![]() |
che piante sono?
Queste sono le piante con le quali ho iniziato ad allestire il mio acquario ...
il negoziante deve ancora comunicarmi di che genere sono ... potete aiutarmi voi? http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_05_577.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_04_124.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_03_107.jpg |
direi un echinodorus la prima, vallisneria la seconda e Cryprocoryne la terza.
Ma aspetta le risposte dei piu' esperti per avere la certezza! ;-) |
ciao, la prima non so che pianta sia, ma quella specie di tappo nero che ha da parte è un aeratore? #24
nell'immagine 2 quella dietro sembra una vallisneria, e nella 3 credo sia una cripto |
Quote:
|
era sorto il dubbio anche a me guardandola meglio! :-)
|
non saprei per l'anubias, le foglie non sembrano coiacee #24 , e non c'è traccia del rizoman, che si dovrebbe vedere vist che la pianta non sembra molto impiantata nella ghiaia #24
|
quoto per la 2 e la 3... la prima nn saprei.. sembra un anubias ma........
|
grazie a tutti delle vostre risposte ... adesso cerchero' di documentarmi su come far crescere bene queste piante.
Credo di volerne inserire di nuove, ma non avendo esperienza in merito vorrei sapere che tipo di piante sterebbero bene nel mio acquario e sopratutto se ci sono delle piante che in base a quelle presenti possano coabitare senza problemi ... per SPARTAN cosa intendi per "le foglie non sembrano coiacee" e "non c'è traccia del rizoman"? si quello che vedi nella foto è un areatore della Hydor modello Ario 2 ... l'ho programmato per farlo partire di notte quando le luci dell'acquario si spengono .... dite che ho bisogno di un impianto per la co2? intendo mettere ancora qualche pianta, fate conto che è un acqaurio da 60 litri e ho piantato le piante sabato scorso, come fondo ho utilizzato il sera floredepot dopo l'inserimento delle piante ho aggiunto 15ml di sera florena... poi fino ad oggi non ho aggiunto altro. Fate conto che nell'acquario non sono ancora presenti i pesci ... forse sto chiedendo un po'troppe cose?! |
Ciao.
La foto 04 è una Vallisneria sp. La foto 03 è una Cryptocoryne sp. (sembrerebbe beckettii). La foto 05 invece, a me sembra fortemente uno Spatiphyllum wallisii (hai notato se ha il rizoma o no? Cioè se ha un fusto orizzontale da cui nascono le foglie?L'Anubias ce l'ha, lo Spatifillo no). Se così fosse non è una pianta molto adatta a vivere sommersa per lungo tempo (può resistere anche più anni, ma stenta rispetto alla forma emersa.....). Puoi inserire altre Cryptocoryne in primo piano e Ceratophyllum demersum dietro. Per le altre piante servirebbe sapere che luce hai..... Un impianto di CO2 non fa mai male, anzi...... Spegni l'areatore (soprattutto se inserirai la CO2): è utile in pochi casi limitati (poche piante, tanti pesci, no CO2, pH poco stabile,nessun movimento dell'acqua, vasca avanotti o artemie,etc............). Attento con la fertilizzazione liquida : parti sempre con meno della metà dose consigliata e aumenta gradualmente secondo le reazioni di vasca e piante. |
anche a me sembra uno spatiphyllum...
|
#36# #36# #36#
|
Quote:
|
Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli.
Credi che introdurro' i pesci tra una decina di giorni ... nel frattempo, a parte fertilizzare (almeno da come ho letto), una volta alla settimana, devo fare altro? Nel senso, non avendo un impianto per la co2 e non essendoci nemmeno pesci che la producono ...rischio qualcosa? |
ciao la prima è uno spahyphilum che sommeros muore toglilo e mettilo in vaso...
La seconda non è una vallisneria... sono indeciso con un ophiopogon... ma non sono sicuro... la terza una cryptocoryne ciao! :-)) |
Quote:
Dal vivo, al tatto, non ci sarebbero dubbi.... #36# |
Se si trattasse quindi di una Ophiopogon è da eliminare dall'acquario come per la spahyphilum? #23
|
Quote:
|
domani provo a postare delle nuove immagini un po' più dettagliate così da fornirvi delle nuove angolazioni per poter capire bene che tipo di piante sono ...
grazie |
Che buffo!!! :-D
Ho comprato la spatiphyllum perchè mi piaceva tanto. Il negoziante diceva che era di poche pretese e non trovando informazioni piu esatte al momento l'ho presa e piantata nel acquario. Pero mi sembrava che c'era qualcosa che non andava,dopo un po,che non mi sembrava tanto acquatica! Allora l'ho messa nel vaso, PRIMA di leggere questo post!! si,si,devo proprio avere il pollice verde! #70 #21 |
Ecco le foto un più in dettaglio (almeno spero) http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_14_101.jpg
|
Questo è il punto da cui si diramano le foglie (forse aiuta un po')
|
E questa è la presunta Vallisneria ..... http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_16_461.jpg
|
Infine la vasca nel suo insieme ..... http://www.acquariofilia.biz/allegat...6_-_18_406.jpg
|
Si,si,quella a destra e la stessa che ho io.
Diventano enormi,ma mi sa che in effetti non sono puramente acquatice. Per la vallisneria non so proprio. Se riusciresti a fotografare le radici sarebbe tutto piu facile.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl