AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Cyano Marine Xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274236)

cico3 01-12-2010 17:25

Cyano Marine Xaqua
 
Qualcuno ha gia' provato questo prodotto ?
a parte il costo elevato , funziona ? effetti collaterali ?

qbacce 01-12-2010 18:30

un amico lo ha e ha detto che nel giro di poco i ciano sono spariti, io ho visto la sua vasca (un nano) ed effettivamente non ce ne sono più..

Stefano1961 01-12-2010 21:44

Vai tranquillo, ....................... funziona !!!! E' una polvere che sia da colore che dall'odore, sembra Bigbabool, ................... devi impastare la polvere con dell'acqua dell'acquario, fino a farne una pallina densa, poi la metti su una zona della sump, dove c'e' poca corrente, e circa dopo 7 giorni comincia a sparire tutto. Si scioglie lentamente, e puo' durare mesi, ............ se vuoi puoi metterla in un calzino, ............... tipo quello del carbone.

ROBJ 01-12-2010 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3306359)
Vai tranquillo, ....................... funziona !!!! E' una polvere che sia da colore che dall'odore, sembra Bigbabool, ................... devi impastare la polvere con dell'acqua dell'acquario, fino a farne una pallina densa, poi la metti su una zona della sump, dove c'e' poca corrente, e circa dopo 7 giorni comincia a sparire tutto. Si scioglie lentamente, e puo' durare mesi, ............ se vuoi puoi metterla in un calzino, ............... tipo quello del carbone.

stra confermo...per curiosita ma quanto lo avete pagato?io lo trovato a 25 euri.

Stefano1961 01-12-2010 23:16

Io a € 24,45 !!!!

cecco 01-12-2010 23:51

Stefano hai percaso idea di come funzioni? cioè, vorrei sapere su cosa agisce per fare scomparire i ciano.... ad esempio alza il redox o cos' altro? da quanto ho letto riequilibra in vasca i batteri sensibili alla luce, ma non capisco come........
Hai avuto occasione di provarla personalmente nella tua vasca?
Posso comunque confermare l' efficacia del prodotto, visto personalmente già in 5 giorni sulla vasca di un amico da 700 lt, con molli e lps, che non hanno battuto ciglio #36##36#

cico3 02-12-2010 01:56

cyano marine xaqua
 
grazie per le info .Quindi vado tranquillo , anche se ho moltissimi sps .
Per una vasca di 650 litri questa confezione di 25 euro (forse c'e' anche quella da 40 euro) e' sufficiente ?

cecco 02-12-2010 08:11

Quote:

grazie per le info .Quindi vado tranquillo , anche se ho moltissimi sps .
Per una vasca di 650 litri questa confezione di 25 euro (forse c'e' anche quella da 40 euro) e' sufficiente ?
con gli sps, non saprei, non ho ancora sentito commenti in merito.... ma ritengo non ci siano problemi.
Sulla quantità del prodotto, se ti rifai alle indicazioni della ditta, la confezione da 25 euro è poca; il mio amico che lo ha usato nel suo vascone da 700 lt netti, ha comunque utilizzato un unico barattolo (25 euro) ed i risultati sono ugualmente arrivati.... ed in breve tempo. Ritengo che la quantità di prodotto necessaria dipenda anche dalle condizioni della vasca e dai ciano presanti...

Stefano1961 02-12-2010 15:21

Cecco
Quote:

con gli sps, non saprei, non ho ancora sentito commenti in merito.... ma ritengo non ci siano problemi.
Sulla quantità del prodotto, se ti rifai alle indicazioni della ditta, la confezione da 25 euro è poca; il mio amico che lo ha usato nel suo vascone da 700 lt netti, ha comunque utilizzato un unico barattolo (25 euro) ed i risultati sono ugualmente arrivati.... ed in breve tempo. Ritengo che la quantità di prodotto necessaria dipenda anche dalle condizioni della vasca e dai ciano presanti...
Confermo !!!! ......................... se non hai tanti ciano, puoi usare la confezione piccola, ............... l'unica cosa negativa, che potrebbe metterci di piu' a eliminarle tutte !!!!

Cecco, esattamente non so come funziona, .......................... e non lo vogliono far sapere, ........... so solo che agisce sui batteri, alimentandone alcuni piuttosto che altri, .............. come sai, i ciano vengono prevalentemente per uno squilibrio biologico, come ad esempio, la prevalenza di Autotrofi su gli Eterotrofi, e spesso vengono proprio nella fase inziale, quando le due flore non sono ancora in equilibrio.

cecco 02-12-2010 21:36

Esperienze con vasche densamente popolate di sps ne conosci?

Stefano1961 03-12-2010 00:18

Ti diro', che c'e' stato un periodo di circa 3 settimane in cui si e' manifestata un'alga che non riuscivo a definire, e che forse erroneamente pensavo fosse una cianobatterica, ..................... visto che si presentano in vario modo !!!!! O provato a mettere un vasetto piccolo di " CIANO ", e io ho tutti sps, ....................... non so se e' stato quello, oppure una casualita' ......................... fatto sta' che e' sparita !!!! Questo per confermarti che effetti collaterali non ne ho avuti !!!!

egabriele 03-12-2010 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3307478)
Cecco, esattamente non so come funziona, .......................... e non lo vogliono far sapere, ...........


Questo spiega chiaramente a che tipo di acquariofilo si rivolge Xaqua.
Non si puo' pretendere che diano la ricetta, ma io sono della scuola che mi piace sapere cosa metto in vasca e capire cosa accade, almeno nei miei limiti culturali!

Anche perche' finche' va tutto bene siamo a cavallo, ma se poi si presenta un problema come rimedio, se non so esattamente cosa ho messo nella vasca per crearlo ?

giangi1970 03-12-2010 10:19

Egabriele...
Perche' le altre ditte ti danno la ricetta????

egabriele 03-12-2010 12:45

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3308768)
Egabriele...
Perche' le altre ditte ti danno la ricetta????

Nessuna ti da la ricetta, ma molte scrivono cosa c'e' dentro o almeno spiegano i meccanismi di massima.
Il massimo e' la Kent. prendi un prodotto e sull'etichetta c'e' scritto cosa contiene.
Tieni conto che se Y fa un prodotto buono, a X gia' produttore del settore, costa poco acquistarne un campione ed analizzarlo!!

Personalmente ho avuto i miei mesetti di ciano-batteri ma non mi sono mai fidato di questi prodotti miracolosi (questo non c'era neanche), perche' non ti spiegano che impatto hanno sull'equilibrio batterico della vasca ecc....

Con questo non dico che siano cattivi prodotti intendiamoci (mi pare che Xaqua sia una ditta seria ed affidabile) ma a me piace capire i meccanismi chimico/biologici nella mia vasca, e quindi ho una refrattarieta' verso questi prodotti. Il fatto che non ti spieghino neanche lontamente i principi su cui si basa il prodotto me lo fa 'temere'.

periocillin 03-12-2010 13:34

scusate ma sapete se oltre ai ciano tolgono anche le filamentose?

giangi1970 03-12-2010 15:45

Egabriele....
Magari non c'e scritto nei minimi particolari cosa c'e' dentro....
Ma i concetti di massima mi sembra che siano spiegati piu' che bene....
http://www.xaqua.it/italiano/documen...20italiano.pdf
Porta pazienza perche' la pagina e' pesante e ci mette un po' a caricarsi...
La questione delle "ricette" e' una cosa gia' trattata piu' volte....se sia giusto o no non sta' a me giudicarlo....
Solo per precisazione...la Kent mette la "ricetta" per il semplice motivo che in America(paese in qui le leggi sono mooolto piu' restrittive) lo impongono...altrimenti non sono cosi sicuro che la troveresti....
Sia chiaro....non voglio ne suggerirti di provarli ne dirti che stai sbagliando a non fidarti del prodotto alla "cieca"....anzi....fai bene a cercare di capire il perche' di cosa accade nella tua vasca.....ma purtroppo,per come stanno ora le cose,ti troverai sempre davanti al dubbio di cosa realmente stai buttando in vasca....

Dragon79 03-12-2010 16:28

io ho aperto questo post in merito ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270920

sono soddisfatto del prodotto

allevo soprattutto sps , ( acropore , pocillopore ) e non mi sembrano sofferenti da quando uso il prodotto , anzi oserei dire che.............. Le vedo meglio !

egabriele 03-12-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3309356)
Egabriele....
Magari non c'e scritto nei minimi particolari cosa c'e' dentro....
.

Ti ringrazio per il link, che per evitare a tutti di scaricare una cosa piuttosto lenta, riporta questo:
"Agisce veicolando e legando le
sostanze in eccesso in acqua,
stabilizzando i valori di azoto."

che non e' una grande spiegazione, ma almeno ci hanno provato.

Riguardo al mercato, ricordiamo che sono i consumatori con le loro scelte a fare il mercato, e non viceversa.

Stefano1961 03-12-2010 21:48

Io credo che il fatto di " NON DARE LA RICETTA ", possa essere una cosa normale, .................... e' un po come la CocaCola, grosso modo sai cosa c'e' dentro, ma nessuno sa la ricetta esatta, ........................ e aggiungo, che nessuno e' riuscito ancora a copiarla, a parte la Pepsi, che e' simile ma non uguale, ........................... e cosi' potremmo dire per la Nutella etc.etc,. Eppure tutti la comprano.
egabriele, sono d'accordo con te ........................ mi piacerebbe sapere cosa c'e' dentro e capire come lavora in vasca, .......................... ma forse, cercano di proteggere una ricetta, che magari altre case, ...................... senza sperimentare e senza investire soldi in ricerca, .................. copierebbero e metterebbero sul mercato, magari a meno soldi per fargli concorrenza. Se funziona, ............... alla fine non mi interessa poi tanto, di cosa ci sia dentro, ed in oltre non credo, che mettano sul mercato un prodotto che faccia danni, e alla fine sputtanarsi !!!

cecco 03-12-2010 23:37

Quote:

non credo, che mettano sul mercato un prodotto che faccia danni, e alla fine sputtanarsi !!!


Su questo credo non ci siano dubbi....... ricordo che allo zoomark era data già per immininte la sua uscita... ed è passato oltre un anno; il tempo per testarlo e verificarne i risultati c' è stato sicuramente.
Non nego che mi rimanga la curiosità su questo prodotto; sapere quello che si stà facendo ed i meccanismi su cui si và ad agire per ridurre i ciano, sarebbe molto ma molto interessante.... peccato forse salterà fuori tra un pò di tempo.....per ora mi accontento di sapere che funziona e, grazie a Stefano, che non abbia effetti sugli sps...... magari mi tornerà buono NON SI Sà MAI #28b#28b.....MI TOCCO -ROTFL-

Antidopyng 04-12-2010 13:16

Personalmente sono 2 mesi che lotto contro una bella pattina di ciano , essendo che i valori dell'acqua sono perfetti la vera causa di questa esplosione resta solamente i nutrienti organici ( tipo amminoacidi ) che i nostri test non riesco a misurare .. ora ho sospeso tutte le integrazioni con mediocri miglioramenti ... penso quindi che se esiste un prodotto in grado di equilibrare la flora batterica... essendo l'unica effettiva soluzione sul mercato .... lo si possa sperimentare .
Ricordo anche che i batteri hanno una vita molto breve un ciclo vitale velocissimo .. è vero che alcune sostante uccidono la flora batterica BUONA E CATTIVA ... ma è pur vero che con opportuni ceppi batterici aggiunti in vasca potremmo ricominciare da 0 con batteri a noi più cari tipo ZEOBACK o altri ... IN un momento di stress della vasca come una esplosione di ciano dove si può arrivare al punto di vedere ''morire soffocati i nostri coralli '' la scelta da fare è ... rovinare tutti i coralli tenendoli sotto sofferenza per x mesi ? o dare un colpo alla flora batterica far respirare i nostri beniamini .. e inoculare ceppi batterici freschi e nuovi ? alla fine è come fare una cura di antibiotici .. poi si prendono i fermenti lattici vivi e si ricomincia... io opto per questa alternativa .. diverso è se la vasca ha una modesta proliferazione di ciano allora.. conviene aspettare :)

bluvils 04-12-2010 13:52

sto per comprare questo prodotto...se davvero elimina la flora batterica per poi riimmetterla noi, quale dovrei mettere scusate l'ingoranza...adesso io uso le fialette della dupla...nn so come siano...cmq quale mi consigliate di comprare???

Stefano1961 04-12-2010 15:02

Antidopyng, le tue considerazioni sono condivisibili, ............................. mi ricordo che a volte per combattere i Ciano, bastava mettere in vasca un po di Eritromicina, o Cloranfenicolor per risolvere il problema, .............................. e subito dopo bisognava " ribombardare " la vasca con batteri, per evitare che determinati parametri sballassero!!!!!
Ricordo anche che alcuni amici, che facevano parte della categoria " dosaggio a occhio ", mandavano in tilt le vasche, in quanto abusavano degli antibiotici !!!! Bisognava metterne pochissimo e aspettare di vedere l'effetto dopo circa una settimana, ...................... ma i piu' smaniosi dell'effetto immediato, esageravano.


Bluvils, credo che tu abbia interpretato male il concetto, ............................. il prodotto non uccide la flora batterica, ma va ad equilibrare Autotrofa con Eterotrofa, con un sistema di alimentazione mirata !!!!

bluvils 04-12-2010 17:09

cioaè...come dovrei procedere una volta messo questo prodotto in vasca...come faccio a rendermene conto???

Stefano1961 04-12-2010 21:51

Bluvils, non devi fare niente, ......................... lo metti in sump e fa tutto da solo, senza bisogno di aggiungere o integrare altro !!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
PS. Entro circa 5 o 7 giorni al massimo, vedrai che i ciano cominciano lentamente a scomparire, ....................................... il prodotto invece puo' durare parecchie settimane, senza incidere negativamente sul resto dell'acquario !!!!

Antidopyng 05-12-2010 01:30

DA Provare ... credo sia il primo prodotto non antibiotico contro i ciano ....

Daniel-T 05-12-2010 23:42

io vorrei provarlo ma a Verona e provincia ho girato 4 negozio e dicono che prima di metà gennaio non arriva....l'alternativa è via internet.....

Antidopyng 06-12-2010 10:11

comunque ... chi di voi ha misurato i Silicati ? Cioè , alla fine se abbiamo questi ciano ci sarà pure una causa .... visto che i miei parametri sono impeccabili la colpa va attribuita a qualche altro fattore .. ho sospeso la somministrazione di oligoelementi e la somministrazione di amminoacidi , ridotto il fotoperiodo di 1 ora , inoltre ho visto che l'acqua osmotica prodotta da me è ricca di SILICATI ... 0,5 mg/l . Quindi ho Acquistato un nuovo impianto osmotico a 4 stadi ( filtro antisilicati ) e aplicando queste piccole norme difensive , dovrei debellarli nel giro di 2 settimane ....
speriamo.

qbacce 06-12-2010 11:04

che i ciano si sviluppino per i silicati è una tua teoria??

Antidopyng 06-12-2010 13:19

I ciano si sviluppano per un squilibrio nella flora batterica ... le prime cause sono un eccesso di nutrienti organici sciolti nell'acqua... Se facciamo un Test della mia acqua vedremo dei valori assolutamente perfetti di nitrati ... nitriti ... fosfati ... tutti ioni che il nostro test riesce a rilevare ... quello che non rileva il test dell'acqua è appunto la sostanza organica .. tipo ... amminoacidi oppure cadaveri di animali morti ... non ancora decomposti dai batteri nitrificanti .
Ora arrivo al punto : Se noi abbiamo una abbondanza di Silicati nell'acqua sicuramente inalzeremo la produzione di DIATOMEE che vanno ghiotte di questo elemento .. tale esplosione sul fondo del nostro acquario fa si che soffochino eventuali microorganismi che sono sotto il fondo ... ecco che le diatomee una volta morte ( sono alla base della catena alimentare ) soffocano il fondo creando uno scompenso alla flora batterica Aerobica - anaerobica ... tutto questo + tutti gli altri fattori si tramutano a vantaggio dei ciano che non avranno competitori naturali e cresceranno indisturbatamente ... POSSO DIRE CHE : I silicati sono da tenere più bassi possibile ( meglio se non rilevabili ) 1 creano Diatomee ( che potrebbero essere confuse anche per ciano) Pattina BRONZO ORO ... 2 Un eccesso di questa Pattina fa da substrato per i ciano e anche da cibo organico ... 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...

egabriele 06-12-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Antidopyng (Messaggio 3313692)
I.. 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...

Ma tu avevi molte diatomee prima dei ciano ?

Non demonizziamo niente comunque... l'acquario e' un mini-ecosistema. Ho letto un articoli in cui un po' di silice fa comodo, perche' le diatomee fanno da nutrimento a molte specie di fauna bentonica e filtratori.
Ovviamente la moquette, NO! :-)

Comunque, tutte le teorie sono ben accette, purche' si aspetti la verifica pratica per innalzarle a verita' !
I ciano sono una delle pesti' piu' incasinate in acquariofila, quindi se trovi l'inghippo ben venga.


PErsonalmente io ho risolto il problema non mettendo piu' le mani in vasca. NOn so se e' un caso.

qbacce 06-12-2010 13:33

Ok, ho capito. Quindi dici di tenere a bada i silicati per far si che non si formino diatomee, che queste non si decompongano fornendo il substrato dei ciano? Giusto?
Secondo me puoi benissimo avere ciano anche senza diatomee e silicati. Sostanza organica ci sara sempre se cibi pesci e coralli, molto di più di quella che deriverebbe dalle diatomee morte. Poi i ciano sono autotrofi e quindi potrebbero crescere anche in acqua senza composti organici in soluzione..
Fermo resta il fatto che è giusto non avere silicati in vasca;-)

Antidopyng 06-12-2010 13:35

Be io la penso anche uguale ... le diatomee servono ... però se l'ecosistema è sballato ... allora tutto fa danno fin che non si trova equilibrio di nuovo ...
I Silicati sopra certe concentrazioni sballano ecosistema... insomma se tutto fosse ok i ciano non si presenterebbero ... oppure una serie di fattori comuni portano al collasso della vasca ..

La mia considerazione deriva dal fatto che prima la pattina bronzata era presente sempre di più .. proprio perchè continuavo ad alimentarle con silicati ....(acqua osmotica scadente ) fino ad avere una esplosione ... e poi sono arrivati i ciano ...

Dragon79 06-12-2010 20:00

che test usate per i silicati?

io uso salifert

Antidopyng 06-12-2010 20:42

un miserabile test della serra ... comunque funzionante

Stefano1961 06-12-2010 22:22

Quote:

Qbacce
Ok, ho capito. Quindi dici di tenere a bada i silicati per far si che non si formino diatomee, che queste non si decompongano fornendo il substrato dei ciano? Giusto?
Secondo me puoi benissimo avere ciano anche senza diatomee e silicati. Sostanza organica ci sara sempre se cibi pesci e coralli, molto di più di quella che deriverebbe dalle diatomee morte. Poi i ciano sono autotrofi e quindi potrebbero crescere anche in acqua senza composti organici in soluzione..
Fermo resta il fatto che è giusto non avere silicati in vasca
Concordo !!! #36##36##36#

Antidopyng, i test della Sera ..................... valgono quel che costano !!! Spero che anche gli altri test, non li hai fatti con quelli della Sera, .................... altrimenti si potrebbero capire , il perche' dei ciano

Antidopyng 06-12-2010 23:22

bè si non sono certo famosi per la loro acuratezza ... però se con il vecchio impianto osmotico i silicati misurati erano 0,5mg e con il nuovo sono 0,00 o meglio non rilevabili ... anche che il test non sia perfetto ... già capiamo che una differenza sui silicati c'è --- pure i nitrati non sono rilevabili ... anche se fossero 10mg litro ... non sarebbero causa di ciano .. ma comunque sono a 0 ...

bluvils 12-12-2010 15:56

domanda per cico3, volevo sapere se tu dopo l'immissione hai notato de cambiamenti della schiumazione, perche ha me pare che si sia alzata molto...nn schiuma piu denso ma molto liquido...anche a te è successa la stessa cosa???
o puo essere l'immissione per la prima volta di zeolite di una settimana fa???
ciao e grazie

Fabio PD 22-12-2010 22:57

Riporto anche la mia esperienza.. Vasca da quasi 600 litri condotta molto accuratamente, tecnica molto buona, valori ottimi e.......cianobatteri a nastro da mesi nonostante qualche kilo di roccia viva fresca per cercare di riequilibrare la situazione.

.........ho buttato dentro pure io la mega big bubble..per ora un solo vasetto (dev essere quello da 50 grammi)..da martedi 14 dicembre.

Ad oggi (8 giorni) nessun risultato.

Forse è troppo poca..

bluvils 23-12-2010 13:07

io in 330 litri netti ho messo 100g...i risulatati passati 10 giorni si iniziano a vedere...nentepiu tappeti rossastri sulla sabbia e i ciano stanno diventando sempre piu scuri... e deboli si staccano con il movimento dell'acqua...ma ho alcune zone dove l'acqua ci passa ma nn decisa...devo fare qualche modifica...se vi interessa vi tengo aggiornatiii


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22139 seconds with 13 queries