![]() |
Co2 - aeratore
Si è esaurita la bombola della Co2 pertanto potrei utilizzare l'areatore? V'è una connessione di riscontro? Nella vasca ha partorito una guppy e vi sono una decini di guppyni già autonomi che vanno da sé tra una pianta e l'altra, inoltre, domani dovrebbero recapitarmi (scusatemi mi sfugge il nome) una pianta galleggiante che gentilmente un utente di questo forum mi ha spedito a costo zero.
Questa pianta che ho potuto vedere nella foto è abbastanza per coprire la superficie della vasca, da quel che sembra abbassa i nitrati un poco, ma leggermente, sopra la media della specie che sto allevando. Ora però mi servirebbe capire se facendo uso dell'areatore è meglio di non fare nulla fin quando non riacquisti la bombola della co2 Grazie ragazzi |
adesso ti massacrano.....
|
Perchè dovrebbero ho chiesto un parere che conviene a un neofita :)
|
scusa ma CO2 = anidride carbonica
La bombola si esaurisce è normale cambiala o ricaricala, se usavi la co2 per abbassare il ph devi intervenire al più presto... Il fatto è che non vedo cosa c'entri l'aereatore che in teoria dovrebbe ossigenare l'acqua creando movimento in superficie eccecc... quindi sono due cose opposte :-)) Invece il fatto della piante che copre la superfice dell'acquario non l'ho capito #24 ...cmq tutte le piante utilizzano nitrati per la crescita ma non sono forte con le spiegazioni chimiche! |
Niente areatore avresti l'effetto opposto cioè disperdere la poca co2 che rimane.
Fatti ricaricare velocemente la bombola. Che valori avevi di Ph e Kh? |
sono stati educati
io ho preso dei cazziatoni solo per averlo nominato:-D le opinioni in questo forum (non saprei in altri) sono molto negative riguardo l'uso dell'areatore c'è qualche timida voce che sostiene possa essere utilmente usato in fase di somministrazione di mendicinali io resto persuaso che farlo andare di notte sarebbe una buona cosa |
In realtà non è che si ha un parere negativo sull'areatore in se, solo che va usato in caso di mancanza di ossigenazione, che si ha in presenza di molti pesci e poche piante e/o in caso di malattie.
Se consideri che la quantità di Co2 non è legata alla quantità di ossigeno (quindi se c'è tanta Co2 non è detto che diminuisca la quantità di ossigeno che è solo legata alla temperatura dell'acqua capisci perchè un areatore non ha molto senso. |
mi chiarisci quale è il motivo per cui l'O2 serve in caso di malattie?
grazie |
Certo, in caso di malattie di solito il primo intervento che viene consigliato è quello di aumentare la temperatura dell'acqua in quanto questo diminuisce la possibilità di moltiplicarsi di batteri e virus (un po' quello che avviene nel corpo dei mammiferi quando si ha la febbre).
Aumentando la temperatura la quantità di O2 disciolta in acqua diminuisce, se a questo unisci che un pesce in condizioni non ottimali farà fatica a respirare intuisci il motivo per cui si consiglia l'uso di un areatore. |
Quote:
L'aria è composta da tanti elementi, fra cui ossigeno in gran parte ma anche co2 e altre sostanze. L'utilità dell'areatore durante la malattia (completo il discorso fatto da silverhand) è quella di aumentare lo scambio gassoso quindi aumentare di conseguenza l'ossigeno in vasca. Per questo motivo ovviamente si consiglia di posizionare l areatore dove potrebbe esserci polveri o cose simili. |
se hai solo poecilidi e piante non esigenti non serve che usi la CO2, che valori avevi di pH prima ? e adesso? come scritto da chi mi ha preceduto l'aereatore non ha lo steso effetto dell'impianto a CO2:-)
|
visto che ti massacrano quando parli di areatore?!!!:-D
dunque si insufla aria nell'acqua affinchè l'ossigeno in essa presente venga disciolto, assorbito. e questo ce lo immaginavamo tutti i termini sono correti? spero di si non reggerei un altra lezione :-D il senso è certo quello precisazione l'ossigeno in natura esiste sotto forma di O2 oppure O3 (ozono) l'ossigeno monoatomico esiste solo per brevissimi istanti (prodotto dalla scisione della molecola dell'ozono) è così reattivo che ossida qualsiasi cosa con cui arrivi a contatato le sostanze presenti nell'aria sono azoto (gas inerte) ossigeno (biatomico senò poveri noi) TRACCIE di altri gas traccie significa poco, molto poco mi chiedo, vi chiedo ma ste bollicine di aria che male fanno di notte? le piante senza luce non assorbono CO2 anzi la emettono qualcuno dirà il movimento d'acqua prodotto dalla colonna ascendente d'aria desolubilizza la CO2 conseguentemente si avrebbe un aun amento del PH ma siamo sicuri? o è per sentito dire? mi argomentate la cosa se dovete dire cose solo perchè le avete sentite dire da altri non dite nulla please#26 non mi servono "sentito dire" insomma fatti non pugnette!:-D:-D |
Quote:
Quote:
Quote:
Ricordati però che penso dipenda anche dall'effetto tampone del Kh l'aumento/diminuizione del ph. |
l'effeto tampone del KH può essere seintetizzato così
il KH tiene su il ph indipendentemente dalla CO2 che ci metti dentro o per meglio dire maggiore è il KH maggiore è la quantità di CO2 che devi introdurre per oittenere ugulali riduzioni di PH la precisazione era rivolta a chi sosteneva che l'O2 non esiste ma esiste l'O insomma L'areatore di notte non mi sembra una st****ta anzi.... |
Non ho capito la tua tesi, cosa c'entra la Co2 con l'O2?
|
Quote:
non c'è legame diretto tra CO2 e O2 almeno credo le mie elucubrazioni sono rivolte a capire se l'areatore di notte è utile o no in un acquario con CO2 PH-metro ed elettrovalvola |
Ringrazio tutti per le risposte fornitemi. Come prima cosa non v'è dubbio che andrebbe ricaricata la bomobola della Co2 e fin qui ci siamo (lo potrò fare solo dopo le feste), l'areatore ne ho due, ossia, un unico motore a doppia uscita, entrambi posizionati diagonalmente ai lati della vasca. Allego foto cosicché si possa definire la situazione.
Si contano ad oggi 6 - guppy adulti - 10 guppy nati da qualche giorno. Flora e fauna sono così composte; Due - anubias Due - Aponogeton crispus Due - Echinodorus bleheri Due cabomba acquatica Due Alternanthera reineckii Salvinia Natans Fauna Plecostomus 2 Corydoras 2 Ancistrus 5 Guppy femmina – tre maschi Valori del 18 – 12- 2010 No3 – 25 No2 – 0,5 Gh – 7,5 Kh – 6 Ph – 7,5 http://s1.postimage.org/1vh5lpsck/Acq.jpg http://s1.postimage.org/1vhfixvb8/DSC_4199.jpg http://s1.postimage.org/1vhnsmls4/Acq.jpg |
dato che non mi pare che tu abbia una vegetazione talmente esigente o folta da aver bisogno della CO2 e dato che allevi guppy che non hanno bisogno di pH acidi, ti stai creando un dilemma inutile.
L'areatore per me è inutile in quanto c'è in un acquario che abbia un certo equilibrio, il giusto scambio gassoso tra piante e pesci. come detto da altri utenti lo si usa in caso in cui ci sono molti pesci e assenza o poche piante, o in caso di somministrazione di medicinali e aumento di temperature per motivi terapeutici Fossi in te mi preoccuperei di tenere sottocontrollo i nitriti che sono a 0.5 e di spostare il pleco in un'altra vasca che mi pare tu abbia detto in un altro post che l'avresti dato a un cugino che possiede un trecento litri.. o sbaglio? |
ma la cabomba nopn è difficile da coltivare?
non necessita di CO2? |
Quote:
mi chiarisci quale è il motivo per cui l'O2 serve in caso di malattie? grazie Inolre dicevo che se si voleva definire come "produttore di ossigeno" l'areatore doveva essere indicato come O... Detto questo confermo innalzamento ph con un uso areatore...il fatto credo che sia dovuto ad una dispersione di co2 quindi meno co2 in vasca ph alto... |
le bolle dell'aeratore non vengono assorbite dall'acqua....ma servono a smuovere la superfice in modo che ci sia uno scambio gassoso, quindi l'acqua si ossigena meglio! La co2 rilasciata in bollicine invece viene assorbita dall'acqua piano piano!
un aeratore in un acquario come quello, ben piantumato, è inutile ! basta il movimento superficiale della pompa per effettuare lo scambio gassoso! io ,per esperienza, tenendo la co2 accesa 24h avevo uno sbalzo di o,5 sul ph tra il giorno e la notte. Quindi di notte, quando le piante rilasciano co2, mi si abbassava il ph fino a 6.5! di giorno ritornava a 7! |
non importa
più e meno non mi dicono molto cpsì come poco o molto quantifichiamo il + e il - il poco o il molto altrimenti stiamo scambiando delle semplici opinioni poco utili in quanto opinabili grazie |
scusa ma non ho capito che vuoi sapere!
ci sono parecchie discussioni a riguardo della co2, molte sono approfondite! ;-) |
Quindi l'areatore servirebbe solo in caso di sovraffollamento, o cure preventorie? Però ad essere sincero, trovo piacevole l'effetto :) tuttavia, ne farò uso solo in caso di necessità e ringrazio tutti per i chiarimenti anche se molte cose le devo comprendere conto di farlo presto...
|
Quote:
Quote:
il movimento dell'acqua favorisce l'ossigenazione e la contemporanea espulsione di co2....perchè un ruscello montano è ricco di ossigeno, mentre uno stagno molto meno? perchè c'è l'acqua mossa che favorisce gli scambi gassosi! l'aeratore è utile in fase di cura, dove alcuni medicinali (oltre all'eventuale trattamento termico, a seconda della patologia) sottraggono ossigeno....può essere usato per azionare i filtri ad aria...oppure può essere usato se in una vasca vogliamo stablilizzare il ph su valori alti e quella di rete non è abbastanza basica (anche se spesso basta aumentare la circolazione con le pompe sovradimensionate). Se poi ad uno piace, di certo non fa male, a patto che venga inserito in vasche in cui non fa danni: vasche con piante poco esigenti e poco piantumate, vasche prive di piante, popolate da pesci che vogliono acque basiche |
Quote:
in caso di malattie la prima cosa che si fa qual'è? alzare la temperatura per inibire deteminate crescite batteriche.Un pò come quando a te viene la febbre..ora alzando la temperatura, L'O2 tende a salire e evaporare dalla vasca..Giusto? Inoltre cosa fa il pesce quando non è in piena forma salutare? Va a cercare ossigeno, come? boccheggiando e agitando le branchie più velocemente ,quindi aumento di consumo da parte del pinnuto di ossigeno, oppure lo cerca in superficie..inoltre aggiungiamo del medicinale in vasca e capirai che dato che non hanno bombole l'ossigeno in qualche modo glielo dobbiamo dare;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl