![]() |
Dormito male o progetto sensato? DSB in sump???
Buongiorno a tutti!
Mi sono svegliato con un'idea fissa in mente (le ferie fanno male)... Premesso che non posso cambiare vasca (per questioni affettive) e mobile (perchè nuovo e c'è vasca sopra)... ho pensato di realizzare una sump mini... Divisa come nel disegno allegato... So che è pessimo ma ho buttato giù lo schizzo di fretta... I volumi sono lordi e non tengono conto dello spessore dei vetri ma come misure mi sono tenuto stretto, nel senso che qualche altro cm qui e là nel mobile si recupera... L'altezza ho scelto 50 cm ma potrei anche fare 55 o 60 cm... Non ho alcuna esperienza quindi qualsiasi consiglio mi sarebbe di aiuto... Se mi date l'ok vado prima di andare dal vetraio vorrei anche un consiglio su tracimatore (tunze?) e pompa di risalita... La mia vasca principale è 86 litri lordi... Grazie dell'aiuto! http://s1.postimage.org/a1xi1a84/sumpd.jpg ------------------------------------------------------------------------ Nella sump dovrei alloggiare la presa d'acqua e lo scarico dello skimmer che è un deltec 300 appeso, il riscaldatore da 200w, il galleggiante dell'osmoregolatore della tunze e la risalita che mi consiglierete... Credo che questo renderebbe esteticamente molto più valida la mia vasca... credete si possa fare? Tutto troppo piccino? |
ma la vai a mettere posteriormente?
|
Ciao Andrea,
andrei a metterla in una metà del mobile (purtroppo è diviso in due e non posso sfruttarlo tutto) sotto la vasca... Quello che ho colorato nel disegno sarà lo spazio occupato dallo skimmer... Che ne pensi? |
Non riesco a rendermi conto se sia troppo piccola o possa funzionare per gli accessori che ci devo mettere... a occhio direi che ci starebbe tutto e anche comodo però non so... Forse lo spazio per l'osmosi è troppo poco? Ora come ora ho una tanica da dieci litri e in una settimana mediamente ne consumo metà...
Dubbi su dubbi, help! |
Ops... le proporzioni del disegno sono sbagliate... scusate ero ancora addormentato... le misure comunque sono giuste...
|
Sono in euforia da sump...
Credete che Eheim compact 1000 vada bene come risalita? Ho un dislivello di 1.5 metri più o meno... La pompa viene data come prevalenza 2 metri, portata regolabile 150-1000 l/h... Vado dal vetraio a sentire per i vetri quanto tempo ci vuole... |
Ho cercato di fare il disegno in scala...
http://s3.postimage.org/jtd7zxxg/sump.jpg Il dislivello tra vasca e sump è circa 100 cm |
mmm non ho avuto nessun consiglio... grazie lo stesso... ho chiesto al vetraio di farla!
Se poteste dirmi se come risalita può andare la Eheim compact 1000 e come tracimatore Haquoss Overflow Box 1... Grazie per eventuali consigli! Ciao |
sinceramente di overflow e risalite non ne so nulla, ma mi sa che se posti la domanda anche nella sezione Tecinca Marino ti rispondono di più :-) Scegli anche una risalita poco rumorosa, che la maggior parte fanno un ronzio che alla lunga è fastidioso...
|
Grazie mille! Allora apro in tecnica...
:-) |
E se nella sump cha tanto è piccolissima facessi un dsb sfruttando il fatto che la vasca è alta 50 cm? La superficie non è molta ma avendo una vaschina così alta potrei mettere 8-10 cm di sabbia fine... Potrebbe far bene dal punto di vista della denitrazione o è una scemata e mi toglie volume, mi rovina la pompa di risalita e mi infastidisce lo schiumatoio??
|
Senza dubbio diventa una bella rogna il DSB in sump...
|
mmm dici? Meglio se lascio perdere allora?
Ok Grazie :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl