![]() |
Neofita: Fauna acquario da 95lt
Sono al sesto giorno di maturazione della vasca e vorrei un aiuto nella scelta dei pesci in maniera da regolare tutti i valori dell'acqua per quando verrano inseriti nella vasca i pinnuti e per evitare problemi fra le varie specie.
INFO ACQUARIO Misure: 80x32x45 Illuminazione: lampada al neon da 18W Litraggio: 95 Piante: ceratophilum demrsum e Anubias. Temperatura : 22° (da modificare probabilemte ) Fondo: Quarzo ceramizzato 2/3 mm Valori acqua: (6°giorno) Ph: 8,0 No2: 0 Vi scrivo una piccola lista di pesci che preferusci e non saprei quali scegliere e quanti inserirne. Betta splendes 1m/2f - Mi piacciono molto, purtroppo però dato il loro carattere aggressivo non sono molto sicuro sul loro inserimento. Ramirezi ?M/?F - Essendo territoriali mi è stato detto che sono inconpatibili coi betta: le femmine dei combattenti quando si nascondono dalmaschio potrebbero incappare nel loro territorio. Guppy - Anche quest'ultimi incompatibili con i betta, non so con quali altri pesci siano adattabili 4/5 Corydas Panda - Sono innamorato di questi simpaticissimi pescioli e li inserirò sicuramente una volta maturato il filtro :-)) 1 atya gabonensis - Purtroppo predilige acque mosse rispetto al betta che ne preferisci di tranquille. agassizi ?M/?F - Visti una volta in un negozio, non so nulla su di loro. Branco di Neon/Cardinali (non conosco altri tipi, tranne le Petitelle che non sono di mio gusto )- Trovo i branchi molto scenogragici, sicuramente ne inserirò uno. Adeguerò la scelta di questo branco in base al resto degli altri pesci e dunque al PH che dovrò ottenere Pesce vetro - Specie voista nell'acquario di un conoscente. Animale molto bello ma non so quanto sia delicato. Sono aperto a molti altri consigli. Possibilemente vorrei inserire i lBetta Splendes se riuscite a consigliarmi una combinazione di pesci con la quale non litighi lo farò sicuramente, altrimenti credo che prediligerò i ramirezi. Aspetto il vostro consiglio! P.s: se a qualcuno interessasse questo è il mio post sulla preparazione dell'acquario: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272359 |
Hollow, perchè non hai continuato a scrivere sul primo topic? Così chi ti seguiva rischia di perdere le informazioni e dover poi ripetere le cose due volte
Ciao |
Ciao Daniele, ho aperto un nuovo topic alla ricerca di varie opinioni poichè il vecchio ormai era divenuto una discussione a due fra me e Bettina.s da più di due pagine di post.
|
Guarda che sono sempre qui e ti tengo d'occhio! #18
|
No, scusami ma hai fatto bene, l'altro topic ormai è lungo e si rischiava di disperdersi, inoltre hai postato la fauna che vorresti mettere..sei fissato col betta:-))
Se vuoi allevare betta, sappi che se si duplicano ti devi accollare altre vasche. Perchè non i ram? dovresti usare però acqua di RO e rivedere i valori. Scalari secondo me hai pochi litri Non è facile liberarsi di bettina, io ne so qualcosa#18 |
Quote:
Comunque sia se qualcuno mi dà un consiglio qui o nell'altro topic vi sarò ancora più riconoscente di quanto non ve ne sia ora :-) Non trovo normale l'abbassamento dei Nitriti a 0 dopo solo 5/6 giorni e poi i legni che ho comprato (Malesiani) non hanno mai galleggiato, non vorrei fossero inadatti per l'acquario. Attualmente sono a mollo da 2 giorni, non rilasciano colore, l'unica cosa che rilasciano è una specie di "spuma" bianca sul pelo dell'acqua. Sono indecisissimo sui pesci da inseriro ed hoil valore del ph drasticamente alto. Ponderavo l'acquisto di un erogatore di Co2 per abbassare il ph, ma non so di quanto abbassi i lvalore. Mi sento un pò perso a fare tutto senza una qualche guida od aiuto T^T ( Dopo che hanno tentato di vendermi 10 piranha da inserire in 100lt non mi fido più dei commercianti. ) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Gli scalari non li ho nominati nemmeno, mi piacciono tantissimo ma non sono adeguati al mio acquario. I betta pensavo di non metterli mai in condizione di riprodursi, non ho spazio per altri acquari di medie dimensioni purtroppo-20 I ramirezi mi piacciono molto ma non so con che cosa abbinarli, per ora sono sicuro solo dei corydas panda e di un qualsiasi branco da adattare, come ho scritto, al resto dei pesci. Che cos'è l'acqua di RO?#17 |
Sereno.. i nitriti al sesto giorno è normale che non ci siano, vedrai che anche il pH varierà leggermente.
Molti pesci da te citati necessitano di acqua acida e saresti costretto a utilizzare RO dato che l'acqua di rubinetto dura e molto probabilmente dovresti tenere controllato il pH con la CO2 . Vedo che citi l'agassizi, ti propongo gli apistogramma cacatuoides che sono sempre ciclidi nani ma possono stare in ambiente alcalino e acqua duretta Si inserisce un maschio con due o tre femmine ,non sono difficili da riprodurre e hanno comportamenti affascinanti RO è l'abbreviazione di osmosi inversa |
Bellissimo pesce l' apistogramma cacatuoides.
Non ho trovato la scheda sul forum. Quanto diventa grande? Come ciclide aveva attirato la mia attenzione il Labidochrimis caeruleus. Purtroppo però anche di questo pesce oltre l'aspetto non so nulla tranne che necessitano di ph 7-8,5 Avevo intuito che RO fosse l'acqua si osmosi ma non ne ero certo :-) Devo continuare a monitorare i nitriti? |
Quote:
apistogramma cacatuoides maschio circa 8 cm femmine circa 5 cm il labidochromis è un ciclide africano e necessitano di vasche più grandi e fondi sabbiosi perchè adorano scavare stai sereno e fai test dei nitriti ogni due o tre giorni altrimenti finisci i test in una settimana:-D |
Continuerò ad effettuare i test pogni 2-3 giorni.
Fra una settimana porto l'acqua al negozio per far analizzare tutti i valori. Per ora da quel che ho letto fra i pesci che ho elencato gli apistogramma cacatuoides sono compatibili con i ramirezi e con i cardinali. Sono compatibili anche con i corydas panda? ( oppure devo scegliere un'altra specie per il fondo? ) E sopratutto in che quantità inserirne? (Di tutti i pesci ) Penso proprio che metterò un impianto co2 visti gli alti valori del ph, però dopo natale, ieri sera per evitare un gatto ho preso con la ruota un palo che mi ha strappato via una ruota anteriore ed ho fatto 3mila e passa euro di danni alla meccanica dell'automobile: sono altamente in rosso >__< |
Quote:
il fatto è che in 95 litri non puoi fare un folto banco di cardinali che sono acidofili e vogliono acque tenere, direi una decina ma con gli agassizi. non mettere due coppie di ciclidi, apriresti il fight club... sempre facendo i conti con i tuoi litri prevedi che i panda vanno anche loro in gruppetti..direi non più di cinque..ma saresti già al limite con la fauna |
2 Agassizi (1m/1f)
2 ramirezi (1m/1f) 10 cardinali 4/5 corydas panda Right? Per quanto riguarda il "fight club" (per altro uno dei miei film preferiti) ti riferivi a non mettere due coppie di agassizi o di ramirezi oppure a scegliere quale delle due coppie inserire? Immagino ci sia anche qui il problma di una eventuale prole che andrebbe a sovrappopolare l'acquario. |
2 Agassizi (1m/1f)
2 ramirezi (1m/1f) non mettere 2 specie di ciclidi nello stesso acquario,devi scegliere tra le 2 e devi cercare di portare il pH sul 7:-) |
la maggior parte dei ciclidi è territoriale, anche se si parla di ciclidi nani, alcuni non sono poi così piccoli, considerano come loro territorio una porzione di 40/50 cm, per cui se uno invade il territorio dell'altro o della coppia, son dolori.
Se ti pare che una coppia sia poco sceglie un ciclide che necessiti di un harem, ossia un maschio e 2/3 femmine. |
Quote:
Quali delle due specie è più longeva e "resistente"? Sia per gli agassi che per i ramirezi èvalido il discorso 1m/2-3f? |
Ah dimenticavo di mettere in lista fra i pesci "principali" della vasca oltre ai ramirezi e gli agassizi anche i apistogramma cacatuoides.
Dalle foto quelli che preferisco sono gli apistogramma cacatuides, aspetto di vederli in qualche negozioper prendere la decisione. Come posso fare nel frattempo per abbassare il ph da 8 a 7? Aspetto il mese e vedo come si assestano i valori? Per la co2 devo inserire l'impianto con la bombola ( per me un centinaio d'euro sono un spesa da tenere da conto, sono ancora uno studente ^ ^ ) o in alternativa posso usare delle pasticche di Co2? C'è una sostanziale differenza? La torba per abbassare il ph la vorrei evitare poichè ho letto che abbassa il valore solo per un tempo determinato ed ingiallisce di molto l'acqua. Per ora ho solo il test del ph e No2. Quando devo acquistare gli altri? Essendo questi ciclidi nani territoriali, questo non andrà ad influire sul nuoto dei cardinali e dei corydas che si ritroverebbero rilegati in un piccolo spazio della vasca? |
Quote:
Oggi sono passato al negozio d'acquario e ho scelto gli apistrogramma cacatuides per la futura fauna fra i vari ciclidi nani proposti. 1m/2F ( così mi ha consigliato la negoziante, mi ha detto che vanno bene anche 3F se voglio esagerare ) 10/15 Cardinali 5 Corydas Panda A che valori devo portare l'acqua per quste tre specie? E come faccio? ( Domande quotate sopra ^ ^ ) |
1m/2F ( così mi ha consigliato la negoziante, mi ha detto che vanno bene anche 3F se voglio esagerare )
10/15 Cardinali 5 Corydas Panda ma tu non vuoi esagerare, quindi prenderai due femmine, da bravo.:-)) I caca, sono dei veri teppistelli e anche le femmine sono un tantino focose, rischi che la più debole le prenda dalle altre due. Il resto della popolazione può andar bene. Dovrai acidificare l'acqua facendo cambi con sola acqua di osmosi che ha (dovrebbe, sempre meglio controllare) Gh e Kh a zero; il tuo obiettivo è di ottenere un Kh intorno ai 4° così da poter facilmente abbassare il Ph tramite Co2. Io utilizzo il metodo a bombola ricaricabile, ma è una spesuccia non indifferente, infatti l'ho potuta regalare alle mie vasche solo quando erano in funzione da diverso tempo. Il metodo delle pasticche purtroppo non risulta molto efficace per vasche con litraggio superiori ai 70 litri; dai un' occhiata nella sezione "FAi da te", c'è un topic in evidenza sulla Co2 in gel.;-) |
Sono veramente scarso col fai da te, diqualsiasi cosa si tratti :D
Dopo natale compro la Co2 ( tanto il 23 scadono i 30 giorni e per allora sarò fuori casa almeno 4/5 giorni ). Mi sapreste consigliare un buon impianto Co2 e anche magari discretamente economico? ^ ^ |
dato che nessuno è stato ingrado di dirmi ivalori dell'acqua da ottener eper questa combinazione di pesci ho ricercato da me su internet.
QUesti sono i rsultati: Apistogramma cacatuoides: Ph: 7 ocirca Gh 12 meglio10 T: 24/25 gradi massimo26 Cardinali [Sostituiti con i Neon] Temperatura 23 - 27° Valore dGH 4° ( stesso discorso del PH ) Valore pH Tra 6.0 e 6.5 ( e qui i cardinali vengono elimianti ed ad essi vengono preferiti i neon che richiedono ph 7 ) Corydas panda temperatura 22 - 25 °C, pH 6 - 7, durezza fino a 15° dGH. NEON valori d’acqua intorno a 8° - 10° dGH (durezza totale) e un pH attorno 6,5 - 7 Dunque sono giunto alla seguente conclusione: Ph: 6,5-7 Neon; 7 Caca; 6-7 Panda. Dunque ho deciso per un PH pari a 7 Gh: 10 - 12 caca; 8-10; corydas massimo 15 .Dunque ho deciso per un Gh pari a 10 Temperatura: Neon (?) non trovata ; corydas 22 - 25; caca 24 - 25. Dunque ho deciso per una Temperatura pari a 24 Ho scritto un sacco di boiate oppure va bene come decisione? A breve comprerò il test per ilGh così vi indicherò l'attuale valore e se ne necessario vi chiederò come correggerlo ^ ^. |
Scusa, ma mi sono un po' persa: ti avevo consigliato gli apistogramma cacatuoides per non farti acidificare l'acqua, in quanto tra i ciclidi nani vagliati sono gli unici che possono con pH un po' sopra il 7.
Comunque si, può andare, se riuscissi a portare il ph intorno al 6,8ç neon e pandini ringrazierebbero.;-) |
Perfect!
Allora ho fatto bene a sostituire i cardiconali coni Neon? Non ero troppo sicuro dei valori che avevo trovato. Ph a 6,8 allora. Inizio da subito a portare la temperatura a 24°? Attualmente è a 22°. |
Non per fare il guastafeste, ma anche io sto aspettando la maturazione del filtro per inserire i cacatuoides( manaca una settimana) e anche io volevo inserire o neon o cardinali all'inizio.
Tutti me (anche qui sul forum) me lo hanno sconsigliato se voglio mirare a delle riproduzioni in quanto neon e cardinali sono grandi predatori di avannotti, così come gli hemigrammus. Ho letto che come pesci da branchetto innocui sono i nannostomus. Poi è chiaro che se la riproduzione non ti interessa il problema non si pone, era solo un consiglio. Se poi volessi tentare la riproduzione mi raccomando molti anfratti (noci di cocco) e mi raccomando qualche sorta di barriera visiva di modo che le due donne si possano dividere il territorio. Spero di esserti stato utile |
Stai pure su 22°, qualche ora prima di inserire i primi pinnuti la porti a 24°.
Non metterli tutti insieme, prima inserisci i corydoras o i neon e a distanza di una settimana l'altro gruppo, per dar modo al filtro di assorbire il carico organico. Per ultimi i ciclidi.;-) |
Quote:
Cosa intendi per barriera visiva? Grazie mille per la risposta :D Quote:
Inserirò per primi i corydas dopo una settimana i neon e dopo un'altra settimana i ciclidi ^_^. Quanto tempo è necessario all' l'impianto co2 uniti a cambia d'acqua d'osmosi per portare il ph da 8 a 6.8? ( Così mi regolo per le vacanze natalizie poichè il periodo corrisponde alla scadenza del mese di maturazione ). Ah, leggevo sul forum chil filtro a carbone dopo una settimaa perde d'efficacia, io ho il filtro con uno strato di cannolicchi un paio di spugne e poi un sacchetto di carbone: devo rimuoverlo?#24 Se lo sotituisco con altri canollicchi devo tener conto del momento dell'inserimeto della seconda parte di cannollichi oppure dall'avviamento della vasca generale?#24 |
ciao a tutti
mi inserisco nella discussione sono anche io in fase di "progettazione" della vasca e sono alle prese con la scelta degli ospiti poichè ho acqua molto dura (circa 18 grazie bettina) avevo pensato (sotto consiglio di semele) di metterci Poecilia velifera 1m/2-3f oppure Trichogaster trichopterus 1m/2-3f 6-8-10 portaspado o guppy qualche pesce da findo ganberetti e poche lumachine però i neon mi affascinano molto e la scelta di hollow è molto bella ecco la domanda avendo a disposizione una bombola di CO2 ricaricabile compresa di phometro è difficile far scenddere sto benedetto valote della durezza? grazie |
Quote:
|
nessuno c risponde?
|
il ramirezi devi allevarlo in acqua tenere e acida,l'apistogramma puoi tenerlo anche a valori leggermete basici e durezza media ma nella tua vasca puo starci solo una delle due specie.
per maremotus puoi inserire l'impianto di co2 ma per abbassare ph in modo significativo e senza rischio per i pesci devi usare acqua RO che ti abbassa la durezza e poi con la co2 mantieni il ph stabile |
grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl