![]() |
xiphophorus coda a lira
ciao ragazzi volevo sapere cosa ne pensate di questo pesce, a me piace moltissimo, anche se mi frenano un po le dimensioni che raggiunge da adulto e ilpericolo per gli avannotti di altri poecilidi.. opinioni?
http://s1.postimage.org/2n7ibp0zo/coda_a_lira.jpg |
Quote:
|
dipende da pesce a pesce, dalla grandezza e dal'allestimento della vasca...comunque per la mia esperienza vedo che predano molto gli avannotti pesci come guppy o black molly...lui no
|
Quote:
|
fondamentalmente è uguale al portaspada classico, solo con una doppia spada e la pinna dorsale piu allungata.. caratterialmente e per esigenze dovrebbe essere identico, no?
|
ma il fatto che abbia le pinne allungate, la doppia spada etc...etc... (e vedasi anche il gonopodio) non crea difficoltà nella riproduzione del poveretto? quindi minori nascite, minori riproduzioni ed un pesce un po' più debole?
mi sembra, ma non vorrei dire una stupidata, che queste varietà selezionate con pinne particolarmente "ingombranti" (es pinne a velo) abbiano di queste difficoltà. se mi sbaglio, correggetemi pure ;) ciao |
non ti sbagli, nel caso specifico il pesce in questione non può riprodursi
|
dici che sono sterili addirittura? ma forse sarà piu difficile farlo riprodurre perche incontrerà qualche difficoltà, ma addirittura che non può riprodursi in nessun caso mi sembra esagerato.. allora quelli che troviamo in negozio come sono nati?? non credo che sia un ibrido dovuto ad un accoppiamento tra 2 specie diverse, ma solo geneticamente modificati.. lascio la parola ai piu esperti....
|
Quote:
Quote:
Per i soggetti di maggior selezionsi ricorre, all'estero, all'inseminazione artificiale. |
Quote:
sono il frutto di incrocio, selezione genetica da parte di allevatori, ovvero acccoppiamento tra due tipi... la femmina "ibrida" o pinne a velo o di altre tipologie probabilmente non ha il problema della pinna corta o lunga, ma nel suo corredo cromosomico porta le informazioni genetiche per la prole... ma se il maschio ha il gonopodio impossibilitato fisicamente (pinne troppo lunghe) alla fecondazione, beh, direi che non c'è nulla da fare. almeno per noi "comuni mortali" che non disponiamo certo delle possibilità di fare inseminazione artificiale tra i pesci. eheheh la tecnica dei pesci geneticamente modificati in laboratorio, con tecniche non naturali, la vedo molto molto improbabile (in america l'hanno fatto, il Glowfish con i Danio rerio, ma qui in Italia mi sembra priorio di no) anche perchè ci vorrebbero dei permessi particolari per la commercializzazione, la vendita e la produzione e la manipolazione, sarebbero degli OGM. Ciao |
questo topic mi mette i brividi ...... #24
Quote:
un pesce un po' più debole ? perchè? Quote:
In realtà il gene della crescita abnorme delle pinne è presente in quasi tutte le specie di pesci. Quando questo gene si esprime nel fenotipo si hanno le varietà "pinne a velo"; questo capita perchè la specie in questione perde un gene che funziona da soppressore per le pinne lunghe. negli ultimi anni sono comparse in commercio varietà pinne a velo di quasi tutte le specie e generi; gli ovipari non hanno problemi riproduttivi, per quanto riguarda i pecilidi la soluzione per ottenere individui con le pinne lunghe è usare femmine omozigoti per il longfin (ovvero con fenotipo a pinne lunghe) con maschi "normali" (ovvvero con il gonopodio funzionale) ma eterozigoti per il longfin ovvero portatori del gene. in questo modo il 50% della prole avrà il fenotipo long fin, l'altro 50% sarà solo portatore del gene. nel secondo gruppo si sceglieranno i maschi per la successiva generazione accoppiandoli con le femmine del primo. Non è difficile. |
caspita io volevo ospitarli nell'acquario per vederli riprodurre, ma ora che so tutte ste cose credo che ne farò a meno... tnks!! ;-)
|
Quote:
...........certi interventi però, mi fanno venire il dubbio sul fatto che si tratti di un forum di acquariofilia o di una rivista scientifica............................. #24 #24 #24 |
Quote:
|
scusate non volevo creare confusione, ho riportato delle informazioni che sapevo, ma io non sono esperto ci mancherebbe altro... sono uno studente di biotecnologie, qualcosa di genetica l'ho fatta ma faccio anche confusione (es incrocio-ibridio, probabilmente ho scritto senza pensare i'm sorry)
mentre riguardo alle minori nascite l'avevo letto altrove e sulla debolezza del pesce era solo una ipotesi... scusate. comunque sì ho capito, non possono riprodursi i maschi perchè "fisicamente-meccanicamente impossibilitati" e pertanto occorre usare una femmina pinna a velo etc...etc... ed un maschio normale, che porta ad avere come ha detto Dark_70 ad avere una possibilità del 50%... alla fine il maschio coda a lira/pinna a velo et simili... è solo bello (dipende dai gusti di ognuno) a vedersi e far numero, ma a livello riproduttivo, visto che il poverino è impossibilitato quindi, "non ci serve", giusto? ciao! |
Quote:
|
non ho capito se è una cosa rivolta a me o meno ma poco importa.... In ogni caso ritengo che sia sempre meglio usare i termini appropriati per evitare le confusioni.
|
Quote:
|
Eh vabbe non litigate per un gonopodio in piu' o in meno
:-D:-)):-D stefano |
Quote:
|
ciao atutti non vorrei dire una cavolata,ma mi pare che si possa addirittura ridurre il gonopodio. (non so però chi sia in grado di farlo).
|
è più semplice utilizzare un maschio non long fin...
|
Quote:
non "campa "quando gli strappano il necessario. stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl