![]() |
Jbl AquaDur
Qualcuno di Voi usa questo sale?? che dosi usate?? Cosa fa, fa aumentare il ph e il gh ??
|
è una miscela di sali che aumenta GH e KH per le dosi segui le indicazioni riportate sulla confezione
|
Quote:
|
le piante non ne risentono direttamente per il KH... il KH fa da tampone per il pH che KH e pH hai adesso??
|
Quote:
|
Quote:
|
per forza che resta blu guarda la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp devi aumentare il KH
|
Quote:
|
se vuoi usare i sali usali con l'acqua di RO e cmq devi alzare solo il KH non il GH... a proposito quant'è adesso il GH?
|
Quote:
no3 50 no2 1 gh 8 kh 6 ph 7.2 ci2 0 |
no2=1, sicuro di aver eseguito correttamente i test?
|
Quote:
|
Ma se hai i nitriti a 1mg/l allora l'acquario è ancora in fase di maturazione e se è così come fai ad avere 50 mg/l di nitrati.......qualcosa mi sfugge -05
|
Quote:
Quanti litri e quanti 'poveri' pesci hai in vasca ? Con quella quantità di NO2 dovresti iniziare a vedere qualche cadavere in vasca, idem per gli NO3 non proprio bassi -28d# Ma poi hai un impianto di CO2 ? ps. berto1886, se attualmente landtools ha 6mg/l di CO2 non è che aumentando il KH aumenta la CO2 disciolta, quella resta sempre uguale e quindi resterà sempre in 'campo blu' #36# |
Quote:
Quote:
Prima la durezza carbonatica era 3 e poi 6? Hai aggiunto sali? #24 |
Capito, usi le striscette, ho visto un po dei tuoi vecchi topic ...
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
landtools, il mio pensiero è che sia questo il momento, in cui cerchi di aggiustare i valori, di avere a disposizione test affidabili. Prendi ora quelli a reagente e tieni le cartine per dopo quando, a situazione stabilizzata, farai solo più controlli di routine.
Ti dico questo anche perchè mi sembra strano che tu avessi pH 7,4 KH 3 e che ora che il KH è salito a 6 il pH sia sceso a 7,2. Guarda che il tuo problema principale ora sono i nitriti (NO2) ad 1mg/l, ammesso che anche quella misura sia degna di fiducia. |
una bolla al secondo??? in quanti litri??? tengo io una bolla ogni 7 secondi circa tenendo il pH a 7,2 con KH a 10!!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
vorrai dire acqua di osmosi inversa... cmq occhio che l'aquadur aumenta anche il GH anche se non dovrebbe essere un problema visto che avevi usato acqua di RO pura... spero che i sali non li ha versati direttamente in vasca
|
Quote:
|
Quote:
http://s4.postimage.org/35rqvx4is/07122010186.jpg |
devi seguire le dosi riportate sulla confezione per portare KH e GH ai valori desiderati ed hai fatto giusto nel secondo caso cioè mettendo i sali nella tanica con l'acqua del cambio per quale motivo hai messo la foto del filtro??
|
Quote:
|
la disposizione dei materiali sembrerebbe ok anche se sarebbe meglio se spiegassi cosa c'è dentro a parte la lana e i cannolicchi
|
Quote:
|
ho capito ma avevi problemi con i nitrati quindi... al posto della resina potresti mettere ancora canolicchi
|
Quote:
|
i batteri non ti servono ne hai già e gli NO3 non li abbassi con quelli... quale altro valore dovresti abbassare??
|
Concordo con quanto detto da berto1886.
Nella foto, sembra che i cannolicchi non coprano tutta l'area della "U" del filtro. In questo modo tutta l'acqua non e' costretta a passare obbligatoriamente nei cannolicchi, e quindi, non viene trattata biologicamente tutta. Per me, metti una buona quantita' di cannolicchi, in modo da riemipire completamente la parte bassa della "U". ;-) |
Quote:
|
Per me, potrebbe essere questo il problema degli NO2.
|
Quote:
il test che uso è questo http://www.prodacinternational.it/it...mart&Itemid=17 |
i canolicchi vecchi non li toccare lasciali li... aggiungi e basta! per i test lascia perdere le striscette passa a ai test a reagente ciao ;-)
|
Quote:
|
lavoro ultimato
http://s4.postimage.org/tmqgurms/11122010187.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
landtools, dai un'occhiata a come dovrebbe essere organizzato il tuo filtro
http://s3.postimage.org/2d47z3pc4/filtro.jpg Potresti mettere meno lana, uno spessore di 4/5cm è sufficiente curando di disporla su tutta l superficie in modo che l'acqua non possa arrivare agli strati inferiori senza attraversarla. Poi forse è una mia impressione, ma quella spugna sembra piccola, è grande da tenere tutta la sezione del vano? Nel senso che l'acqua può passare senza attraversarla? Dei canolicchi nuovi mettine di più nel vano centrale (mettendo meno lana si sarà fatto spazio) ed abbassa un po' la pompa, messa così in alto, pescherà aria al primo accenno di intasamento dei materiali filtranti. PS: verifica anche che il tubo di mandata dell'acqua (quello dove nella figura c'è scritto Foro di ritorno dell'acqua in vasca) occupi del tutto il foro, ossia faccia tenuta, altrimenti l'acqua dalla vasca potrebbe rientrare nel filtro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl