![]() |
Che pianta è? (FOTO)
chi mi aiuta a riconoscere questa pianta??
me l'hanno venduta come pianta da primo piano, il negoziante me l'ha spacciata per vallisneria nana, e quando gli ho detto che la vallisneria nana non è una pianta da primo piano mi ha detto "sì che lo è...per questo la chiamano nana!"...cmq, non sono riuscito ad identificare bene la pianta, ma effettivamente non sta crescendo in altezza, a 2 settimane dall'inserimento ha messo parecchie foglie nuove, ha cominciato a stolonare...ma non è cresciuta in altezza... http://img149.imageshack.us/img149/6568/dscf3356.th.jpg http://img340.imageshack.us/img340/2...cf3358l.th.jpg che pianta è? avevo pensato potesse essere una sagittaria, ma non ne sono sicuro...con le piante acquatiche non sono proprio un fenomeno, vado molto meglio con quelle terrestri!!! Grazie. Copepode |
è una vallisneria, ma dubito che rimanga molto nana!
|
quindi non è il caso che la lasci in primo piano...bella fregatura!
Copepode |
no non è il caso dato che arriva facilmente a 30-40 cm se non di più!
nana perchè considera che la gigantea arriva fino a 2m!#17 |
Grazie Pippo!
e senti...che pianta mi consigli di mettere davanti al vetro, per avere una buona copertura del fondo?ho diverse Cryptochorine...ma mi piacerebbe un effetto "tappeto"...non sto parlando di un prato stile glossostigma...ma di una pianta che occupi bene gli spazi vuoti...abbastanza veloce...e che rimanga bassa! la vasca è 120 L, la superficie piantumabile è 60x40, gran parte è stata già piantumata, rimane il primo piano (crypto a parte)...ho 4 T5 da 24 W... Grazie ancora. Copepode |
forse potrò sbagliarmi ma quella in foto mi pare una saggittaria subulata...
|
anche a me sembre piu sagittaria che vallisneria
|
è uguale a quelle che ho in vasca!!
|
...decisamente Sagitara Subulata... ce l'ho anch'io.
|
ecco un'altra conferma!
|
può darsi che mi sbagli, a me sembra vallisneria, comunque se siete sicuri mi fido di voi!
|
vai tranquillo e cmq te ne accorgerai quando crescerà se è veramente saggitaria o se è la valli :-D
|
Ho letto solo ora.
E' Sagittaria platyphylla :-) |
sicuro sia la platyphylla??? a me sembra la subulata e se così non fosse allora non è subulata nemmeno quella che ho io :-D
|
Grazie a tutti per le risposte!
io, per non saper nè leggere nè scrivere, l'ho levata dal primo piano ed al suo posto ho piantato echinodorus tenellus...è stato un massacro piantare quegli stelini così esili...ho comprato 3 cups...di 3 ne sono riuscito (in totale) a piantare 2...il resto erano stoloncini piccolissimi difficili da maneggiare, figuriamoci da piantare...cmq la sagittaria l'ho tenuta...stasera studierò un po' la disposizione delle piante e vedrò di trovarle un posto...se proprio non ne avrò modo...già so a chi regalarla... Copepode. |
Quote:
|
ho capito devo controllare meglio allora... @copepode è successa la stessa cosa a me con l'eleocharis parvula in cup... ne ho buttate via un bel pò anch'io :-(
|
eh sì...speriamo almeno che prenda quella che ho piantato...chissà...ho paura alcune piantine di averle interrate troppo, altre di averle interrate troppo poco (col rischio di trovarmele a galla)...uhm...speriamo bene...poi leggo in giro, da qualche parte c'è scritto "luce piena", da altre parti "luce media"...su alcune discussioni ho letto addirittura qualcuno che consigliava di metterla nelle zone meno luminose della vasca, perchè è l'unico (o uno dei pochi) praticello che attecchisce anche senza luce intensa...dove l'ho piantato io di luce ce n'è...però mi piacerebbe che si espandesse un po'...
mah...vedremo... Grazie. Copepode |
Quote:
...sicuro...??, anche a me sembra la subulata...#13 http://www.tropica.com/plants/plantd...n.aspx?pid=081 http://www.tropica.com/plants/plantd...n.aspx?pid=079 |
non ci capisco più niente... cmq quando l'avevo comprata aveva la targhetta con scritto subulata
|
Quote:
Quello che invece mi ha fatto pensare alla S. platyphylla per copepode, è la larghezza di alcune foglie viste in foto. Larghezza che sembrerebbe eccessiva per una subulata. Visto che le ho avute entrambe per un confronto. La foglia della subulata è larga al massimo 5 - 6 mm, contro 10 - 20 mm della platyphylla. Inoltre la platyphylla risulta più arrotondata in punta. Ma probabile anche che la foto mi abbia tratto in inganno. |
cmq dalle foto è una subulata... casomai può misurare le foglie con il calibro :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl