AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Pessima situazione... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273576)

donko 27-11-2010 23:41

Pessima situazione...
 
Cao a tutti, dopo tante lotte perse e frustrazioni penso che smantellare e ricominciare da capo sia la soluzione , e vorrei chiedervi alcuni consigli.sono in una situazione a dir poco pessima, a causa di negozianti da mettere in prigione a vita e qualche errore per inesperienza.dopo poco più di un anno dall allestimento mi trovo pieno di diatomee che crescono a vista d cchio sui vetri e sulle rocce ( anche se uso resine da mesi e facendo piu test di marche diverse tutti mi indicano che po4 e sio2 sono minori di o.1), le rocce ancora cacciano molto sedimento e pur sifonandolo pedissequamente se ne crea sempre di nuovo, da tre mesi mi ritrovo infestato a livelli epici di aiptasie e anche di qualche majano. Questo però non è stato niente in confronto a tutti i problemi che mi ha causato l avvio della vasca,, in cui per dirla breve ( seguendo come un coglione i consigli di quel ladro del mio ex negoziante) ho fatto tutto l opposto di quello che avrei dovuto fare leggendo i vostri saggi consigli, che ho cercato di risolvere nei limiti del possibile. Ho sbagliato tantissime cose e pur avendo letto molte cose sull avvio delle vasche sul forum mi sono fidato del negoziante, che lavorando in un famoso e grande negozio di roma di cui avevo letto ottime recensioni anche qui sul portale, mi sembrava una persona brava ed esperta e che dopo tutti i soldi che avevo speso si sarebbe comportata in modo onesto.... Mi consegno nelle vostre mani e vi prego di aiutarmi ad uscire da questa situazione odiosa e frustrante. I valori sono:
ph 7.9
no2 0
no3 0
po4 <0.1 (jbl, tropic marin)
sio2 <0.1(jbl)
ca 410
mg 1300
Mi sono scordato di dirvi che si stanno formando dei ciano sopra le rocce....#07#07

Sandro S. 27-11-2010 23:43

ciao, fai l'elenco anche della parte tecnica, è importantissima anche quella.
cosa dosi ?

donko 28-11-2010 00:05

L unica cosa che doso periodicamente è un buffer ph della kent, quattro mesi fa dosai tre o quattro piccole dosi di reef booster della prodibio ma vedendo alghe crescere mi sono subito fermato. Lo schiumatoio è un deltec apf 600, reattore di calcio pf 501 della deltec, plafoniere 2 sfiligoi xr4, pome di movimento 2 coralia 7, pompa di mandata una ehim , filtro a letto fluido dove faccio girare lentamente della rowaphos , le dimensioni sono 110x80hx70.

dany78 28-11-2010 00:53

la parte tecnica nn sembra male l'unica cosa è lo schimmer x 600 litri non sò se sia giusto o è sottodimensionato nn lo conosco personalmente x quanti litri è dato???
quanti kg di rocce vive hai.???
intanto ti consiglio di prendere un buon impianto ad osmosi con 2 filtri post osmosi caricati 1 con resine x po4 e l'altro x sio2.dopodichè prepari un bel cambio del 50%.
poi ogni 15 gg cambi il 10% dopo ogni cambio circa 2 gg dopo controlla i valori.
hai pesci???
altro consiglio x il momento schiuma il più bagnato possibile.

donko 28-11-2010 17:05

lo skimmer è dato per acquari fino a 1000 litri quindi penso che non crei alcun problema, ho 80 kg di rocce vive proveniente dalle isole fiji, l impianto ad osmosi c è l ho con un filtro post osmosi con del carbone attivo. Ho fatto piu volte i test sull acqua che uso per il rabbocco automatico e tutti gli inquinanti sono a 0. Sto gia schiumando bagnato da mesi ormai. i pesci che possiedo sono uno zebrasoma flavescens, uno zebrasoma veliferum, un hepatus, 2 tomentosus (aggiunti da meno di una settimana per cercare di fermare l avanzata di majano e aiptasie) 2 lysmata amboinensis, 1 salarias fasciatus e una coppia di pagliacci.

tene 28-11-2010 19:33

secondo me lo skimmer e' piccolo viene usato di solito sui 250 max 350 lt a seconda della popolazione ,non fidarti delle schede tecniche di solito non tengono conto della popolazione e la tua non si puo' dire essere irrilevante,con cio non voglio dire che hai troppi pesci visto le tue misure ma lo skimmer e' sottodimensionato, dovresti sapere anche poi che scambio hai tra vasca e sump anche perche' di eheim c'e ne sono diverse e con diverse portate , prova a fare la classica prova empirica, cronometra il tempo che la discesa impiega a riempire un contenitore di una certa capienza,
per quanto riguarda l'impianto osmosi il carbone attivo come post filtro non serve a niente sarebbe bene avere delle resine tipo desilco ,che ti eliminano quelle sostanze sfuggite alla membrana come silicati nitrati , oltre ad eventuali metalli pesanti, e fidati se passano e li metti in vasca sono dolori io sta patendo ancora del rame immesso mesi fa'

donko 28-11-2010 20:00

tene69 sinceramente per quanto riguarda lo skimmer non so che fare, ho sempre ritenuto che andasse bene, ma se mi dici cosi vuol dire che dovrò cambiarlo...aspetterò anche i pareri degli altri utenti per decidere. Per quanto riguarda la eheim non ricordo di presciso il modello ma so per certo che ha una portata di 2400l/h. Non pensoche tutti i miei problemi siano dovuti ad inquinamenti da metalli comunque cercherò di provvedere per il futuro. La cosa che mi fa rabbia è che non riesco a capire perche ci siano diatomee dopo tutto questo tempo pur essendo tutti gli inquinanti a 0 in vasca e nell acqua del rabbocco... Peccato che questo sia il problema minore comparato con le aiptasie.

donko 28-11-2010 21:33

Secondo me come ho detto sopra l unica soluzione a questi problemi dovuti ad un tragico avvio e a qualche errore per inesperienza è smantellare e ricominciare tutto da capo. Voi che cosa ne pensate?

dany78 29-11-2010 01:01

anche rifacendo tutto da capo arriveresti al punto nel quale ti trovi ora la situazione nn è così tragica almeno che manca qualche altro dettaglio...
i punti da seguire ora sono 3
1 nn inserire più batteri
2 cambia schiumatoio
3 se l'impianto ad osmosi è nuovo aggiungi 2 filtri post osmosi come ti ho consigliato nell'intervento precedente e cambi il 50% x abbattere i valori,poi continui con cambi refolari del 10% ogni 15 gg questo è quello che farei io ricominciare da 0 nn ti serve a nulla.
a meno che tu nn voglia x forza cambiare,ma è un'altro discorso.
armati di pazienza e segui questi consigli;-)

donko 29-11-2010 01:12

ok, ma per quanto riguarda l invasine di aiptasie e majano? e' per questo che io vorrei ricominciare, di sicuro non per un po di diatomee e ciano. Invece per quanto riguarda lo skimmer (dal prezzo abbordabile) tu cosa mi consiglieresti per il mio litraggio?

ALGRANATI 29-11-2010 08:20

per le aiptasie e majano.....butta in vasca una decina di wurdemanni

donko 29-11-2010 14:37

Infatti penso proprio di fare cosi... Allora adesso, correggetemi se mi sbaglio, le cose da fare sono:
-prendere skimmer piu adatto al mio litraggio (avete qualche idea di quale possa fare al caso mio?)
-sifonare i rimanenti sedimenti
-fare un cambio del 50%
Dopo che il sistema si sarà stabilizzato, penso tra una setimana, inserire una 10ina se non di piu di wurde e pregare che tutto vada bene.

donko 29-11-2010 17:40

Per quanto riguarda lo skimmer stavo pensando ad un ati powercone 250, ho letto che è molto performante, voi che ne pensate?

tene 29-11-2010 21:05

considera che per eliminare tutte le aiptasie (bastarde) e i majano ,(idem) ripartendo da 0 devi liberarti di tutte le tue rocce e non e' detto che quelle che vai ad acquistare ne siano prive , o magari quelle ne sono prive e alla prima introduzione ne reimmetti una che bastardissima e' nascosta sotto a una basetta.
l'unica penso sia introdurre antagonisti e siringare quelle a portata d'ago
io per lo skimmer non posso aiutarti visto che non possiedo una vasca della tua capacita'

donko 29-11-2010 21:20

ok grazie tene69per quanto rigarda lo schiumatoio penso che apriro un post nella sezione tecnica, solo una cosa secondo te va bene fare un cambio del 50% e tutte le altre cose che ho scritto prima?

tene 29-11-2010 21:33

un cambione del genere se hai ciano e diatomee puo' anche peggiorare la situazione arricchendo la vasca di oligoelementi che li alimenterebbero , io lascerei un po' tranquilla la vasca e nel frattempo mi accerterei della qualita' dell'acqua di osmosi
poi metti anche delle foto cosi da vedere se la situazione e' cosi grave come dici

donko 29-11-2010 21:42

ok, appena posso posterò qualche foto

ALGRANATI 29-11-2010 22:42

direi che può andare bene.

Ink 29-11-2010 22:49

quoto anche io sul non fare cambi.

Misura assolutamente la reale portata della risalita. O ci metti un secchiello sotto la caduta o attacchi un tubo all'uscita della mandata in vasca.

Potrebbe avere senso mettere del carbone di buona marca (xaqua, kz, HW io li reputo tutti ugualmente validi), ma vorrei vedere prima una foto della vasca.

Quoto anche cercare di risolvere prima i problemi di questa vasca, se poi saranno insormontabili, pensarai a ripartire da zero.

Metti delle resine deionizzanti nel post-filtro dell'impianto di osmosi e misura almeno il TDS in uscita e tienili poi monitorati per capire quando cambiare. Il TDS deve essere zero.

donko 29-11-2010 23:11

ok mi organizzo per fare ciò che mi avete detto. Lunico problema è che per il momento non ho la macchinetta disponibile ma cercherò di risolvere.

dany78 30-11-2010 00:34

si ma prima del cambione gli ho anche detto di rivedere l'impianto osmotico.....
x lo sky quoto teo.

donko 01-12-2010 14:31

ragazzi credo di aver capito il problema.... Ieri ho misurato la mandata e mi sono accorto che era di 550 lt/h circa (causa pompa intasata), Io sul mio deltec ho montato una pompa da 800 lt/h(che ho scoperto essere troppo piccola). Ho subito ripulito la pompa e aumentato la mandata e lo scarico in sump che adesso è di 2000 lt/h circa. Secondo voi può essere questa la causa delle diatomee e adesso va bene il rapporto scarico/ schiumatoio?

paparouge 01-12-2010 15:57

Beh, sicuramente avere così poco scambio tra vasca e sump dimezzava l'efficenza della parte tecnica del piano di sotto... che non è poco per i problemi delle alghe.

Io farei una manutenzione generale di tutta la tecnica in modo da essere sicuro che lavori tutto bene, interverrei come ti è stato detto sui problemi contingenti e attenderei un mesetto abbondante. Secondo me risolvi.

Io vedo cambiare la vasca quando priodicamente pulisco in acido muriatico tutte le pompe, schiumatoio, quando pulisco il vetro della plafo e spolvero ogni singolo riflettore, e aspiro tutto il sedimento in sump... magari dico una *******, ma mi sono convinto che ci sia una migliore ossigenazione e migliore ossidoriduzione.

donko 01-12-2010 16:11

paparouge ieri sera ho fatto una manutenzione generale ed è tutto ok. Per quanto riguarda lo schiumatoio, visto che a questo punto la comparsa di diatomee non è stata colpa sua, mi consigliato lo stesso di cambiarlo? Per quanto riguarda i ciano stavo pensando all acquisto di un oxydator... che ne pensate?

donko 02-12-2010 00:03

nessuno può darmi una mano?:-))

synth 02-12-2010 02:35

ma il tuo skimmer lavora con una pompa da 800 litri?
non e un pò poca? il mio mc300 (deltec) lavora con una 1000 litri orari,io mi accerterei della potenza della pompa.

l'oxidator ne ho sentito parlare,ma non so ancora se funziona al 100%.

hai provato a cambiare direzione alle pompe?,magari puntandole piu sulle zone interessate dai ciano,la situazione potrebbe migliorare,a me e migliorata molto.
ciao.

donko 02-12-2010 17:28

per le aiptasie ho preso 15 wurde... spero che facciano un bel lavoretto pulito#18

tene 02-12-2010 21:34

per il deltec apf600 la pompa dovrebbe avere una portata di 1000 lt circa io cmq monto una da 1200 e va bene, lo skimmer secondo me e' tirato pero' se vuoi tienilo e vedi come va la vasca controlla spesso i valori e valuta
come ti ho detto su vasche intorno ai 300 lt lo vedo bene pero' se leggi in giro qualcuno dice di usarlo con buoni risultati anche su 600 ma io nutro forti dubbi

l'oxidator ti da una mano ma non risolve il problema

synt la pompa dell'mce 300 serve per il carico e la schiumazione essendo interno e monopompa qui si sta parlando di pompe di carico su skimmer a doppia pompa

Ink 02-12-2010 22:31

ma che pompa hai che ti porta su 2000 l/h? e soprattutto hai qualche impostazione mal studiata se si riduce fino a 500 l/h...

Io lascerei perdere l'oxydator...
Hai già fatto una sostanziale modifica avendo migliorato notevolmente la quantità di acqua schiumabile, lascia girare per un mesetto e vedi come ripsonde...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10603 seconds with 13 queries