![]() |
Il mio piccolo acquario di himenochirus
Salve a tutti.. Sono nuovo e mi piace molto questo sito perché è proprio da questo sito che ho preso spunto per cominciare la mia prima esperienza di acquariofilo.. Da buon neofita mi sono informato un pó su tutto per avviare un piccolo acquario ma andrò per ordine.
Partendo dalla vasca leggendo gli argomenti pubblicati su questo sito e date le ristette condizioni di spazio in cui mi ritrovo, ho costruito da solo una vasca di 30x21x23. Ho un filtro a zainetto della Azoo abbastanza potente ed un neon sempre Acqualux 7w. Un termoriscaldatore da 25w. Avendo tutti gli accessori mi mancano alcuni particolari. Assemblati tutti i componenti nell'acquario ho messo l'acqua di rubinetto mercoledì pomeriggio. Sin ad oggi ho fatto andare il filtro ed il termoriscaldatore e l'acqua è diventata nebbiosa. Ma penso sia normale. Vorrei alcune dritte e consigli da voi esperti. Nel filtro a zainetto ho inserito come materiale filtrante ovatta filtri per sigarette a forma cilindrica (credo siano di un buon materiale filtrante), e lana che si usa per l filtro della cappa da cucina. Non ho ancora fatto il fondo, ma prevedo di mettere torba e sopra delle piccole pietre delle Tremiti. Di piante non so ancora cosa posso mettere. Come da titolo vorrei mettere nella vasca due hymenochirus e un pulitore. Ora a voi la parola vorrei qualunque consiglio o dritta.. A un'altra cosa potrei comunque mettere le rane giovedì 23 anche se l'acqua è ancora biancastra?? e a quale temperatura posso tenerle e quale pulitore mi consigliate viste le ridotte dimensioni. Grazie in anticipo. Lo so sono proprio un gran principiante :) |
credo che dovrai ancora informarti molto:
lordi la tua vaschetta è poco più di dieci litri.Insufficienti per quello che vuoi metterci dentro Pesce pulitore cos'è? non esistono pulitori altrimenti nuoterebbero con scope e palette:-D il filtro : dici di aver letto molto questo sito, ma dove hai appreso questa tecnica? nei miei acquarietti da trenta litri ci ho messo cannolicchi e perlon.Forse uso una tecnica troppo classica? ma ti assicuro stra collaudata In ogni caso per immettere pesci in vasca devi attendere che venga completato il ciclo dell'azoto e su questo sito troverai milioni di post nonchè guide dettagliate sul discorso. Credo che devi lavorarci su e informarti un pochetto.. cordialmente |
Quindi sono pochi i litri per le hymenochirus.. Non pensavo.. Il filtro e da cambiare e devo Cmq aspettare di mettere le rane dentro.. Per il pesce pulitore lo
Ho sempre chiamato così.. Anche alcuni negozianti lo chiamano così. Vorrei sapere comunque ad ogni modo quLe sarebbe il litraggio ottimale per le hymenochirus e quale 'pulitore potrebbe Cmq andar bene le mio piccolo acquario. Per il ciclo dell'azoto aspetterò allora.. |
io come pulitore ci metterei delle physa, sempre che non vengano predate dalle rane, io chiederei nella sezione anfibi del forum perchè io sinceramente di rane ( ho avuto esperienze con rospi e tritoni autoctoni che poi liberavo quando erano all'ultimo stadio) ne so poco
|
Valerio Scarpa, secondo me è stata una pessima idea mettere quei materiali filtranti, potrebbero essere impregnati di qualcosa di dannoso per un acquario.
C'è già stato un topic in cui un utente aveva usato filtrante per cappe ed aveva avuto una moria totale. Ma poi i materiali filtranti tradizionali per un filtro così piccolo vengono a costare una fesseria, perchè fare esperimenti di quel tipo? A mio parere, in una decina di litri, solo lumache. Per le Hymenochirus, leggi qua: http://www.vergari.info/anfibi_hymenochirus_allevamento ed anche gli altri articoli sull'argomento alla destra della pagina. |
I filtri per cappe non vanno bene, rilasciano sostanze tossiche fra cui polifenoli.
Levali subito e compra un pacchetto di perlon, che per il tuo acquaruio durerà anni. |
un pacchetto di perlon del costo massimo di 2 euro.
|
Va bene.. Allora perlon e niente più.. Quindi devo nuovamente ripetere da capo tutto. Devo rimettere acqua di rubinetto filtro con lana perlon e magari qualche cannolicchio e aspettare 2 settimane circa.. Per il ciclo dell'azoto dovrei mettere anche qualche foglia morta in acqua??
|
Io non metterei nulla, al massimo qualche granulo di mangime in vasca (per qualche intendo POCHI!) una volta a settimana.
|
... ma di settimane ne dovresti attendere 4.
|
Per fondale e piante cosa mi consigliate?
|
Ragazzi mi sapreste dite una buona volta per tutte, visto i molti pareri discordanti rigurado gli hymenochirus a quale temperatura devo tenerli dato anche che dovrei farli convivere con uno massimo due piccoli pesci pulitori??
|
Magari se postassi nella sezione giusta qualcuno ti risponderebbe: per quanto riguarda i pesci ti ribadisco che in quel litraggio proprio non ce ne entra nessuno, specie di "pulitori" che sono tutti piuttosto grossini, al massimo gamberetti o lumache.
Sposto nella sezione adeguata. |
in 10 litri vedrei stretti anche i gamberetti.
|
in quel litraggio niente pesci né anfibi... al massimo in 10 litri potresti tenere qualche gamberetto...
se puoi prendere una vasca più grande (come minimo 40-45 litri) si può parlare di rane... in ogni caso non si possono tenere insieme pesci e anfibi... nel caso delle hymenochirus il problema principale è la loro timidezza; se le tieni insieme a un qualunque pesce non riuscirebbero a mangiare.. |
Peró in questo periodo che le sto crescendo sembrano felici.. È una vaschetta di 14 licei circa.. Come piante vorrei mettere delle piante a crescita rapida ma poco esigenti.. Ch mi consigliate??
|
allora...per esperienza personale queste simpatiche ranette nn hanno bisogno di nessun filtro xkè gli darebbe solo fastidio e visto il loro esiguo carico organico ne puoi beneissimo fare a meno come il riscaldatore tanto una casa è già abbastanza calda e per ultimo il fondo,solo
sassolini oppure niente tanto a loro nn interessa affatto...dimenticavo in dieci litri o giù di li,puoi tenerne un paio o al massimo 3 xkè anche loro hanno bisogno di spazio per nuotare se sono piccine,mentre da adulte passano il loro tempo nascoste e quasi nn le vedi più se nn per cibarsi...spero di esserti stata utile e se hai altri dubbi chiedi pure,ok? |
nin.lil.... #07
|
dica?....
|
ha solo 10 llitri, anche livia che ne sa molto più di me di anfibi ne consiglia almeno 40...
|
diciamo che il discorso litri è molto soggettivo
cmq ti assicuro che detto da chi ha più esperienza di me e nn parlo di utenti del forum consigliano 5 litri a soggetto ma alla fine ognuno fa come crede meglio,però spero che il creatore di questo topic abbia sistemate decentemente le sue ranette.....tutto qui...... |
nin.lil, quei discorsi dei litri a testa sono da interpetare.
Facciamo un esempio: il fatto che un Discus voglia 50/60l a testa, non vuol dire che due potrebbero stare in 100l e, men che meno, che uno possa stare in 50/60l. Quindi può essere che di Himenochirus in 50l ce ne stiano 10 (anche se io ne metterei di meno), ma 1 in 5l direi proprio di no ;-) Oltre che lo spazio vitale, in vasche così piccole è molto difficile mantenere valori stabili e raggiungere un equilibrio biologico decente. |
ma lo so anche io che quel litraggio è ridicolo
ma sono pur sempre ranetta che difficilmente supreranno i 5 cm quindi perchè sprecare spazi maggiori a questo punto meglio dedicarli a qualche bel pinnuto come scalare et similia,no? e cmq nn credo che a loro(parlo delle Hymenochirus) importi molto dei valori acquatici ed equilibrio biologico anche xkè poi alla fine lo creano loro l'equilibrio e lo dico con cognizione di causa xkè le ho allevate e riprodotte con successo,tutto qui.... |
dire che ad un anfibio non interessano i valori acquatici o l'equilibrio biologico è un azzardo, sono animali estremamente delicati, anche più delicati dei pesci. per quanto riguarda i valori dell'acqua (cioè pH, gh e kh) per quanto riguarda noi italiani stiamo mediamente messi bene perché gli anfibi in commercio richiedono valori dell'acqua simili a quelli che comunemente troviamo negli acquedotti italiani, cioè pH leggermente basico o neutro e durezza media; quindi generalmente i valori dell'acqua vanno bene. per l'equilibrio biologico... esattamente a cosa ti riferisci? perché se parli di stabilità dell'ambiente è difficile che in vasche da 10 litri come quella del topic si possa raggiungere una stabilità ambientale tale da permettere agli anfibi di sopravvivere, visto che sono estremamente sensibili a variazioni di qualunque tipo. se parli invece di una questione chimica tra piante/animali (e parliamo quindi di nitrati) in 10 litri con 3 rane che producono scorie in quantità industriali la vedo altrettanto dure... a meno che non si fanno cambi d'acqua letteralmente continui (in assenza di filtro oltretutto) i nitrati schizzeranno alle stelle entro la prima settimana... in più facendo cambi d'acqua continui di vanno a variare continuamente tutti gli altri parametri chimici..
in altre parole in 10 litri con 2 - 3 rane dentro niente equilibrio biologico, in qualsiasi forma lo si voglia intendere.... quindi niente anfibi. |
tre ranette di pochi centimetri che producono escrementi e residui in quantità industriali?.....
oddioooo.... :-0 ------------------------------------------------------------------------ vabbè...nn voglio scatenare flame...quindi chiudiamo il discorso e bon parein.... della serie...ai posteri l'ardua sentenza..... |
si, la cacca di tre rane (che anche se sono piccole, se non muoiono diventano adulte) in 10 litri sono quantità industriali.
|
A me sembra vivano bene in 14 litri.. Cmq grazie nhil per il consiglio di 3.. Ora alle due ne aggiungerò una terza e Cmq fra 3 settimane mi costruirò un acquario da 50 litri così ne posso mettere parecchie. Per il filtro so che gli da fastidio ed infatti lo tengo al minimo e lo accendo solo poche ore al giorno.. Per il fondo uso dei sassetti piccoli ma non credo ingeribili dalle rane.. Se riesco posto dell foto per farvi vedere. Per il riscaldatore lo devo tenere, lo regolo su circa 23 gradi, poiché essendo che vivo in una casa di studenti il riscaldamento non ce:), e quindi penso che le ranette soffrano ad una temp di 16#17 gradi.. Consigli per la riproduzione??
|
ciao,Valerio........allora penso che se nn hai il riscaldamento
allora il riscaldatore serve,ma tu che fai congeli nel frattempo? cmq si,mettine pure tranquillamente un altra e se nel frattempo prendi un acquario più capiente allora puoi arrivare a una decina di esemplari e da quanto hai compreso il filtro nn è proprio indispensabile,tanto per togliiere gli avanzi di cibo,basta sifonare un po' e poi aggiungere altra acqua q.b.....e la riproduzione stanne certo che con un certo numero di ranette in tuo possesso arriverà da se,fidati...........;-) |
Nin.lil dire che il filtro serve solo per gli avanzi di cibo mi pare parecchio riduttivo, inoltre sifonando il fondo si rischia di aspirare anche i batteri "buoni" che lì hanno trovato casa, i batteri del filtro hanno l'arduo compito di convertire le deiezioni degli anfibi in sostanze non (troppo) tossiche che poi verranno smaltite dalle piante e dai cambi d'acqua (tra la'ltro ho appena letto che anche in acquari dedicati agli anfibi è consigliata la presenza delle piante proprio per questo motivo).
Valerio fossi in te nel 50l terrei al massimo 4 esemplari, giusto per avere la sicurezza di avere entrambi i sessi. Utilizzerei il filtro (per il getto puoi deviarlo con un semplice tubo) terrei la temperatura sui 22/23 gradi, inserirei un bel pò piante vere senza troppe esigenze, farei un fondale sabbioso e riempirei il freezer di larve di zanzara. |
Non me ne intendo assolutamente di rane però bisogna ammettere che i discorsi di Livia, Ale e Cookie989 sono parecchio sensati..........
Io allevo una Tartaruga e siccome respira aria molti sostengono che l'equilibrio chimico in vasca sia inutile..........niente di più sbagliato.......una chimica corretta previene molte malattie. |
grazie molte per i consigli.
un'altra cosa per mantenere l'acquario pulito ho una piccola physa. che altro genere di lumache posso inserire per aumentare gli "spazzini"?? |
Quote:
|
hai provato a vedere questo link al di fuori di ogni controversia tra iscritti ad acquaportal ??;-)
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/hymenochirus.html Io le ho avuto e tenendole così campano davvero bene , consiglio in particolare di lasciare che la melma sul fondo si crei spontaneamente , non sifonare e non filtrare e sopratutto chironomus a tutta birra ! coockie989: 4 ranette in 50 litri dico che non le vedi neppure , adesso non esageriamo non stiamo parlando di xenopus che diventano 12 cm parliamo di hymenochirus , 5 cm massimi di rana talmente piccola che ho letto di ranette rimaste intrappolate nel coperchio di un ampullaria con la testa cercando di morderla . Se proprio vogliamo trovare un compromesso tra gli estremismi mettine 7 e cerca di vedere se hai tutti e 2 i sessi , sempre più probabile che a metterne 4. Per la riproduzione le lasci un mesetto senza riscaldatore alimentandole poco e poi simuli l'arrivo della primavera aumenti le dosi di cibo e alzi la temperatura , in breve avrai i primi accoppiamenti. |
Quote:
Quote:
Per il discorso Quote:
|
Io parlo per esperienza personale , se leggi nel link che ho postato dice che ha allevato le sue 4 ranette in 20 litri , parla anche di come in fin dei conti se ne " sbattano " dei valori dell'acqua inteso che amano avere uno strato di melma sul fondo , probabilmente un pesce in tali condizioni schiatterebbe .
E poi dai! 3, 5 cm di rana al massimo 6 con le gambe distese sarebbe come mettere 4 boraras in 50 litri , è un'esagerazione : non sono territoriali , non sporcano tantissimo , respirano aria . Non trovo motivi che possano limitare la popolazione in questo modo . Poi certo il bello delle discussioni è che si discute e ognuno fa valere la propria opinione o come si comporterebbe in una determinata situazione, poi chi è interessato all'argomento agirà di conseguenza . In parole povere trovo ammirabile che tu abbia la costanza di mettere 4 ranette in 50 litri , senza dubbio stanno con valori più stabili che non in 7 , dico solo che la differenza in un litraggio simile non sarebbe così disastrosa . |
Io dico che in 50 litri ci starebbero bene una decina convivendo con altri esemplari di pesce pulitore ad esempio o lumache.. Vedendo questi giorni le loro abitudini per esperienza personale dico che le rane possono vivere insieme ad altri esemplari di diversa specie e in 13-14 litri circa ci stanno bene 3 esemplari.. I valori dell'acqua sono indifferenti Comunque il filtro lo accendo poche ore al giorno ma lo accendo.. È in generale un discorso SOGGETTIVO a che temperatura le si vuole tenere quale numero di individui si vuole immettere nell'acquario, a quale temperatura le si vuole mantenere, ed il layout dell'acquario piante e arredamenti vari.. Tutto ciò regge grazie al fatto che questi piccoli animaletti hanno un'indole adattabilissima e per tal motivo sono molto facili da crescere e non particolarmente difficili da mantenere..
|
Il fatto che siano
Quote:
Valerio lo sai che se lasci spento così a lungo un filtro e poi lo riaccendi fai una strage della flora batteria? Leggi come: il filtro più che inutile diventa dannoso soprattutto in un basso litraggio, spero che tu controlli spesso nitriti e nitrati. Quote:
Quote:
E con questo per ora chiudo perchè non ho esperienza con anfibi (purtroppo) e finora le cose che ho letto in giro non mi hanno convinto del tutto, auguro un sincero in bocca al lupo alle tue piccole rane :-)) |
certo comunque sempre nei limiti del contenibile.. Non fraintendermi se dico queste cose.. tutto nei limiti naturalmente. comunque in queste 4 settimane le rane stanno bene e sono sempre arzille. se per favore potresti spiegarmi meglio la questione del filtro.
Ti ringrazio anticipatamente e le rane ti ringraziano per il "in bocca al lupo".. :) |
Quote:
4 settimane però non bastano per assicurarsi la salute dei pinnuti, sono ancora pochine. Quote:
Ciao Valerio e ciao ranette :-)) |
ok ti ringrazio moltissimo per il consiglio.. a breve posterò delle immagini per farvi vedere il mio grandissimo capolavoro :) interamente costruito da me!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl