![]() |
Ho avviato il mio cubo................
L'ho avviato venerdì sera, 26/11
Dovrei inserire qualche roccia in settimana.................. I batteri li inserisco con lo rocce? Oppure posso farlo anche ora? http://s3.postimage.org/2benud804/28112010093.jpg http://s3.postimage.org/2bf2q7cg4/28112010093.jpg http://s3.postimage.org/2bfeayrwk/28112010097.jpg Sul fondo c'è ancora un pò di sale........................ La temperatura è tra 25 e 26 C° |
sisi i batteri assieme alle rocce #36#
|
ok grazie mille..................
Quindi può stare così qualche gg, prima che metta e rocce? Si scioglie bene il sale credo......... Domani sera misurerò la salinità |
Volevo anche qualche consiglio sulle rocce da prendere.......................
Leggo che ci sono rocce vive e morte? |
vive sicuramente ti danno una mano ... in particolare se non sei espertissimo ;-) ... l'importante è che non siano invase da organismi indesiderati (infestanti majano macroalghe aiptasie .... ) e che siano porose ... ;-)
|
quindi piene di pori ( buchetti) tipo quelle con delle parti colorate, viola................
Posso prenderle un pò per volta, costando dai 13€ al kilo in su è una bella spesa. Se ne inizio a mettere una 10ina di kili ora e poi man mano in questo mese di maturazione? E' un problema? |
Quote:
|
Questo lo so.................
Ma per 30 kg di rocce ci vogliono 300 €urini............................. |
Quote:
|
Quote:
|
la vasca è 150 lt, 60x40x56
|
Quote:
|
Io ho letto 30 kg.
1 kg ogni 5 lt............. Un'altra cosa volevo sapere. Se aggiungessi un'altra KORALIA nano 1600 fissa. E alterno le 2 che già ho? Perchè mi hanno detto che sono a limite come movimento. |
info?
|
Quote:
Io ti consiglio di non alternare nulla lasciale andare di continuo.;-) |
Grazie per le info....................
Quindi le rocce ne metto una 20ina di Kg. Per le pompe, la terza la posso mettere, magari nell'angolo dietro a dove posizionerò le rocce? Sempre una koralia 1600 uguale alle altre 2? Così saranno 3 pompe da 1600lt. |
???
|
nESSUNA INFO IN MERITO, PER LA TERZA POMPA?
|
3 pompe su una vasca con quelle misure non mi sembrano il max esteticamente .... invece di metterne 3 mettene 2 da 2800 ;-)
|
Ragazzi scusate se mi inserisco nella discussione, Inserire diciamo a fine maturazione, una vasca aggiuntiva da utilizzare come refugium con già delle rocce dentro... diciamo 10 kg. Comporta il riavviamento della maturazione? Dimenticavo nella vasca principale sono presenti 160 chili di rocce.
Grazie. |
Il calcolo dei litri per le pompe non l'ho capito sinceramente, e non c'è nemmeno scritto.
Le pompe che ho ora, sono le koralia Nano 1600 molto carine piccole e stanno bene nel cubo. Le 2800 le dovrei acquistare 80€ tutte e due. Se lascio le nano, in questa fase di avvio e quando popolo l'acquario ce la fanno? La terza la volevo mettere nell'angolo basso, dietro ai tubi di scarico e risalita, nascosta diciamo. |
?
|
pupazzino sicuramente avrai un innalzamento dei valori .... per cortesia apri un nuovo topic per questo argomento .... altrimenti qua andiamo OT ;-)
DANIELER80 il calcolo che intendi è indicativo 20 volte il litraggio della vasca è quello consigliato nelle guide ma molto dipende dalla rocciata e posizionamento animali .... quindi a questo punto il consiglio che posso darti è parti così (se non vuoi spendere € per ora) e vedi come gira la vasca eventualmente se rietieni necessario e fattibile sia esteticamente che funzionalmente mettere la 3° pompa da 1600 mettila ..... ;-) pi magari un domani trovi pompe più performati (magari sul mercatino di AP) e cambi :-) |
ok grazie mille
Ora Sta girando così, si sta sciogliendo il sale. Ma il valore del sale, lo misurerò dopo aver inserito le rocce? |
Quote:
|
Scusate davvero, non volevo creare confusione. Grazie.
|
Buonasera a tutti.........
Vi aggiorno sulla situazione Sale.........1025 Temperatura 25.5 C° Ho aggiunto 18 kg di rocce che il negoziante aveva in vasca da tempo. Ho aggiunto 75 ml di batteri della Askoll Ma devo aggiungere anche il mangiare per i batteri? Posso usare marche diverse? La rocciata può andare? http://s1.postimage.org/1zryig04/DSCN6091.jpg http://s1.postimage.org/20a5f9fo/DSCN6092.jpg http://s1.postimage.org/20bsylxg/DSCN6093.jpg http://s1.postimage.org/20dghyf8/DSCN6094.jpg |
Nessuna info?
|
la rocciata mi piace hai spazio per mettere gli invertebrati .... e per fare manutenzione ;-) ...
per i batteri non mettere ninete mangeranno la sostanza organica che spurgheranno le rocce ... ;-) |
Ho disponibili oltre ai batteri dell'Askoll
Anche i batteri della Dupla Bacter M E il mangime Bacter Booster. Ieri sera io ho aggiunto 75 ml di batteri Askoll Basta così? |
Ciao daniele io ho la tua stessa vasca che ho avviato da circa un mese, anche io avevo pensato a 30kg di rocce ma effettivamente la vasca sarebbe stata stracolma di rocce con poco spazio per pesci e roba varia. Tieni inoltre presente che se compri coralli molli tipo actinodiscus briareum e roba varia di solito sono attaccati su roccia quindi con l'inserimento degli animali aumenterai anche il fattore "biologico". Tieni presente che poi alla fine ho preso 15KG di rocce fiji molto porose e leggere che sembra stiano lavorando alla grande (30Kg di rocce buone significa mettere le rocce anche sul mobile e per terra quindi il rapporto è sempre proporzionale al tipo e qualità di roccia che utilizzi). Per quanto riguarda il movimento ho affidato il tutto a 2 tunze 6045 cosi posizionate: una vetro posteriore centrale che spara sul vetro frontale e 1 su vetro laterare che spara sulla e dietro la rocciata.Ti posso assicurare che non ho nemmeno in millimetro di vasca dove l'acqua è ferma o con bassissimo movimento.
Ad ogni modo ti consiglio in fase di maturazione di posizionare le pompe sul vetro frontale che sparano sulla rocciata cosi' da avere il rinculo dei sedimento verso il frontale dove hai spazio per poi aspirare, ho notato che se posizioni le pompe sul vetro posteriore tutti i detriti te li trovi sotto la rocciata e quindi impossibilitato nell'aspirarli. Lo so che montare le pompe sul frontale è orrendo alla vista .....ma nel tempo di maturazione è tutto orrendo (buio, mancanza di coralli, mancanza di pesci ecc) quindi meglio sopportare anche le pompe sul frontale ma avere la possibilità di rimuovere facilmente lo "spurgo" delle rocce. Per i batteri non mi pronuncio visto che ci sono pareri discordanti come il mese di buio......io li ho usati ..ma non a casaccio....ho scelto un marchio e ho seguito + o - le dosi consigliate e le relative tempistiche. A mio avviso mi hanno aiutato moltissimo anche se alla base di tutto ci sono le rocce l'unico elemento sul quale non bisogna risparmiare assieme allo schiumatoio. Spero di esserti stato utile e se hai bisogno chiedi e richiedi sempre.... |
Grazie mille per la risposta.
Le rocce le aveva il negoziante da un bel pò in vasca, avevano i gamberetti attaccati, era una vasca avviata per le rocce. Io penso di rimanerlo così, anche a me non piace zeppo di rocce. Per le pompe, io ne ho una sul lato dx in basso E l'altra davanti lato sx che muove l'acqua in superfice. |
Deve girare una settimana senza luce?
Poi? La luce poco per volte dopo quanto tempo? |
1 mese di buio ... poi luce graduale fino al raggiungimento del fotoperiodo completo ....
|
quindi se ne parla a Gennaio................................
Devo solo controllare lo schiumatoio in questo mese? |
ti devi legare le mani .... :-D;-) .... scherzi a parte .... si pulisci lo skimmer all'occorrenza e poi tra un paio di sett si fa un giro di test per vedere come procede la maturazione ;-)
ed eventualmente all'occorrenza sifoni un pò di detrito che si formerà in vasca ... |
Sto pensando, se inserire la sabbia o no.
A guardarla è molto bella, ma poi mi scoccierebbe sifonarla, e ho la paura che posso inquinare l'acqaurio. Che mi consigliate? |
una vasca con la sabbia è molto + bella IHMO ..... però se vuoi mettere una spolverata (non fare un DSB) aspetta un pò di mesi ..... adesso ti complicherebbe solo la vita ;-)
|
OK
|
Il periodo di buio non ha limiti precisi....si effettua il buio per evitare in fase di maturazione (la stabilizzazione della vasca) che l'illuminazione, con valori alti di fosfati, (data la moria di organismi durante il trasporto o creazione di rocciata) faccia insorgere alghe indesiderate o problemi vari. Ecco perche' sono convinto che inserire batteri "seri" che vadano ad arricchire sia gli autotrofi che gli eterotrofi nei primi periodi di vita della vasca sia una cosa estremamente utile. anche un ossigenazione abbontante dell'acqua in start up credo faccia molto bene ad una ploriferazione algale.
Quindi per concludere il piccolo discorso non devi assolutamente aspettare per forza un mese ma dopo 10 giorni di schiumatoio piuttosto bagnato, aspirazione sedimenti frequente e movimento alto in vasca puoi misurare i valori ...se come fosfati e nitrati sei a 0 puoi cominciare ad illuminare graduatamente. In fase di illuminazione inserisci qualche molle molto resistente tipo discosoma o actinodiscus e anche qualche turbo cercando di mantenere sempre l'ossigenazione piu' alta possibile (oxydator) . Assolutamente proibito inserire pesci o qualsiasi cosa che in fase di illuminazione possa portare scompensi al sistema e quindi innalzamento di fosfati e altri componenti dannosi. Solo quando sei arrivato a periodo pieno di luce puoi inserire qualche corallo un po' piu' esigente ....e solo quando i coralli piu' esigenti li vedi stare bene e i valori stabili puoi inserire qualche pescetto che piu' ti piace sempre considerando le dimensioni della vasca. Per farla breve illuminazione a partire da quando i valori sono accettabili non darti tempo altrimenti conterai i giorni e l'agonia sarà maggiore :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl