AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   red; mutazione o altro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275810)

angelo p 10-12-2010 19:43

red; mutazione o altro?
 
ho allevato per più di un anno le red cherry in un acquario di grosse dimensioni : sono aumentate notevolmente di numero e,incrociando tre diversi ceppi ho ottenuto delle red veramente belle rosse ,molto di più di come erano quando le ho comperate.
questa sera però,osservando la vasca ,mi sono accorto che ce ne una completamente blu .
secondo voi ,è da considerarsi una mutazione genetica interessante ,o è meglio che la tolgo e la butto per non rovinare la bella colorazione che hanno le altre ?
se riesco a fotografarla ve la faccio vedere .

Zeitgeist 10-12-2010 20:26

Molto interessante... foto... ;-)

Comunque c'è già un topic che parla di qualcosa del genere: http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=caridina+blu

angelo p 10-12-2010 20:32

ti ringrazio :avevo provato con" cerca" red blu ,red mutazione ma non mi aveva dato niente .
comunque la mia non può essere che una red,visto che non ho mai tenuto altri gamberetti .
ho visto la foto del topic che mi hai indicato ;la mia sembra un pò più scura .

Zeitgeist 10-12-2010 21:35

Prova a fare una foto... hai usato medicinali o qualche sostanza in particolare in acquario? Con cosa le alimenti?

angelo p 10-12-2010 21:41

nessun medicinale e nessun tipo di concimazione .
alimento molto vario ;da verdure sbollentate a vari tipi di tabs ,tetra crusca menù e altri mangimi in scaglie.
inizialmente anch'io ho pensato all'alimentazione ,ma possibile che su centinaia di esemplari solo una ?#24
le foto le ha fatte mio figlio dieci minuti fa. appena torna le posto ;-)
particolare :mi sembra che la codina sia rossa .

Zeitgeist 10-12-2010 22:19

Da quello che dici penso che possa facilmente trattarsi di una mutazione casuale... infatti le mutazioni del colore nelle heteropoda, non sono così infrequenti e sporadiche come si potrebbe pensare...

Dato che le hai da più di un anno e suppongo non sia la sola F1 che hai ottenuto in vasca... escluderei una ibridazione, dato che le heropoda sono facilmente ibridabili sia con le palmata che con le pearl (blu e white)... a volte un tratto genetico, dovuto ad una precedente ibridazione, può ripresentarsi anche a distanza di tempo, ma rimane un'ipotesi abbastanza remota...

Considera inoltre che se la mutazione è presente nel ceppo, potrebbe ripresentarsi in altri esemplari, mentre se è solo una mutazione casuale difficilmente si ripeterà... perciò ti consiglio comunque di tenerla con le altre se non hai a disposizione altre vasche per cercare di selezionarne un ceppo... in modo tale da rafforzare il pattern mutato con le successive riproduzioni...

Riassumendo le possibili cause sono:

- una mutazione casuale
- utilizzo di particolare sostanze in vasca (medicinali etc.)
- tratto genetico dovuto a precedente ibridazione

http://s3.postimage.org/25kzu6ps4/silane.jpg

angelo p 10-12-2010 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3321982)
Da quello che dici penso che possa facilmente trattarsi di una mutazione casuale... infatti le mutazioni del colore nelle heteropoda, non sono così infrequenti e sporadiche come si potrebbe pensare...

Dato che le hai da più di un anno e suppongo non sia la sola F1 che hai ottenuto in vasca... escluderei una ibridazione, dato che le heropoda sono facilmente ibridabili sia con le palmata che con le pearl (blu e white)... a volte un tratto genetico, dovuto ad una precedente ibridazione, può ripresentarsi anche a distanza di tempo, ma rimane un'ipotesi abbastanza remota...

Considera inoltre che se la mutazione è presente nel ceppo, potrebbe ripresentarsi in altri esemplari, mentre se è solo una mutazione casuale difficilmente si ripeterà... perciò ti consiglio comunque di tenerla con le altre se non hai a disposizione altre vasche per cercare di selezionarne un ceppo... in modo tale da rafforzare il pattern mutato con le successive riproduzioni...

Riassumendo le possibili cause sono:

- una mutazione casuale
- utilizzo di particolare sostanze in vasca (medicinali etc.)
- tratto genetico dovuto a precedente ibridazione

http://s3.postimage.org/25kzu6ps4/silane.jpg

esculo la seconda ipotesi ,perche tranne il biocondizionatore ,non ho mia usato roba chimica in acquario .
per quanto riguarda l'ibridazione :possibile che sia uscita dopo un anno ?

Zeitgeist 10-12-2010 22:49

Penso che sia statisticamente improbabile... ma non impossibile... ;-)

Comunque nel tuo caso trattasi quasi sicuramente di una mutazione casuale...

angelo p 10-12-2010 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3322044)
Penso che sia statisticamente improbabile... ma non impossibile... ;-)

Comunque nel tuo caso trattasi quasi sicuramente di una mutazione casuale...

quindi presumo che anche le yellow siano una mutazione casuale delle red .giusto ?

Zeitgeist 10-12-2010 23:58

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3322071)
quindi presumo che anche le yellow siano una mutazione casuale delle red .giusto ?

Diciamo che non è propriamente corretto parlare di semplici mutazioni... le Neocaridina Heteropoda var. "Yellow" sono infatti vere e proprie selezioni di una mutazione gialla (che è stata fissata nel 2005), così come le comuni Neocaridina Heteropoda var. "Red" (o comunemente note come Red cherry) sono anch'esse selezioni colorate della versione "wild" della specie...

Infatti la Neocaridina heteropoda, nella sua forma selvatica (che è rinvenibile in Korea, Taiwan etc.), non ha una colorazione rossa o gialla, ma ha una colorazione di base sul marrone chiaro/trasparente tutta puntina e con sfumature opalescenti...

http://s3.postimage.org/26k8bdwjo/heteropoda_wild.jpg

angelo p 11-12-2010 00:28

molto interessante ,ti ringrazio .
domani posto le foto fatte ,questa sera non riesco :-( causa batterie scariche .

Snakedf 11-12-2010 02:27

potrebbe essere una mancanza di pigmentazione...
dubito fortemente che sia una mutazione genetica senza avere agenti influenzanti e/o ceppi e razze diverse...
il colore azzurro potrebbe venir fuori da un'effetto luce vetro potrei supporre...
ma se sei sicuro che sia blu credo proprio sia un problema alla pigmentazione o un'errata pigmentazione...
altre razze di caridine come le CRS possono creare vari tipi di pigmentazione oltre a quelle classificate (D, C , B , A , S , SS, SSS) white, Gold, Ruby , wine , skeleton.
quindi non escludo che la stessa cosa si possa verificare anche sulle red cherry soprattutto trovarsi caridine abulte albine...

angelo p 11-12-2010 21:52

eccola ;-)
http://s1.postimage.org/27uedryx0/DSCN16660001.jpg
come può essere causato da agenti esterni ,quando è con centinaia di esemplari perfettamente rossi ?
c'è da dire che con questo ingrandimento si vedono alcune parti rosse, a occhio nudo sembra più azzurra .

Snakedf 11-12-2010 22:12

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3323441)
eccola ;-)
http://s1.postimage.org/27uedryx0/DSCN16660001.jpg
come può essere causato da agenti esterni ,quando è con centinaia di esemplari perfettamente rossi ?
c'è da dire che con questo ingrandimento si vedono alcune parti rosse, a occhio nudo sembra più azzurra .

secondo me è un ceppo ibridato... okki rossi arancio metà rossa e metà blu...sicuramente un ibrido...

angelo p 11-12-2010 22:15

un solo ibrido in mezzo a mille tutte rosse ?tieni presente che da più di un anno in vasca non è stato immesso nessun invertebrato

Snakedf 11-12-2010 22:40

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3323473)
un solo ibrido in mezzo a mille tutte rosse ?tieni presente che da più di un anno in vasca non è stato immesso nessun invertebrato


le caridine sono come gli esseri umani riportano caratteristiche dei genitori ma anche dei nonni e parenti lontani...può essere che il primo ceppo che hai acquistato potesse avere un gene con prevalenza dello 0,1 % che possa venire di questo colore...sicuramente è stata ibridata con una Neocaridina Heteropoda var. "Blue"... spezzature così nette sono comuni negli ibridi...infatti riporta il colore rosso e il colore blu caratteristiche di due Neocaridina Heteropoda di variazioni differenti...
a dire il vero questo non è una vera e propria ibridazione ma un incrocio...
se vuoi evitare altri incroci ti consiglio di allontanare la caridina blu/rossa

angelo p 11-12-2010 22:44

la elimino subito ;-) grazie

Snakedf 11-12-2010 22:47

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3323522)
la elimino subito ;-) grazie

ps. allontanala non la eliminare mi raccomando ;)

angelo p 11-12-2010 23:15

la metto nel 400 con gli steatocranus,li non la tocca nessuno -37
comunque,riflettendo,mi sembra molto strana la cosa,anche perchè ai tempi le ho comperate da persone considerate dei guru delle caridine #24

Snakedf 12-12-2010 00:23

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3323587)
la metto nel 400 con gli steatocranus,li non la tocca nessuno -37
comunque,riflettendo,mi sembra molto strana la cosa,anche perchè ai tempi le ho comperate da persone considerate dei guru delle caridine #24

prova a cambiare acquario se è un fattore ambientale riprenderà colore sennò è un difetto genetico...

Zeitgeist 12-12-2010 13:00

Dalla foto appare come una forma di dominanza incompleta (derivante quindi da un'ibridazione) più che una vera è propria mutazione... anche se è estremamente raro:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3321982)
a volte un tratto genetico, dovuto ad una precedente ibridazione, può ripresentarsi anche a distanza di tempo, ma rimane un'ipotesi abbastanza remota...


TuKo 13-12-2010 13:52

Angelo posso farti una domanda alla quale spero tu possa rispondermi in modo sincero? I successivi inserimenti che hai fatto in vasca, hanno interessato le sakura? dalla foto direi di si, ma vorrei avere la tua conferma.

Per l'esemplare in questione, visto che dovrebbe trattarsi di una femmina, proverei ad affiancargli un paio di maschi. Nell'heteropoda la razza(ricordo che il var no ha senso) blu o verde sono difficili ma non impossibili.

angelo p 13-12-2010 18:45

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3325736)
Angelo posso farti una domanda alla quale spero tu possa rispondermi in modo sincero? I successivi inserimenti che hai fatto in vasca, hanno interessato le sakura? dalla foto direi di si, ma vorrei avere la tua conferma.

Per l'esemplare in questione, visto che dovrebbe trattarsi di una femmina, proverei ad affiancargli un paio di maschi. Nell'heteropoda la razza(ricordo che il var no ha senso) blu o verde sono difficili ma non impossibili.

io ho acquistato tre gruppi ,ognuno di 15 esemplari che mi sono stati venduti come red cherry .
il primo gruppo un anno e mezzo fa,e l'ultimo è stato inserito il giorno di natale dell'anno scorso .sono state allevate partendo da un 26 lt fino ad arrivare ad un caridinaio di 400 lt
si sono quindi incrociati per un anno intero e con piacere ,mi sono reso conto che diventavano sempre più rosse ,fino all'altra sera quando mio figlio ha visto" l'alieno" girare per la vasca .
che mi abbiano poi potuto vendere delle sakura al posto delle red ,non lo escludo ,ma sinceramente non so risponderti .
posso dirti che due di questi tre gruppi li ho presi da allevatori esperti ,quindi non credo che possano avermi venduto degli ibridi .
notizia di pochi minuti fa ;mio figlio ha visto alcune femmine che stanno anche loro diventando blu ................non ho parole #24

cecco85 13-12-2010 19:24

ciao angelo, scusa se ti rompo ma hai letto il mp??
info sugli spina.............

Snakedf 13-12-2010 22:39

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3326202)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3325736)
Angelo posso farti una domanda alla quale spero tu possa rispondermi in modo sincero? I successivi inserimenti che hai fatto in vasca, hanno interessato le sakura? dalla foto direi di si, ma vorrei avere la tua conferma.

Per l'esemplare in questione, visto che dovrebbe trattarsi di una femmina, proverei ad affiancargli un paio di maschi. Nell'heteropoda la razza(ricordo che il var no ha senso) blu o verde sono difficili ma non impossibili.

io ho acquistato tre gruppi ,ognuno di 15 esemplari che mi sono stati venduti come red cherry .
il primo gruppo un anno e mezzo fa,e l'ultimo è stato inserito il giorno di natale dell'anno scorso .sono state allevate partendo da un 26 lt fino ad arrivare ad un caridinaio di 400 lt
si sono quindi incrociati per un anno intero e con piacere ,mi sono reso conto che diventavano sempre più rosse ,fino all'altra sera quando mio figlio ha visto" l'alieno" girare per la vasca .
che mi abbiano poi potuto vendere delle sakura al posto delle red ,non lo escludo ,ma sinceramente non so risponderti .
posso dirti che due di questi tre gruppi li ho presi da allevatori esperti ,quindi non credo che possano avermi venduto degli ibridi .
notizia di pochi minuti fa ;mio figlio ha visto alcune femmine che stanno anche loro diventando blu ................non ho parole #24

azz un bel problemone comincia ad indagare se cambiano colore perkè c'è qualcosa che non va nella gestione del caridinaio...

PS. Tuko infatti tra le heteropoda ci sono variazioni anche blu o verdi quindi possibilissime... ;)

cmq sia queste cambiamento di colore è una cosa molto strana sopratutto per il colore non naturale...

angelo p 13-12-2010 23:07

domani controllerò tutti i valori dell'acqua ,non so che altro guardare #24.

Zeitgeist 13-12-2010 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 3326570)
cmq sia queste cambiamento di colore è una cosa molto strana sopratutto per il colore non naturale...

Come dice Snakedf il cambio di colore improvviso di certi esemplari è molto strano e solitamente da ricollegare all'uso di particolari sostanze in vasca, siano questi medicinali, alghicidi etc. (hai usato particolari detergenti nella stanza della vasca o è possibile che vi sia caduto all'interno qualche sostanza particolare?)

angelo p 13-12-2010 23:17

no, ho aggiunto delle pignette di ontano ,ma non credo che centri qualcosa .
------------------------------------------------------------------------
il fatto che li abbia pescati da un acquario grande e messi in un 60 lt ,può aver provocato un forma di stress e quindi una reazione "chimica " nel loro metabolismo ?#24

Zeitgeist 14-12-2010 15:21

Non penso... solitamente lo stress da trasporto o da cambio vasca si manifesta con una più o meno accentuata perdita di colorazione... e non con un cambio di colore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09161 seconds with 13 queries