AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   acquarietto per Caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276513)

Andrea Imperiale 15-12-2010 14:33

acquarietto per Caridine
 
Salve a tutti,
ho visto un acquarietto da 5 litri e mezzo che volevo allestire per le Caridine. Vorrei chiedervi alcune delucidazioni in merito:

- di che temperature hanno bisogno?
- visto che vorrei far uso di fertlizzanti solo in modo blando, come piante avevo pensato a muschi, Cladophora e qualche felce (tipo Microsorium, Bolbitis o Ceratopteris). Vanno bene?
- Serve per forza la CO2?
- è possibile farle riprodurre? Se sì, quali specie si riproducono più facilmente?
- che mangime devo comprare?
- quali sono i valori dell'acqua da tenere sotto controllo?

Grazie a tutti!!!

Andrea Imperiale

Zeitgeist 15-12-2010 15:20

Prima individua la specie che più ti interessa (dato che possono avere diverse esigenze)... prova a guardare nella sezione AcquaBase...

Comunque in 5 lt. e mezzo (e netti saranno anche meno) penso che sia quasi impossibile allevare della fauna...

mucchina 15-12-2010 15:56

ciao....5 l son davvero troppo pochi....trovi vasche piccole anche da 20#30 l in cui ti sarebbe possibile allevare cardine rispettandone le esigenze....

Zeitgeist 15-12-2010 16:59

mucchina il problema non è tanto lo spazio, che chiaramente è pochissimo e la riproduzione degli esemplari in una vasca del genere non è concepibile, ma la fragilità di un ecosistema che si basa su 5 lt. d'acqua... dove un minimo errore può portare a spiacevoli conclusioni...

Ti riporto un esempio di un'esperienza che può essere esemplificativa del problema: http://www.acquariando.info/acquario...aso-ikea/1298/
(leggete i commenti per comprendere fino a che punto arriva la fragilità di un tale "esperimento")

Andrea Imperiale 15-12-2010 17:06

Scusate la domanda probabilmente stupida, ma se non si può mettere niente in acquari così piccoli, perché li fanno?! Questo che ho visto io non è una semplice vaschetta, ma proprio un acquario, con tanto di plancia per filtro e per l'illuminazione...

Zeitgeist 15-12-2010 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3329116)
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma se non si può mettere niente in acquari così piccoli, perché li fanno?! Questo che ho visto io non è una semplice vaschetta, ma proprio un acquario, con tanto di plancia per filtro e per l'illuminazione...

Questa domanda dovrebbe essere fatta alle aziende che li producono...

angelo p 15-12-2010 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3329116)
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma se non si può mettere niente in acquari così piccoli, perché li fanno?! Questo che ho visto io non è una semplice vaschetta, ma proprio un acquario, con tanto di plancia per filtro e per l'illuminazione...

perchè c'è gente che li vuole !!
in quel litraggio secondo me è assurdo pretendere di allevare qualcosa #07

Snakedf 15-12-2010 21:25

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3329374)
Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3329116)
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma se non si può mettere niente in acquari così piccoli, perché li fanno?! Questo che ho visto io non è una semplice vaschetta, ma proprio un acquario, con tanto di plancia per filtro e per l'illuminazione...

perchè c'è gente che li vuole !!
in quel litraggio secondo me è assurdo pretendere di allevare qualcosa #07

sopratutto perchè avresti picchi di nitriti e nitrati continui...per allevare caridine cerca di avere almeno un 20 litri, anche se avresti problemi di sovraffolamento nell'arco di qualche mese vista la riproduzione velocissima di questo esemplare...

mucchina 15-12-2010 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3329103)
mucchina il problema non è tanto lo spazio, che chiaramente è pochissimo e la riproduzione degli esemplari in una vasca del genere non è concepibile, ma la fragilità di un ecosistema che si basa su 5 lt. d'acqua... dove un minimo errore può portare a spiacevoli conclusioni...

Ti riporto un esempio di un'esperienza che può essere esemplificativa del problema: http://www.acquariando.info/acquario...aso-ikea/1298/
(leggete i commenti per comprendere fino a che punto arriva la fragilità di un tale "esperimento")

#07#07#28f#28c....proprio quello che intendevo.....ma piccola riflessione mia....se uno adora un animale....sbaglio o vorrebbe allevarlo al meglio?rispettare i suoi bisogni e tenerlo con sè il più possibile?...e allora perchè spender soldi per una cosa che non soddisfa????BO........MISTERO...-28-28

Andrea Imperiale 15-12-2010 22:34

Sì...il ragionamento regge...mi sa che lascio perdere... ma perché in un acquario piccolo avrei continuamente picchi di nitriti e nitrati?

Andrea

angelo p 15-12-2010 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3329667)
Sì...il ragionamento regge...mi sa che lascio perdere... ma perché in un acquario piccolo avrei continuamente picchi di nitriti e nitrati?

Andrea

perchè la quantità di acqua è pochissima e quindi più facilmente alterabile

mucchina 15-12-2010 22:54

:-)...non volevo demoralizzarti....;-)...volevo consigliarti di cimentarti in questa bella esperienza partendo bene....se guardi nel mercatino potresti trovare qualcosa di più grande a poco prezzo....d'altronde dove ti ci sta un vaso da 5 l ci può stare anche un cubo da 20 o 30....
o al massimo in 5 l puoi allestirlo solo con delle piante...:-))
(spero che la mia piccola riflessione non sia stata presa come un attacco personale....perchè era una considerazione generale....assolutamente non riferita a qualcuno in particolare....non mi permetterei mai....):-))

Azriel 15-12-2010 23:02

Acquari di queste dimensioni sono fatti per essere usati come soprammobili, dentro al massimo gli si mette qualche pianta.

Andrea Imperiale 16-12-2010 21:16

No no! Non l'ho preso come un rimprovero...le critiche costruttive sono sempre ben accette...infatti stavo pensando a un cubetto di 15-20 litri...Ora, supponendo che lo prendo per quelle domande che avevo fatto?

Zeitgeist 16-12-2010 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3331235)
Ora, supponendo che lo prendo per quelle domande che avevo fatto?


Come per la domanda precedente:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3328962)
Prima individua la specie che più ti interessa (dato che possono avere diverse esigenze)... prova a guardare nella sezione AcquaBase...


mucchina 16-12-2010 23:40

Se (come mi sembra di aver capito) sei alla tua prima esperienza io ti consiglierei le red cherry....sono belle,non troppo esigenti,resistenti e prolifiche.....
in particolare la scheda è questa....http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241628

angelo p 17-12-2010 00:29

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3331533)
Se (come mi sembra di aver capito) sei alla tua prima esperienza io ti consiglierei le red cherry....sono belle,non troppo esigenti,resistenti e prolifiche.....
in particolare la scheda è questa....http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241628

quoto ++

Andrea Imperiale 17-12-2010 21:36

Grazie mille! E per le Crystal red cosa mi dite? Troppo difficili?

La CO2 gli fa male?

Zeitgeist 17-12-2010 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3332911)
Grazie mille! E per le Crystal red cosa mi dite? Troppo difficili?

Se sono la tua prima esperienza con dei crostacei te le sconsiglio...

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3332911)
La CO2 gli fa male?

No...

Snakedf 18-12-2010 03:01

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3332911)
Grazie mille! E per le Crystal red cosa mi dite? Troppo difficili?

La CO2 gli fa male?

ci vuole molta esperienza acquaristica...soprattutto sulla gestione/manutenzione e sui cambi d'acqua (obbligatoriamente d'osmosi + sali)
la co2 non fa male a nessun tipo di pesce o invertebrato se dosata nel modo giusto...
se vuoi iniziare un caridinaio (quindi solo caridine e nessun pesce) parti con le red quando ti sei fatto esperienza... (cibo, cambi d'acqua,manutenzione filtro, dosi fertilizzanti,riproduzioni ecc) potrai passare alle CBS o CRS... naturalmente dovrai prevedere un impianto d'osmosi inversa se non vuoi spendere un capitale...

angelo p 18-12-2010 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3332911)
La CO2 gli fa male?

No...
zeitgeist,permettimi di dissentire,l'anno scorso nella mia vasca ho aumentato leggermente l'iscita della co2 :per fortuna mi sono accorto in tempo,c'erano le red che non sapevano più dove andare .
ho avuto una piccola percentuale di cadaveri -04

Zeitgeist 18-12-2010 20:41

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3333935)
Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3332911)
La CO2 gli fa male?

No...
zeitgeist,permettimi di dissentire,l'anno scorso nella mia vasca ho aumentato leggermente l'iscita della co2 :per fortuna mi sono accorto in tempo,c'erano le red che non sapevano più dove andare .
ho avuto una piccola percentuale di cadaveri -04


Guarda che sei caduto in contraddizione, perchè se dici tu stesso "ho aumentato leggermente l'iscita della co2" vuol dire che già la usavi e le red stavano bene... logico che poi bisogna utilizzare le giusti dosi e la metodologia corretta per la sua somministrazione... dato che in un ambiente chiuso e limitato come è l'ecosistema acquario gli errori poi si pagano molto caro...

Inoltre ti posso assicurare che una lieve variazione del quantità disciolta di anidride carbonica in vasca non da particolari problemi, sempre rispettando il limite dei 60 mg/litro... quindi dubito fortemente che le tue caridine siano morte per una lievissima variazione del regime di co2 disciolta in acqua... e suppongo che vi siano state altre cause probanti che hanno causato la morte delle tue caridine...

Quote:

Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.

Quindi Andrea Imperiale, se rispetti i normali dosaggi non hai di che preoccuparti nell'utilizzare l'anidride carbonica nelle vasche in cui intendi ospitare delle caridine...

angelo p 19-12-2010 11:34

zeigeist : mi scuso,ma ho malinterpretato il tuo no .in effetti se dosata in modo corretto è sopportata dai gamberetti .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11190 seconds with 13 queries