![]() |
Problema
Ho notato che i miei pesci (1 oranda, 1 testa di leone e 1 canarino) nuotano a volte a scatti, scuotono la testa e si strusciano sul fondo e sull'arredamento. Cosa può essere? Forse vermi branchiali? Spero che mi possiate aiutare, dato che non molto tempo fa ne ho perso uno che aveva gli stessi sintomi.
|
Controllato i valori?
Se sono a posto alza un po' la temperatura potrebbe essere un principio di ichtyo. |
I valori sono: PH 7.6 - KH 10 - No3 10 - GH 16 - NO2 0 e la temperatura è 24° perchè ho anche un plecostomus.
|
Alza a 29 gradualmente, vediamo se cambia qualcosa. Aeratore mi raccomando.
Prima però fai un cambio minimo del 20% così siamo più sicuri, ciao |
Il cambio l'ho fatto del 10% stamattina, credevo bastasse. L'aeratore è sempre acceso. Alzerò gradualmente la temperatura, sperando la situazione migliori. Grazie per i consigli
|
Ho notato che gli escrementi dei miei pesci sono filamenti bianchi, cos'hanno e cosa posso fare? Posso fargli dei bagni di sale invece di mettere il sale in vasca, dato che non so se al pleco fa male?
|
Io ho pleco e nella quantità giusta non fa male, per me è quella di un cucchiaio/50 lt.
Somministri verdure? caso mai aggiungi dell'aglio crudo impastato al cibo e vediamo se cambia qualcosa. Noti altri sintomi strani?, ciao |
Oltre agli escrementi filamentosi bianchi, noto solo che a volte nuotano a scatti, scuotono la testa e si strusciano sul fondo e sull'arredamento e che ogni tanto vanno in superficie a boccheggiare, ma più che altro lo fanno quando mi vedono. Le verdure non gliel'ho mai somministrate, solo in granuli, forse sbaglio?
|
Solo in granuli le verdure o granuli come cibo?
I granuli non sono molto indicati per questo tipo di carassio, galleggiano ed i pesci sono obbligati ad ingurgitare aria che nuovce alla loro vescica natatoria. Ti conviene usare quello che affonda subito (non ricordo il nome ma è della Sera) oppure le scaglie ma le imbevi d'acqua prima di somministrarle. L'alimentazione deve essere variata, somministra anche spirulina, mangimi in gelatina ed almeno tre o quattro volte la settimana verdure tipo piselli, zucchine sbollentati. Aiutano molto l'intestino. Tornando al problema attuale, lascia la temperatura alta, aeratore e aggiungi aglio al cibo. L'ichtyo inizia con sfregamenti vari prima dei classici puntini, magari basta la sola termoterapia ma ci vogliono alcuni giorni, non passa subito. Ciao :-) |
Il cibo glielo do in granuli, mi avevano consigliato questo, ma ho notato che ingoiano troppa aria. Gli do anche la spirulina con verdure sempre in granuli, inizierò a dargli le verdure sbollentate. Oltre ai sintomi che ho detto prima, sembra abbiano anche la respirazione un pò accelerata, lascio la temperatura alta e per quanto tempo? Grazie
|
L'aeratore al massimo ce l'hai? purtroppo per curare questo parassita la temperatura bisogna alzarla (siamo ancora nel dubbio però) d'altronde in estate a volte si passano anche i 30, i carassi di solito ce la fanno. Per aiutarli diminuisci o elimina il fotoperiodo e solleva il coperchio in modo che circoli più aria.
Se non spuntano puntini bianchi si può abbassare di un grado o due ma bisogna continuare per almeno una decina di giorni :-( Per il cibo fidati...quello che affonda subito...il canarino non ha problemi può mangiare tutti i "formati" :-) |
L'aeratore ce l'ho ed è sempre acceso, allora li tengo alla temperatura di 29° ancora per un pò, ma se nn fosse l'ichtio, cos'altro potrebbe essere? comunque puntini bianchi nn ne vedo e nn hanno mai avuto questo problema, è più di 1 anno che ho questi pesci.
|
Cosa potrebbe essere...bella domanda!
I valori sono nella norma? hai misurato tutto il misurabile? allora altro non c'è da fare. La prima cosa che faccio io quando vedo qualcosa di anomalo è un bel cambio+biocondizionatore. Le feci sottili e trasparenti sono sintomo di qualche problema intestinale. Regolati come ho giù scritto. Per ora non si riscontra una patologia ben precisa per cui niente farmaci, ciao |
Dato che poco tempo fa ho avuto un problema di vermi branchiali con uno dei miei pesci che purtroppo ho perso... nn vorrei che si siano ripresentati. Anche lui presentava questi sintomi prima che la situazione peggiorasse, quando ha iniziato a tenere aperta una branchia e a stare sempre sopra l'aeratore per respirare meglio. Non c'è una cura o qualcosa da fare per prevenire i vermi branchiali o l'ichtio, così da stare sicuri. L'unico pesce che sta proprio bene e non ha mai avuto problemi è il pleco, come mai? E' più resistente degli altri?
|
In effetti i pleco sono dei carri armati :-)
I vermi branchiali non li ho mai sentiti nei carassi, sicura della diagnosi fatta a suo tempo? |
Dato che teneva la branchia aperta e non aveva puntini bianchi sono quasi sicura, poi mi sono consultata su internet ed ho visto che il sintomo della branchia aperta vuol dire vermi branchiali, è morto nel giro di una settimana e gli ultimi giorni di vita nemmeno mangiava più -20
|
Mah....con i vermi di solito tengono le branchie chiuse e sembra che tossiscano, in genere accade con i discus o ciclidi in generale. Comunque è andato ormai :-(
Per prevenire non c'è nulla di "chimico". Parlando dei carassi basta acqua molto pulita, cambi regolari, misurazione dei valori "nascosti" tipo ammoniaca. Ovviamente la temperatura dei cambi deve essere più o meno simile a quella in vasca, ma personalmente sono convinta che per prendere l'ichtyo non basti questo ossia bruschi cali di temperatura. Può capitare è vero ma ci deve essere qualcosa che non va a monte. Mio parere personale ovvio, ciao |
Ho notato come un piccolo filamento bianco alla branchia del canarino, spero non sia niente di che. Il mio pesce è sempre in movimento e quindi non riesco a vedere bene cosa sia, però si gratta sempre la branchia sul fondale. L'ichtyo credo di poterla ormai escludere, dato che i puntini bianchi non ci sono. Spero non siano vermi branchiali come pensavo...
|
Se continui a pensarci glieli fai venire i vermi !! #19 I filamenti possono essere anche micosi, raramente i parassiti si vedono ad occhio nudo.
Hai riportato la temperatura a quella di esercizio? Nel dubbio per ora aggiungi un cucchiaio di sale/50 lt. e caso mai guarda il pesce con la lente d'ingrandimento #13 io faccio così.... |
Ho riportato la temperatura a quella di prima, proverò con il sale e poi ti faccio sapere. Grazie mille per l'aiuto!
|
Ho notato che il pleco insegue gli altri pesci e si attacca a loro... #28g -:33 Cosa posso fare???? Forse è questo il problema... -43
|
Ahio....se ha preso questa abitudine non c'è nulla da fare :-( Sicura sicura?
Ti tocca portarlo indietro o cambiarlo, capita di trovare pleco con questo brutto vizio, anche a me è successo :-( l'ho sostituito con un altro che non li ha mai nemmeno guardati i miei carassi. |
Veramente è stata la prima volta che gliel'ho visto fare. Non l'aveva mai fatto prima. Li insegue e cerca di attaccarsi a loro ma ho visto che non ci riesce perchè scappano. Non c'è nulla da fare per fargli cambiare abitudine? E' quasi 1 anno che ce l'ho e non mi aveva mai dato questi problemi, mi dispiacerebbe cambiarlo.
|
Ho messo il sale in vasca, ora come devo procedere? Il sale si elimina solo con i cambi d'acqua, giusto? Il canarino ha la respirazione accelerata anche dopo due giorni che ho messo il sale e ieri stava sempre sopra l'aeratore. Il filamento alla branchia non c'è più, però continua a fare feci bianche e filamentose. Cosa devo fare? Gli ho somministrato cibo con il succo d'aglio ma non è cambiato molto.
|
Vorrei una conferma dagli esperti dei rossi: provare col Flagyl?
|
Ma non mi aiuta più nessuno????? -43
|
Qui ci vuole Crilù!!
|
Oddio mi trovo in difficoltà perchè se è giusto quello che scrivi tutto farebbe pensare a vermi branchiali ed i farmaci da usare sono pochi e forti in quanto quelli ad uso acquariofilo sono stati tolti dal commercio.
Come tiene le branchie il pesce? di che colore sono internamente? Per il pleco osservalo bene, se l'ha fatto una volta lo rifarà...assaggiato il muco che ricopre i pesci ci prende gusto.... |
Infatti continua a farlo... dovrò cambiarlo anche se mi dispiace :-( e ora ci si mette anche il testa di leone che morde la coda agli altri due... quella del canarino è tutta rovinata. Ma che pesci mi hanno dato??? Bo. Il canarino tende sempre ad isolarsi, la respirazione è accelerata ma non riesco a vedere come sono le branchie internamente. Ma per eliminare questi vermi branchiali come posso fare? Sicuramente il pesce che è morto qualche tempo fa aveva i vermi branchiali perchè si comportava esattamente come il canarino ora. Purtroppo so che se non faccio qualcosa perdo pure il canarino...
|
Leggi questo articolo alla voce branchie, assomiglia al tuo problema? http://www.acquaportal.it/articoli/d...NI_FISICHE.asp
Per quanto riguarda il mordere la coda la vedo strana come cosa, sono pesci che non si attaccano fra di loro e non avendo denti non penso rovinino più di tanto....sicura sia l'oranda e non il pleco? |
Se è anche il pleco non so, ma ieri ho visto che il testa di leone inseguiva il canarino e gli mordeva la coda.
Alla voce branchie ho letto: Sulle lamelle branchiali pendono piccole formazioni bianche di 1-1,5 mm attaccate molto saldamente. Questo l'ho notato circa 1 settimana fa, però il filamento bianco è sparito dopo la cura con il sale. La respirazione è accelerata e tende a strofinarsi la regione branchiale, ancora non ha una branchia sollevata e so che quando succederà non ci sarà più niente da fare... esperienza con il pesciolino che ho perso... Oltre il problema della respirazione accelerata, continua a fare escrementi filamentosi lunghi e bianchi. Io credo che il mio povero pesciolino le abbia tutte :-( Per eliminare del tutto questi vermi branchiali, dato che questo sarebbe il secondo caso, posso provare a pulire completamente la vasca? Tolgo i pesci e li trasferisco in un'altra vasca, tolgo l'acqua e tengo il filtro in un secchio con l'acqua tolta dall'acquario. Tolgo tutto insomma e lavo tutto per bene con acqua calda, anche il ghiaietto. Può servire a qualcosa? Non sopporto più di perdere i miei pesciolini #07 |
Piuttosto di disfare l'acquario isolerei il pesce e curerei solo lui, tra l'altro non è che è una lei per caso? L'oranda che l'insegue ha dei minuscoli puntini bianchi come capocchie di spillo sulle branchie? Rispondi ancora a questo poi giuro che ti dico qualcosa per i vermi branchiali (ma non sono ancora convinta...)
|
Non mi sembra abbia i tubercoli nuziali anche perchè il testa di leone è ancora piccolo, è solo interessato a mordicchiargli la coda. Il canarino l'ho guardato bene e mi sembra dimagrito e ha un colore spento, non ha il suo solito bel giallo, come fosse un pò opaco, veramente ha anche gli occhi un pò opachi...
|
Ti metto anche alcune foto, forse ti sono d'aiuto, almeno spero.
http://s2.postimage.org/34kn8lrok/Foto_0130.jpg http://s2.postimage.org/34kqjogo4/Foto_0127.jpg http://s2.postimage.org/34kytd750/Foto_0131.jpg http://s2.postimage.org/34l0gwjms/Foto_0133.jpg |
Boh....a me non pare proprio in cattive condizioni...tra l'altro se fossero vermi branchiali sarebbero pieni anche gli altri pesci.
Il prodotto è il Camacell , lo trovi on line. |
Ma allora perchè ha la respirazione accelerata, si gratta la branchia e continua a fare escrementi bianchi?
|
Mi sono accorta che ha delle chiazze opache e dove ha queste chiazze ha come dei brandelli di pelle, forse è il muco che gli ha tolto il pleco? Faccio delle ipotesi, perchè in questo campo non sono per niente esperta purtroppo!
|
Guarda togli quel povero pleco e mettilo da qualche altra parte (se cambia colore non ti spaventare, vuol dire che è spaventato lui).
Il canarino in questione potrebbe anche essere stressato, usiamo questa parola in un pesce non perchè guida nel traffico cittadino ma perchè vive in un ambiente in cui non si sente a suo agio. Hai un contenitore dove metterlo? un aeratore, un pizzico di sale per ora, acqua biocondizionata al massimo e somministragli delle vitamine uso acquariofilo, almeno due volte al giorno mischiate al cibo. Una volta al giorno verdure+aglio (lo schiacci crudo col batticarne e mischi), le feci bianche sono anche sintomo di problemi intestinali, sono i ciclidi più soggetti a flagellati (che non sono vermi tra l'altro). Spero di essere stata chiara, caso mai chiedi pure, ciao |
Il canarino l'ho isolato in una vasca a parte con aeratore, acqua biocondizionata e sale. L'ho potuto così osservare dall'alto e ho visto che tiene una branchia chiusa... respira solo da una branchia!!
|
Aspetta ancora un giorno, anche uno dei miei faceva così, una branchia la teneva chiusa solo che ai tempi si trovava facilmente il Baktowert in vendita e devo averlo trattato con quello. Tiene le pinne spiegate oppure raccolte? Se sono raccolte, soprattutto la dorsale conviene passare ad un farmaco. Ti mando mp, ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl