AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   acquario betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273582)

Gimmiridimmi87 28-11-2010 00:46

acquario betta splendens
 
Ciao ragazzi. io sono del marino ma volevo fare un acquarietto per soli due betta splendens, un maschio ed una femmina...mi sono sempre piaciuti e vorrei iniziare.

In giro vedo cose obrobriose nei negozi con dei betta con spazi minuscoli.....e vabbè...

chiedo a voi, a qualche esperto...quanto spazio in termini di litraggio serve, che temperatura deve avere l'acqua e se serve un filtro o posso anche allevarli senza...magari facendo spesso cambi d'acqua....

grazie mille in anticipo...ciao ragazzi :)

Ale87tv 28-11-2010 01:24

allora per una coppia, per evitare che si massacrino consigliano almeno un 60 litri piantumato all'inverosimile. altrimenti per il solo maschio ti basta un 30 litri. temperatura 26° gradi, vasca chiusa assolutamente, un filtro direi di si serve...

Gimmiridimmi87 28-11-2010 01:29

anche maschio e femmina si massacrano??? :)

se creo nascondigli per lei credevo bastassero 30 litri... comunque piu o meno ho capito...

mi potete dire la potenza del filtro??

grazie ancora

Ale87tv 28-11-2010 11:07

non vuole molta corrente...
comunque si si massacrano anche tra maschio e femmina... chiedi a un mod di fartelo spostare nella sez. anabantidi, dove troverai i veri esperti...

genky86 28-11-2010 12:40

i miei però non si massacrano :O
è un 100lt mediamente piantumato, direi che nemmeno si pensano

Ale87tv 28-11-2010 12:41

100lt mediamente piantumato

hanno spazio...

bettina s. 28-11-2010 15:21

sposto in anabantidi.:-))

piercingmatrix 28-11-2010 15:51

Guarda io ho un maschio di 2 anni con una femmina in 30l,all'inizio la convivenza è stata difficile tanto è vero che ero pronto a spostarla.Dipende molto dall'aggressività dei singoli esemplari,però come regola 60l stai sicuro!

grigo 28-11-2010 16:05

Beh prendi solo il maschio e dagli un 30 litri , piantumalo molto , con piante galleggianti e quant'altro . ( lemna , ceratophillum, rotala , cryptocorine , vallisnerie . etc. )
Alcuni betta hanno un comportamento diverso perciò ossessionano meno i compagni di vasca, alcunili puoi tenere con le caridine per esempio , e altri le ammazzano tutte , la cosa non varia in base alla specie ma pare vari più in base al carattere proprio del pesce , perciò prendi un maschio e prova a vedere come reagisce con una o 2 femmine in vasca . Mettiti d'accordo col tuo negoziante e al massimo gli riporti le femmine se vedi che le tartassa.

Axa_io 28-11-2010 22:14

Ragazzi, sfatiamo questo mito del 30 litri. E' vero, qualsiasi pesce vive da Re se ha spazio per nuotare, ma il minimo per un betta splendens è di 10 litri (unico esemplare). Le cose fondamentali per un betta per molte varietà, sono che la colonna dell'acqua non sia troppo alta (farebbe fatica andare in superficie a prendere aria), la temperatura sui 24 - 26° C., vasca per forza chiusa, valori apposto (pH, NO2, NO3), il suo habitat per quanto ci è possibile di rispettarlo: amano le acque quasi stagne, luce non troppo forte, piante galleggianti, ecc. ecc.
Per una coppia il mio consiglio è una vasca dai 40 litri in su ben piantumata.

bettina s. 28-11-2010 23:41

No dai Axa_io, il betta in 10 litri proprio no; è vero che soffre un po' meno di altri pesci i valori dell'acqua altalenanti, ma se si può dargli un ambiente stabile e adeguato, vivrà meglio e più a lungo.
E anche quella della colonna d'acqua non troppo alta a mio avviso è una cosa che non trova fondamento.

Vero è che le risaie in molti periodi dell'anno hanno un altezza dell'acqua davvero minima, pur essendo molto vaste, da qui non si capisce del perché questi pesci sfortunati debbano spesso essere relegati in piccoli contenitori.
Spesso tengo le mie femmine nella nursery di comunità con piccoli di ancistrus, di scalari e di corydoras, la nursery in questione è un 200 litri con una colonna d'acqua di oltre 50 cm, perché il vetro supera i 60 cm.
Non hanno alcuna difficoltà a salire in superficie, girano tutta la vasca e riposano a volte sul fondo, a volte il alto tra il cerathophyllum galleggiante e anche su di una foglia di anubias nel bel mezzo della vasca.

Guardando come scorazzano i miei, mi fa davvero rabbia pensare a tutti gli altri meno fortunati.:-)

Axa_io 28-11-2010 23:48

bettina.s è vero che piu' spazio hanno, meglio stanno. Pero' il limite è 10 litri. In quanto alle femmine, hai ragione o insomma i betta con pinne corte non fanno fatica a salire in superficie. Ti assicuro che nella mia 200 l i maschi HM non riescono ad andare in superficie, fanno fatica ed ho dovuto dar loro una colonna d'acqua non superiore ai 25 - 30 cm. Nella 50 litri, fa quasi fatica a nuotare ed ha un'altezza di 40 cm. (forse meno!).

bettina s. 29-11-2010 00:13

E' anche vero che le splendide code che noi ammiriamo in certi esemplari sono frutto di incroci fatti dall'uomo e che queste caratteristiche penalizzano l'individuo che se messo in natura non avrebbe scampo.:-(

crilù 29-11-2010 01:03

Pure io ce l'ho in 20 lt. veramente...

bettina s. 29-11-2010 01:08

Il problema maggiore a mio avviso è dato dalla difficoltà di mantenere stabile una vasca di basso litraggio, soprattutto per chi è alle prime armi; è ancora molto diffusa l'erronea convinzione che per iniziare sia più facile gestire un piccolo acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08630 seconds with 13 queries