![]() |
Lenta perdita di tessuto dalla base
E' da qualche settimana che la mia seriatopora perde lentamente tessuto dalla base, e non riesco proprio a capire a cosa possa essere dovuto. Ho notato che per alcuni giorni è stabile, poi all'improvviso perde in una giornata un paio di millimetri di tessuto.
Le punte sembrano in crescita invece. http://img526.imageshack.us/img526/5...0540resize.jpg Ho fatto i test e sono tutti nella norma, però ho sempre NO3 e PO4 a zero spaccato. Pensando che possa essere un tiraggio per fame ho aumentato il cibo, passando molto gradualmente a ben 3 ml di Xaqua DAY ONE al giorno tutti i giorni su 100 litri netti, ma la situazione non cambia. Sarà mica un parassita?! Aiutatemi a salvare il povero animale please, mi piace troppo... :-( Tutti gli altri animali della vasca, coralli e pesci, sono in ottima salute, compresa una difficile gemmifora che cresce rigogliosa. NO3 e PO4 sempre a zero (test Salifert) con skimmer Deltec MCE600. |
secondo me , vedendo anche il colore, è fame
|
Quote:
Grazie. |
potresti vedere la crescita di phito sui vetri e scurimento dei coralli.
|
L'animale continua a perdere tessuto sempre più in alto... Ho aumentato il DAY ONE a 4 ml su 100 litri al giorno da due giorni.
Cos'altro potrebbe essere a parte la fame? Ho anche SVC di Elos da dosare, se metto sia DAY ONE che SVC rischio di sporcare troppo? EDIT: potrebbe essere che 150 ml di zeolite siano troppi per 100 litri netti? Il carbone l'ho tolto non appena ho visto che la seriatopora cominciava a tirare, l'ho tenuto dentro poco più di una settimana (10 giorni credo...). |
Aggiungo l'immagine che ritrae la situazione in questo momento nel dettaglio:
http://img820.imageshack.us/img820/2...43ritaglio.jpg come si può vedere rispetto a quella di due giorni fa, il tiraggio è diventato galoppante... |
diminuisci drasticamente il flusso nella zeolite.......quanti litri ci passano dentro?
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
http://www.theaquariumsolution.com/d...-skimmer-turbo Dalle specifiche tecniche vedo che la pompa è una Aquabee 2000AS- 07, di cui però non sono riuscito a trovare specifiche precise. Le Aquabee 2000 hanno, comunque, una potenza teorica di 2000 l/h a quanto ho capito. Questo significa che in toria il flusso attraverso la zeolite potrebbe essere intorno a 2000 l/h, quindi probabilmente molto alto, o sbaglio? In tutti i casi, non ho modo di diminuirne il flusso, l'unica cosa che posso variare è la quantità di zeolite. Fino a un mese fa circa, avevo 100 ml di zeolite invece degli attuali 150 ml. Non la scuotevo MAI fino al cambio (ogni 30 gg). Da un mese a questa parte, scuoto il sacchetto tutti i giorni una volta al giorno. Cambio sempre ogni 30 giorni. Gli altri animali continuano a stare bene per il momento, mentre sto notanto un aumento anche dei cianobatteri e valori di NO3 e PO4 sempre non rilevabili nonostante l'aumento del cibo a coralli e pesci. -28d# |
Ho cominciato a rimuovere parte della zeolite, ora sono a 100 ml come una volta.
Per sopperire alla mancanza della possibilità di regolare il flusso, è sufficiente diminuire la quantità di zeolite? |
perche non puoi variare il flusso??
|
Quote:
L'unica soluzione, mantenendo la tecnica attuale, è quella di agire sulla quantità di zeolite (se è una cosa sensata). |
Anche oggi un lieve avanzamento della zona bianca.
Stavo pensando: dall'ultima foto inviata si vedono dei tondini bianchi nella parte in cui manca il tessuto... Sono i polipi scoloriti o potrebbe essere qualche parassita? News su come gestire la zeolite? Grazie. |
Quote:
|
up!
|
Ragazzi qui le cose peggiorano... La diminuzione della quantità di zeolite del 30% non ha sortito alcun effetto, stessa cosa per l'aumento della quantità di cibo per pesci e coralli.
Il corallo peggiora e la vasca si sta sporcando più del solito. http://img221.imageshack.us/img221/8...0545resize.jpg Non so proprio cosa fare. Mi suggerite qualche altra prova da fare? |
ma è solo questo il corallo che stà tirando??
mi guardi se la notte ci sono asterine nelle vicinanze? hai cipree in vasca? |
Quote:
Asterine in vasca ne ho, non tantissime, ma a occhio e croce poco meno di una decina. Quando ne vedo troppe le aspiro con i cambi per paura che proliferino in modo non controllato. Sarò barbaro, ma non conosco altri modi. Cipree, invece, non ne ho mai viste. Proprio ieri sera sono passato spesso nelle vicinanze della vasca perché volevo vedere se qualche animale ci va a banchettare sul corallo, ma sembra di no. Magari a notte fonda sì, ma questo non posso saperlo. Dovrei provare a spostarla altrove? E dove? Non so se può c'entrare qualcosa, ma noto che uno dei due pagliacci ha delle macchie nere nella zona ventrale e verso la coda. Qualcuna l'ha sempre avuta, ma oggi sono di più. |
le macchie del pagliaccio non sono collegate.
potrebbe anche essere , come spesso accade con quel tipo di animali, tipo le hystrix , che di botto decidono di morire.........prova a spostarla in un'altro punto della vasca. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Visto che non ho alcuna intenzione di mollare, a proposito di cambiare posizione, mi consigliate di metterla in una zona con più corrente e luce? Ammettendo che: - non abbia deciso spontaneamente di lasciarsi morire; - non ci siano animali in vasca che si nutrono del suo tessuto; - non sia affetta da parassitosi; - le condizioni dell'acqua siano buone; - ci sia cibo a sufficienza; cos'altro potrebbe essere? Corrente e/o luce insufficienti? In questo momento è a metà vasca (altezza) e in una zona in cui si incontrano i due flussi provenienti da destra e da sinistra. Quindi forte turbolenza. Potrebbe preferire una corrente laminare? |
Ho parlato col negoziante che mi ha consigliato di fare una prova con i bagni nello iodio in quanto potrebbe essere una forma di parassitosi.... In effetti come dicevo qualche post fa, non noto una vera e propria perdita di tessuto, ma più che altro uno sbiancamento localizzato o qualcosa di simile.
Comunque, ho cominciato ieri sera stesso e faccio due bagni al giorno in una soluzione di acqua dell'acquario più iodio concentrato. L'animale non ha accusato il colpo e sembra stare bene, mentre le infezioni sembrano stabili per il momento. Credo che sia un buon segno. Staremo a vedere nei prossimi giorni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl