AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Anche i cadaveri tornano utili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276004)

liferrari 11-12-2010 23:14

Anche i cadaveri tornano utili
 
vabbè, i vermi me la avevano ciucciata ma io stasera l'ho riciclata e visto che siamo nel periodo propizio io e le mie bimbe l'abbiamo adattata


http://s2.postimage.org/wd2vgoh0/100_0940.jpg

Giordano Lucchetti 11-12-2010 23:18

Ma le turbo che rappresentano? I re Magi? :-D

liferrari 11-12-2010 23:23

Si :-))

lupo.alberto 11-12-2010 23:48

:-D:-D:-D:-D
Con quello che costano almeno le hai riciclate!!!!
:-D:-D:-D:-D

Hypa 12-12-2010 00:39

Bravo,hai messo la sacra famiglia in una tridacna il che secondo il mio punto di vista è illuminante.
Osservando la composizione nella sua interezza possiamo notare come l'artista abbia voluto rafforzare l'idea del mare come "culla della vita",osservando la splendida metafora che ci ha mostrato associando la conchiglia alla mangiatoia in cui,secondo la leggenda,era adagiato il figlio di Dio.
Possiamo notare come S.Giuseppe tenga in mano una lanterna, che sta a rappresentare il "contenitore" che riesce a confinare la potenza e la dirompenza del fuoco, come il mare contiene l'essenza dell'esistenza stessa, e ne cura le necessità per poi far si che esploda negli ambienti emersi (tale ultima idea è rappresentata dalla presenza degli animali alle spalle del Bambino).
La Vergine accovacciata invece, come ci mostra l'autore dell'opera, è la rappresentazione della madre terra accasciata dall'incuria dell'uomo avido ed egoista, ed il volto coperto della donna determina l'idea che l'uomo non vi presti attenzione e non voglia "conoscere" e "riconoscere" la natura che ci ha generato.
Nella parte anteriore,prima del cuore dell'opera, sono stati posizionati sette elementi, che simboleggiano i vizi capitali,i cinque centrali (accidia, ira, gola, invidia e lussuria) ed i due ai lati, il granchio e la conchiglia scolpiti dall'artista stesso su pietre preziose,(avarizia e superbia) sono di fronte all'opera principale, e ciò simboleggia un muro ideale innalzato da colui che osserva e che vive l'opera, muro edificato dall'ignoranza dell'uomo, che presta più attenzioni alle cose materiali e futili che a quelle realmente importanti,quali ad esempio il rispetto per il pianeta e la cura per la complessa catena che tiene in equilibrio tutte le forme di vita,compresa quella umana.
Infine i due coralli ai lati dell'opera sono la raffigurazione della morte prossima della natura che contorna l'essere umano, che continua a prolificare su un pianeta morente e che sarà presto privo di frutti per sfamare il Bambino dell'uomo,quindi le generazioni future.
Con la presentazione di quest'opera geniale e di spessore, l'artista si accinge ad aprire un proficuo anno di mostre che lo porteranno ad un inevitabile successo nel settore dell'arte.
Potete trovare l'opera alla galleria d'arte Forni in Milano dal 13 gennaio al 19 marzo.
In vendita per 1'000'000 euro.

Giordano Lucchetti 12-12-2010 10:25

Ma tu non hai un caxxo da fare gabry? :-D :-D :-D

lupo.alberto 12-12-2010 11:19

Hypa,
talento sprecato....... perchè perdi tempo con l'acquariologia???
:-D

mauro56 12-12-2010 11:43

Grande Hypa!
Veramente talento sprecato... scrivi meglio di critico d'arte!

(dimostrando che i critici d'arte si inventano tutto :-D:-D:-D:-D:-D)

se la mettete su ebay con la tua critica magari offrono 1.000.000:-)):-)):-)):-)):-))

Hypa 12-12-2010 13:02

Ragazzi ora a parte gli scherzi, che certi critici inventino palesemente significati da attribuire a certe opere non c'è dubbio, in particolar modo a quelle d'arte moderna..(che personalmente non amo e non comprendo,e che reputo alla portata di tutti, a parte qualche caso.)
Per quanto riguarda il fatto che non ho un caxxo da fare..in realtà ho da fare un casino di cose, ma dopo le 21 mi fermo..:-D e poi devo distrarmi altrimenti divento un automa.
E in effetti se mi dedicassi ad altre cose invece che all'acquariofilia sarebbe sicuramente più redditizio;-),ma è più forte di me.
Comunque ora a parte tutte le caxxate che ho scritto inquinando il post di liferrari con cui mi scuso, il presepe fatto così è carino ed originale, bravo Luigi! Immagino quanto siano state contente le bimbe, di solito ai piccolini piace inventare, impiastre, costruire, ed in particolar modo giocare col papà e la mamma.#25

mauro56 12-12-2010 13:06

vero, pardon l'OT, ma è solo picevole chiacchiera.

In ogni caso la fantasia che le tue bimbe dimostrano è una dote importantissima, in ogni professione , in famiglia ed in ogni momento della vita... Brave!
(e bravi i genitori che le lasciano fare..)

Auguri!

kache 12-12-2010 13:13

liferrari scusa l'OT
Hypa veramente nn sto scherzando,invece di fare il pompiere dovevi fare o lo scrittore o il critico d'arti.....bel commento quello che hai fatto#25#25#25

Hypa 12-12-2010 13:24

:-D:-D sono stato ispirato dall'opera di Luigi e bimbe!;-)
Io mi divertivo sempre da piccolo ad inserire uno di quei diavoletti che si trovavano nell'ovetto kinder al presepe, mia madre si incaxxava una cifra, poi ce n'era uno che stava in una posizione perfetta, e teneva alla perfezione la mano del Bambinello..:-Dogni anno lo rimetto nel presepe che fa mia madre:-D

kache 12-12-2010 14:50

:-D:-D:-D le cose belle e divertenti che si fanno da bambino nn si dimenticano mai.....io invece gli scambiavo i posti a Maria e a Giuseppe e ogni volta nn capiva cosa c'èra di strano :-D:-D

davide56 12-12-2010 14:56

speriamo che il prossimo anno avrai più cadaveri così potrai ampliare la tua opera :-D-28

metaldolphin 12-12-2010 14:59

idea carina e grande commento di hypa, di cui condivido in pieno le idee sull'arte-e48...ne approfitto per augurare a tutti
BUONE FESTE!!!-c24
-e59

liferrari 12-12-2010 16:35

-05 Hypa, :-D

Hypa 12-12-2010 17:20

:-d:-d:-d

maz6 12-12-2010 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3323728)
Bravo,hai messo la sacra famiglia in una tridacna il che secondo il mio punto di vista è illuminante.
Osservando la composizione nella sua interezza possiamo notare come l'artista abbia voluto rafforzare l'idea del mare come "culla della vita",osservando la splendida metafora che ci ha mostrato associando la conchiglia alla mangiatoia in cui,secondo la leggenda,era adagiato il figlio di Dio.
Possiamo notare come S.Giuseppe tenga in mano una lanterna, che sta a rappresentare il "contenitore" che riesce a confinare la potenza e la dirompenza del fuoco, come il mare contiene l'essenza dell'esistenza stessa, e ne cura le necessità per poi far si che esploda negli ambienti emersi (tale ultima idea è rappresentata dalla presenza degli animali alle spalle del Bambino).
La Vergine accovacciata invece, come ci mostra l'autore dell'opera, è la rappresentazione della madre terra accasciata dall'incuria dell'uomo avido ed egoista, ed il volto coperto della donna determina l'idea che l'uomo non vi presti attenzione e non voglia "conoscere" e "riconoscere" la natura che ci ha generato.
Nella parte anteriore,prima del cuore dell'opera, sono stati posizionati sette elementi, che simboleggiano i vizi capitali,i cinque centrali (accidia, ira, gola, invidia e lussuria) ed i due ai lati, il granchio e la conchiglia scolpiti dall'artista stesso su pietre preziose,(avarizia e superbia) sono di fronte all'opera principale, e ciò simboleggia un muro ideale innalzato da colui che osserva e che vive l'opera, muro edificato dall'ignoranza dell'uomo, che presta più attenzioni alle cose materiali e futili che a quelle realmente importanti,quali ad esempio il rispetto per il pianeta e la cura per la complessa catena che tiene in equilibrio tutte le forme di vita,compresa quella umana.
Infine i due coralli ai lati dell'opera sono la raffigurazione della morte prossima della natura che contorna l'essere umano, che continua a prolificare su un pianeta morente e che sarà presto privo di frutti per sfamare il Bambino dell'uomo,quindi le generazioni future.
Con la presentazione di quest'opera geniale e di spessore, l'artista si accinge ad aprire un proficuo anno di mostre che lo porteranno ad un inevitabile successo nel settore dell'arte.
Potete trovare l'opera alla galleria d'arte Forni in Milano dal 13 gennaio al 19 marzo.
In vendita per 1'000'000 euro.

ammazza Hypa! i miei complimenti, l'ho letto e riletto con molto piacere, hai un modo di scrivere molto naturale e anche senza foto crei nella fantasia del lettore un'immagine a mio avviso molto realistica di ciò che commenti!
troppo bravo!#25

Hypa 12-12-2010 23:45

Su ragazzi..io stavo caxxeggiando..#12 comunque grazie!
Luigi scusa..#12#12

Sandro S. 12-12-2010 23:47

io sulle lumache ci attaccherei le foto di matteo ...mauri....e qualcun'altro :-D

liferrari 13-12-2010 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3325091)
Su ragazzi..io stavo caxxeggiando..#12 comunque grazie!
Luigi scusa..#12#12

Scusa ? Di che....e' sempre bello vedere che qualcuno cazzeggia :-D
Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 3325094)
io sulle lumache ci attaccherei le foto di matteo ...mauri....e qualcun'altro :-D

Sandro, per ora non sono sul presepe ma nel mobile sotto l'acquario ci sono entrambi i cellulari belli in grande in caso mia cognata abbia bisogno quando io vado in ferie :-D:-D:-D

kache 14-12-2010 14:03

HAHAHAHAHAHAH be allora in fine posso dire che i tuoi cadaveri modificati sono piaciuti ......;-);-);-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09523 seconds with 13 queries