![]() |
Ecco la mia vasca !!!
Data di avvio : 27/10/2010
Tecnica: Vasca PetCompany Antille 100 di misure 100x35x40 cm Acquario Aperto con lastra di plexyglass sopra: Plafoniera 2x39w T5 (6500k+4000k) Filtro Esterno Tetra EX600 Pompa da 600l/h Impianto CO2 Con bombola a perdere controllato da elettrovalvola e 2 manometri Fauna: 2 Trichogaster Gold 16 Pristella maxillaris 8 Corydoras plateus 4 Caridina Japonica 4 Helena 50 Red cherry (circa) 3 Boraras Merah Flora: Limnophila Sessiflora Vallisneria Anubias heterophylla Cryptocoryne diversen Muschio di giava Echinodorus bleheri Elodea densa Gestione: Fotoperiodo: 9:00/9:30 i 3 faretti.. totale 25W 9:30/17:30 3 faretti + neon totale 50w 17:30/18:00 i 3 faretti.. + striscia led totale 26W 18:00/9:00 striscia led 1w (simulazioe luce lunare) Valori Acqua: Temperatura 24 pH 7,0 gH 10 kH 8 Nitriti 0 Nitrati 12,5 Fertilizzo Ogni settimana con Sera Florena alternata ad una pastiglia di florenette A e somministro CO2 (65 Bolle al minuto) durante tutto il fotoperiodo Faccio 1 cambio di 15lt di acqua ogni settimana Come mangime uso sia a scaglie, che granulare , cibo surgelato, pastiglie da fondo e verdure bollite.. Ecco qualche foto : Impianto elettrico : (aggiornato) http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00581.jpg e vasca: http://i2.photobucket.com/albums/y26...408_153416.jpg 28/10/2010 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00207.jpg 16/11/2010 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00222.jpg 29/12/2010 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00347.jpg Vasca con illuminazione dei soli faretti: http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00356.jpg 07/01/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00405.jpg 01/02/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26.../DSC00562m.jpg 17/02/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00679.jpg 04/03/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26...DSC00727-1.jpg 17/03/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00751.jpg 30/03/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26...DSC00797-1.jpg 18/05/2011 http://i2.photobucket.com/albums/y26...518_104513.jpg 12/08/2012 (Acquario modificato per facilitarne la gestione) http://i2.photobucket.com/albums/y26...2-14-37-14.jpg |
Come partenza non è male.
Una domanda... Che tipo di diffusore usi per la Co2? Lo hai comprato a parte o in blocco? -28 |
quello è il diffusore con contabolle della askoll?? funziona bene???
|
Il layout generale mi piace! #25 Forse potresti mettere qualche pianta in pù vicino al filtro per esempio echinodorus? ...io metterei anche un paio di cryptocoryne in più :-))
...ma ho qualche domanda: Perchè i nitriti non sono a 0? Che tipo di fondo hai usato? sembra avere una grana troppo grande per i cory Non sono sicuro che i valori siano i più adatti ai tuoi ospiti... ma aspetta pareri da chi è più esperto! |
Quote:
i nitriti forse sono a 0.. ma il mio test a reagente per indicare lo 0 indica <0.3 (tetra) il fondo è si grande.. ma è molto arrotondato e per niente spigoloso, poi è mischiato a sabbia fine e i cory sembrano gradirlo visto che si divertono a scavare con il muso I valori (ph,gh,kh) li ho controllati tutti sulle schede qui sul forum e sono ok.. Per il diffusore della co2 è un diffusore cinese da 2€ perdeva ovunque.. l'ho risigillato bene con del teflon.. e ora non arriva NESSUNA bolla alla superficie si sciolgono tutte prima.. |
Veramente costa 2€?
Per costare così poco dalle foto sembra davvero funzionare bene. -28 |
abbassa il ph almeno a 6,5-6,7
http://www.seriouslyfish.com/profile...illaris&id=496 http://www.seriouslyfish.com/profile...hopterus&id=92 http://www.seriouslyfish.com/profile...aleatus&id=300 ne guadagneranno tutti bel layout e bell'impianto elettrico |
bel lavoro davvero!
|
Quote:
|
Quote:
http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it però l'ho dovuto teflonare tutto.. perdeva ovunque.. ora va che è una meraviglia ! per il ph bhe.. abbassarlo con kh 8 è dura,e voglio evitare di usare acqua di osmosi.. cmq non è proprio 7.5 il ph.. è tra il 7.0 e il 7.5 come colore.. Oggi ho trovato delle uova bianche sparse un po' ovunque.. sul vetro, sulle foglie.. ecc non sono quelle delle physa, chissà di chi sono.. |
butta i test a striscette e prendi i test a reagente liquido sono più affidabili. ti consiglio questi della sera
|
Quote:
cmq ecco uan foto aggiornata dell'acquario : http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00371.jpg e una foto delle uova : http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00370.jpg |
scusa pensavo avessi le striscette. cmq il mio consiglio resta valido ;-)
le uova sono di planorbis o di physa |
Quote:
cmq ho trovato di cosa sono.. sono di cory : ecco uan foto trovata su internet.. e sono proprio uguali : http://digilander.libero.it/rocciaxxxx/1.JPG |
dalla tua foto sembrava ci fosse la solita gelatina delle uova delle lumachine, si in effetti sono molto simili.
|
Eccomi con la situazione aggiornata ! le uova sono ammuffite e/o state mangiate tutte.. (tranne una..che però oramai mi sa che ammuffirà presto anche quella)
Oggi ho fatto spesa.. ho preso 2 nuove lumachine per l'acquario : http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00382.jpg intanto ho allestito un nuovo acquarietto (10lt) dove ho trasferito le 2 neritine che avevo nell'acquario grande.. (quello piccolo a breve diventerà un caridinaio) ecco uan foto : http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00384.jpg |
Ecco un po' di aggiornamenti sul mio acquario !!
Le physa stanno diminuendo !! (finalmente) e le piante da quando ho iniziato a fare una fertilizzazione blanda stanno crescendo mooolto.. soprattutto la Alternanthera reineckii che pensavo vista a poca luce non crescesse, l'idea di metterla sotto ad un faretto ha funzionato ! ed è raddoppiata con un colore rosso molto forte.. ecco 2 foto: Qui se confrontate con quelle postate 1 settimana fa si nota una crescita veramente impressionante delle piante ! http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00405.jpg e qui la Alternanthera reineckii in tutto il suo rossore (è cresciuta talmente tanto che mi ha nascosto il diffusore della Co2!! http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00406.jpg |
Ecco qui il sistema che uso per cambiare l'acqua all'acquario :
Acqua vecchia che se ne va: http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00414.jpg Acqua nuova che entra (trattata con acquasafe e decantata 24 Ore , portata a 24°C grazie al newattino) http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00415.jpg Nessuno che commenta l'acquario ? |
a me la tua vasca piace .
hai fatto le cose con buon gusto , le piantine sprizzano salute da tutti i pori , si vede che le curi molto . l'ambiente è confortevole e naturale . non male davvero . l'unica cosa che mi sento di chiederti è se cambi sempre così l'acqua , perchè sarebbe importante invece sifonare il fondo, visto che è lì che si annidano funghi , batteri e protozoi , che , come saprai, in vasca ci sono sempre , in attesa di un tuo passo falso . è importante tenerne sotto controllo il numero . |
Quote:
Ho letto varie discussioni sul sifonare/non sifonare alla fine dopo mooolte letture ho optato per lasciare stare il fondo.. senza sifonarlo.. anche perchè ci sono i cory che pensano ad alzarmi la sporcizia dal fondo.. che finisce tutta nella spugna del filtro.. che infatti al momento sto pulendo (con l'acqua che butto dall'acquario) ogni 2 cambi acqua.. :-D |
ecco un video dei pesci che mangiano !!
Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Il termometro non andrebbe spostato dall'altro lato della vasca lontano dal termoriscaldatore?
|
Quote:
cmq.. ecco 2 fotine aggiornate.. e sto incominciando ad avere qualche alga filamentosa.. http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00453.jpg ed ecco 2 foto delle alghe.. http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00454.jpg http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00455.jpg |
Ecco 4 nuovi ospiti della mia vasca.. e con questi.. ho finito !!!
(intanto le physa sono calate drasticamente.. tutte quelle che ho nell'acquario sono praticamente solo quelle li sul tronco.. ) http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00462.jpg :-)) |
Ieri finalmente mi sono liberato del filtro interno.. sostituito con un Tetra EX600 ecco una foto :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00506.jpg ho modificato la spray bar per creare meno corrente possibile.. la spraybar è tutto sulla destra mentre il pescaggio tutto a sinistra non ho preso il 700 perchè creerebbe troppa corrente e ai tricho non piace intanto i cory mi hannod eposto le yova e le ho messe in una sorta di schiuditoio artigianale.. http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00520.jpg ecco qui.. |
Ciao....anche io possiedo il tuo stesso acquario...ne conosco pregi e difetti....soprattutto di profondità e di luce (ma vedo che hai trovato il rimedio)...l'allestimento e il posizionamento delle piante mi piace molto....sei riuscito a dare prospettiva ad una vasca "corta"....mi piace anche la scelta degli ospiti....insomma...complimenti...:-)):-));-)
|
Quote:
2° è meno limpido del mio.. sarà che ha vetri piu spessi.. ma la differenza di limpidezza si nota soprattutto nel fare le foto 3° con quello che ha speso lui per il solo acquario io ci ho preso : filtro esterno,impianto co2, acquario, allestimento completo :-)) cmq adesso ho inserito una nursery per i corydoras.. vediamo se le uova schiudono.. poi appena sono un po' grandicelli li levo dalla nursery e li metto nell'altro acquarietto http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00525.jpg |
Hai pienamente ragione su tutti e tre i punti elencati...io ho provveduto a montare sotto il coperchio una barra a due neon da 39 W...ora non so ancora dirti i risultati perchè è un lavoro fatto giusto ieri sera ;-)...la mia co2 è quella in gel fai da te...;-)...speriamo...:-)):-))
|
Agiorno un po' la situazione,
le caridine (red cherry) hanno le uova, fra un po' di giorni vediamo se schiudono o no intanto le uova di cory su 14 che avevo messo da parte ne sono schiuse 8 per il momento ! ecco una foto http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00534.jpg:-)) |
ecco una foto aggiornata ! ho potato un po' le piante e aggiunto della Limnophila sessiliflora dove prima c'era il filtro (ottenuti gli steli dalle potature)
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00542.jpg purtroppo come vedete ho dovuto levare la Alternanthera reineckii perchè oramai stava marcendo..(richiede una fertilizzazione troppo spinta..) quindi l'ho levata e ora provo a coltivarla in forma emersa.. ps. i piccoli di cory sono ancora vivi.. |
dei piccoli di cory ne è sopravvissuto solo 1, ma hanno rideposto ancora, ecco uan foto aggiornata dell'acquario che ho risistemato tutto per bene :
http://i2.photobucket.com/albums/y26.../DSC00562m.jpg nessuno che commenta piu ? non interessa piu a nessuno ? |
Oggi avevo un po' di tempo libero e visto che il termostato interno del mio riscaldatore faceva schifo
(imposto 24 mi tiene 27 che a volte oscilla a 26..) ho modificato un termostato che avevo in giro estraendogli la sonda in maniera che misura la temperatura dell'acqua e mi gestisce il riscaldatore (che è stato impostato alto come se fosse sempre acceso) : ecco una foto di tutto l'impianto elettrico finalmente finito! : http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00581.jpg poi piu avanti ci collegherò un sistema di ventilazione per l'estate.. :-)) |
bel lavoro!!#25
il termostato lo riesci ad usare anche in previsione del caldo?? |
Quote:
ha sia la funzione inverno che la funzione estate ! :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ho aggiornato le foto in 1° pagina così da poter vedere passo passo tutti i cambiamenti della vasca..
ps. la temperatura della vasca ora è fissa a 24.5 gradi.. e i cory continuano a riprodursi.. :-D |
Complimenti #25
Volevo farti una domanda, l'impianto di co2 l'hai preso dallo stesso sito del diffusore? perchè ne ho uno uguale e ho notato che l'elettrovalvola attaccata al timer delle luci non sempre si chiude. Anche a te da lo stesso problema? la pressione in uscita a 1 forse è troppo bassa? Grazie e ancora complimenti #25 |
Quote:
per la bombola si è la stessa uso 2 bar di pressione al momento l'elettrovalvola non mi ha mai dato problemi.. ps. ecco uan foto aggiornata dell'acquario: http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00598.jpg |
le piante crescono sempre meglio, oggi ho aggiunto della pistia galleggiante sopra le anubias
e i cory che sono nati (4) sono cresciuti molto.. ora sono praticamente uguali ai genitori come forma.. http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00679.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl