![]() |
Ho deciso: metto le piante
Ho un acquario di 20 litri lordi (15 netti) in maturazione da circa 15 giorni che, in seguito ai preziosi consigli degli esperti di varie sezioni di questo forum, ho deciso di piantumare con piante vere. Oggi ho messo la prima, anubias barteri nana ancorata ad un legno di Manila (ultima decorazione rimasta dopo l'eliminazione delle piante finte). Giovedì mi arriva la Caratophyllum e sto anche pensando ad un muschio da ancorare sempre al legno (essendo partito con piante finte non ho fondo fertilizzato e non ne la sono sentita di iniziare da capo). Sarebbe una buona idea? Per la gestione futura delle piante, sono utili forbici, pinzette, ecc. specifiche per acquario? Come devo procedere per il nutrimento delle piante?
Dimenticavo, mettero' caridine e, forse, betta |
bene molto bene decisione giustissima!!! per il muschio va bene quello di java ;-) cmq anche se non hai fondo fertile puoi piante lo stesso piante tipo hygrophila e/o limnophila sempre che la luce/fertilizzazione giusta... occhio che se hai troppa luce sull'anubias cresceranno le alghe casomai fai in modo che ceratophillum o altre piante a crescita rapida che le facciano ombra
|
Oh benissimo! Ti assicuro che le piante vere, oltre a rendersi utili, sono proprio belle da vedersi in acquario.
Il fondo fertile non serve, devi solo scegliere piante che non ne hanno bisogno. Le anubias, il muschio di giava e le felci tipo il microsorum che è molto bellino. Per queste non c'è una reale necessità neppure di fertilizzare in colonna. Poi ci sono le galleggianti... No, di attrezzi vari non serve niente. se ti servono le forbici basta usarne di pulite |
Quote:
|
direi che per quanto riguarda l'hygrophilia la polisperma sia la migliore e più adattabile , ma attendi pareri più saggi ;-)
|
Quote:
|
è più veloce la limnophila dell'hygrophila cmq ;-)
|
Quote:
|
non saprei non la conosco è la prima volta che la vedo :-)
|
Quote:
|
va bè vediamo mo come va...
|
La Bolbitis non è una pianta a crescita molto rapida, però è davvero belloccia :-) Ce l'ho anch'io, devi solo stare attento al Ph, perchè dicono che se è troppo basico sulle foglie si formano delle macchie nere. Io personalmente ho 7,1 e va tutto bene.
Le foglie che ha quando la compri probabilmete non sono adatte alla vita sommersa perchè la pianta viene di solito coltivata emersa, quindi non ti spaventare se diventano brutte. Appena dai il tempo alla pianta per adattarsi, dal basso ne spuntano di nuove, le mie sono più chiare, di un bel verde semitrasparente, ma il colore dipende molto dalla luce che hai. Ti ho detto tutto quello che so:-)) ah, non interrarla! legala ad un legno... |
Quote:
|
è tipo una anubias insomma...
|
Diciamo che come le anubias è a crescita lenta, epifeta e non vuole molta luce ma è una felce, ha qualche problema con acque con ph alcalino e soprattutto, al contrario delle anubias è molto più folta e cespugliosa
|
Quote:
Gradisce un po' di movimento d'acqua e la co2, ma non è indispensabile... stai solo attento al ph e vedi che comincia ad allungare le manine... :-) |
perfetto :-)
|
Quote:
|
di che colore sono le lumache?? poi si potrebbero essere alghe... metti delle foto
|
Nocciola chiaro...... Cmq domani metto foto
|
meglio che metti le foto così ci capiamo :-)
|
Sì sì, metti la foto che vediamo.
Comunque prima o dopo le lumachine te le becchi, c'è una sezione di schede sui gasteropodi, guarda un po' se riesci a riconoscere le tue fra quelle. Di solito arrivano specie innocue, (che non ti mangiano le piante -04) le più comuni sono le Physia. Se la vasca è gestita bene entrano in equilibrio col sistema e non danno fastidio, gironzolano mangiandosi le microalghe e basta. Se diventano infestanti è sintomo di una gestione poco corretta della vasca che porta ad un eccesso di nutrienti. Insomma, sono più utili che fastidiose. A meno che proprio non ti piacciano lasciale. In ogni caso non usare schifezze chimiche o simili, usa piuttosto il trucco della rondella di patata. Butti una rondella di patata cruda la sera, nella notte le chiocciole ci si attaccano sopra e tu poi al mattino tiri su patata e chiocciole. Le uova invece devi toglierle a mano... il mio parere è che è una menta e non ne vale la pena. Il mio acquario ha poco più di un mese e ospita due specie di lumache, Physia e Planorbis ;-) |
ah si prima o poi te le becchi questo è poco ma sicuro... io ne ho un bel po di planorbis... mi metterò a venderle :-D
|
Ho messo la foto delle probabili alghe sull'anubias nella sezione ALGHE INFESTANTI DOLCE (titolo discussione: Alga?).......la lumachina non si è ancora messa in posa!!
|
Ho inserito la foto della lumachina, un po' schiva (!), nella sezione GASTEROPODI (titolo discussione: Che lumaca è?)
|
potevi metterla pure qui... va bè do un occhio...
|
Riassumo quanto acquisito in altre discussioni + Vi aggiorno sugli ultimi eventi:
L'acquario sembra una foresta piena di piante ma.........meglio così....o no? Preciso che l'aggiunta degli "esseri viventi" è avvenuta dopo 28 giorni. Attendo impaziente i Vostri preziosi suggerimenti e commenti |
e foresta sia... più piante ci sono e meglio è...
|
Quote:
|
il problema è che non fa radici e dopo un pò marcisce
|
Quote:
|
si è meglio galleggiante... oppure ogni tanto devi tagliare la base e ripiantare le punte
|
Quote:
|
La infili da sotto, fai passare un paio di foglie in modo che non si sfili
|
Quote:
http://s4.postimage.org/kwvlt5es/IMG_0085.jpg http://s4.postimage.org/kx5j18dg/IMG_0086.jpg http://s4.postimage.org/kxkevctg/IMG_0087.jpg |
spegni/leva l'areatore che non serve, togli l'adesivo dell'aquatlantis dal lato, il termometro mettilo su un la corto in modo che si veda meno. Il legno mi sembra un pò troppo in centro spostalo di più verso un lato per il resto direi che è apposto
|
Quote:
|
va bè cmq non è un problema... è solo che se è posto in centro sembra più artificiale
|
Dopo le operazioni di potatura e di "sbroglio" (già fatte altre volte), il ceratophyllum d. ha cominciato a perdere le foglie ed ora è spellacchiato e cresce molto lentamente (bolbitis ed anubias nana stanno benissimo!!!!!!).........
NO3=10; PO4=0,5; NH4=NH3=0; CU=0; FE=0,1; GH=7; KH=4; PH=7,5 |
mi pare strano che il ceratophillum non cresca... cresce praticamente in tutte le condizioni... come fertilizzanti che hai??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl