![]() |
livelli h20: non mi entrano in testa!
insomma avrete capito che io e la sump siamo in guerra..
http://s4.postimage.org/19deab7dw/SUMP.jpg ho uno schiumatorio schuran 120 con pompa eheim 1260 che mi filtra circa 450 l/h. (testato con brocca graduata, quindi potrebbe variare un po'..) e la pompa di risalita è una newjet 2300 che mi farà circa 800 l/h. come vedete ho fatto di testa mia e ho voluto fare una paratia (quella di destra è per l'osmoreg.) ed è alta circa 29cm (fatta prima di sapere che le pompe skimmer hanno una colonna d'acqua dove lavorano meglio). quindi la zona di risalita finisce l'acqua prima che lo schiumatoio la integri. cosa devo fare? riempire la sump sino a che trabocchi nella risalita cosicché comunque non manchi mai, anche se non è stata schiumata? ci sono altre soluzioni? ufff... |
L'altezza della paratia non è una scelta casuale, è chiaro che 29cm sono troppi, ma comunque la casa dovrebbe dare il livello l'altezza migliore..
Ovviamente quello che non viene schiumato tracima nel vano della risalita.. Così come hai fatto te rischi di bruciare la pompa facendola funzionare a secco.. |
e se rialzo la pompa? potrebbe essere una soluzione giusto?
se trabocca l'acqua non schiumata, essendo comunque un ricircolo chiuso non dovrebbe mai mancare ri-giusto? certo, mi rimanda in vasca acqua non schiumata. però alla fine è come se avessi una vasca unica. migliorerebbe se cambiassi pompa dello skimmer? |
Ma lo Skimmer dove scarica?;-)
|
Quote:
Ovvio che se lo schiumatoio tratta 450 l/h e la risalita 800 l/h, una parte non passa dallo schiumatoio, ma viene ripompata direttamente. Nel tuo caso pero' la paratia ha due funzioni 1) assicura il livello fisso allo schiumatoio (ammesso che 29 cm sia quello giusto). Questo fa si che il galleggiante dello'osmoregolatori lo devi montare nel vano della risalita, sara' solo quello che cambia livello con l'evaporazione. 2) lo schiumatoio pesca solo acqua da trattare, non ricircola acqua gia' trattata, quindi lavcra al massimo. |
lo skimmer scarica nella zona di risalita.
quindi anche se trabocca il problema non è così grosso, giusto? ho fatto la prova e se manca corrente l'acqua ci sta tutta nella sump, però data la paratia molto alta, arriva a 5cm dal bordo #82. altro problema.. lo scarico praticamente si copre d'acqua e mi fa paura! il carico è del 20 e lo scarico in questo preciso momento non ricordo ma mi sembra del 32 (perchè il tubo è del 35 inserito in un portatubo..). se mettessi la newjet2300 nello skimmer ed una meno potente nella risalita? c'è troppo poco scambio? |
Quote:
Ma dalla foto l'acqua non passa sopra e tracima nel vano risalita? In vasca lo scarico non deve essere tutto sommerso.....#24 |
Quote:
Quote:
Quote:
quali possono essere le cause? il giro del tubo dello scarico può influire? o la risalita è troppo potente e non fa in tempo a scaricare? mah... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
intanto provo a tagliare un pezzo di tubo.. mi consigliate un rubinetto se dovessi metterlo nella risalita? il diametro interno del tubo è 25mm.. |
Quote:
|
Quote:
il modello minore mi darebbe al minimo sui 500 l/h.. |
sembra che l'acqua che arriva in sump dallo scarico "sbuffi".. devo bucare la curva a 90° che esce dalla vasca?
|
Quote:
Ti spiego: il mio e' immerso.... in realta, quando si spenge la pompa di risalita (o durante il cambio e poi si riaccende) c'e' una breve fase (10-20 secondi) in cui sembra non vada giu' l'acqua, poi "sfonda" e inizia a lavorare correttamente. Io l'ho sempre attribuito al fatto che con la stagna immetto piu' acqua di quanto possa sopportare lo scarico..... ma ora mi metti il dubbio!!! |
Quote:
Quote:
|
ho fatto un mini-video..
scarico vasca ed uscita in sump.. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
ciao super ... non conosco questo schiumatoio comunque: per regolale quanto vuoi sommergere lo schiumatoio, basta che regoli il livello in sump ... l'acqua deve scaricare nel vano dove c'è la pompa di carico dello ski ... l'acqua deve trasbordare dalla paratia, se non trasborda è perchè lo schiumatoio tratta più acqua rispetto quella che viene pompata in vasca dalla risalita(ma non è il tuo caso ) ... lo scarico non va sommerso e non deve avere tutte quelle pieghe , deve lambire la superficie dell'acqua, lasciando lo sfogo all'aria ...
|
Quote:
per la pompa le metterò sotto qualcosa per alzarla a livello ottimale. può andare? |
la pompa va bene ...perchè vuoi alzarla ? ma parli del carico dello schiumatoio ?
------------------------------------------------------------------------ scusa, pensavo che la eheim fosse la risalita ... comunque non devi variare il livello della pompa , ma dello schiumatoio....#06 se vuoi alzarlo , basta che crei un supportino delle giuste dimensioni e sei a posto ;-) ... almeno spero:-D ... di quanti litri è la vasca ? |
la vasca è 125lt. lordi + sump 45lt. (tolto il rabbocco).
il carico è NJ2300 e quello dello skim è eheim 1260. credevo che la colonna d'acqua incidesse sulla pompa dello skim. come fa ad influire sullo schiumatoio? è una domanda seria eh! forse allora mi conviene svuotare la sump, togliere la paratia, ridurla e risigillarla.. CHE LAVORACCIO! :-( qualcuno conosce l'altezza da tenere per un eheim 1260? |
super teoricamente se la pompa è immersa 10cm o 10m non conta ...quello che conta sono i cm che la pompa deve spingere sopra il livello dell'acqua in cui è sommersa .... io valuterei quale pompa è la più idonea per il tuo schiumatoio e a quanti cm va immerso ... ... se la modifichi è meglio , ma può anche funzionare così...
|
Quote:
allora forse è meglio che modifichi la paratia... lo skimmer lo vendono con l'aquabee 2000/1 ma non so se vale la pena cambiare la eheim (anche se consuma la metà..) che stress...-28d# |
:-D super , se lo vendono con la ab , io userei quella pompa , ok per la paratia , falla circa 20cm.... sei sicuro di non voler cambiare schiumatoio ?
|
l'ho appena comprato usato! per adesso non posso permettermene una altro.. se non funge bene vediamo a gennaio a questo punto..
per adesso ho tolto la paratia: affronterò un problema per volta, altrimenti invece di essere un bel hobby rilassante, mi fa solo diventare nevrastenico! risolvendo momentaneamente questo punto, mi rimane quello dello scarico! continua ad essere sommerso.. ma che diametro hanno gli scarichi/carichi xacqua? provate a guardare il mio video, per favore.. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
AIUUUUUTOOOOOoooooo!!! -76-76-76
|
scarico troppo sommerco, devi cambiare la pompa di risalita.
non ho letto tutto, ma se usi una 1260 come risalita per la tua vasca è sovradimensionata oltre a consumare un botto. metti una aquabee up 2000/1. altrimenti metti un rubinetto per regolare la pompa di risalita, così chiudi un pò e ti arriva meno acqua in vasca. |
no no, la risalita è una nj2300.. la 1260 è per lo skimmer..
|
super .... a te serve un passaggio di circa 600l l'ora se lo scarico non ce la fa devi pompare meno ...metti la 1700.... lo scarico del 30, in quella posizione è un pò piccolo, ma si può riuscire ... le modifiche servivano per diminuire in modo semplice il rumore, probabilmente lo scarico non sommerso in sump, qualcosina ti fa guadagnare ma veramente poco .. posta un filmato della parte sotto....lo scarico xaqua è del 40...
|
mi spiegate bene qual è il problema se rimane sommerso?
ho calcolato lo scarico: mi fa 1lt in 5 sec quindi circa 700 lt./h. mi sembra buono (ho usato chiaramente un sistema tecnologicamente avanzatissimo... la brocca graduata..) metto una foto per far capire misure e assemblaggio.. http://s3.postimage.org/33vw2xcqs/ra...o_diametri.jpg |
se c'è qualche problema lo scarico non ha margine per assorbire altra acqua e il risultato è che ti allaga casa.
|
hai sistemato i tubi sotto ,,, fai un filmato dello scarico in sump
|
forse è meglio se rifaccio lo scarico... MI AIUTATE?
i fori hanno diametro 3/4 (25cm) e 1 1/4 (40cm) ed i tubi che ho adesso sono da 20 e 35 (D. interno) come passaparete è meglio questo (1) http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3409 questo (2) -ma non so che diametro esterno abbia- http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-4182.html o questo (3) http://www.aquariumline.com/catalog/...bo-p#1374.html |
non esistono tubature rigide del 35 ... ... se riesci a far entrare un passaparete del 40 è meglio... se vuoi che ti do una man, a valutare la situazione devi postare la foto che ti ho detto ...
|
il foro è fatto per il 40, è il tubo che è largo internamente 35.
ah ok, ho capito cosa intendi. adesso faccio il filmato... |
il tubo dello scarico l'ho accorciato, ma ancora immerso, al contrario di quanto mi avevi detto, perchè facendolo scaricare sopra all'acqua della sump non cambiava nulla in vasca... (si capisce cos'ho scritto?!)
se hai bisogno di altri dettagli, dillo che faccio il fotoreporter.. ecco il video Clicca per vedere il video su YouTube Video |
secondo voi quali dei passaperete che ho postato sopra vanno meglio?
l'(1) e il (3) dalla descrizione so che vanno bene per i miei fori, però poi come attacco i tubi semi-rigidi (diam. interno 20 e 35)? -69 |
i passapereti vanno bene entrambi , ma sono di diametro diverso ... cambialo solo se puoi metterne uno più grosso di quello attuale ... il gorgoglio , non diminuisce con il tubo di scarico in sump a pelo dell'acqua? hai tolto la paratia ?
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl