AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Chi mi costruisce una plafo a led? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274325)

Aleph 02-12-2010 01:29

Chi mi costruisce una plafo a led?
 
Ragazzi conoscete qualcuno che costruisce plafoniere con led cree a parte acqualiving...insomma non cinesate...va bene anche chi le fa per conto suo...possibilmente a Roma! sono disperato!!!#07
Grazie

papo89 02-12-2010 09:39

:-d:-d:-d#25

Aleph 02-12-2010 11:14

Ciao Jacopo, guarda che se non mi aiuti niente spaghettata di pesce!!!:-D:-D:-D

synth 02-12-2010 14:10

non e difficilissimo farsi una plafo a led io me la sto facendo da solo ed e abbastanza semplice.

Aleph 02-12-2010 14:12

si ma da dove parto? premetto non so nulla di elettronica dovrei avere una guida passo passo...aiutatemi!!!#07

Andrea Impagliazzo 02-12-2010 15:46

Aleph
seguo con interesse il tuo post
vorrei anche io una plafo a led,magari si può acquaistare insieme per ridurre spese di spedizione
cmq se qualcuno indica qualche link da seguire passo passo...


OT...hai mp

papo89 02-12-2010 17:36

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203754
Lunghetto ma interessante

Aleph 02-12-2010 19:28

Il topic l'ho letto jacopo....io posso arrivare a comprare tutto il materiale ma ad assemblare tutto non c'è la faccio mi deve aiutare qualcuno#07 sennò rischio di fare un casino della......insomma ci siamo capiti...

Aleph 02-12-2010 21:01

Allora ringrazio Jacopo per l'interessantissimo link....
Andiamo per gradi...
LED:
1) Tipologia led bianchi: LED CREE XR-E R2 da 6500°K
2) Tipologia led blu: LED CREE XR-E R2 royalblu
3) lenti a 40° sui bianchi e 60° sui blu (dove si trovano?)
A questa punto chiedo l'aiuto a LukeLuke, per coprire la mia vasca 50x50x50 quanti led bianchi servono? quanti led blu?
Grazie

Andrea Impagliazzo 02-12-2010 21:23

mi associo alla richiesta a LukeLuke:)
la mia vasca (specchio d'acqua) è 45x25x35h
:)

Aleph 02-12-2010 21:30

Andrea l'unione fa la forza...:-D:-D:-D a forza di rompergli le scatole LukeLuke ci dovrà rispondere:-D:-D:-D

enzolone 11-12-2010 15:39

i 6500k non vanno bene , devi trovarli da almeno 8500k .
ti mancano gli alimentatori e il dissipatore .

andrea90 12-12-2010 00:51

i 6500 possono andare...dovrà solo usare piú blu..

enzolone 12-12-2010 04:17

no , non ne sono certo ma avevo letto dei dati ottenuti in laboratorio che i 6500k hanno meno penetrazione in acqua .

papo89 12-12-2010 11:14

enzolò sta cosa mi risulta molto strana... Anzi, per quel che ne so non mi risulta proprio! Hai qualche link dove si puo approfondire?

Gianlu89 15-12-2010 00:03

anche io mi associo!!!!
cubo 50x50x50...
Si riesce a buttare giù una lista di tutto ciò che serve?

LukeLuke 15-12-2010 00:24

eccomi.... io vi posso tranquillamente guidare nel fai da te.... però la mano d'opera la mettete voi :-P

Gianlu89 15-12-2010 00:31

#22#22#22#22#22
Io ho un cubo 50x50
Cominciando da zero.. anzi.. sotto zero #28c
Led bianchi? caratteristiche.. numero.. lenti..
Led blu.. i rolyal della cree.. però quanti? e con che lenti?
alimentatore/i ?
Dissipatore/i ?

E poi serve altro? saresti così gentile da essere tanto specificissimissimo -41-41-41

LukeLuke 15-12-2010 11:42

partiamo dal presupposto che:

1 - ho provato dei LED UV cinesi e la lente si è squagliata dopo 4 mesi di utilizzo.... quindi non chiedetemi consigli sui led cinesi
2 - nelle mie plafo ho usato sempre led da 3w... poichè c'è una migliore distribuzione di luce, facilità di raffreddamento, miglior reperimento di lenti, inoltre prediligo i CREE per la loro affidabilità e facilità nel trovare le lenti...non sò nulla di LED da 10W e compagnia bella.

ci sono due strade da intraprendere:

1 - prendere led selezionati (bianchi con 8500 - 10000 °K )
PRO: hanno una gradazione molto più vicina all'uso marino, pertanto meno possibilità di fitostimolazione, minor uso di LED Blu per compensare la luce gialla (rapporto bianchi e blu 2:1), quindi minor consumo, minor riscaldamento del dissipatore
CONTRO: impossibili da trovare nei vari siti online di LED, l'unico da cui trovarli è Acqualiving (nick Donatowa)
2 - prendere led commerciali bianchi freddi (bianchi con 6000 - 6500 °K )
PRO: minor costo e facilità di reperimento
CONTRO: tendendo al giallino, possono stimolare la crescita di alghe. Inoltre per bilanciare il loro colore ed arrivare ad avere una luce totale di almeno 10000°K bisogna mantenere un rapporto con i BLU 1:1 quindi numero totale di led maggiore, maggior consumo e riscaldamento del dissipatore
Nel caso in cui si sceglie la strada 1, abbiamo altre 2 scelte:
  • Prendere da Acqualiving i classici LED su stellina
  • prendere da Acqualiving i moduli LED fai da te che sono già saldati sul dissipatore e sono composti da 9 LED bianchi e 4 BLU, questi moduli coprono una superficie di circa 25x25

Se prendiamo i LED su stellina seguiamo la classica strada fai da te che ho fatto io e spiegherò sotto...

Se invece prendiamo i moduli LED (io li consiglio) la cosa funziona così:

Ogni modulo LED è composto da 9 LED bianchi e 4 BLU è già saldato e dissipato.
Ogni modulo LED copre, con lenti da 60° sui bianchi e 80° sui BLU, una superficie di circa 25x25 se posizionato a 10 - 15 cm dal pelo dell'acqua.
Per pilotare i moduli, Donato ha costruito delle schede di potenza, le quali hanno già il regolatore di corrente a 700mA incluso e due ingressi PWM per creare l'alba ed il tramonto con un controller PWM (nelle Plafo Acqualiving questo viene demandato al PLC che lui installa nella scocca) e se non sbaglio controlla anche l'accensione delle ventole per raffreddare. Con una scheda di potenza ci piloti 4 moduli LED.

Per fornire alla scheda di potenza la tensione necessaria, Donato vende degli alimentatori ottimizzati da lui che si collegano direttamente alla scheda e poi fà tutto lei, in base al numero di moduli LED che bisogna pilotare, si sceglie il wattaggio dell' alimentatore.

Poi bisognerà fissare i moduli e schede in una scocca, metterci le ventoline (consiglio le ventole silent), assemblare il tutto e dar corrente.

se si sceglie la strada 2, si possono ordinare led e lenti qui http://www.rapidled.com/servlet/the-LEDs/Categories led io ho sempre usato i CREE XR-E con lenti da 60° sui bianchi e da 80° sui BLU

come si determina il nuomero di led... semplice... si fanno strisce di led dello stesso colore intervallati in orizzontale e verticale a 6.5 cm (partendo dal centro della star)

http://s3.postimage.org/7u364e9w/310...92_resized.jpg

quelli con i fili gialli saldati sono i bianchi gli altri sono i blu visto che l'alimentatore che useremo sarà da 24V, io vi consiglio di saldare strisce di max 6 LED.
Perchè strisce da 6 LED ?

Se ogni led da datasheet ha una caduta di tensione di 3,5V ed abbiamo un alimentatore da 24V (24 / 3.5 = 6.8) quindi possiamo mettere 6 LED ed ogni stiscia deve avere un regolatore di corrente per far in modo che sui LED arrivino sempre 700mA (anche se gli XR-E possono essere pilotati a 1000mA, consiglio di pilotarli a 700mA poichè sarà più facile raffreddarli, consumeranno meno ed è più probabile che durino di più)


I led vanno connessi in serie.
Ogni LED ha un polo + ed uno - .
Quindi collegheremo l'uscita del regolatore di corrente al + del primo led, - del primo led sul + del secondo e così via.

Siccome nella fase di saldatura il led si surriscalda, è consigliato incollare prima i LED al dissipatore e poi saldarli.

Ogni striscia di led cosi' fatta verrà collegata in parallelo alle altre e poi connessa all'alimentatore.

Calcolo della potenza dell'alimentatore: ogni striscia di LED se abbiamo fatto un regolatore di corrente da 700mA assorbirà 700mA, quindi si fà 0.7 x il numero delle strisce ed avremo quanti A assorbe il nostro circuito. In base al risultato si compra il trasformatore.

Io l'ho preso qui: http://www.bizetashop.it/shop/index....00_21000_21200


Dissipatore:
dalla mia esperienza per questo tipo di LED serve un dissipatore che abbia un base di alluminio pieno spesso circa 1cm con un alettatura di 2 - 3 cm, per la mia ultima plafo ho preso questo ART. 5002 da www.gorinisrl.com ( http://www.gorinisrl.com/catalogo/pdf/catalogo.pdf )

Regolatori di corrente:
Avete 3 strade:
  1. Fai da te LM317
    http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=133
    PRO: facilità di assemblaggio, costo irrisorio
    CONTRO: assorbe quasi 3V
  2. Fai da te MOSFET
    http://www.instructables.com/id/Powe...stant-current/
    PRO: assorbe meno di 1V
    CONTRO: costano un pochino di più del circuito con LM317
    Note: l'ideatore dice che eroga 700mA, nel mio caso misurando è emerso che siamo a circa 650mA
  3. Regolatori commerciali
    http://www.bizetashop.it/shop/Led_ri...resso_DC_750mA
    o molti altri di questo tipo

Altra possibilità comprare degli alimentatori con corrente costante tipo questi http://www.rapidled.com/servlet/the-Drivers/Categories


Alcune note:

- non provate barre dissipatrici per mosfet o altre cose poco spesse perchè non ce la fanno a raffreddare i led
- quando fissate i regolatori di corrente al dissipatore metteteci le "mica" oppure la pasta termoconduttiva adesiva, perchè la base del regolatore non deve toccare la scocca di alluminio.
- per fissare i led al dissipatore potete, comprare dei pad termoconduttivi, usare pasta termoconduttiva (dovete però anche mettere delle viti di fissaggio), usare pasta termoconduttiva adesiva http://www.rapidled.com/servlet/the-...dhesive/Detail

Per tutto quello che non ho scritto fare riferimento alla vecchia guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...203754&page=14

LukeLuke 15-12-2010 15:36

Ora credo sia completa ;-)

Danilo Ruscio 15-12-2010 19:04

LukeLuke ottima traccia;-)

Gianlu89 16-12-2010 00:26

#25#25
gran spiegazione!
dopo natale parto con gli acquisti :-))

davidukke 19-12-2010 12:21

interessantissimo!!! spero che aggiornerete presto :-))

Aleph 19-12-2010 13:05

ragazzi, chiedo il vostro aiuto ma essendo alle prime armi la mia intenzione rimane allevare molli ed lps....con il vattaggio dei led di donato siamo fuori (nel senso troppo potenti)
allora esitono dei led adatti per molli ed lps, soprattutto che siano affidabili?
Nel senso vanno bene
LED CREE XR-E WG?
è vero sono a 6500 k, ma volendo aggiungo + blu.....
l'unico grande dubbio è sulle alghe....e sono terrorizzato nello sbagliare la temperatura....
grazie

LukeLuke 19-12-2010 13:07

ho già spiegato tutto sopra...

se sono troppo potenti ne metti meno senza lenti...

Aleph 20-12-2010 10:37

si in effetti ieri fatti due conti conviene comprarsi i moduli da Donato a quel punto#36#
grazie Luca!
#25

brizzo 23-12-2010 15:15

Ho visto che i led CREE XR-R R2 esistono da 5000 a 10000°K , come faccio ad ordinare quelli da 10000°K, qual'è il codice del prodotto ?

max2180 23-12-2010 22:59

quanto costa tutto il materiale necessario per la plafo finita per acquario da 80x50x55h ???

LukeLuke 24-12-2010 00:38

Quote:

Originariamente inviata da brizzo (Messaggio 3341957)
Ho visto che i led CREE XR-R R2 esistono da 5000 a 10000°K , come faccio ad ordinare quelli da 10000°K, qual'è il codice del prodotto ?

è quello il problema ... nessun negozio online ti garantisce la selezione da 10000 °K.... tutti ti dicono da 5000 - 10000 perchè i °K variano in base al silicio in essi contenuto ma per fabbricazione commerciali nessuno và a testare effettivamente i °K di ogni led....

Quote:

Originariamente inviata da max2180 (Messaggio 3342645)
quanto costa tutto il materiale necessario per la plafo finita per acquario da 80x50x55h ???

fatti un breve calcolo.... hai tutti i dati necesari ;-)

mazmo 24-12-2010 02:17

Scusate la mia estrema ignoranza in materia, ma una domanda mi sorge spontanea:
Occorre mettere un vetro protettivo tra i led e il pelo dell'acqua per evitare che si formino incrostazioni sui primi, oppure non conviene?
Se non si mette il vetro protettivo, eventuali schizzi sui led cosa possono comportare ed infine, come si puliscono senza arrecare danno alle lenti?

LukeLuke 24-12-2010 10:34

è preferibile metterlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25741 seconds with 13 queries