AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Prima vasca... (Aggiornato: Foto parte tecnica PLC) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274495)

fabiopre 03-12-2010 00:06

Prima vasca... Traslocato!
 
...probabilmente tanti errori...
...ma per il momento i valori sono stabili e tutti vivono bene! :-))

Vasca 80*50*50, Movimento: 2 koralia evo 4000 ed una koralia 4, Illuminazione: Wave Stratos 5 T5*24W, Skimmer ereditato (presumo Hydor), risalita: Hydor Selz L40;

Avviata ad Agosto.


Un grazie a tutti coloro che vorranno soffermarsi per dare dei suggerimenti.

http://farm6.static.flickr.com/5047/...049ab195d6.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5288/...a32894721b.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5287/...da0c323b18.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5088/...97a6f40ae9.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5044/...45280e4c3a.jpg

Hypa 03-12-2010 00:38

La vasca è molto bella,complimenti, ma quella lactoria cornuta non ci sta bene nella tua vasca, 180 litri sono pochi..

fabiopre 03-12-2010 00:54

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3308531)
La vasca è molto bella,complimenti, ma quella lactoria cornuta non ci sta bene nella tua vasca, 180 litri sono pochi..

Ciao Gabriele ed innanzitutto grazie per esserti soffermato... effettivamente mi sono documentato (troppo tardi purtroppo -15) in merito alla lactoria (il mio acquisto incauto); sono in attesa della nuova vasca che andrà a sostituire l'attuale (110*60 h40) ma il guadagno sarà relativo... la terrò finché starà bene poi la cederò alle cure di un mio amico dove avrà molto più spazio (600lt.).


Grazie ancora per il commento ed un saluto.


Fabio

GROSTIK 03-12-2010 01:02

molto bella la rocciata #25
da quando è partita la vasca?

Hypa 03-12-2010 01:03

Figurati Fabio! Mi fa piacere vedere una bella vasca e mi fa ancora più piacere conoscere una persona così educata e cordiale!
La sabbia che hai sul fondo quanto è alta?
A me la sabbia grande ha causato non pochi problemi, io ne ho circa 4cm e purtroppo mi ha provocato un innalzamento di fosfati e nitrati, comunque persone più esperte di me sapranno dirti di più.

superpozzy 03-12-2010 01:24

bella bella rocciata! quanti chili di rocce hai?
mi vien voglia di rifare la mia (che ho fatto da un paio di giorni..).. però non so come far stare 23 kg. di rocce.. mah..

Vic Mackey 03-12-2010 01:48

bella rocciata cavoli, naturalissima.
Animali in salute (e un po povera di coralli ma ne avrai di tempo per riempirla).
La Lacto è carinissima, io personalmente ho riscontrato che nel pescarla e quindi in un forte stato di stress non emana quasi mai sostanze nocive, purtroppo quando muore si ma è tra i piu resistenti tra i pesci scatola, inoltre non nuota tantissimo!
Unica pecca..ma e una mia fissa personale con la sugar..sabbia con granulometria troppo grossa ;-)

ALGRANATI 03-12-2010 08:01

bellissima la rocciata, l'unica cosa che non mi convince è la lactoria...bellissimo pesce ma secondo me non adatto ad essere mantenuto in vasca.

cerinaangelo 03-12-2010 08:04

bella vasca veramente.la lactoria e simpaticissima nella sua stranezza.bravo .
------------------------------------------------------------------------
scusa ,dimenticavo.se posso permettermi un suggerimento abbasserei la roccia con i discosomi al fondo.ciao.

cerinaangelo 03-12-2010 08:16

dimenticavo.se posso permettermi un suggerimento io abbasserei la roccia con i discosomi al fondo.

fabiopre 03-12-2010 11:48

Ciao e grazie mille per i commenti ed i suggerimenti. :-)

Crercherò di rispondere a tutti (abbiate pazienza per gli eventuali scivoloni tecnici)...

x Grostik: La vasca è partita il primo di Agosto; ha girato un mese al buio ed a Settembre ho iniziato ad accendere per 4 ore (4 ore blu e due centrali white) per poi aumentare di due ore a settimana (attualmente ho 8,30 totali con 3h - 2*1,30 - ore di blu con le 5,30h centrali white)... arrivato alle 8,30 ore di luce totale e valori stabili ho aggiuno due ricci e 5 Turbo, due settimane dopo i due Amphiprion Ocellaris e così sono andato avanti aggiungendo in media un ospite ogni due settimane per dare tempo al tutto di stabilizzarsi... ci sono anche due Lysmata Debelius ma impossibili da fotografare.
PS: attualmente si sono aggiunte anche 5 lumache e due stelle nate in vasca... le lumache sono simili alle turbo (viste da sotto attaccate al vetro) ma senza conchiglia #24... le stelle sono piccolissime e bianche #24.

X Gabriele: La sabbia sul fondo non arriva a 1/2 cm; è una semplice spolverata estetica (che ho messo un mese dopo aver posizionato la rocciata) giusto per non avere il vetro a vista (che in alcuni punti, dove non sono riuscito ad arrivare, si vede ugualmente).
Avrei intenzione (solo per estetica), nella nuova vasca, di creare un fondo (questa volta prima della rocciata) di max 1 cm... accetto consigli in merito.

x Superpozzy: ci sono approssimativamente 20/25 Kg di rocce (ne ho aggiunte diverse durante la maturazione della vasca ed ho perso un po' il conto -15)

x Vic: Ho intenzione di aggiungere altri ospiti ma sono in attesa di spostare tutto nella nuova vasca... per la sabbia anche io ero indeciso se aggiustare un po' il tiro sulla dimensione... la meditazione visiva (quando mi impallo a fissare l'acquario :-)):-)):-)) ) mi aiuterà!

x cerinaangelo: posso chiederti perché abbasseresti la roccia con i discosomi? troppa luce? ...le mia preparazione in acquariofilia è scarsa quindi benvengano suggerimenti e spiegazioni :-).

Spero di essere stato esauriente... ancora un grazie a tutti.

Un saluto

Fabio

fabiopre 09-12-2010 11:09

Aggiornamento
 
Lunedì la mia Clavularia viridis non si è aperta e ad oggi non ne vuole sapere di uscire -05... non ho fatto nessuna operazione diversa dal solito... I portapolipi sembrano intatti (in parte questi portapolipi sono estroflessi come se stesse per uscire il polipo ed in alcuni si può intravedere la parte colorata)...

...Ho subito misurato i valori che risultano:

pH No2 No3 Po4 dKh No3/4 Ca Mg
8,3 0 25 0,05 12 0 300 1110

Ho preso ad integrare il Calcio ed ora sono circa a 400.

Può il Ca basso essere la causa di tale chiusura o devo cercare altro?

Ciao e grazie.

PS: magari stasera cerco di fare qualche foto...

qbacce 09-12-2010 11:16

nitrati stratosferici per i coralli, fosfati altini, KH alto, il calcio l'hai sistemato ma tienilo d'occhio, magnesio basso..
La salinità come sta??

fabiopre 09-12-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3318688)
nitrati stratosferici per i coralli, fosfati altini, KH alto, il calcio l'hai sistemato ma tienilo d'occhio, magnesio basso..
La salinità come sta??

salinità 1022

appena finito di integrare il calcio (che mi sembrava il più critico) comincio ad integrare il magnesio (mi han detto di fare le due integrazioni separatamente).. il Kh ho smesso di integrarlo... ho lo schiumatoio da sostituire a breve (quello che ho non schiuma niente) per il momento ho inserito un sacchetto di Elos Filtra P in sump per tamponare e sabato faccio un cambio per i nitrati... dovrebbe migliorare un po' la situazione.

qbacce 09-12-2010 12:42

1022 è la densità e non la salinità.. comunque sei basso e non riuscirai mai a far stare calcio e magnesio a livelli accettabili.. Porta la salinità a 35X1000 (densità 1.026) assicurandoti che sia giusta con un buon rifrattometro ben tarato.. e solo dopo integra calcio e magnesio..

fabiopre 09-12-2010 16:58

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3318838)
1022 è la densità e non la salinità..


Ops... #12


Quote:

comunque sei basso e non riuscirai mai a far stare calcio e magnesio a livelli accettabili.. Porta la salinità a 35X1000 (densità 1.026) assicurandoti che sia giusta con un buon rifrattometro ben tarato.. e solo dopo integra calcio e magnesio..

Io ho sempre considerato 30*1000 come mi era stato consigliato e misuro 1022 quindi immagino che il mio rifrattometro debba essere più o meno corretto (l'ho ereditato per funzionante ma mi procurerò una soluzione per controllarne la calibrazione).
Provvederò a modificare la densità (salirò gradualmente) nei prossimi giorni.

Grazie mille e scusatemi se magari l'argomento è trito e ritrito (ora faccio una ricerca nel forum).

Ciao

Fabio

RUTHLESS86 09-12-2010 18:00

Lactoria cresce troppo per la tua vasca!!! ti consiglio di toglierla!!

fabiopre 15-12-2010 11:21

Salve a tutti,
ho seguito i vostri consigli ed ho, in primis, portato la lactoria ad un mio amico per via dello spazio... e soprattutto integrando Ca e Sale, dopo una settimana di improvviso ritiro, finalmente ha fatto la sua timida ricomparsa la Clavularia Viridis... sono troppo contento! :-))

Grazie a tutti per i consigli. :-)

PS: questa domenica grande trasloco e vasca nuova!!!! Speriamo bene... :-)

ALGRANATI 15-12-2010 22:51

Bravissimo fabio....è questa la giusta strada;-)

fabiopre 17-12-2010 00:20

Ciao a tutti,
posto qualche foto del mobile autocostruito per la nuova vasca: particolari della parte PLC/elettrica assemblata da me con Siemens LOGO 12/24... :-))

Particolare Lato DX del Mobile con monitor PLC

http://farm6.static.flickr.com/5288/...4db290ec3e.jpg

Particolare Lato SX del Mobile con ventole di areazione (12V per PC)

http://farm6.static.flickr.com/5130/...84dce2eedd.jpg


PLC + particolari:

http://farm6.static.flickr.com/5205/...1c9c878b6e.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5010/...bb15860243.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5003/...a659358fdb.jpg


Un saluto. -28

Ciccio66 17-12-2010 01:06

Ciao,
Allora che tipo di sabbia hai messo sul fondo?
Altra cosa molto ma molto interessante che non ho trovato info al riguardo è il Logo Plc....
Dunque cosa ci piloti, cosa costa far quel pannello con il Plc ecc ecc....
Ciao e vai alla grande fratello....

fabiopre 17-12-2010 08:51

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 3331660)
Ciao,
Allora che tipo di sabbia hai messo sul fondo?
Altra cosa molto ma molto interessante che non ho trovato info al riguardo è il Logo Plc....
Dunque cosa ci piloti, cosa costa far quel pannello con il Plc ecc ecc....
Ciao e vai alla grande fratello....


Per la sabbia è una corallina medio/grande che mi hanno dato perché avanzava e parliamo di mezzo centimetro solo estetico sul frontale.
Con il PLC comando tutte le utenze primarie come risalita, skimmer e movimento (temporizzando su base giornaliera con on/off le pompe); ho 3 interruttori di livello per controllo livello in SUMP e Rabbocco e nel caso si allarmino disattivo/attivo le pompe, 2 pt100 per temperatura (con calendario annuale del PLC simunlo temp inverno/estate), le ventole del mobile che vanno 1h ogni 4h, una pompa 12v di cambio acqua/emergenza... Gestirebbe anche due ballast dimmerabili per Alba/tramonto per t5 che ho smontato per cambio plafo e non mi servono più... Nel quadro ci sono anche 4 prese "dirette" con soli magnetotermici per plafo e vortech che non necessitano gestione da plc. Le tensioni supportate dal quadro sono 220, 24 e 12 per cui ci si può pilotare di tutto.

Per i costi siamo intorno ai 400 euro tutti i moduli (PLC + Monitor, Modulo Ingressi/Uscite addizionale, pt100, Analogico AM2, Logo Power 24v e Logo Power 12V 1,9A tra nuovi, occasioni ed usati) più il restante materiale a parte (magneto, scatole, etc. 150€)... Con MasterCard! Ma il divertimento nel farselo non ha prezzo! :-))

Magari ci faccio un articolo. :-)


Spero di essere stato esauriente... Ciaooooooooooooooooooo! :-)

billykid591 17-12-2010 12:20

fabiopre....scusa una domanda ma tutti i collegamenti elettrici tra le prese, il LOGo etc. etc. che sono a vista...li lasci così o li coprirai?.....

fabiopre 17-12-2010 12:53

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 3332042)
fabiopre....scusa una domanda ma tutti i collegamenti elettrici tra le prese, il LOGo etc. etc. che sono a vista...li lasci così o li coprirai?.....

Tutti i collegamenti della 220 sono nelle varie scatole (i classici box esterni stagni) e le prese sono tutte idrobox per cui non c'è rischio di toccare nulla di scoperto... le uniche "giunzioni esterne" sono quelle della 12/24 per i sensori di livello ma che sono nella parte superiore del quadroe quindi al sicuro; il rischio potrebbe essere l'eventuale condensa sui cavi che gocciando entra nella scatola attraverso i fori ed arrivi al contatto (improbabile ma in ogni caso il corto farebbe scattare il magnetotermico)... pensavo di fare un "coperchio" in plexyglass trasparente per coprire tutto il quadro ma in ogni caso dovrei fare fori per i cavi con il rischio di generare maggiore condensa all'interno per via degli alimentatori che scaldano (meglio tutto esterno e le due belle ventole che asciugano)... considera che il quadro è ad un'altezza superiore alla sump (per cui eventuali perdide o tracimazioni da quest'ultima non lo vanno a toccare).

Tutti i passaggi dei cavi in uscita ed in ingresso prevedono la classica U sotto alle prese.

Lo monitorerò per un po' per capire se le accortezze che ho preso sono sufficienti altrimenti monterò una paratia in plastica nel mobile per separare la parte "bagnata" da quella del quadro: considera che il mobile è lungo 120, la sump sul lato sx è lunga 60 ed il quadro appena 40... posso pensare di sezionare addirittura a metà... in casi estremi avrei la possibilità di rigirare il pannello posteriore del mobile (dubleface :-)) ) e posizionare il plc all'esterno del mobile allontanandolo un poco dalla parete... altre soluzioni e consigli sono naturalmente ben accetti :-)

Ciao.

Fabio

Ciccio66 17-12-2010 12:54

Sti c@XXI.......

Hypa 17-12-2010 13:30

E complimenti!

luca1988 17-12-2010 17:01

domanda..ma la cornuta:-) è compatibile con i coralli sps ed lps?

billykid591 17-12-2010 18:14

fabiopre......sicuramente hai fatto un buon lavoro e l'aspetto sicurezza non dovrebbe essere un problema.....ma siccome hai detto che i consigli e l'esperienze altrui sono ben accette mi permetto di farti vedere come ho fatto io l'impianto elettrico con relativo PLC (sempre LOGO...ma vecchio tipo senza display esterno)
http://s4.postimage.org/282hlay5g/IM...LETTRICO_3.jpg

http://s4.postimage.org/282j8uan8/IM...LETTRICO_1.jpg

http://s4.postimage.org/282kwdn50/IM...LETTRICO_2.jpg

fabiopre 17-12-2010 21:11

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 3332603)
fabiopre......sicuramente hai fatto un buon lavoro e l'aspetto sicurezza non dovrebbe essere un problema.....ma siccome hai detto che i consigli e l'esperienze altrui sono ben accette mi permetto di farti vedere come ho fatto io l'impianto elettrico con relativo PLC (sempre LOGO...ma vecchio tipo senza display esterno)

http://s4.postimage.org/282j8uan8/IM...LETTRICO_1.jpg

Questo quadro è interessante... io non sono riuscito a trovare nulla che ci si avvicinasse... #07 ...erano tutti delle robe enormi e a me serviva qualcosa di meno profondo ed alla fine ho eliminato il contenitore.

Mi piace molto come hai distribuito le prese... gli interruttori che vedo in basso sono collegati agli ingressi del plc oppure sono magneto per le singole uscite? ...il mio problema più grosso è stato derivare la 24v per andare agli ingessi del plc con gli interruttori ... una matassa di cavi interminabili. #28f

Per ora lo tengo così e, non appena mi prende lo schiribizzo, ci rimetto mano e lo sistemo; il problema è che se lo faccio la mia compagna mi uccide... sono sparito per notti intere in taverna a montare armadio e plc... e la botta gliela darò sabato allagando tutta casa con il trasloco della vasca... per qualsiasi ulteriore implementazione devo aspettare almeno sei mesi! :-)

Grazie mille per le foto che hai postato... mi hanno fatto venire un paio di idee che appena posso metto in pratica.

Un saluto. -28

fabiopre 06-01-2011 21:28

Finalmente il TRASLOCOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO nella nuova vasca è finito! :-))

Una befana di lavoro!!!! :-)

Naturalmente i dettagli:

Vasca 110*60 h40 (sump 60*40 h35) - tot 230lt.
Rocce: 37Kg
Illuminazione: Vertex illumina 260 (mod. 900) all'80%

Le foto:

Vasca

http://farm6.static.flickr.com/5281/...e3443617_z.jpg

Particolari

http://farm6.static.flickr.com/5163/...89717788_z.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5126/...0d2fefe1_z.jpg

Tecnica

http://farm6.static.flickr.com/5123/...d2612a24_z.jpg

Commenti e suggerimenti sempre ben graditi...

...un saluto a tutti!!

Ciccio66 06-01-2011 21:44

Tutta ordinata e perfetta...... Unica cosa quella tanica nella parte tecnica.....

fabiopre 06-01-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 3364185)
Tutta ordinata e perfetta...... Unica cosa quella tanica nella parte tecnica.....

E' quella del rabbocco... temporanea; devo far fare una colonnina in vetro... per ora ammortizzo la spesa con della sana plastica. :-))

Ciao e grazie di esseri soffermato. -28

acquarioreef 06-01-2011 23:25

Bella daveero .....Perche abbassare i discosomi al fondo ?
------------------------------------------------------------------------
Perchè abbassare i discosomi al fondo? complimenti per la vasca davvero bella ......Cosa gli dai elementi da ciucciare ...hihihihihiih
------------------------------------------------------------------------
Bella daveero .....Perche abbassare i discosomi al fondo ?
------------------------------------------------------------------------
Perchè abbassare i discosomi al fondo? complimenti per la vasca davvero bella ......Cosa gli dai elementi da ciucciare ...hihihihihiih

acquarioreef 07-01-2011 00:09

ragazzi ho il sacro dopo 5 ore di hqi rientra nn ho capito come mai ......e a delle parti si sgonfia e si fa nero ....anche il corallo mi fa lo stesso e come se si afflosciasse ma il giorno dopo sta di nuovo bene .consigli
------------------------------------------------------------------------
Guardate le foto nell'articolo

Hypa 07-01-2011 00:31

Fabio hai fatto davvero un ottimo lavoro! Complimenti.
Mi piace molto sia la vasca che la parte tecnica, come ti trovi con la plafoniera? Hai notato qualche differenza (positiva o negativa) sull'effetto in vasca e sugli animali rispetto la vecchia? Il riflesso della luce sul pelo dell'acqua (che sbatte sulle rocce o sulla parete) te lo fa quell'effetto arcobaleno?
------------------------------------------------------------------------
acquarioreef non inquinare il topic, apri un post con il tuo problema nella sezione "invertebrati sessili" e ti sarà dato aiuto.

fabiopre 07-01-2011 11:06

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3364506)
Fabio hai fatto davvero un ottimo lavoro! Complimenti.
Mi piace molto sia la vasca che la parte tecnica, come ti trovi con la plafoniera? Hai notato qualche differenza (positiva o negativa) sull'effetto in vasca e sugli animali rispetto la vecchia? Il riflesso della luce sul pelo dell'acqua (che sbatte sulle rocce o sulla parete) te lo fa quell'effetto arcobaleno?

Ciao Gabriele,
la plafo l'ho montata ieri (contestualmente al cambio della vasca) ed accesa, tra una cosa e l'altra, verso le 19:00 per cui particolari effetti (positivi o negativi) sugli animali non ho ancora avuto modo di verifcarli (ti saprò dire tra qualche giorno); per quanto riguarda i riflessi li ho notati sui muri vicini alla vasca ma non sul fondo immagino perché l'acqua non fosse propriamente "pulita" a seguito dello spostamento... magari stasera posso rifare qualche scatto ed aggiornare: in linea di massima sembrerebbe a metà strada tra t5 e HQI... riflessi si, ma con parsimonia. :-)

Ciao e grazie. -28

Hypa 07-01-2011 12:25

Ottimo! Bravo e continua a tenerci informati sulle novità e su come procede la vasca!

fabiopre 07-01-2011 22:52

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3364506)
... Il riflesso della luce sul pelo dell'acqua (che sbatte sulle rocce o sulla parete) te lo fa quell'effetto arcobaleno?


Confermo la presenza del riflesso tipico delle HQI: plafo a 14cm dall'acqua ed al 90% di luminosità.

Ciao.

GIMMI 12-01-2011 09:40

bella davvero, mi piace molto la nuova con le due rocciate divise che danno molta armonia al tutto....buon divertimento
ciao
Max

fabiopre 08-02-2011 13:48

Una foto di aggiornamento... purtroppo non ho un obiettivo macro e riuscire a beccare il granchio simbionte con il tele è un casino...

...in vasca fa un effetto splendido...

...speriamo non me la devasti. -05


http://farm6.static.flickr.com/5017/...67d79faa_z.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09955 seconds with 13 queries