AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ridurre PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275091)

Darnet 06-12-2010 22:19

Ridurre PO4
 
Salve a tutti chiedo consiglio per il mio acquario d'acqua dolce.
L'acquario è avviato da una decina d'anni ma è rimasto per un anno circa completamente ignorato: durante quel periodo era presente esclusivamente uno scalare che è resistito ad una terribile invasione di cianobatteri (strato di un centimetro abbondante di muccillagine verde fluo) per poi morire di vecchiaia.
Il problema è questo: ho debellato l'invasione sifonando il fondo, lasciando l'acquario al buio per diverse settimane ed aggiungendo molte piante.
Sono passati diversi mesi dalla disinfestazione ed ho ripopolato l'acquario con due scalari, 3 coridoras e due loricaridi (venduti per ancistrus ma in crescita esponenziale #13 ) che vivono felici e contenti da un mese circa.
Però continuo a riscontrare dei livelli di PO4 molto alti.
L'ultima misurazione è di 5mg/l!
Mi occupo solo ora del problema perchè uno dei due scalari è vittima di flagellati dell'intestino che non riesco a debellare neanche con il flagyl.
Comunque non mi voglio occupare di questo ora: mi interessa solo sapere a cosa può essere dovuto un valore tanto alto e come posso ridurlo.
E mi interesserebbe anche sapere se i fosfati alti possono essere anche uno dei motivi per cui non riesco a curare il mio scalare..
Ho letto in altri post delle resine ma molti le sconsigliano, perchè?

Ringrazio in anticipo. #22

Ah. Riporto anche gli altri valori.

Gh _ 7° DH

Fe _ o,o25 <-- ALTRO DUBBIO: perchè le mie piante crescono felici con un valore tanto basso???

PH _ 7.0

NO2 _ < o,3

berto1886 07-12-2010 00:02

5mg/l sono tanti, le resine vengono sconsigliate perchè l'acquario ne diventa dipendente! l'unica soluzione per i fosfati sono cambi d'acqua frequenti (anche se sono duri da levare) e mettere molte piante a crescita rapida

vendita 07-12-2010 09:43

Ciao,
quoto berto e aggiungo che secondo il mio punto di vista, questi sono prodotti pagliativi (come i vari prodotti per correggere il ph/kh ecc ecc) e vanno utilizzati in occasioni (passatemi il termine) estreme e non periodicamente.
Se hai i po4 elevati devi capire il perchè altrimenti una volta esaurita la resina ti si ripresenterà lo stesso problema #23
Le soluzioni postate sopra sono il primo passo da effettuare ;-)
Per la misura del ferro invece ti posso dire che dipende dalle piante inserite se sono più o meno esigenti... che piante hai (piante rosse? pratino ?)
So che ci sono test di alcune marche che non misurano il ferro totale presente il vasca ma solo quello libero o solo il chelato... sulle istruzioni del tuo test cosa c'e scritto?

scriptors 07-12-2010 10:06

E poi attenzione che gli NO2 a 0,3 mg/l sono già velenosi per i pesci (se non hai sbagliato a scrivere). Nel caso fai un buon cambio acqua ripetuto ogni due giorni ed attenzione alla temperatura (deve essere identica) o fai ammalare i pesci.

Darnet 07-12-2010 14:40

Allora..
I cambi d'acqua, soprattutto in questo periodo in cui faccio la cura di Flagyl, sono piuttosto frequenti: 30% ogni tre giorni con annesso filtraggio a carboni attivi.
Se no normalmente cambio 30% ogni due settimane.

Poi..
Ho piante da "combattimento" :-)) :
quattro felci,
la ceratophyllum demersum che mi fornisce chili di verde,
un paio di piantine basse che stanno nell'acquario da tempo immemorabile: dall'aspetto delle cryptocorine,
una echinodorus a cui ho dovuto potare le foglie più basse che sembravano gruviera.
La NO3 era minore di 0,3, anzi, quasi nulla.
Temperatura alzata a 28,5 gradi come coadiuvante alla cura se no normalmente è sui 27.

La tempratura dell'acqua cambiata, seppur misurata "a tatto" è pressochè identica a quella della vasca.. Mi prendono persino in giro per quanto sono meticolosa in questo -38

Come ho detto il verdume non manca.. Potrei provare ad abbassarla con la resina e vedere se poi col tempo rimane stabile?
Potrebbe essere "un'eredità" di quando l'acquario era abbandonato a se stesso?..

rurik 07-12-2010 14:47

... piccolo suggerimento per il futuro... se utilizzi piante con buone radici (cripto.) e metti un po' di palline di laterite nel fondo, questa può legare a se i PO4 che le piante assorbono e trasportano nel fondo.

berto1886 07-12-2010 14:51

potrebbe essere come dici tu... cmq visto che li hai a 5mg/l potresti usare la resina per questa volta per portarli almeno a dieci volte meno

Federico Sibona 07-12-2010 14:54

Se usi test Tetra (e forse altri) gli no2 <03mg/l è il mimimo che rilevano e, se è così, potrebbe anche andare bene.

Per i fosfati (PO4) alti, non è che fornisci troppo cibo agli abitanti?

vendita 07-12-2010 15:03

Mi sembra di capire che usi acqua di rubinetto per i cambi giusto?
Hai misurato i valori di PO4 di quest'acqua?
Sì che 5mg/l sono tanti anche per l'acqua di rubineto ma non si sa mai...
Altrimenti prova almeno per qualche volta ad utilizzare acqua di RO pura o "tagliata"...
Tornando sul discorso piante invece posso aggiungere che un classico sintomo di deficit da Fe è l'ingiallimento delle foglie.

Darnet 07-12-2010 15:07

Rurik terrò sicuramente in considerazione il tuo consiglio per il futuro..

Si, il test è della tetra, per quello ho riportato il valore così.. Comunqeu la colorazione della soluzione era minima quindi direi molto minori di 0,3.

Per la questione della resina valuterò cosa fare..

Comunque vorrei sapere se secondo voi il livello alto di fosfati può essere un fattore scatenante dell'infezione da flagellati. O se comunque può essere uno dei motivi per cui faccio così fatica a debellarli..

Grazie in anticipo. ;-)

Sicuramente aumentare il ferro sarà la prossima cosa a cui penserò..
Comunque non ho mai pensato a misurare i PO4 dell'acqua del mio rubinetto, ma lo farò oggi stesso :-) anche se questa eventualità mi spaventa un po' -41

berto1886 07-12-2010 15:30

gli fosfati ai pesci non fanno niente l'unica cosa che ti potrebbe accadere è una esplosione algale ciao

Darnet 07-12-2010 17:02

Ok allora credo che mi occuperò del problema in futuro..
Comunque la cosa strana è che di alghe ne ho pochine.. Sarà che ho una colonia di "lumachine da filtro" e due loricaridi belli tosti che si occupano di tenere tutto pulito. -39


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09325 seconds with 13 queries