AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Test Elos Fosfati High Resolution (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277765)

wolverine 23-12-2010 11:40

Test Elos Fosfati High Resolution
 
Ho deciso di provare il test in oggetto dopo mesi che utilizzavo JBL con il quale riscontravo valori < 0.02 di fosfato quindi non rilevabili.
Il test che ho comprato ieri è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...pm-p-9878.html
In effetti il test dichiara un range di 0.008 - 0.14 di fosfato, quindi una scala molto bassa per i test in commercio.
Ma quando ho aperto il test c(he appare molto professionale) vedo due scale sulla scala cromatica di riferimento P e P04---

http://s3.postimage.org/2b5nq82f8/scan0001.jpg
Queste sono le istruzioni:
http://s3.postimage.org/2b5zazhvo/scan0002.jpg
Quindi in effetti la scala bassa 0.008 - 0.14 mg/l di P si riferisce al fosforo o sbaglio?
La scala che si riferisce ai fosfati và da 0.024 a 0.043 ml/l ?
Quindi in effetti e come gli altri test o sbaglio? Qual'è questa Alta risoluzione a cui si riferisce
Dove sbaglio?
A per finire il test mi è uscito 0.03 mg/l di P che dovrebbe essere 0.092 mg/l di PO4---
Mi aiutate a capire.

garth11 23-12-2010 11:50

In effetti misuri i fosfati e se li converti in P arrivi a poter determinare 0.008mg/l ma è una specie di fregatura :-)

Prova a giocare con la tabella di conversione qui (http://www.water-research.net/Waters...onversions.htm) vedrai che i conti tornano!
------------------------------------------------------------------------
Convert Total P to Total PO4
Note: Total P (mg/l as P) x 3.065 = Total PO4
At wt of P=30.97; of O=15.99
[TPO4] = [TP] (94.93/30.97)
Enter a concentration, mg/l as Total P, then depress calculate button.
------------------------------------------------------------------------
Grazie per la segnalazione!

oceanooo 23-12-2010 12:07

ti consiglio di postare qui ;-)


http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114

garth11 23-12-2010 12:11

Cosa vuoi che ti dicano? si giustificherebbero...
secondo me bisognerebbe segnalarlo alla guardia di finanza perchè sulle istruzioni dichiarano il falso!
------------------------------------------------------------------------
il falso è" permette di controllare valori di fosfato in un range compreso tra.... di fosfato"
sarebbe stato corretto scrivere: "range compreso tra... di fosforo"

oceanooo 23-12-2010 12:26

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3341674)
Cosa vuoi che ti dicano? si giustificherebbero...
secondo me bisognerebbe segnalarlo alla guardia di finanza perchè sulle istruzioni dichiarano il falso!
------------------------------------------------------------------------
il falso è" permette di controllare valori di fosfato in un range compreso tra.... di fosfato"
sarebbe stato corretto scrivere: "range compreso tra... di fosforo"

mi sà che cmq stai esagerando un attimo ;-)

garth11 23-12-2010 12:28

Probabilmente hai ragione...
Non è che mi sia messo a chiamare la GDF, ritengo semplicemente scorretto pubblicizzare il falso ma lo fanno molte aziende quindi...
Comunque il test elos ad alta risoluzione ha solo fornito una comoda conversione tra fosfati e contenuto in fosforo...
Ciao
:-)

wolverine 23-12-2010 15:26

Bè,
adesso copio il post sotto il sito della Elos.
Comuqnue, qualcosa diciamo nella non chiarezza di comunicazione c'è, se effetivamente e così.
Io ho comprato il test perchè ho capito che la scala dei fosfati andava da 0.008 a 0.14 mg /l, probabilmente se avessi saputo o meglio capito che era il range di misura del fosforo avrei optato per i Rowa.
Vediamo cosa rispondono intanto copio il post nell' area della Elos.
ciao

Ink 23-12-2010 22:49

wolverine, secondo me è un ottimo test, costa la metà dei rowa (probabilmente perchè contiene metà reagente rispetto al'altro) ed effettivamente ha una alta risoluzione...

Fino ad ora solo test con costo superiore a 70 euro avevano questa risoluzione...
I test più commerciali da 20 euro non arrivano a quella risoluzione...

Ti dirò di più: è perfetto da usare nel fotometro ed ha una ripetibilità incredibilmente più alta delle bustine. Io sono strasoddisfatto di quel test. Con le classiche bustine hanna ed il fotometro se ripetevo sei misurazioni consecutive trovavo valori che variavano tra 0,02 a 0,08.
Usando i reagenti elos con il fotometro, se ripeto sette volte consecutive, mi viene sempre 0,01.

wolverine 24-12-2010 11:08

Ink grazie per la risposta.
Ma 0.01 ti riferisci a P o a Po4---
In effetti sò che ti riferisci ai fosfati ma perchè Elos diferenzia P che per me è il fosforo mentre loro identificano i fosfati e P04 che sarebbero? Stà cosa mi ha incasinato.#12

Vi metto il collegamento della risposta di Dani.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277797

Ink 24-12-2010 14:24

wolverine, il test è lo stesso di merck, rowa, tunze... quindi dovresti forse chiedere a merck, che l'hai inventato per prima...
ad ogni modo, non vedo dove stia il problema, basta guardare i fosfati e non il fosforo... e ti ripeto, non esistono altri test, con una procedura differente (visto che i 4 che nominiamo sono lo stesso test rimarchiato...) che abbia una pari risoluzione. Per me è ottimo, soprattuto considerando che il fotometro con le sue bustine è molto meno preciso.
La combinazione fotometro+ reagenti di una delle 4 marche suddette è invece il top in ambito aquariofilo, IMO-

arturo 25-12-2010 11:03

ink, spiega un attimo come procedi con la combinazione dei reagenti liquidi e fotometro.

possibile che il colore combaci con quello in memoria al fotometro ?, uno si legge dall'alto l'altro dal fianco...

dodarocs 25-12-2010 12:34

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3343996)
ink, spiega un attimo come procedi con la combinazione dei reagenti liquidi e fotometro.

possibile che il colore combaci con quello in memoria al fotometro ?, uno si legge dall'alto l'altro dal fianco...

sono stato il primo ad usare i Rowa Tunze ecc ecc che sono rimarchiati Merck e sono perfetti usarli al posto delle bustine del fotometro, rispetti quello che c'è scritto sul test come quantità.

Ink 25-12-2010 12:46

Esatto, è stato proprio Franco a dirmi di usarlo.

Come ha detto, molto semplicemente dopo aver fatto lo zero, metti 10 gocce del reagente A ed un cucchiano del reagente B nei 10ml di acqua nella provetta del fotometro. Mescoli per 3 minuti e poi fai leggere dopo 3 minuti.

Se prepari la soluzione nella provetta del test elos (20ml) sempre con un cucchiaino e 10 gocce e poi la fai leggere al fotometro (naturalmente avrai fatto già lo zero), ti dà lo stesso identico risultato. Provato su una vasca che aveva 0,15 di fosfati proprio per amplificare eventuali scostamenti.

arturo 25-12-2010 14:30

proverò, anche se mi sfugge la casualità di mettere quantità di reagenti x 20 ml rowa, e che poi leggendo col fotometro dia risultati corretti.
magari ripetipetibi, ma reali?

oppure vi sono motivazioni chimiche che ignoro?

dodarocs 25-12-2010 15:40

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3344169)
proverò, anche se mi sfugge la casualità di mettere quantità di reagenti x 20 ml rowa, e che poi leggendo col fotometro dia risultati corretti.
magari ripetipetibi, ma reali?

oppure vi sono motivazioni chimiche che ignoro?

Ho consumato tantissime bustine per fare le controprove, logicamente quando ho trovato una confezione di bustine efficienti, il problema delle bustine Hanna è che molte confezioni sono fallate e non parlo di bustina singola ma di tutta la confezione di 100 bustine, ogni tanto si trova la confezione ok, forse ho esagerato ogni tanto ma circa il 50% le trovavo che non andavano.

Ink 25-12-2010 15:53

arturo, sfugge anche a me, ma se valuti i fosfati in una vasca e con la bustina risulta 0,15, con il colorimetrico elos risulta circa 0,15, poi prendi la stessa soluzione e la fai leggere al fotometro e ti legge 0,15, poi prepari nella provetta del fotometro con 10 gocce ed un cucchiaino e leggi sempre 0,15, e ripeti la stessa procedura più volte con gli stessi risultati su altre tre vasche diverse, credo che venga fugato ogni dubbio, non credi?

arturo 25-12-2010 16:57

certo i dubbi con ste bustine ne avevo anche prima, e pure io avevo in casa alcune confezione di lotti diversi....,probabilmente come è irrilevante che sul fondo rimanga della polverina ,così probabilmente lo sarà x la soluzione, ossia si legheraà ai po4 che ci sono e il plus rimarrà in soluzione e basta, forse....

di sicuro ho visto che i reagenti di un negoziante scazzavano dai miei di 0,05 su 0,06 quindi io avevo 0,06 in vasca e lui misurava 0,01 oppure 0,00,il suo laooto era in scadenza a dicembre...

pultroppo non ho mai trovato una soluzione che sia a 0,00 sicura, e anche il tampone a 0,05 è sospetto(intanto cè della sospensione pure da nuovo).

dopo provo con i miei rowa,che pur essendo scaduti all'ultima prova comparativa erano affidabili


pultroppo mi sa che i rowa sono scaduti mi da sempre 0,00 anche con il tampone...che ovviamnete il fotometro mi legge a 0,10

RobyVerona 27-12-2010 17:44

Ho ricevuto il test oggetto di discussione come pensiero di Natale da parte di ELOS in quanto facente parte dell'ELOS webring. Devo dire che il test è molto ben fatto ma mi hanno lasciato perplesse un paio di cose che ho prontamente segnalato ad ELOS. La prima riguarda le provette. Queste presentano il collo dove c'è il filetto più stretto rispetto al corpo della provetta stessa. Questo a mio avviso infastidisce un pò la lettura e forse sarebbe meglio che si adottassero provette a collo largo come avviene per i test Rowa o Merckx.
La seconda cosa che mi lascia perplesso è il taglio presente sul blocco nero di polistirolo che a detta di ELOS serve per far entrare un pò di luce e facilitare la lettura. Sinceramente questa cosa non l'ho mai vista in nessun altro test in commercio (e non parlo solo di test per acquariofilia). L'unica luce che illumina il campione è quella che filtra da sopra le provette... Con questo non è che voglio dire che quel taglio fatto da ELOS sia una minchiata, (Avranno fatto i loro studi evidentemente) ma che sia una cosa bizzarra si...
Per quanto riguarda l'utilizzo del reagente presente nei test ELOS per i fotometri piuttosto che impiegare le bustine monodose anche qui sono scettico.
E' verissimo che il metodo impiegato è sempre lo stesso ma ragazzi il contagocce presente e il cucchiaino di polvere da dosare è abbastanza pressapochistico se rafforntato con il contenuto predeterminato delle buste di reagente.
Io ho sempre usato le Milwaukee e non ho mai avuto problemi di ripetibilità. Io adotto sempre la stessa metodica standardizzata. Faccio il bianco, metto il reagente, mescolo per 60 secondi e poi lascio riposare per 3 minuti e il risultato che mi balza fuori è sempre lo stesso, giusto o sbagliato che sia ma li è un'altro discorso... Poi è ovvio che se faccio sulle stesso campione una seconda lettura a 4 minuti, poi una a 5 e via così è normale che queste diano valori diversi rispetto alla prima lettura fatta dopo 3 minuti ma in laboratorio si legge sempre al tempo x che è costante e mai dopo un tempo superiore a quello x perchè 90 su 100 ci saranno delle variazioni.
A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...

arturo 27-12-2010 17:55

Quote:

A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...
ma ti riferisci alla procedura x il fotometro?

RobyVerona 27-12-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3347088)
Quote:

A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...
ma ti riferisci alla procedura x il fotometro?

Si, Ink ha replicato suggerendo questa procedura per impiegare i reagenti ELOS nel fotometro... Se si volesero eventualmente impiegare con il fotometro questi reagenti non vedo il perchè mescolare per 3 minuti quando lo stesso produttore indica di mescolare finchè non si è sciolta la polvere (il che avviene tranquillamente entro i 30 secondi)...

RobyVerona 31-12-2010 12:25

Ieri sera ho provato a fare i test con il fotometro utilizzando sia i reagenti ELOS che i reagenti in buste della Milwaukee. Una cosa mi ha lasciato perplesso ma magari posso aver capito male io. Chi utilizza i reagenti ELOS mi pare di aver capito che mettono lo stesso dosaggio (ovvero 10 gocce di reagente ed il cucchiaino grande di polvere) indicato per il test colorimetrico anche quando fanno il test con il fotometro... Ma con il fotometro si utilizzano 10 cc d'acqua contro i 20 impiegati quando si fa il test ELOS. Penso che questa cosa non sia corretta, se proprio si volessero impiegare i reagenti ELOS per il fotometro andrebbero messe 5 gocce ed un cucchiaino piccolo visto che si lavora con metà campione... In ogni caso entrambe le prove mi hanno fornito come risultato 0.00 anche dopo diversi campionamenti.

Ink 31-12-2010 14:10

Roby, come ho già scritto, ho fatto il test appositamente su una vasca in cui la concentrazione di fosfati era alta (0,15) per mettere in risalto maggiormente le eventuali differenze di lettura con le varie procedure e, come ho già scritto, sia mettendo 10 gocce ed un cucchiaio grande nella proveta del fotometro (10cc), che mettendo la stessa dose di reagente nella provetta elos con 20cc d'acqua, prelevando poi 10cc da far leggere al fotometro, il risultato era lo stesso, identico. Credo che la prova non lasci adito a dubbi...

Per quanto riguarda i tre minuti, sempre a proposito delle imperfezioni elos da segnalare, nelle istruzioni dice appunto di mescolare fino allo scioglimento della polvere, ma sul cartoncicno con le istruzioni rapide, mostra di mescolare per tre minuti... Così come per il test dei nitriti mostra di leggere tenendo la provetta a 5cm dal cartoncino, mentre su quello dei nitrati non specifica nulla...

Infine, sulla validità delle bustine, e qui posso solo riferirmi ad Hanna, ho fatto 5 test consecutivi su 5 campioni prelevati consecutivamente dalla mia vasca (non 5 letture dello stesso campione) ed il risultato era a dir poco imbarazzante: 0,01-0,07-0,05-0,03-0,03. Direi che tali risultati non permettono di prendere alcuna decisione nè tantomeno di valutare l'andamento della vasca... da lì avevo smesso di misurare i fosfati. Da quando uso elos nel fotometro (ormai oltre un mese) il risultato oscilla sempre tra 0,01 e 0,02. Decisamente più stabile e ripetibile.

miky 31-12-2010 19:04

Su altro forum stanno discutendo delal scala colorimetrica .... che non corrisponde .... più di qualcuno ha marrone invece che ambra .... magari non ha nulla a che vedere cona la discussione ma mi sembrava giusto segnalarlo :-)

Dai dai che sisteman tutto

besos


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14073 seconds with 13 queries