AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   La vasca di Cristiano "FARO" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276902)

***dani*** 17-12-2010 22:38

La vasca di Cristiano "FARO"
 
Dopo aver fotografato la vasca di Giancarlo, che potete vedere qui, il nostro gruppetto di acquariofili curiosi si è diretto a casa di Cristiano Farina, meglio conosciuto come Faro, dove abbiamo visto una vasca realmente incredibile e conosciuto meglio un grandissimo acquariofilo, uno di quegli acquariofili che hanno la passione da tantissimi anni e che la portano avanti con tantissima dedizione.

http://www.danireef.com/images/2010_..._7825-copy.jpg

La prima cosa che stupisce è la dimensione della vasca, che misura appunto 200×70x70 con tiranti perimetrali per contenere il vetro a soli 15 mm di spessore. Il tutto incorniciato nel muro, con un effetto scenico spettacolare. Una menzione speciale merita anche lo sfondo, ricavato da sfondi per acquario che mostravano delle rocce, ritagliate e sagomate ed incollate in un pannello in legno compensato in cui era stato incollato uno sfondo blu uniforme. Questo ha conferito una profondità notevole a tutto l’insieme, e ci abbiamo messo un po’ di tempo a capire cosa vi fosse “dietro” l’acquario.

http://www.danireef.com/images/2010_..._7829-copy.jpg

Le facce di Giuseppe (a sinistra) e Hioct999 (a destra) mostrano tutto il loro stupore…

http://www.danireef.com/images/2010_..._7833-copy.jpg

La grandezza della vasca permette di tenere una varietà di pesci notevole, fra cui spiccano un A. lineatus, un A. leucosternon ed un Odonus niger in livrea giovanile.

L’illuminazione è fornita da una lampada autocostruita con 4 lampade da 250w HQi con attacco E40, i bulbi sono 4 Plusrite da 14.000°K che seguono un fotoperiodo di 7 ore, a corredo ci sono 8 neon T5 da 39 watt Aquamedic reef blu e 2 T5 Aquamedic Powergrow che seguono invece un fotoperiodo più lungo di 10 ore.

http://www.danireef.com/images/2010_..._8056-copy.jpg

In questa foto stiamo guardando la vasca anche da sopra, nel retrostante locale adibito a sump. Lumaz in primo piano, Giuseppe sulle scale ascoltano con attenzione Cristiano che racconta la genesi della sua vasca.

Il movimento è fornito da 2 Tunze Stream elettroniche 6100 che si accendono alternate ogni 4 ore e vengono aiutate da una ulteriore coppia di Stream 6000 che si accendono ad intervalli di 15 minuti comandate da 2 timer. Mentre la pompa di ricircolo è una Eheim da 2.800 l/h.

http://www.danireef.com/images/2010_..._8048-copy.jpg

La sump ha dimensioni di 80×50x50 ed il livello dell’acqua è mantenuto stabile a circa 25 cm. Tutto è autocostruito, partendo dal filtro percolatore inserito all’interno del pozzetto di tracimazione, da qui l’acqua viene convogliata per caduta dentro la colonna di contatto dello schiumatoio, all’uscita di questo l’acqua segue un percorso forzato che passa in un filtro di zeolite e carbone attivo, ove ci sono 2 litri di zeolite ed 1 litro di carbone attivo. In sump trova posto anche un filtro a letto fluido caricato con 500gr di Biopellets. Cristiano non effettua integrazioni, ma si affida al grosso reattore di calcio autocostruito.

Lo schiumatoio è alto 65 cm ha un diametro di 200mm e monta due pompe Aquabee 2000/1 con girante ad aghi. Il reattore invece misura 70×25 con pompa Aquabee 2000/1.

Viste le dimensioni della vasca l’evaporazione è di circa 10 litri al giorno, ed è regolata da un osmoregolatore Tunze.

A parte tutte le considerazioni tecniche però quello che ci ha colpito maggiormente è il sapere che in fase di costruzione della vasca è stata predisposta una serpentina di acqua calda, quella dei termosifoni, proprio sotto la sump, in questo modo si riesce a riscaldare l’acquario con il calore dei termosifoni diminuendo notevolmente il peso della bolletta elettrica. Vorrei inoltre far notare l’enorme pannello elettrico, sempre autocostruito posto sopra la sump, bellissimo!

http://www.danireef.com/images/2010_..._7965-copy.jpg

L’Odonus niger in versione giovanile con i denti non ancora colorati del caratteristico rosso.

La manutenzione dell’acquario è estremamente semplice, in quanto Cristiano effettua cambi d’acqua settimanali abbastanza corposi di circa 90 litri, con alternanza di sali Kent, Elos, Reef Cristal, Red Sea, etc. Muove la zeolite 2 volte al giorno e la sostituisce ogni 2 mesi, non utilizza oligoelementi ma utilizza tantissimi batteri di marche diverse ogni settimana in quantità elevatissima, durante la somministrazione di batteri ci racconta di come i coralli, specialmente gli lps esteroflettono tantissimo i propri tentacoli, e si è fatto la convinzione che i batteri servano soprattutto come cibo per i coralli, ed a vedere i risultati non gli si può non credere!

http://www.danireef.com/images/2010_..._7998-copy.jpg

Lascio ora la parola a Cristiano stesso per i dovuti ringraziamenti e le necessarie considerazioni finali

[I]Questa vasca è stata costruita nel lontano anno 2000 sotto progetto del gruppo di Hobby Acquari di bologna, dopo tanti anni di acquariofilia agonizzante finalmente trovai persone che sapevano cos’era giusto fare.
Questa vasca è durata fino al 2005, rifatta nel settembre 2008 ripartendo da zero (sotto convincimento della mia compagna e dalla fatidica frase che mi disse il mio carissimo amico GianCarlo “il professor Farina non deve fermarsi qui…” ), ma utilizzando solo l’essenziale per le mie esperienze accumulate dagli errori passati, ad oggi vedo infatti che con il massimo della semplicità si hanno i migliori risultati. Questo acquario non è il massimo, di vasche c’è ne sono delle migliori, ma questo ha sopportato un black out di 35 ore ed è ancora qui…

Ringrazio tantissimo Danilo per le splendide foto, la mia compagna Francesca, con la sua pazienza che mi ha fatto proseguire questo splendido hobby, il mio carissimo amico GianCarlo, che ha sempre condiviso con me tutte le nostre idee, le quali ci hanno sempre migliorato, i ragazzi di Hobby Acquari, Massimo di Zoomax e Franco di Cinquestelle Ferrara, che mi hanno sempre mostrato disponibilità e attenzione
[/I

http://www.danireef.com/images/2010_..._8044-copy.jpg]

Chiudo con una foto che ritrae Cristiano con in braccio la sua splendida bimba orgogliosamente accanto alla sua vasca

http://www.danireef.com/images/2010_..._8051-copy.jpg

tutte le foto potete vederle qua: http://www.danireef.com/2010/12/11/l...o-the-tank-of/

che ve ne pare?

Maurizio Senia (Mauri) 17-12-2010 22:42

Bellissima Cristiano......#25

fipenso 17-12-2010 22:44

Sti...che vasca #25#25#25 Bellissima davvero

gabrimor 17-12-2010 22:56

Che dire.........#25#25#25

Daniel-T 17-12-2010 23:10

complimenti bellissima....e poi le cose autocostruite sono quelle che danno una soddisfazione indescrivibile....#25

dibifrank 17-12-2010 23:18

che dire strameravigliosa vasca del secolo#25

cicala 17-12-2010 23:22

veramente bellissima e molto naturale ...........

daniele1982 17-12-2010 23:27

Spero la mettiate come vasca del mese, e' spettacolare -05

Hypa 17-12-2010 23:44

Veramente bellissima.#25

maxcc 17-12-2010 23:52

davvero bella complimenti #25#25

Daniel89 18-12-2010 00:13

alla faccia della vascozza...faro ti ricordo che ci avevi invitato da te per vedere la vasca dopo il pranzo da abra...appena si farà stai certo che passeremo SICURAMENTE !!!!

GROSTIK 18-12-2010 00:16

sti ca**i .... #25#25

qbacce 18-12-2010 00:23

stupenda;-)

niko21387 18-12-2010 04:29

ce manca solo i gabbiani...poi stai a posto!!!:)

RUTHLESS86 18-12-2010 06:53

Madonna mia!!!

ALGRANATI 18-12-2010 09:13

Vasca bellissima, molto naturale con animali veramente di dimensioni difficilmente recuperabili.....COMPLIMENTI VERAMENTE:

lorenzo-69 18-12-2010 09:55

complimenti veramente bella.....

andrea dazzi 18-12-2010 10:02

Raramente abbiamo visto vasche del genere...
Complimenti#25#25

BREGOLI BETTINA 18-12-2010 10:03

Molto bella


una domanda magari stupida lacqua che esce dal schiumatoio va nel reattore non nella sump ?

soijuz 18-12-2010 10:56

che dire... complimenti!!!!!

UCN PA 18-12-2010 11:33

bellissima #25#25#25#25#25#25
poi l' odonus niger è uno spettacolo #19
peraltro è partita senza nemmeno una roccia viva, vi dovete convincere che è meglio con le rocce morte #36#

Alereef 18-12-2010 12:25

Grande bella vasca ma sopratutto complimenti per la cura con la quale la vasca è inserita nel contesto del soggiorno, veramente una finestra di reef nella parete!
Stupendo!

scheva 18-12-2010 15:21

Bella Faro,veramente bella#25#25#25#25

Faro69 18-12-2010 16:40

Ringrazio con tutto il cuore il "fotografo" Danilo, x aver pubblicato questo servizio alla mia vasca, corredato dalle bellissime foto.
Ringrazio tutti quelli che hanno dedicato un pò del loro tempo x aver dato un occhiata alla mia vasca, e mi fanno molto piacere i commenti scritti. Invito tutti quelli che passano x Ferrara a vederla dal vivo, mi farebbe molto piacere, fare 2 chiacchiere non fà mai male!!!!, c'è sempre da imparare, almeno in questo hobby...

Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3333447)
Molto bella


una domanda magari stupida l'acqua che esce dal schiumatoio va nel reattore non nella sump ?

Ciao, si hai capito benissimo, il filtraggio è a ciclo forzato, tutta l'acqua x caduta passa attraverso il filtro percolatore x poi passare dentro lo schiumatoio, ed infine dentro il reattore di zeolite e carbone.


Ringrazio ancora tutti vivamente, e tantissimi auguri di buon Natale!!!!!

Faro69 21-12-2010 21:43

Ciao a tutti, riflettendo su queste foto fatte da Danilo, vedo impressionante la crescita degli animali, pensando che la vasca ha solo 2 anni ed è partita con rocce morte e qualche talea trovata qua e là da amici, resto sbalordito x la crescita, ormai non ho più spazio x aggiungere animali, si stanno intrecciando tra loro, solo 2 anni fa era vuota, il mio obiettivo, era quello di far crescere coralli partendo da rocce coralline morte, ed utilizzare queste solo x lo scopo di fissaggio delle talee,guardando "oltre il giardino"... sapevo che alla fine erano i coralli il vero filtro dell'acquario,allora perchè non lasciare più spazio x loro? ho sentito dire da molti che quello che stavo facendo era un metodo da non seguire, ma alla fine direi che funziona eccome!!
le mie teoria ha portato questi risultati, e pensare che in 900 litri vi sono solo 50 kg di roccia morta pesata a secco prima della introduzione.
vi posto 1 foto di quando è partita,e quella fatta da Danilo il mese scorso.
direi una bella differenza.Scusami Danilo se ho spontaneamente rimesso la tua foto, ma x me è una cosa molto sentita, mostrare questo sviluppo dei coralli.
http://s4.postimage.org/6gw1rvs4/4hm_OS_119.jpg

http://s4.postimage.org/6gzcukro/DSE_7825_copy.jpg

melech 21-12-2010 21:54

Spettacolare veramente!! Ho fatto vedere l'articolo anche a Franco domenica pomeriggio, non sai cosa mi ha raccontato!!! Smanio dalla voglia di vederla dal vivo anche io!!!!

arturo 21-12-2010 22:02

ma dove abita questo utente, che da quello che scrive,potrebbe essere dietro casa mia.......e non saperlo sarebbe un delitto.

scusate leggo ora sopra, a 15 min da casa mia,come non detto :-))

io però non ho nulla da insegnare ma tutto da imparare,quindi mi genufletto e taccio magari spero in un invito...

Faro69 21-12-2010 22:14

Quote:

Originariamente inviata da melech (Messaggio 3339376)
Spettacolare veramente!! Ho fatto vedere l'articolo anche a Franco domenica pomeriggio, non sai cosa mi ha raccontato!!! Smanio dalla voglia di vederla dal vivo anche io!!!!

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3339392)
ma dove abita questo utente, che da quello che scrive,potrebbe essere dietro casa mia.......e non saperlo sarebbe un delitto.


Ciao, come ho scritto sopra, se volete venire a vedere l'acquario siete i benvenuti:-)

arturo 21-12-2010 22:20

bhe visto che insisti ne approffitterò visto che devo rifare rocciata e il cambio plafo , 2 consigli li prendo volentieri anche se ho dei limiti di attrezzatura invalicabili......

certo vedendo cotanto impianto elettrico,si capisce la differenza abissale di manico.....

Ink 21-12-2010 22:21

Faro, cosa dosi in vasca? solo batteri? alimenti solo con quello?

Io mi sto convertendo all'alimentazione pesante, che pratico da poco più di un mese con ottimi risultati in termine di colori e crescita senza alcun risentimento dei valori, anzi un netto miglioramento...

Fabio PD 21-12-2010 22:33

...senza parole...

Faro69 21-12-2010 22:35

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3339420)
bhe visto che insisti ne approffitterò visto che devo rifare rocciata e il cambio plafo , 2 consigli li prendo volentieri anche se ho dei limiti di attrezzatura invalicabili......

certo vedendo cotanto impianto elettrico,si capisce la differenza abissale di manico.....

ci sentiamo in mp così ti dò l'indirizzo....
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3339424)
Faro, cosa dosi in vasca? solo batteri? alimenti solo con quello?

Io mi sto convertendo all'alimentazione pesante, che pratico da poco più di un mese con ottimi risultati in termine di colori e crescita senza alcun risentimento dei valori, anzi un netto miglioramento...

ciao ho provato alcune cose, anche delle ultime uscite, ma poi sono tornato al mio vecchio metodo, e cioè molti pesci da alimentare quotidianamente con cibi liofilizzati e 2 volte a settimana con congelato non sciacquato.

doso massicciamente solo dai 125 ai 250 ml di sera nitrivek 1 volta a settimana, e tutto in una volta, biogenesi oceanlife 2 volte a settimana, e 4 fiale di enterogermina assieme al nitrivek considera su un litraggio netto di 900 litri
mi stò rendendo conto che i coralli si cibano di questi batteri e del rifiuto dei pesci, l'importante è avere uno schiumatoio sovradimensionato che schiumi bagnato.

Ink 21-12-2010 22:56

Faro, pensa che invece io sto usando sempre meno il mio skimmer (nel senso che lo spengo, non sbicchiero...) e lo sto tarando sempre meno efficiente...

Quanto è alto il tuo fondo sabbioso e che granulometria ha?

Io, nella mia che ha un volume di circa la metà della tua, mi sono accorto che i molti pesci ed il molto cibo secco (e ne davo davvero tanto, i mei pesci sono davvero obesi...) non era sufficiente... ora sto dando quantità importanti di pappone senza zucchero e la vasca mangia tutto ed i fosfati vanno a zero se ogni tanto non calco la mano... mentre sto riducendo per sospendere il mangime secco... E sta milgiorando a vista d'occhio. Giuro che mi strabilio ogni volta che misuro i fosfati e li trovo bassi sapendo quanto cibo metto con lo skimmer che lavora molto poco... peraltro non sto cambiando l'acqua da oltre un mese, ma metto dei gran oligolementi...

Faro69 21-12-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3339470)
Faro, pensa che invece io sto usando sempre meno il mio skimmer (nel senso che lo spengo, non sbicchiero...) e lo sto tarando sempre meno efficiente...

Quanto è alto il tuo fondo sabbioso e che granulometria ha?

Io, nella mia che ha un volume di circa la metà della tua, mi sono accorto che i molti pesci ed il molto cibo secco (e ne davo davvero tanto, i mei pesci sono davvero obesi...) non era sufficiente... ora sto dando quantità importanti di pappone senza zucchero e la vasca mangia tutto ed i fosfati vanno a zero se ogni tanto non calco la mano... mentre sto riducendo per sospendere il mangime secco... E sta milgiorando a vista d'occhio. Giuro che mi strabilio ogni volta che misuro i fosfati e li trovo bassi sapendo quanto cibo metto con lo skimmer che lavora molto poco... peraltro non sto cambiando l'acqua da oltre un mese, ma metto dei gran oligolementi...


il discorso che fai fila perfettamente, stai dando cibo fresco e più assimilabile, così fai crescere di più i coralli che sono dal tronde il filtro dell'acqua.....
se non fai cambi d'acqua settimanali, sei obbligato a dosare oligo, io preferisco il cambio, così gli oligo sono bilanciati, il mio fondo è circa 5 cm di sugarsize...
quello che ti chiedo è se dosi pappone x alimentare anche i pesci, sostituendolo al cibo secco, penso che il pappone sia meno inquinante dei cibi secchi, x questo ti faccio questa domanda...ciao e grazie:-)

Ink 22-12-2010 00:17

Sì esatto...
diciamo che sto seguendo il metodo blu coral, sostanzialmente, senza ormone perchè non lo trovo...
Per i pesci ho preparato un pappone con quello che ho trovato, ovvero cozze, vongole, gamberi, alici e vitamine da farmacia (idroplurivit), senza un rapporto fisso tra le dosi (5,5,5,5)... l'unica cosa è che ho sbagliato ad usare i sacchetti per per i cubetti di ghiaccio e ho dovuto frullarlo più fine altrimenti non scendeva il liquido nel sacchetto. Frullato così fine, ho l'impressione che i chirurghi non si cibino abbastanza e per questo sto continuando a dare anche granulare, al momento.

Al prossimo giro, lo frullo poco e lo metto nelle vaschette per ghiaccio... tanto va via come il pane...

In pratica somministro tutti i giorni quel pappone ai pesci ed ogni 4-5 giorni il classico pappone senza ormone, preceduto dagli aminocomplex, con schiumatoio spento per mezza giornata. Poi sto dando fluoro (zymafluor); Sr, I, oligo kent e coral kolor brightwell, che ti consiglio di provare... Kalkwasser per tenere su il ph, specialmente tenendo lo skimmer spento per così tante ore...
Luce e valori come da BC, ovvero ho due da 400w (senza neon) ed il calcio sta arrivando a 500... (ieri 470)

Credo che la differenza principale però la facciano le luci... e come dicevamo, ci vuole anche un certo numero di coralli per ottenere il consumo dei nutrienti...

Fino ad un paio di mesi fa avevo la vasca che non girava come si deve... crescita pressochè assente, anche dopo aver messo le 400w... e tutti che mi dicevano di non fare altro che mantenere i valori stabili e di alimentare solo i pesci...
Quando ho voluto di testa mia cominciare ad alimentare ed ho visto che i valori non si schiodavano, ho aumentato sempre di più le dosi senza ancora aver visto salire i valori, ma i coralli ora si colorano e crescono... mi è sembrato un miracolo e mi meraviglio ogni volta che faccio i test...
Da lì mi sono sempre di più avvicinato al blucoral, vedendo che alimentazione = salute del corallo e di tutta la vasca, valori permettendo, ma dipendono anche da una buona impostazione della tecnica...

Di sicuro non è la panacea di tutte le vasche, ci mancherebbe... se la tua va bene com'è, hai trovato il tuo equilibrio... vedo la vasca di un amico che sopra una 400w, con un ridicolo scambio vasca-sump, che non alimenta quasi nulla, con pochissimi pesci ed ha dei coralli fantastici con buona crescita...

Altra cosa, hai provato le plusrite 15k? io le monto da alcuni giorni, le mie sono 400w come ti dicevo, ma sono davvero entusiasta... molto pù azzurre delle 14, ma colori davvero fantastici e molto ben bilanciati, a mio parere. Me ne sono innamorato... spero diano anche dei buoni frutti...

***dani*** 22-12-2010 00:29

bhè io è un po' che dico che alimentiamo sempre e comunque troppo poco... vi consiglierei di rileggere questo articolo sull'alimentazione dei coralli: http://www.danireef.com/2009/09/12/l...e-dei-coralli/

Ink 22-12-2010 00:34

eppure ci sono troppe persone che appena vedono un'ombra di marrone urlano non solo di ridurre il cibo senza cognizione di causa, ma magari di dare delle fonti di carbonio per "tirare" ancora di più... ed è difficile convincersi del contrario quando sono così in tanti a dirtelo... a me è capitato così...

Ora ho le prove del contrario... finalmente...

Ink 22-12-2010 00:45

Molti acquariofili sono molto sospettosi quando si parla di alimentazione dei coralli perché hanno paura di inquinare troppo l’acquario, anche se oggi con gli skimmer potenti che abbiamo, con la filtrazione chimica e con la capacità di ossidoriduzione data dalle sempre più potenti illuminazioni, il pericolo del sovrainquinamento è fortemente ridotto mentre i vantaggi dati dall’alimentazione diretta dei coralli sono evidenti.

Come non quotare queste parole...

superpozzy 22-12-2010 01:36

questo post è veramente molto molto interessante... #36#
seguo..
ma si, anche la vaschetta è carina.. #21



#19

LOLLO77 01-03-2011 21:49

io l'avevo vista dal vivo ma non era ancora cosi bella

complimenti
#25#25#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28903 seconds with 13 queries