![]() |
Come farsi un controller Wavebox con 30 euro
Sulla rivista NuovaElettronica è stato pubblicato il kit per autocostruirsi il controller e movimentare l'acqua tipo wavebox.Io l'ho già costruito e va benissimo.
|
foto ?
|
E dove sitrova questa rivista, in edicola?
Tempo fa mi sembra che qualcuno avesse postato un linck dove c'erano tutte le spiegazioni e foto per costruirselo non è che c'è qualcuno che se lo ricorda? ciao |
la cosa si fa interessante ma ci vorrebbero più dritte in merito :-))
|
Quote:
eccolo http://ealex.aqua-web.org/wavebox/index.htm ciauzzz |
Quote:
Quoto .......... ciauzzz |
Chi ha la passione per gli acquari sa che un piccolo accessorio quale può essere un temporizzatore per generare le onde, può diventare un oggetto costosissimo solo perché esibisce la specifica “per acquario”.
Noi vi dimostriamo che ad un costo contenuto è possibile realizzare un timer da 1 secondo a 5 minuti da usare come generatore di onde lo si puo acquistare direttamente anche sul sito. http://www.nuovaelettronica.it/ il kit è : LX.1602 KIT ciauzzz |
Molto interessante...in pratica dalla costruzione del KIT, saldature e tutto il resto, esce fuori un controller che regola le pompe, ma con quali caratteristiche?
Dalla foto sembra posso controllare 2 pompe, ma oltre a questo? Può solo generare le onde? Ma lo può fare sia con pompe elettroniche che con quelle normali? (io ho 2 SEIO :-) ) |
(io ho 2 SEIO :-) )[/quote]
e come ci sei riuscito ad avere le seio :-)) #19 |
sei sicuro sia il 1602?
|
Quote:
|
|
ciauzzz
si si il lx 1602 ...... |
interessante....ma effettivamente servirebbero + info....
comunque se venissero usate pompe normali (non elettroniche, es maxijet) l'accendi/spegni che si verrebbe a fare non rischierebbe di bruciarle subito? |
Il controller ha due uscite per pilotare 2 pompe, io ho usato 2 max jet da 1000 l/h.
Le uscite alimentano le pompe alternativamente, ma il miglior risultato secondo me lo si ottiene collegando le due pompe sulla stessa uscita quindi con l'impulso in contemporanea dallo stesso lato della vasca.Il ritmo è variabile e riesce a creare in una vasca di 120 cm un up and down di circa 2,3 centimetri.Unico neo il ticchettio del relé. #36# Saluti |
...e sull'altra uscita?
se non ho capito male bisogna collegare 2 pompe su un'unica uscita e posizionarle sullo stesso lato della vasca..... |
Niente nel mio caso, ma se la vasca è molto lunga puoi inserire una pompa che funziona in contrapposizione alle altre.
Saluti |
Quote:
..purtroppo non so darmi molte notizie sui prezzi perche a me li ha procurati un amico....di sgamo... #18 #18 #18 , |
Non vedo affatto la convenienza
Se consideri il costo iniziale + trasporto + montaggio (che non tutti sanno fare..... ma rimediabile) ti costa il doppio di un relè temporizzato multifunzione che puoi magari inserire nel quadretto......... Io ce l'ho in funzione da 1 anno ed è perfetto e preciso, puoi anche regolare i secondi Con i nuovi tipi addirittura regoli tempi diversi "pausa/lavoro" con la massima affidabilità (e minimo ingombro) ...........e se si bruciano occorrono dai 5 ai 10 secondi per sostituirli (misurazione effettuata :-)) ) #07 #07 #07 |
rele?!? Ci vuole un rele con i contro$$$i per resistere a tante commutazioni!
L'avrei fatto con un triac fotoaccoppiato. Poi rimane il limite che funziona solo con pompe a 220V e che queste possono risentire delle troppe commutazioni. Chi sa come funzionano, come sono alimentate e come si pilota la velocità delle elettroniche della Tunze? Ciao, Sergioc. |
Quote:
Potresti dare piu info in merito ? Grazie |
Non avevo mai sentito parlare di relè temporizzato multifunzione a così basso costo.Attendo dettagli ......Marca,modello dove acquistarlo?
Saluti |
Quote:
Per le elettroniche ci vuole tutta un'altra cosa, concordo con te ;-) Concordo anche per il fatto che un normale relè se troppo sollecitato può guastarsi e cioè se lo si usa come generatore di onde, ma dura anni se usato per simulare l'effetto marea (che credo sia la funzione di quel kit) Poi magari un relè allo stato solido non fa mai male ......... |
Non ne sono sicuro perchè non le posseggo ma credo che le stream elettroniche funzionino in corrente dc, e lì è possibile intervenire con la dimmerazione. Per quelle a 220V è un problema, risolvibile ma è un problema......... io ho usato un piccolo avviatore softstart che avevo qui in officina (brevetto di una società umbra e che non ha nulla a che vedere con Omron, Siemens o Telemecanique....) e la funzione la fa, ma non ne vale la pena sia per il prezzo sia per l'ingombro. Tanto vale comprare direttamente le elettroniche :-))
Comunque credo che il wavebox utilizzi le elettroniche quindi ogni tentativo di copia con le normali a 220V non può funzionare a lungo per il semplice fatto che la pompa si guasta presto........ a meno che Poggio non escogiti qualcuna delle sue ......... :-)) |
Se crea un up & Down di 2,3 cm circa, vuol dire che rispetto al mio livello attuale allora rimarrà il valore medio e potrà salire sopra o sotto per non più di 1,5 cm circa...?giusto? #24
|
ancora...dove trovo lo schema per costruirmi lo scatolozzo(per quanto possa essere semplice)del wavebox?
grazie ciauzz.. :-) |
mmhmm....se senti il ticchettio del relè immagino all'interno ci possa essere, il relè e poi visto che il tempo è regonabile un 555 , condensatori e trimmer per carico resistenza......mmhmmm
non si può usare per pompe elettroniche. bisognerebbe controllare che attaccando e staccando la pompa non scintillino i contatti in quel caso devi collegare, se già non ci fosse , un filtro (condensatore) in parallelo sulle uscite della pompa...ANCOR DI PIU' se attachi due pompe su una sola uscita ricordati che il filtro deve circa tre volte la tensione quindi se pompa 230 V fitro da 600 v .....0.12mF dovrebbero andare saluti |
dimenticavo......se scintillano nel giro di poco si ossidano i contatti del/i relè e NON funzianano più a dovere .....il rischio maggiore...??!!??...classico corto!
okkio |
mà.....se il kit funge solo da timer con cicli di pochi sec regolabili
la finder fa da anni un aggeggino con le stesse funzioni a poco più di 30 euro in più è guida din ciao, fax |
In un reef è meglio l'effetto onda (ovvero un accendi/spegni continuo delle pompe) anziche 6 ore ininterrotte di movimento di pompa?
|
direi di si.......è un modo un pò più naturale di muovere l'acqua
da quì il grande successo e l'elevato costo :-(( delle pompe Tunze elettroniche |
Ma con le pompe normali Power Head funziona lo stesso questo controller?
|
Si Lucina,io ho collegato al controller 2 POMPE MAXI JET 1000 della Aquarium Systems
Quote:
Saluti |
Si Lucina,io ho collegato al controller 2 POMPE MAXI JET 1000 della Aquarium Systems
Quote:
Saluti |
Come mai dallo stesso lato? Hai lampade HQi? Era per sapere se l'effetto di luce era ancora più bello con questo tipo di onda...
|
1x150 HQI. Ma per la luce non ci sono variazioni di rilievo, le pompe le ho sistemate su di un lato perché in alternanza e poste una di fronte all'altra le onde a un ritmo veloce si #19 #19 incasinavano
|
Per la luce chiedevo perchè con l'HQi si ha un bellissimo riverbero (che non conoscevo prima con le T8) dovuto dal movimento dell'acqua... e pensavo che con il moto ondoso fosse ancora più evidente...
Ma perchè non può andare una pompa alla volta... una posta sul lato destro e dopo per altre 6 ore quella posta dall'altro lato? |
Quote:
http://ealex.aqua-web.org/wavebox/index.htm |
WOW ho scaricato il video... bellissimo... ma la corrente non è troppo forte? Poveri pesci sembrano fare molta resistenza all'acqua per stare fermi!
Io pensavo che questo dispositivo mandasse ogni 5 sec la corrente così le pompe attaccavano e staccavano e facevano l'onda... invece come funziona? La corrente è sempre continua? |
...quindi basterebbe anche solo una pompa... ed evitare di mttere troppe cose nell'acquario... Wow ancora più bello se è così :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl