AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acqua distillata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=27627)

lorenzo66 10-01-2006 00:50

acqua distillata
 
Scusatre la mia ignoranza, ma si parla sempre di acqua di osmosi ma ho parlato conun'amico cha ha un'acquario e lui nelle aggiunte mescola in pari qta acqua di rubinetto e acqua distillata acquistata nei supermercati. Che vantaggi/svantaggi ha questo sistema.
Nn fucilatemi ho l'acquario solo da 1 mese 1/2

Jalapeno 10-01-2006 01:03

Acqua distillata o demineralizzata? acqua distillata è H2O al 100% molto simile a quella RO, quella demineralizzata non va bene per gli acquari. Nel tuo caso avendo i guppy (se non ricordo male) prenditi l'acqua RO dal pescivendolo o comprati un'impianto ad osmosi e poi aggiungi i sali per portare kh e gh ai giusti livelli. Nel tuo caso avendo già una buona acqua, tutto sto discorso non mi sembra molto furbo.
Quello che fa il tuo amico non è raccomandabile per 2 motivi, se fosse acqua distillata in un supermercato costerebbe di più dell'acqua RO, se fosse demineralizzata ripeto che non è adatta per l'acquario.

lorenzo66 10-01-2006 01:15

Perfetto, rapito, chiaro, essenziale. Grazie

Stefano hgt 14-01-2006 17:59

perchè l'acqua demineralizzata non va bene per gli acquari?

Jalapeno 14-01-2006 18:37

Di preciso non ricordo bene, ma la sostanza è che toglie solo una parte di minerali, inoltre nel procedimento usano sostanze nocive per i pesci.

Stefano hgt 14-01-2006 19:08

può essere la causa di un'esplosione di alghe diatomee?

mariobros 14-01-2006 19:15

all'inizio usavo solo acqua comprata al supermercato, non ricordo se dist o demin, ma comunque non ho mai avuto problemi di nessun tipo, pesci e invertebrati campavano alla grande. poi però fatti due conti in tasca ho pensato che era più conveniente comprare un impianto per l'acqua osmotica. dalla mia esperienza, consiglio a tutti di investire subito i 50/60€ per un impiantino ( es aquapro, il più economico)

Jalapeno 14-01-2006 19:32

X stefano non ne ho idea.

La differenza fra distillata e demineralizzata è netta e precisa, la prima va bene è molto simile a quella RO la demineralizzata è ben diverso. Riguardo al fatto che tu non hai mai avuto problemi non vul dire niente; è un pò come le sigarette, si fumano e non danno apparenti danni, finché un giorno smetti ma la possibilità che venga qualcosa di brutto rimane per altri 10 anni.

mariobros 15-01-2006 23:20

io non ho detto che da studi effettuati risulta che..., ne tantomeno ho consigliato di usare acqua distillata. ho parlato della mia esperienza: finchè usavo acqua distillata non avevo problemi, se fosse stata più economica continuerei a usarla ;-)

willy73 18-01-2006 13:22

Scusatemi l'ignoranza, ho sentito qualcuno che utilizza l'acqua che viene dal condizionatore..... io non l'ho ancora mai fatto.... è una cosa giusta o sono dei pazzi?

Jalapeno 18-01-2006 13:55

L'acqua del condizionatore è acqua di condensa e penso che si porti appresso parte del pulviscolo atmosferico, su questi presupposti io non l'userei. Speriamo che passi qualcuno che ne sa di più.

mariobros 19-01-2006 13:48

Quote:

L'acqua del condizionatore è acqua di condensa e penso che si porti appresso parte del pulviscolo atmosferico
giusto!

Mel 19-01-2006 14:31

L'acqua demineralizzata è H2O esattamente come quella da osmosi.

In teoria non v'è differenza. In realtà i processi sono diversi, e mentre quello di osmosi, in un in impianto scadente, produce acqua meno pura ma non dannosa (semplicemente meno filtrata), l'impianto di demineralizzazione scadente potrebbe lasciare residui di resine nell'acqua che potrebbero essere dannosi per i pesci.
Però l'impianto industriale è generalmente più efficente dell'impianto osmotico dell'acquariofilo (o del negozio di acquari) ed è più facile che la qualità della demineralizzata sia superiore alla qualità della osmotica, ma qualora ti capitasse la tanica sfigata rischieresti di avvelenare la vasca.

Ergo: di solito si scieglie la osmotica per non rischiare. Costa poco di più.
IMHO è soltanto una question di paranoia. Io andrei sulla distillata, ma avendo solo poecilidi e tante piante anche quella del rubinetto mi va bene.

Jalapeno 19-01-2006 15:01

Mi risulta che l'acqua demineralizzata sia trattata con resine che trattengono i cationi ma non gli anioni, perciò non sarebbe corretto dire che è paragonabile alla RO o alla bidistillata.

Mel 19-01-2006 15:36

Alla fine (in teoria) la demineralizzata ha residuo secco 0, come la distillata, la bidistillata, e l'osmosi inversa.

Il resto dipende dalle condizioni degli impianti.

mariobros 20-01-2006 20:54

#25 è vero, bisogna vedere come lavora chi la produce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07836 seconds with 13 queries