24

ieri passavo per caso davanti ad un negozio di acquari...con la scusa di vedere un po' di pesci son entrato e ho scambiato 2 paroline col negoziante...
è incredibile come TUTTI ti dicano sempre cose differenti rispetto agli altri... -e35

questo insisteva sul dire che i pesci vanno messi subito nell'acquario, che i rabbocchi sono piu dannosi che altro e sparava cifre assurde sul numero di pesci che possono stare in un 30lt :\
me ne sono andato dopo 5 minuti, piu che altro dava fastidio l'aria di onniscenza con cui lo diceva...#28g

mouuu11 06-01-2011 19:47

Ragazzi e calmi!
Non credo nemmeno ioserva la co2 sopratutto per un neofita è difficile da gestire ... almeno all'inizio.
Tracina all'inizio hai messo tuta acqua di osmosi nell'acquario?
Se togli la glossostigma puoi tenere il resto e credo basti la tua luce e una fertilizzazione blanda, nel 35 litri io vedrei bene un betta e delle caridine a patto che tu metta abbastanza nascondigli, purtroppo gli altri hanno bisogno di molto spazio per nuotare anche se sono piccoli , poi oltre quello ci sono molti piccoli pesci difficili da trovare ma non impossibili.
ùPurtroppo devi diffidare dai negozianti (almeno da alcuni) perchè tendono a vendere .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11371 seconds with 13 queries