AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Una Tinozza da 300 Litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230)

rurik 01-12-2010 17:05

Una Tinozza da 300 Litri
 
Si, si lo so... non si tratta di un vero acquario, e neanche di un laghetto... ma perdonate, la tentazione è stata troppo grande.

Un paio di giorni fa mi è capitato di fare una visita ad un cliente mentre era intento a pulire e preparare per l'inverno il laghetto (1200 litri) che ha in angolo in giardino.

Parlando, mi ha raccontato quali compliazioni e spese gli ha dato quella piccola pozza d'acqua.... alghicidi a iosa.. filtri da 60W(????) lampada sterilizzatrice (??) pesci che muoiono...

Il tutto per non mettere troppe piante "...perchè sporcano" (??)...

-28-28

http://s4.postimage.org/1rwnzb484/Tinozza.jpg

Questa è la mia TINOZZA (di quelle per decantare il vino) da 300litri


http://s4.postimage.org/1rww8zup0/Ti...rticolare1.jpg

giammy 01-12-2010 17:48

molto carino, ma i pesci riesci a vederli? :-D

angelo p 01-12-2010 18:43

molto bella !! fa venire la voglia di metterne una sul balcone #24

Ale87tv 01-12-2010 19:27

bell'idea!

Zalez 01-12-2010 19:39

ciao Rurik vedo che sei di varese, io sto in provincia quindi neanche troppo distanti... eheheh
pensavo stessi in italia più temperata :)

questa tinozza è un bel tocco per il giardino devo dire, fa il suo bell'effetto...
ma hai dentro pesci? se si quali? i pesci rossi/carassius d'acqua fredda oppure niente? o d'estate ci metti dentro i guppy? visto che d'inverno resterà lì ed immagino che potrebbe anche ghiacciare a meno di coprirla con del cellophane trasparente...

oltre alle tante piante che hai dentro (riconosco un papiro e quella lì a destra nella seconda foto, mi pare sia la lattuga d'acqua ma non ricordo il nome) usi altro? tipo pompe? filtri? rabocchi d'acqua?
il fondo della tinozza è già fatto o vi è un qualcosa sotto?

ciao!

davidesara 01-12-2010 21:01

ma che bella che è!!!cos'hai dentro???quanto ti + costata farlo?

rurik 01-12-2010 22:38

Grazie a tutti.

Ho messo qualche descrizione ed un paio di foto in più nel mio album.

Ad ogni modo dentro c'erano 5 pesci rossi.....oggi saranno 20#30??, ma non preoccupatevi, la foto e dell'anno scorso (2009) oggi gli inquilini hanno una vasca moolto più grande, anche se impostata sempre con il criterio low-cost.

In vaschette come questa, d'estate ci puoi riprodurre un bel po' di pesci tropicali, e se non sono molto grandi trovano da mangiare senza fatica.... e non perdi neanche un avanotto.

Come Zalez ha notato le piante sono: un papiro, lattuga d'acqua, giglio d'acqua (Eichornia Crassipes), una ninfea

Rabbocco l'acqua e faccio qualche cambio parziale semplicemente facendo traboccare l'acqua dalla tinozza che finisce ad irrigare il prato.

Per esperienza comunque posso garantire che anche non facendo cambi l'acqua in una vaschetta così rimane a 0 nitrati 0 Fosfati per mesi, ma qualche cambio è sempre meglio farlo.

Invito tutti quelli a cui ho solleticato l'idea, a provarci l'anno prossimo, (anche sul terrazzo) magari mettendo in"villeggiatura" qualche inquilino di vasca.

E' assolutamente facile e divertente.

PS ogni tanto sfoltivo le piante (qualcuno del forum le ha comprate) per poter vedere i pesci!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da davidesara (Messaggio 3306279)
ma che bella che è!!!cos'hai dentro???quanto ti + costata farlo?


Grazie... dentro c'erano pesci rossi.
Il costo è molto basso: € 30 per una tinozza in PVC per la decantazione del vino.
Alcune perzzi travetti in legno (di scarsissima qualità) recuperati in uno dei miei cantieri.
Piante dai miei acquari e con scambi dai vicini.
Pesci rossi regalati da chi non li voleva più.
Acqua...quasi gratis.
Il giardino di mamma...

Più che altro una vasca del genere funziona bene in primavera - primo autunno, d'inverno è meglio dismetterla.
Il legno ha la doppia funzione estetica e protettiva per i raggi solari diretti sulle pareti della vasca, se no l'acqua divenderebbe troppo calda.

Così fatta ed appoggiata sul terreno nudo, l'acqua anche ad agosto no superava i 28° anche se posta in pieno sole.

marcobee 02-12-2010 02:05

Bellissima, semplice ma d'effetto, complimenti. Ultimamente ne sto vedendo sempre di più di questi Bonsai pond e mi viene voglia di provare con l'arrivo dei primi caldi. Peccato solo doverlo fare sul balcone :-(

rurik 02-12-2010 23:06

.... ma credo che anche sul balcone venga qualcosa di carino, fatto con i vasi da 50 - 60 Litri, magari collegandoli in serie con qualche tubo flessibile per fontane da giardino.... una specie di grande vasca ...divisa in settori.

Ci stavo pensando anch'io per avere a portata di mano i pesci da riprodurre in estate.

davidesara 03-12-2010 16:02

guarda davvero bella!!!!veramente complimenti...poi con la spesona!!!lo so già che prima o poi la farò anche io!

rurik 03-12-2010 19:40

Grazie..troppo gentile #12

mucchina 03-12-2010 20:28

eh eh :-))...l'idea è molto stuzzicante....anche se personalmente la vedo principalmente per la coltivazione di piante più che vasca per pesci...poi da me a ottobre dovrei spostare tutto fino a maggio quindi...cmq bellissima :-))

rurik 03-12-2010 20:36

Io ho cominciato con i "vasi d'acqua" per fare delle riproduzioni senza lo stress dei cambi, pulizzie, cibo per gli avanotti, ecc.... poi ho iniziato a divertimi vedendo che questi mini laghetti oltre ad essere validi al mio scopo posso diventare anche belli..

davidesara 03-12-2010 20:42

eggià...le pozze si ingrandiscono inesorabilmente....:-)

Zeitgeist 03-12-2010 21:25

A proposito di "vasi d'acqua", gli anni scorsi ho provato a fare qualcosa di simile sul balcone:

http://s4.postimage.org/2818x757o/image.jpg

http://s4.postimage.org/281akqhpg/image.jpg

http://s4.postimage.org/281c89u78/image.jpg

http://s4.postimage.org/281dvt6p0/image.jpg

Comunque sarebbe utile magari fare un Topic in evidenza o qualcosa del genere per raccogliere delle esperienze comuni su questa tipologia di allestimento, dato che ci sono sempre più utenti che tentano o vogliono tentare qualcosa del genere...

C'è qualcosa anche in questa sezione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138903

rurik 03-12-2010 21:59

OTTIMO.... che tipo di gestione avevi..??

malù 03-12-2010 23:48

Bravo rurik, molto carino........economico e d'effetto#25
Hai usato un fondo particolare per i batteri?
------------------------------------------------------------------------
Fertilizzazione: 5 pesci rossi...........definizione azzeccata oltre che simpatica :-D

rurik 04-12-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3310194)
Bravo rurik, molto carino........economico e d'effetto#25
Hai usato un fondo particolare per i batteri?
------------------------------------------------------------------------
Fertilizzazione: 5 pesci rossi...........definizione azzeccata oltre che simpatica :-D

Ho usato della ghiaia, mista a lipillo vulcanico ed un po' di terriccio, che stava dentro ad una "fioriera acquario" .... molto "sporca" ed "ingrassata dai pesci...:-))

Zeitgeist 06-12-2010 01:54

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 3310008)
OTTIMO.... che tipo di gestione avevi..??

Gestione naturale... lascio la filtrazione alle piante... lo allestisco verso fine aprile e smonto tutto verso fine settembre... le piante poi le ritiro in serra e i pesci pure...

rurik 25-03-2011 00:05

up

ElisaKoko 28-04-2011 14:45

Veramente molto bella! E' quello che voglio fare io in terrazza!
Ho comprato un vaso come quello di Zeitgeist su cui c'era scritto che proteggeva dai raggi solari e in più volevo coprirne una parte per proteggere i pesci dal sole e dovrebbe contenere 200 litri.
Secondo te stando quasi tutto il giorno in pieno sole non diventerà troppo calda l'acqua?
Altra cosa è che poi in inverno pensavo di svutarla un pò, metterla all'interno, aggiungere l'acqua mancante lasciata decantare, e magari attaccarci il filtro per pulire l'acqua durante l'inverno.
Secondo te è fattibile??

rurik 28-04-2011 14:49

Fattibile lo è senz'altro, ma potresti anche semplicemente dismetterla e riattivarla in primavera.

St_eM 28-04-2011 15:09

Scusa rurik ma durante la dismissione stagionale i rossi dove li metti?

ElisaKoko 28-04-2011 18:16

Il problema è che io non avrei altro posto dove metterli. Adesso stanno in acquario minuscolo che mi è stato regalato e i pesci mi sono stati dati, per cui sto facendo tutto questo per il loro bene, per dargli più spazio e per farli vivere meglio. Ma al contempo mi serviva qualcosa di più economico di un'acquario visto che al momento sono senza lavoro. -28d#

St_eM 28-04-2011 18:28

Elisa, i tuoi rossi sono del tipo comune (omeomorfi) o di quelli cicciottelli con più code (eteromorfi)?

rurik 28-04-2011 21:02

St eM ho risolto il problema realizzando un laghetto ... quindi non li sposto... quando vacevo le "vaschette esterne" ci mettevo pesci tropicali dell'acquario.

St_eM 28-04-2011 23:14

Ah ecco ...mi sembrava un pò stressante la "transumanza", per questo chiedevo ad Elisa che tipo di rossi ha, se sono eteromorfi temo che non siano adatti ad affrontare i rigori dell'inverno.

ElisaKoko 28-04-2011 23:52

Due sono a due code mentre uno è il classico carassio, però d'inverno non intendevo lasciare il vascone fuori, ma lo mettevo nella parte interna, e oltre esserci i muri che a dividere la vasca dal fuori ci sarà anche la serra che costruisce ogni anno mio padre.

St_eM 29-04-2011 09:13

Tieni d'occhio la temperatura, quelli a due code sono meno rustici e non dovrebbero stare sotto i 20°, meglio sui 23, almeno questo è quello che ho sempre letto in giro. Inoltre non dovrebbero essere mischiati con i carassi comuni in quanto svantaggiati nella competizione alimentare ma per questo magari basta un pò di accortezza durante la somministrazione del cibo...

ElisaKoko 29-04-2011 10:55

C'è stato un periodo in cui temevo che uno non mangiasse abbastanza visto che gli altri crescevano a dismisura e lui no, allora mi sono messa a controllarli e devo dire che mangiano tutti, ne ho dedotto che il piccoletto o non è cresciuto per il poco spazio o è perchè ha una crescita diversa dagli altri. E' uno dei due code ovviamente, che poi ho anche scoperto che è la femmina il che poveretta nei momenti di fregola la svantaggia decisamente.
Dentro in inverno con diverse accortezze non credo che l'acqua scenderà sotto a certe temperature, però vedrò cosa fare questo inverno, magari riuscirò a permettermi un nuovo acquario. :)

rurik 29-04-2011 21:20

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1060866177)
Tieni d'occhio la temperatura, quelli a due code sono meno rustici e non dovrebbero stare sotto i 20°, meglio sui 23, almeno questo è quello che ho sempre letto in giro. Inoltre non dovrebbero essere mischiati con i carassi comuni in quanto svantaggiati nella competizione alimentare ma per questo magari basta un pò di accortezza durante la somministrazione del cibo...


Nel mio nuovo vascone ho due di questi carassi con pinne lunghe... li ho ereditati da uno una ditta che li aveva in un laghetto e li ha... sfrattati :-D... comunque anche quest'anno lo hanno passato all'aperto anche sotto 5 cm di ghiaccio.... ed appena si è rialzata la temperatura li ho rivisti vispissimi e belli "cicciotti".... che forse non siano così delicati?? ;-)

mariano1985 29-04-2011 23:09

Un conto è il laghetto (interrato per 5 lati), un conto è la tinozza, esposta al vento e al gelo...

Per l'inverno credo che l'unica soluzione sia rientrare la vasca (anche in un garage credo vada bene) in modo che le temperature restino sempre intorno ai 10 gradi, senza scendere sotto lo zero.

Purtroppo credo proprio che oranda & co non siano adatti a svernare a queste temperature. Io ho provato mantenendoli per un pò nell'acquario del vano scala, e purtroppo gli oranda avevano continui problemi alla vescica natatoria.

I problemi sono spariti non appena li ho portati in casa, con riscaldatore a 22 gradi.

I carassi invece hanno passato l'inverno nel vano scala (con temperature minime di circa 11 gradi) e non hanno avuto il minimo problema, tant'è che si sono già riprodotti per la prima volta qualche settimana fa, e adesso ho ancora circa 15 avanotti! (vedremo come andrà a finire!!!)

La tinozza è molto bella, credo che prima o poi proverò anch'io! (ho un vascone di plastica da 60 litri e uno da 130 inutilizzati)

rurik 30-04-2011 11:43

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 1060867894)
Un conto è il laghetto (interrato per 5 lati), un conto è la tinozza, esposta al vento e al gelo...

Ma io ho detto proprio "vascone" perche di quello si tratta: è una vasca fuoriterra in acciao inox da 240x320x60 cm rivestita esternamente con dei blocchetti di cemento ed isolata solo un pochino con del poliuretano

Per esperienza ti posso dire che per mitigare le temperature, i laghetti devo essere profondi minio 120-150 cm.

Comunque gli oranda neanche io proverei mai a lasciarli "fuori".

Ciao.

Sioban 25-05-2011 23:55

scusate se riuppo questo post, vedo solo stasera che la discussione è andata avanti.
Anche io come Elisakoko dovrei tenere fuori i pesci anche di inverno.

potrebbe essere una soluzione isolare la vasca con lastre di polistirolo(sotto e ai lati e piazzarla sul terrazzo meno soggetto al vento?

I persici sole sono più adatti a stare in un vascone esterno?

Luca_fish12 27-05-2011 18:34

Ciao, premetto che non ho mai allevato per ora pesci d'acqua fredda o nostrani...
Però credo che il persico sole abbia bisogno di un vero vascone...dai 300 litri in su! Non so quale hai tu...inoltre dovresti avere una coltura di cibo vivo per nutrirli...

Sono stupendi i persici sole, ma lasciamoli in natura! ;-)

simo2108 09-06-2011 22:24

ciao leggendo il tuo topic ho deciso di fare una cosa simile per i miei 2 pesci rossi! però interrandola! mi sapresti dire dove si puo trovare un recipiente del genere?? grazie! :) parlo del primo da 300 litri...

rurik 10-06-2011 11:57

Ciao, io l'ho trovato per caso...(stavo cecando altro) in un brico center... l'ho preso subito per il costo estremamente basso (poco più di € 30) con le centinaia dei laghetti tradizionali.

Nel mio caso si trattava di un articolo venduto in un reparto di enologia fai da te.

simo2108 10-06-2011 12:41

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060948168)
Ciao, io l'ho trovato per caso...(stavo cecando altro) in un brico center... l'ho preso subito per il costo estremamente basso (poco più di € 30) con le centinaia dei laghetti tradizionali.

Nel mio caso si trattava di un articolo venduto in un reparto di enologia fai da te.

ahh che culo xD comunque si andrò a vedere in un brico forse è il posto migliore... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13493 seconds with 13 queries