![]() |
dubbio su concentrazione co2, per chi usa anche la torba
finora ho usato solo la co2 per tenere il ph a 6.7 e avendo kh 4 la concentrazione di co2 andava bene.
ora vorrei usare torba oppure dennerle tr7 perchè sto pensando di inserire dei ram e voglio portare il ph a 6.5 (con la sola co2 non ci riesco), il ph si abbasserà ma non per effetto della co2 quindi la tabella mi darebbe una concentrazione di co2 superiore a quella che c'è in realtà, come faccio a sapere se la concentrazione è giusta? altra cosa sempre per la tabella il kh dovrebbe scendere a 3 ma sempre per lo stesso problema posso tenere kh 4 e ph 6.5 visto che uso altri acidificanti? diventa sempre più complicato.....#23 |
se usi altri acidificanti la tabella non serve più a niente... mi pare strano che non riesci ad arrivare a 6.5 con un KH a 4...
|
io scenderei anche a kh 3 ! hai ph-metro con elettrovalvola?
|
si ho il phmetro con 2 decimali ruwal e l'elettrovalvola non volevo scendere a kh 3 perchè è un equilibrio un po' più precario e poi ho il dubbio di immettere troppa c02 le possibilità sono
kh 4 ph 6.5 co2 +torba (questa mi fa stare più tranquilla) kh 3 ph 6.5 co2 +torba c'è qualche test affidabile che mi permette di controllare che non sto esagerando con la co2 non vorrei avvelenare tutti... |
nemonemo, personalmente, come prima cosa, proverei solo ad abbassare il KH a 3 (progressivamente, con piccoli cambi con acqua di osmosi inversa) e, mantenendo la stessa erogazione di CO2 vedrei dove va a stabilizzarsi il pH.
Tieni d'occhio valori e tabella per non andare in eccesso di CO2 nel caso che il pH scenda sotto il 6,5 ;-) |
ma come faccio a mantenere la stessa erogazione ho il phmetro e l'elettrovalvola, se faccio scendere il kh a 3 automaticamente il phmetro e elettrovalvola mi faranno uscire un quantitativo diverso di co2 e il ph rimarrà a 6.7 dove l'ho settato, non si assesterà da nessuna altra parte!
se spengo il phmetro mi va dentro co2 a manetta perchè andrebbe 24 ore ininterrrottamente. voglio fare il meglio per i futuri ram ma sta cosa della torba e di non potere avere il controllo della situazione mi spaventa. ma chi ha la torba come fa? |
scusami ma il ph-metro serve proprio a quello ! devi settarlo tu a ph6.5 !!!;-)
se è settato a 6.7 non ti porterà mai il ph a 6.5 ! :-)) |
il problema è che la co2 non è sufficiente a portare il ph a 6,5 ci ho provato a settarlo a 6,5, risultato co2 sempre aperta e ph che al massimo arrivava a 6.60 /6.55 se voglio scendere devo usare la torba ma questo però non mi permette di avere la situazione chimica sotto controllo quindi sono molto indecisa ma mi sa che non userò la torba e rimarròa kh4 e ph 6.7 però mi piacerebbe sapere quelli che usano la torba come fanno a tenere i valori di kh e soprattutto co2 sotto controllo
|
però mi piacerebbe sapere quelli che usano la torba come fanno a tenere i valori di kh e soprattutto co2 sotto controllo
e piacerebbe molto anche a me avere una risposta a questo interrogativo, vorrei gestire l'acquario con acqua ambrata e particolarmente acida da torba, ma pur disponendo di pH controller poi non riuscirei a verificare il contenuto di CO2............qualche geniale soluzione? |
A parte il fatto che il pH non è obbligatorio che sia a 6,5. Non esageriamo in pignoleria, se è 1 o anche 2 decimi in meno o in più, a meno di essere in situazioni estreme, i pesci staranno ugualmente bene.
Se impostando il pHmetro a 6,5 il pH non scende e l'elettrovalvola resta costantemente aperta, significa che non eroghi abbastanza CO2, aumenta il numero delle bolle ad elettrovalvola aperta. Tranquilla non succederà niente di spiacevole, ci penserà il pHmetro a mantenere stabile il pH ;-) Comtrolla piuttosto in tabella di non avere poi eccesso di CO2 disciolta. PS: attenzione che usando torba si abbassa, oltre al pH, anche il KH e c'è la possibilità che il pH vada a valori molto bassi (dipende dalla quantità di torba) e l'elettrovalvola della CO2 non si apra più. |
Quesito intelligente quanto ambiguo.
Io ho un impianto che eroga Co2 in modo manuale. Attenendomi alle regole scritte su questa tabella http://s2.postimage.org/1vs4nh8o4/tabellaco2.jpg la mia vasca che ha un Kh 6 ed un Ph 6.8 avrebbe una percentuale accettabile di Co2 disciolta. Ma dal momento che sto usando l'estratto di quercia per regolare il ph a ribasso, come posso calcolare quanto l'estratto di quercia contiene co2 ? Sembra che tutto stia girando attorno a questa benedetta anidride carbonica, ma nessuno cita mai un test a reagente per la Co2 disciolta. Basarsi solo sulla tabella può forviare e portare a tragici eventi. Secondo quesito. Dal momento che seguendo la tabella nella mia vasca c'è una percentuale di Co2 di 35 pp, abbassando il Kh utilizzando acqua di RO diciamo a 4, come è possibile che continuando ad erogare Co2 nella stessa quantità la percentuale della stessa sia da considerare inferiore ? Risposta...Scende l'effetto tampone ed il Ph sale... Ma se il Ph (smettendo di erogare Co2 e immettendo acidi umici come torba o quercia) resta lo stesso, perchè la gente acquista costosissimi impianti di Co2 ? |
no, se abbassi il tampone abbassi anche il pH! se acidifichi con torba o altro inserisci acidi umici che acidificano l'acqua la tabella va a farsi friggere quindi la CO2 disciolta è ignota che di solito è cmq insufficiente per le piante per questo l'impianto serve!
|
quindi se utilizzo torba e nello stesso tempo erogo co2, per sapere quanta co2 è realmente disciolta in acqua è utile un test continuo come questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...nua-p-869.html oppure no? #24
|
dal quel che ho letto test affidabili per la co2 non esistono quindi mi pare d'aver capito che si vaa spanne....? io per non rischiare ho deciso di non usare la torba solo co2 quindi mi regolo con la tabella e rimango a ph 6.7 perchè sotto non riesco ad andare. I ram si adatteranno, d'altro canto morire avvelenati da co2 sarebbe peggio...
|
ok, mi regolerò nel seguente modo: torba nel filtro in dose moderata e CO2 impostata max sulle 100 bolle/minuto (acquario da 400 litri) e valore pH impostato in modo tale da vedere l'impianto funzionante per la maggior parte del tempo
|
Quote:
Ma... Credo che anni di affermazioni e di esperimenti con questa frase vadano a farsi friggere.-28 Scusa, utilizzando acqua distillata è risaputo che si ha un Ph di circa 7 con un Kh a zero. Se io inserisco nell'acqua distillata un bicarbonato (potassio o sodio) ottenendo un Kh 15 (detto a caso) senza però inserire in alcun modo anidride carbonica scoprirei di avere un Co2 nettamente più alto per effetto della solvenza del bicarbonato. #24 Ma se io, ho la mia brava distillata e decido di portare il Ph a 6.5 utilizzando acidi umici, chi mi assicura che la Co2 è salita ?#28g Ma allora, considerando che in qualsiasi H2o presente su questo pianeta a partire dalla pioggia ad arrivare alle pozzanghere malaysiane si trovano degli acidi naturali disciolti, come possiamo fare affidamento su una tabella tanto stramba ?-:33 Io continuo ad utilizzarla, tengo sotto controllo il Ph e non considero più l'acqua di RO... Poi se per abbassare il Ph devo immaginare che sia giusto gasare i pesci allora mi considero un pazzo suonato ! Poche bolle servono alle piante... E basta. Utilizzare la Co2 per abbassare il Ph mi sembra una nefandezza...#07 |
Quote:
Qualche mese fa ho fatto il botto con la Co2 per causa di un atomizzatore difettoso. Ho letteralmente ottenuto 30 litri di acqua rocchetta rossa nella mia vasca con conseguente sterminio di massa in vasca. Proprio quel test fisso (con liquido di contrasto di cinque giorni) mi dava un valore di Co2 perfettamente in regola. Vi assicuro che l'acqua era gassata come l'acqua in bottiglia. Accessorio inutile. -31 |
Quote:
Quote:
Quote:
PS: concordo sul fatto che i test permanenti della CO2 siano poco affidabili. |
Quote:
scusate in anticipo se ho detto qualche str****** :-)) |
se usassi la CO2 il discorso filerebbe ma così hai una quantità di CO2 che è ignota
|
e come faccio a sapere quanta co2 ho disciolta in acqua?
|
bella domanda.... non lo sai...
|
non c'è nessun sistema per saperlo??? :-(
|
no altrimenti dovresti abbassare il pH solo con la CO2 fino ad un certo valore e poi dal valore X in poi acidifichi con torba e compagnia bella...
|
il fatto è che la torba non la uso..è il jbl manado che mi acidifica l'acqua! :-(
|
eh eh allora è un problema... è impossibile devi andare a spanne...
|
e come? tra non molto volevo mettere l'impianto co2, come faccio a sapere quante bolle/min devo erogare?
|
le bolle/minuto non le conosci a prescindere perchè si trovano solo tramite prove sul "campo"...
|
ok, e quindi come capirò se la co2 erogata è quella giusta?
|
Esistono anche test a reagente tipo questo: http://www.iltucanoshop.com/home/det...ride-carbonica
Non avendoli mai provati, non conosco l'affidabilità e la precisione della misura, ma, considerando la velocità degli scambi da e per l'atmosfera della CO2, credo dia un valore solo indicativo (che però è meglio di niente). In pratica però, secondo me, è meglio non immettere contemporaneamente CO2 e torba (o altri acidificanti). Se si vogliono privilegiare certi pesci di ambienti acidi, torba e piante poco esigenti, se si vogliono privilegiare le piante, CO2 e niente torba (anche perchè l'ambratura dell'acqua riduce la luce in vasca). Voler realizzare un acquario con pratini, piante rosse o comunque esigenti ed usare torba a mio parere è un controsenso ;-) |
non mi fa vedere il link che hai messo..
nel mio caso, non uso torba ma il ph è sceso rispetto al ph dell'acqua di rubinetto che immetto..le uniche cose che ho in vasca sono il fondo (aquabasis + manado) e un tronco..infatti mi vien da pensare che sia il manado che fa scendere il ph.. |
mi dite un buon diffusore di co2 !!? e di che marca?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La Co2 è uno dei principali colpevoli dell'effetto serra e quella dell'inquinamento da Co2 è una delle più grandi guerre che si andrà a combattere. Noi a volte con la pretesa di abbassare il Ph da 7 a 6.5 con una Kh intorno al 10, trascuriamo il fatto che i pesci si verranno a trovare in un ambiente molto più nocivo che non quello che si trovano per effetto della alcalinità dell'acqua. La anidride carbonica è tossica sia per voi esseri umani, sia per i pesci... Lo è anche per le piante se la luce non permette di scatenare il fenomeno della fotosintesi. Io personalmente se devo agire sulla acidità preferisco utilizzare acidi naturali che abbassano il Ph... Se devo fertilizzare le piante utilizzo una piccola quantità di Co2 tale da arricchire la fotosintesi. Esempio bislacco... Non uso la benzina vicino all'acquario per scaldare l'acqua... Eppure la fiamma emessa dalla benzina in un attimo fa alzare la temperatura !!!-e66 |
Sembrava interessante...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl