AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   microctenopoma ansorgii (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277494)

ZamuS 21-12-2010 15:55

microctenopoma ansorgii
 
sto cercando informazioni su come allevarli al meglio da chi ha avuto buoni risultati... valori? temperatura? allestimento e dimensioni vasca? numero? ma soprattutto possibilita di riprodurli? avevo in mente un 60l credo monospecifico... puo andare bene?
grazie ciao!!!-28

ZamuS 23-12-2010 15:01

nessuno sa niente?!?

rox 23-12-2010 16:00

Paesà non ho mai avuto esperienze dirette, hai già dato uno sguardo qui:

http://www.seriouslyfish.com/profile...ansorgii&id=63 ?

Marco Vaccari 23-12-2010 16:00

http://www.acquari.info/downloads/Pl...9/Default.aspx

puoi scaricare gratis il numero di Playfish.. dove c'è una articolo molto bello di Lorenzo Bardotti che presenta molto bene questi labirintidi africani...
io li ho tenuti diversi anni fa, e dopo un anno e mezzo li ho venduti ad un appassionato austriaco che era molto felice di riceverli...
...io ero molto felice di darglieli...
pesci litigiosi... timidi, ma allo stesso tempo micropredatori, perennemente nascosti.. per quasi tutta la giornata incolori (marroni con le punte delle pinne bianche) anche se, per 15 secondi, quando si incontrano due maschi o durante una parata cambiano colore e diventano i più bei pesci del mondo..
Se sei sicuro che siano una coppia, una vasca da 60l va bene.... basta che sia fittamente piantumata.. sono i classici pesci, che li rivedi ogni tanto, e magari trovi pure piccoli accresciuti in vasca..
Almeno questo è per quel che mi riguarda, la mia esperienza... che è molto simile all'esperienza di Bardotti riportata nell'articolo.. solo che non li ho riprodotti..

ZamuS 23-12-2010 16:03

grazie rox:-))!!! si avevo gia dato uno sguardo ma mi serebbe piaciuto ricevere info direttamente da chi li ha allevati ( mi sembra marco li abbia anche riprodotti)...

ZamuS 23-12-2010 16:52

grazie marco hai scritto mentre stavo rispondendo a rox#12...da quello che ho capito tra playfish e seriouslyfish sono pesci abbastanza facili da riprodurre tanto che l autore ha trovato pesci comparsi dal nulla... valori medi e acquario densamente piantumato...sono poco colorati-04 e decisamente territoriali... in realta sarei gia la limite per una coppia quindi nessun coinquilino che non sia sempre nascosto?ma soprattutto come riconoscere maschio e femmina per sapere se ho una coppia?
grazie ciao!!!

Marco Vaccari 23-12-2010 23:33

..in teoria si dovrebbero conoscere dalle punte delle pinne dispari ( la anale e la dorsale) il maschio dovrebbe avere i i raggi più allungati e bianchi rispetto alla femmina, anche le pinne dovrebbero essere più estese, ma credo che si faccia molta fatica nei negozi riconoscere i sessi, a meno di assistere ad una parata... in genere i pesci sono in condizioni non buone.. dei "topi grigi"...
Comunque, confermo che non si tratta di pesciolini delicati, sono dei micropredatori che hanno un carattere deciso.. a me hanno spellato un grande Epiplatys (che è sopravvissuto) e l'ultimo degli esemplari che ho ceduto, che mi era rimasto in vasca, aveva raggiunto una lunghezza di 8 cm... era un pesciolino decisamente massiccio e mi ha fatto fuori due giovani Parachanna obscura (di 6 cm) che avevano osato "invadere" la sua "vasca territorio"...
il carattere è, per me, lo stesso degli altri "bushfishes" anche se in piccolo..

ZamuS 23-12-2010 23:50

ok quindi monospecifico ;-) in quanto a reperibilita e prezzo? Alimentazione solo e unicamente carnivora con vivo congelato e sperando che lo accettino secco?

Marco Vaccari 24-12-2010 00:14

..60 litri è appena sufficiente per una coppia.. che lascerei da sola senza nessun altro pesce...
il problema è trovare la coppia.. se non sei sicuro che gli esemplari venduti siano sessati, ti conviene acquistare 5/6 esemplari e aspettare, osservando i comportamenti in vasca, di avere una coppia sicura e cedere gli altri 4 esemplari, magari ti puoi accordare con il negoziante che glieli riporti.. non saprei..
La reperibilità è scarsa, da quel che so io, io prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 euro ad esemplare (più o meno)..
...niente secco.. solo surgelato e vivo...

ZamuS 24-12-2010 00:27

ok grazie... Il fondo non interessa? E l acqua ferma giusto? Gli eventuali piccoli quindi potrebbero essere lasciati in vasca fino ad un dimensione "visibile" senza essere divorati?

Marco Vaccari 24-12-2010 00:48

..sono pesci timidi... un fondo di sabbia scura e magari disseminato di foglie secche di quercia o di cattappa li può solo aiutare...
L'acqua non deve essere ferma, ma ben filtrata... il filtro deve essere di buona qualità e funzionante , anche se il getto è meglio che sia smorzato.. per quel che riguarda la riproduzione, non ti posso aiutare, non avendo mai trovato i piccoli...

ZamuS 24-12-2010 10:07

ok grazie... Ma l illuminazione deve essere debole oppure qualcosa del genere 0.5 w/l sarebbe troppo?

Marco Vaccari 24-12-2010 15:45

un neon.... e vai di piante galleggianti... quelle che vuoi, ninfee..hydrocotile, pistia... qualcosa che aiuti a smorzare la luce e dare supporto ad un eventuale deposizione...
un coperchio ermetico è necessario, come con tutti i labirintidi...

ZamuS 24-12-2010 16:20

ok grazie se e quando li trovero spero di avere grande c**o nel trovare la coppia... Se avro qualche dubbio chiedero e... TANTI AUGURI!!!

Marco Vaccari 24-12-2010 16:26

grazie!... fammi sapere se e quando li trovi!..
tantissimi auguri anche a te!-c24
a presto!
Marco

ZamuS 27-12-2010 11:34

un informazione: caridine o lumachine verrebbero mangiate?

Marco Vaccari 28-12-2010 08:29

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3342698)
..
Comunque, confermo che non si tratta di pesciolini delicati, sono dei micropredatori che hanno un carattere deciso.. a me hanno spellato un grande Epiplatys (che è sopravvissuto) e l'ultimo degli esemplari che ho ceduto, che mi era rimasto in vasca, aveva raggiunto una lunghezza di 8 cm... era un pesciolino decisamente massiccio e mi ha fatto fuori due giovani Parachanna obscura (di 6 cm) che avevano osato "invadere" la sua "vasca territorio"...
il carattere è, per me, lo stesso degli altri "bushfishes" anche se in piccolo..

...credo che puoi benissimo tenere Caridine!.. in gran quantità... che si riprodurranno massicciamente e che alla fine attaccheranno i tuoi Microctenopoma uccidendoli e mangiandoli...
Molto pericolosi i naupli delle caridine che potrebbero attaccare un Microctenpoma da 10cm e farlo fuori in un sol boccone!#23

ZamuS 20-01-2011 19:45

ciao marco!!!
buone nuove: l acquario dovrebbe essere libero per fine settimana ma dovendolo riallestire completamente dovro rifarlo maturare... mica hai una foto della vasca che avevi allestito per i tuoi microctenopoma?

ZamuS 28-02-2011 19:59

ho letto un articolo in cui vivono a temperature anche fino a 18° ma non ne sono tanto convinto quindi chiedo a voi... che dite? è troppo bassa?

Marco Vaccari 28-02-2011 20:26

..purtroppo non ho foto della vasca, perchè li avevo anni fa e la vasca è stata destinata ad altri pesci e rifatta, comunque, quando dovrai allestirlo, siamo qui per eventuali consigli...
Per le temperature.. non saprei.. è un discorso che facevamo al telefono con Venus, i "bush-fishes" (Ctenopoma e Microctenopoma) popolano un areale molto vasto nell'Africa centrale e vivono in diverse tipologie ambientali.. bisognerebbe sapere la provenienza, ma dato che non ci è possibile, per la temperatura dovremmo fare qualche esperimento... i miei li tenevo a temperture attorno ai 24°/26°.. ma ho osservato che sopportavano molto bene gli sbalzi di temperatura giorno/notte quando li ho tenuti fuori d'estate...

ZamuS 28-02-2011 20:55

magari quando la allestisco provo a partire da 26° e poi abbasso piano piano la temperatura... comunque credo che come molti anabantidi abbassino semplicemente il loro metabolismo in una sorta di svernamento... come le channa...

Marco Vaccari 28-02-2011 21:43

Polypteridi... non confondiamoci....un conto è quando si parla di Africa centrale, lì le temperature possono variare a secondo se un biotopo è esposto totalmente al sole o in foresta, in pianura o in montagna (sugli altipiani africani del Cameroon ad esempio le temperature possono essere fresche, ma mai fredde) ... le specie di Channa africane ( I Parachanna obscura, africana e insignis) vogliono tutte temperature tropicali, da quel che ho letto... oscillanti dai 24° ai 30°

mentre molte Channa asiatiche vivono a Nord dell'India, qualcuna al confine con il Tibet, e le temperature possono essere più basse, attorno ai 13° d'inverno...

ma non si può generalizzare...

comunque i Microctenopoma ansorgii direi di tenerli dai 22°in sù...

Venus 28-02-2011 22:19

Quote:

magari quando la allestisco provo a partire da 26°
Secondo me è troppo...direi 24°C se sono giovanili, o come dice Marco se già adulti...

ZamuS 28-02-2011 22:29

no no il paragone con le channa era solo per il possibile rallentamento del metabolismo...;-)era solo una mia teoria... allora facciamo 24... magari con stagionalità e d' inverno la abbasso a 22... ma si trovano solo wild o anche tankraised?

Marco Vaccari 01-03-2011 00:16

http://www.seriouslyfish.com/profile...ecies=ansorgii
http://www.vergari.info/dettagli_gen...Microctenopoma
http://aquaworld.netfirms.com/Labyri...a_ansorgei.htm

da quel che mi risulta i Microctenopoma sono quasi sempre import...

ZamuS 01-03-2011 14:40

un motivo in più per riprodurli in gran numero!!! ;-)

Marco Vaccari 01-03-2011 15:24

vero! Polypteridi!!!.. sarebbe una bella sfida... e non dovrebbero neppure tanto essere difficili da riprodurre, anche se mettono a dura prova la pazienza dell'acquariofilo...

ZamuS 01-03-2011 16:02

ho letto un articolo di roberto sull' aib in cui dice che i tubifex posso essere rilasciati in un acquario in modo da colonizzare il fondo per fornire cibo vivo sempre a disposizione... avrebbero vita lunga o la coltura finirebbe in breve tempo? conta che avrei anche le red cherry a fondo (se non se le pappano)...

Marco Vaccari 01-03-2011 21:27

..le red cherry?... ma ti spariscono tutte in 22 secondi!!!:-))
...considera che, quando avevo i Microctenopoma, ho messo temporaneamente nella loro vasca due grandi Epiplatys da 7cm che avevo preso alla convention killi e ho dovuto toglierli perchè dopo una giornata avevano morsi dappertutto!... quindi..... non sono mica tanto delicati questi Anabantoidei!:-))

ZamuS 01-03-2011 23:51

sono proprio dei bastardi #18!!! per i tubifex sai qulacosa? ho letto che la coltura di tubifex puzza, può portare agenti patogeni in vasca (ma non ho capito se solo quando sono raccolti in natura o anche quando sono di allevamento), e ho paura che i golosoni ne facciano largo uso e siccome è un alimento grasso porterebbe non pochi problemi di salute...

Venus 02-03-2011 11:27

I tubifex, anche se allevati, sono una potenziale fonte di patogeni...per non parlare, come ben dici, del fatto che sono molto grassi...
Secondo me è un azzardo...molto meglio somministrare il cibo personalmente...

MarZissimo 02-03-2011 11:50

Concordo al 100% con Venus: è più gestibile alimentarli personalmente, sia per un discorso di quantità che di variabilità del cibo...e poi dato che son pesci non proprio comunissimi ti conviene (a prescindere dalle red e dalle predazioni) fare un monospecifico, così metti tutto in funzione dei Microctenopoma e non devi scendere a compromessi con nessuno.

Non mollare la sfida!

ZamuS 02-03-2011 16:09

ok allora il tubifex è meglio non darlo...

MarZissimo 02-03-2011 17:11

Calma, devo fare mea culpa e ammettere che non so nulla di questo animale e non ho dati a sostegno della mia tesi...ho soltanto fatto un ragionamento con quel poco che so....quindi magari aspetta gente più ferrata con la specie tipo Marco che li ha già tenuti in passato.
Mi sono fatto prendere dall'entusiasmo...chiedo perdono!

Venus 02-03-2011 17:33

Quote:

Secondo me è un azzardo...molto meglio somministrare il cibo personalmente...
Non voglio dire che è un azzardo dare i tubifex, ma che è un azzardo metterli in vasca prima, anche perché così non sai quanti ne vengono mangiati, se muoiono inquinando l'acqua ecc...meglio somministrarli di persona, e saltuariamente...

ZamuS 02-03-2011 17:47

si si ho capito ma comunque con parsimonia perchè buoni, ma non salutari.. come recita la calamita sul mio frigorifero << Non ho mai incontrato una caloria che non mi piacesse>> :-D

ZamuS 03-03-2011 23:08

altro che topi grigi http://www.youtube.com/watch?v=MmIGE...eature=related !!!-11

MarZissimo 03-03-2011 23:44

#19#19#19#19#19

Marco Vaccari 04-03-2011 00:47

..i miei erano timidissimi!!!.. quasi sempre marroni con le bande appena accennate e le punte delle pinne bianche... ma quando si incontravano due maschi o maschio e femmina, diventavano (per poco, però) i più bei pesci del mondo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14440 seconds with 13 queries